Come diventare professore universitario

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Pensi che il tuo futuro professionale sia nell’insegnamento? Sogni di diventare un professore universitario e di raggiungere la vetta del sistema di formazione? Questa è sicuramente la guida che fa al caso tuo!

Grazie all’esperienza maturata in ambito universitario, ti presentiamo una guida che ti illustrerà nel dettaglio come diventare professore universitario, quali sono le competenze più importanti da sviluppare e quanto guadagna un professore universitario oggi.

Inoltre tieniti pronto a consigli che non troverai altrove per sviluppare al meglio le tue competenze e per prendere le strade giuste per diventare professore universitario!

Come diventare professore universitario: il percorso da seguire

Se desideri diventare professore universitario, dobbiamo dirtelo:

il percorso da seguire è molto lungo e costellato di responsabilità.

Prima di diventare docente ordinario, ci sono una serie di step da seguire, scanditi da altrettanti concorsi.

Il primissimo passo da fare per diventare professore universitario è, ovviamente, quello di conseguire una Laurea Magistrale nel campo in cui vorrai insegnare.

Puoi visitare il nostro blog per dare uno sguardo alle nostre guide approfondite su tutti i corsi di laurea triennali e magistrali presenti in Italia!

I passi successivi nel tuo percorso per l’insegnamento universitario sono:

  • Diventare Dottorando:

il primissimo passo per diventare professore universitario comincia con il dottorato di ricerca, con una durata che va dai 3 ai 5 anni, durante il quale ti occuperai di redazioni di ricerche, pubblicazioni di ricerche e libri, scegliendo le discipline di tuo interesse.

Potrai accedere al dottorato superando un concorso e potrai, quindi, conseguire il più alto livello di formazione!

  • Diventare Ricercatore universitario:

al termine del tuo dottorato e superando un nuovo concorso, potrai accedere alla posizione di ricercatore universitario.

In questo ruolo ti occuperai di seguire le tesi degli studenti, far loro da tutor e svolgere attività di ricerca specifiche. Con la durata di circa 3 anni, questo ruolo ti avrà preparato a diventare ricercatore confermato!

  • Diventare Ricercatore confermato:

come sopra, al seguito di un nuovo concorso (sì, gli esami non finiscono mai), potrai ottenere il ruolo di ricercatore confermato, con compiti e competenze richieste molto simili a quelle precedentemente riportate.
Per quanto riguarda lo stipendio di un ricercatore: varia da 1300 a 1700€ al mese.

  • Diventare Professore associato:

a seguito dell’ennesimo concorso pubblico potrai diventare professore associato.
Ricoprendo questo ruolo, potrai insegnare dalle 250 alle 350 ore annuali ed il tuo stipendio sarà di circa 2000-2400€ mensili

  • Diventare Professore ordinario :

a seguito di un altro concorso pubblico (questa volta l’ultimo), potrai finalmente diventare professore ordinario e avrai raggiunto la vetta più alta dell’insegnamento universitario!

Andiamo quindi ad approfondire compiti, competenze e stipendio del professore universitario.

Diventare professore universitario: compiti e competenze

I compiti di un professore universitario ordinario

In quanto docente ordinario ti sarà richiesto di tenere un corso di almeno 70 ore e di raggiungere, fra impegno didattico frontale e amministrativo, un minimo di 350 ore.

Diventare professore universitario vuol dire anche partecipare agli organi di governo del dipartimento, della facoltà e dell’ateneo.

Tra i tuoi compiti ci sarà anche quello della ricerca il cui monte ore sarà, però, scelto da te.

Se vuoi diventare un professore rinomato, tuttavia, la ricerca sarà una parte importantissima della tua carriera, anche se non influisce sullo stipendio del professore universitario.

Per restare in tema, potrai partecipare al dibattito scientifico partecipando od organizzando seminari e convegni, oltre che pervenendo ed assegnando fondi di ricerca.

Un altro aspetto importante del tuo lavoro di professore universitario sarà quello di seguire le tesi degli studenti, cosa che, pur non influendo sullo stipendio del professore universitario, ti permetterà di accrescere il tuo prestigio accademico.

Le competenze per diventare professore universitario

Se stai pensando che le competenze per diventare professore universitario siano ovvie, la realtà è un po’ diversa

. In primis, la carriera universitaria si svolge all’interno di "raggruppamenti disciplinari”, cioè gruppi di materie affini sulle quali vertono i concorsi.

La tua preparazione di professore universitario dovrà quindi spaziare tra queste materie in modo fluido, permettendoti di ampliare le tue capacità di ricerca e di insegnamento.

In linea più generale, invece, le competenze di ogni buon professore universitario dovranno riguardare sia l’abilità di espressione scritta, sia quella orale, nonché la capacità di tramutare astruse spiegazioni in concetti comprensibili per i tuoi studenti.

Più facile a dirsi che a farsi, forse, ma è questo ciò che distingue i professori che ricordiamo con affetto da quelli che cadono nel dimenticatoio appena passato il loro esame, no?

Come diventare professore universitario: tempo pieno o tempo parziale?

Una cosa che nessun sito non specializzato ti dirà è che potrai scegliere tra tempo pieno e tempo parziale, con alcune sostanziali differenze lavorative:

  • Il professore universitario a tempo parziale può svolgere una professione o consulenze occasionali o sistematiche per terzi ed il suo impegno amministrativo è diminuito di 100 ore;
  • Il professore universitario a tempo pieno non può, se non specificatamente autorizzato, collaborare con terze parti.

Diventare Professore Universitario: Letture Consigliate

Se insegnare all’università è ormai chiaramente diventata la tua aspirazione di vita, ti interesserà sicuramente sapere cosa effettivamente servirebbe approfondire, cosa è effettivamente necessario studiare per ricoprire un ruolo di così alto rilievo.
Sicuramente non saranno poche le ricerche da fare per adempiere a questa missione, per iniziare, però, ti suggeriamo di dare un’occhiata al libro di Carlo Cappa: "Il dottorato di ricerca nello spazio europeo. Quale conoscenza per la società di oggi e di domani?". Per acquistarlo da Amazon, clicca qui

Quanto guadagna un professore universitario

Veniamo ora ad un tema controverso: lo stipendio del professore universitario.

In rete se ne leggono di tutti i colori, per cui eccoti delle informazioni concrete: il professore universitario ordinario guadagna circa 4.000€ al mese, cifra media che può variare in base agli scatti d’anzianità e alle effettive ore di lezione del docente.

Dire quanto guadagna un professore universitario generale è infatti un compito arduo, perché ciascun professore potrà pervenire ad uno stipendio netto diverso a seconda del proprio impegno accademico e della propria anzianità.

Con questo articolo abbiamo voluto spiegarti nel dettaglio come diventare professore universitario.

Continua a seguire i nostri articoli per rimanere sempre aggiornato sul mondo universitario e sui migliori lavori in quest’ambito!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio