Imparare a suonare la chitarra: i primi passi

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Se hai deciso di aprire questa pagina web, probabilmente sarai una persona che vuole approcciarsi al mondo della chitarra ma non sa proprio da dove iniziare.

Se anche tu passi le giornate a sbavare sui video di Santana e Jimi Hendrix su Youtube e ti rendi conto di sapere a malapena da quante corde è composta una tipica chitarra (nel caso non lo sapessi… sono 6!), allora questo è l’articolo perfetto in cui imbattersi.

Le nostre ricerche ci hanno spinto a creare un piccolo programma da seguire passo dopo passo.

Non ti aiuteremo a diventare come Santana o Jimi Hendrix, ma siamo sicuri che ciò che stai per leggere potrà servirti a scoprire come imparare a suonare la chitarra nel modo migliore.

Imparare a suonare la chitarra. 1: Inizia con la chitarra giusta

Ci sono decine di diversi tipi di chitarra e che suonano in modo molto diverso tra loro.

Alcuni tipi sono più semplici da suonare, altri di meno.

Le chitarre più diffuse sono quella classica, quella elettrica e quella acustica.

Ma qual è la migliore con cui iniziare a fare pratica?

La chitarra classica è la più scelta dai principianti.

Imparare a suonare la chitarra classica è utile se ti interessano generi come la bossa nova, la musica classica o il flamenco… ma non è l’ideale per iniziare.

La chitarra elettrica è costosa e un po’ ingombrante per chi non ha mai tentuto in braccio una chitarra; è dunque poco adatta ai principianti, a meno che il tuo scopo non sia solo quello di suonare un po’ di rock.

Dunque, iniziare ad imparare a suonare la chitarra acustica, è la scelta più conveniente.

Simile per forma a quella classica, è molto versatile e ha un manico più sottile rispetto a quella classica e per questi motivi è l’ideale per i principianti.

"Quanto devi spendere?"

Non c’è bisogno di spendere molto, ma per imparare a suonare la chitarra un principiante ha bisogno di una chitarra che rimanga ben accordata e che, insomma, funzioni bene.

Una chitarra di un costo molto basso è spesso indice di una chitarra che suona male, e questo non cambierà, non importa quanto duramente ti eserciti.

Come regola generale sarebbe preferibile non scendere al di sotto di 150 euro per una chitarra e di provare SEMPRE prima dell’acquisto.

Fatti accompagnare da un amico o un’amica che ne sa già qualcosa in merito, così può darti un parere più esperto su come suona quella o quell’altra chitarra.

Alcune marche di chitarra a prezzi accessibili a cui potresti approcciarti sono Squier, Yamaha, Ibanez, Redwood

Certo, potresti anche fartene prestare una da un gentile familiare o da un caro amico, ma se vuoi mettertici seriamente, hai bisogno di uno strumento che sai che puoi utilizzare con una certa costanza e a lungo termine.

2: Gli accessori necessari

L’accordatore: Imparare ad accordare la chitarra in modo accurato e veloce

Un buon accordatore per chitarra è un investimento saggio e utile.

Accordare la chitarra è la prima cosa che un chitarrista deve imparare a fare: avere la chitarra scordata è come ascoltare un coro stonato.

Non è facile accordare la chitarra ad orecchio, almeno non agli inizi.

È per questo che all’inizio del tuo viaggio è bene che tu ti procuri un accordatore.

Quale utilizzare?

Ne esistono tanti sul mercato, anche in questo caso di molto economici e di piuttosto costosi (il range va dai 10 euro ai 100)

Per tua informazione, esistono 4 tipi principali di accordatori:

  • accordatori con microfoni

  • accordatori a vibrazione

  • accordatori a pedale

  • applicazioni per smartphone.

    Gli accordatori basati su microfoni hanno bisogno di ‘udire’ le note della chitarra per accordarsi.

    (È inoltre possibile collegare chitarre elettriche ed elettroacustiche sulla maggior parte degli accordatori moderni).

Gli accordatori a vibrazione si attaccano alla chitarra e si accordano misurando la frequenza di una vibrazione.

(È possibile anche accordare in un ambiente rumoroso, a differenza degli accordatori basati su microfoni.)

Gli accordatori a pedale sono accordatori molto accurati e per chitarra elettrica, basso ed elettro-acustica. Ma non ti servono, al momento, dato che non sono adatti per i principianti.

Le app sono utili se vuoi accordare in modo rapido ed economico. Ne esistono, infatti, tantissime di gratuite.

Alcune chitarre e amplificatori sono dotati di accordatori integrati. Questi possono essere utili, ma alcune volte non abbastanza sensibili.

Nel pratico: per un principiante l’accordatore migliore è il** KORG GA-1**.

È il migliore accordatore in termini di rapporto qualità-prezzo, è piccolo ed è pratico.

Dispone di microfono e di ingresso jack che permettono di accordare una chitarra elettrica, acustica o anche un basso.

Altri accessori utili sono la tracolla per chitarra e plettri , di cui parleremo a breve.

Se hai scelto di imparare a suonare la chitarra elettrica per iniziare,allora avrai anche bisogno di un cavo e di un piccolo amplificatore per fare pratica.

3: La postura e il plettro

Prima di consigliarti come imparare a strimpellare, però, hai bisogno di qualche dritta in merito alla postura.

A seconda dello strumento che si suona, si adotta una certa postura.

Eccoti un buon video che ti mostra qual è la postura che devi adottare a seconda della chitarra che vuoi imparare a suonare.

Oltre a imparare come stare nella posizione adeguata, devi Imparare a tenere il tuo plettro correttamente!

Come abbiamo detto prima , è una buona idea acquistare diversi plettri con cui sperimentare.

(I plettri sono economici e piccoli e si perdono continuamente, quindi comprane moltissimi.)

La maggior parte della gente per iniziare sceglie un plettro più morbido.

Poi, man mano che progrediscono, passano ad un plettro più pesante perché vogliono più controllo e precisione.

Per un principiante, uno spessore del plettro di 0.65-0.73 è perfetto.

Qualsiasi spessore maggiore diventa molto più difficile da utilizzare con fluidità.

Qualunque sia il plettro che sceglierai, non tenerlo come se fosse uno strano oggetto che preferiresti non tenere in mano.

Afferralo tra il pollice e l’indice in modo che solo il pezzo appuntito sporga.

Una parte importante per capire come imparare a suonare la chitarra è capire come si entra in contatto con la chitarra.

Questo sembra un piccolo dettaglio, ma è un elemento di fondamentale importanza.

Ok, adesso hai tutto.

Il prossimo step? Iniziare con le tue lezioni di chitarra!

4: Corso di chitarra: quale scegliere

Lo studio della chitarra richiede tempo e tanta dedizione.

Dovrai mettere tanto impegno nelle tue lezioni di chitarra, ma se c’è tanta passione a guidarti sentirai meno il peso dello sforzo.

Impara da autodidatta

Molte persone iniziano a suonare senza la guida di nessuno.

Se imparare a suonare la chitarra da autodidatta è l’opzione a cui stavi pensando, allora potresti servirti di un corso di chitarra online.

Infatti, trovare un corso base di chitarra su internet è davvero facile.

Oggi esistono corsi per imparare a suonare la chitarra da soli, basta dare un’occhiata in giro per il web.

Esistono corsi per imparare a suonare la chitarra online che ti permettono di muovere i primi passi sia che cerchi un corso base