Hai deciso di iscriverti all’università, ma non sei ancora sicuro su quale classe di Laurea sia quella più adatta a te?
Sei una persona particolarmente creativa e vorresti mettere a frutto questa tua predisposizione, scegliendo un corso che sappia valorizzare il tuo talento?
I corsi di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo potrebbero fare al caso tuo!
In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni utili ad orientarti al meglio tra i diversi corsi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e ti aiuteremo a scegliere il percorso perfetto per te!
DAMS: test d’ingresso o numero aperto?
I corsi di Laurea Triennale in questione si dividono in corsi a numero aperto e corsi a numero programmato.
Nel secondo caso, dovrai sostenere un test d’ingresso a programmazione locale , ovvero le cui date e modalità di somministrazione sono decise autonomamente dai diversi atenei.
In ogni caso il test è solitamente composto da domande a risposta multipla di: comprensione del testo, lingua italiana, cultura generale e storia contemporanea.
Ti segnaliamo, inoltre, che alcune università sottopongono alle matricole un test di valutazione iniziale, non vincolante ai fini dell’accesso ai corsi.
Per conoscere nel dettaglio le modalità d’accesso delle università che più ti interessano, alla fine di quest’articolo troverai un elenco con i corsi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo attivi in Italia ed i rispettivi link, dai quali potrai scaricare i band d’accesso dei diversi atenei.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo!
DAMS: cosa si studia
Può sembrare una frase trita e ritrita, ma i corsi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo sono fatte di passione.
Non dobbiamo però dimenticare una cosa importantissima: questi corsi, e con loro gli sbocchi professionali collegati, sono fatti di competenza ed abilità molto specifiche, che potrai acquisire solo attraverso uno studio impegnato e costante.
Se dovessi essere preoccupato per il pregiudizio che aleggia intorno alle discipline artistiche, possiamo dirti che i corsi di laurea di questo settore ti permetteranno di acquisire skills realmente spendibili nel mondo del lavoro e di avere accesso a figure professionali!
Una classe di laurea, quindi, che viene spesso ingiustamente sottovalutata ma che garantisce una formazione specifica in tutti i settori delle Arti e dello Spettacolo!
L’apprendimento di skills concrete e di competenze ben definite sarà favorito dalla possibilità di scegliere percorsi ben precisi all’interno del più ampio panorama delle Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo.
Potrai ad esempio scegliere di orientarti verso il settore Moda, iscrivendoti ai corsi come Cultura e Tecniche della Moda (Univrsità di Rimini) o come Scienze della Moda e del Costume (Università di Roma Tre), che oltre a conoscenze teoriche ti forniranno una prima dotazione pratica utile a confrontarti con i compiti propri del tuo futuro professionale nel mondo della moda.
Potrai rivolgerti all’ambito della Comunicazione, scegliendo un corso come Comunicazione e DAMS (Università della Calabria), particolarmente improntato alle discipline linguistiche, semiotche ed alle metodologie della comunicazione che ti saranno utili per intraprendere una carriera nel settore pubblicitario e nell’Editoria.
Interessanti sono anche i percorsi incentrati sul Turismo e sulla Progettazione di eventi culturali quali Turismo culturale e Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Università di Messina) o Progettazione e Gestione di eventi e imprese dell’Arte e dello Spettacolo, che ti porteranno ad acquisire capacità di gestione degli eventi sia da un punto di vista delle pubbliche relazioni sia da quello economico.
Ti segnaliamo, inoltre, la possibilità di seguire la tua passione per la Moda anche a distanza, tramite il corso Design e discipline della moda online, attivato dall’Università Telematica E-Campus.
Una possibilità in più per gli studenti che dovessero avere problemi nello spostarsi in un’altra città.
Parlando ora delle materie che studierai durante il tuo percorso di Laurea Triennale e che sono comuni a tutti gli interessanti percorsi che ti abbiamo presentato, importanti saranno le discipline linguistiche, con esami come lingua, spettacolo e cultura italiana, e le discipline storiche, con esami come storia contemporanea e storia sociale.
Queste prime materie fungeranno da base per comprendere, studiare ed affinare le tue conoscenze teoriche e pratiche nel mondo delle Arti e dello Spettacolo.
Importanti da questo punto di vista sono anche le competenze informatiche che acquisirai mediante esami quali architetture e tecnologie del web o tecnologie multimediali.
Utili in particolar modo nell’ambito della comunicazione, queste discipline sapranno guidarti nel mondo delle nuove tecnologie, indispensabili per qualsiasi figura professionale che operi nel campo delle arti e dello spettacolo.
A queste seguiranno alcuni esami nell’ambito della psicologia di base come sociologia dei codici culturali o psicologia della comunicazione, molto utili per comprendere come nella comunicazione, nell’arte e nello spettacolo la psicologia sia un fattore da tenere in costante cosnsiderazione.
Veniamo ora al cuore dei DAMS, ovvero alle discipline storico-artistiche ed agli esami in musica, spettacolo e produzione artistica.
Approfondirai le tue conoscenze in questo campo affrontando esami quali storia dell’arte moderna, medievale e contemporanea, e prendendo parte ad attività teoriche e pratiche strettamente legate al percorso di studi che avrai scelto nell’ambito delle Arti e dello Spettacolo.
Nota importante nei corsi di Laurea nei corsi di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo è inoltre la possibilità di scegliere gran parte delle attività formative che andranno a costituire il tuo piano di studi.
Quest’interessantissima possibilità, nata con i nuovi ordinamenti universitari, ti permetterà quindi di creare un curriculum cucito su misura sulle tue esigenze personali e professionali, pur se vincolato ad alcune materie imprescindibili e ad un numero di CFU prefissato da dover raggiungere.
Università telematiche: corsi di laurea in Scienze e Teconologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
DAMS: Letture Consigliate
Se hai deciso di proseguire il tuo percorso formativo frequentando un corso di laurea inerente alle Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (da cui l’acronimo DAMS), il nostro primo pratico consiglio per partire in questo per questo viaggio con una marcia in più è studiare e iniziare ad approfondire gli argomenti che affronterai lungo il corso di quest’esperienza formativa.
Se l’oggetto di tuo maggiore interesse sono le dinamiche e le tecniche inerenti alla moda, ti suggeriamo la lettura di un libro tutt’altro che semplice e disimpegnato, ma ricco di preziosissimi approfondimenti e nozioni: "Storia della moda XVIII-XXI secolo" a cura di Enrica Morini.
All’interno di questo libro, troverai informazioni e tantissimi approfondimenti sulla Storia della moda.
Ti consigliamo la lettura di questo libro se non sei proprio un/una neofita in materia, principalmente perché quanto troverai non risulterà comprensibile a chi sta studiando moda per la prima volta nella vita.
Per approfondire l’argomento e leggere Storia della moda XVIII-XXI secolo", acquistalo da Amazon
Se, invece, ti interessa approfondire anticipatamente quella che è la storia del Teatro e dello Spettacolo, non possiamo che consigliarti la lettura di un testo appositamente pensato per chi è alle prime armi e necessita di un’utile e sapiente guida che introduca efficacemente alle conoscenze storiche in quest ambito: stiamo parlando di "Storia del teatro e dello spettacolo" a cura di Roberto Alonge e Francesco Perrelli.
Questo manuale viene spesso consigliato come testo universitario per il DAMS stesso, e sarà sicuramente il boost ideale per iniziare un corso di laurea in questo settore con una marcia in più.
Per approfondire l’argomento e leggere "Storia del teatro e dello spettacolo",** acquistalo da Amazon **
E qui di seguito una lista di altri libri che ti possono sicuramente tornare utili per coltivare la tua passione:
-
Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi
-
La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale
-
1001 film. I grandi capolavori del cinema
-
Manuale di storia del cinema
-
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
-
Storia della danza e del balletto
-
Storia del balletto
-
Storia della musica
-
Musica. La storia illustrata. Ediz. illustrata
-
La musica nella storia
-
Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti) è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
DAMS: dopo la Laurea Triennale
Concluso il tuo percorso di studi triennale potrai decidere se orientarti verso il mondo del lavoro o se continuare la tua formazione all’Università o tramite Master e Corsi professionalizzanti.
Se vorrai continuare il tuo percorso universitario, ti segnaliamo la classe di Laurea Magistrale che attualmente costituisce lo sbocco più naturale ai corsi di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, ovvero Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale (di cui ti parliamo in quest’articolo qui)
Come accennato, inoltre, sono molteplici i Master e soprattutto i Corsi professionalizzanti nell’ambito delle Arti e dello Spettacolo che ti permetteranno di avere una marcia in più nel mondo del lavoro.
La sola laurea triennale, infatti, seppur garantisce l’accesso a numerose professioni fra cui tecnico delle pubbliche relazioni, organizzatori di convegni e ricevimenti o assistente alla progettazione di e realizzazione di progetti culturali, non vanta le stesse percentuali di occupati e di stabilità lavorativa post laurea dei Laureati Magistrali o di coloro che hanno seguito appositi corsi.
In ogni caso, vogliamo segnalarti altri sbocchi professionali particolari propri dei corsi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e riguardanti più direttamente il mondo dello spettacolo.
Se sei interessato al cinema, Potrai entrare nel mercato del lavoro inerente a questo affascinante campo ricoprendo il ruolo di regista o sceneggiatore.
Più in generale, potrai lavorare a stretto contatto con il mondo dello spettacolo potrai anche lavorare come direttore artistico, rivolgendoti a diversi ambiti del mondo delle arti e dello spettacolo.
In ogni caso, se ti interessa e affascina il mondo della recitazione e saresti proprio curioso di approfondire queste conoscenze senza spendere un patrimonio, una valida alternativa che potresti prendere in considerazione sono i corsi di recitazione online.
Per questo motivo, qui di seguito troverai una lista di corsi di recitazione online molto economici.
Ti suggeriamo i migliori disponibili in italiano e in inglese, per fornirti un ventaglio di opzioni il più ricco e completo possibile:
-
Recitare è Vivere
-
HOW TO BECOME A PRO IN ALL ASPECTS OF ACTING SKILLS
-
Method Acting for Sane Actors
-
Method Acting Classes from Stanlavasky Method Acting Course
-
How to Start Your ACTING CAREER
-
Acting 101 for Adults
-
Acting & Musical Theatre: Smashing the Drama School Audition
Se invece ti interessa questa classe di laurea per poter approfondire e coltivare la tua passione per la musica, ti suggeriamo di dare un’occhiata a quest’altra carrellata di corsi:
-
Electronic-music-production
-
Update Your Music Experience
-
Music Beginners
-
How to Read Sheet Music: Everything You Need To Know
-
Music Theory Fundamentals
-
Beginning Music Ear Training and Aural Skills 1
A conferma di ciò che abbiamo detto in precedenza, i ruoli professionali nel campo delle Arti e dello Spettacolo richiedono una buona specializzazione e molto impegno, nonché un’adeguata mole di studio!
DAMS in Italia: dove studiare
Sono sempre più numerosi gli atenei che offrono corsi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Qui di seguito, un elenco con i corsi di Laurea Triennale attivi in Italia:
Bologna
Università degli Studi di Bologna
– Culture e tecniche della moda
– Discipline delle arti, della moda, della musica e dello spettacolo
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Beni culturali e spettacolo
Firenze
Università degli Studi di Firenze
– Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
-Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo
Lecce
Università del Salento
DAMS
Messina
Università degli Studi di Messina
Turismo culturale e discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore
Scienze e tecnologie delle arti e dello spettacolo
Libera Università di lingue e comunicazione
Arti, spettacolo, eventi culturali
Novedrate
Università Telematica "E- Campus"
Design e discipline della moda
Padova
Università degli Studi di Padova
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Pisa
Università di Pisa
Discipline dello spettacolo e della comunicazione
Roma
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
– Scienze e discipline delle arti e dello spettacolo
– Scienze della Moda e del costume
Università degli Studi Roma Tre
DAMS
Link Campus University
Media and performing arts
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo
Teramo
Università degli Studi di Teramo
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Torino
Università degli Studi di Torino
DAMS
Udine
Università degli Studi di Udine
DAMS
La vera passione paga, soprattutto se hai un buon piano di formazione da seguire e le idee chiare sul tuo futuro!
Se vuoi ricevere utili informazioni sui migliori Corsi e Master nell’ambito delle Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e se vuoi ricevere tutte le news riguardanti i più interessanti sbocchi lavorativi del settore, non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!
Segui o hai seguito corsi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e vorresti lavorare in questi settori, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea!
Potrebbero interessarti anche: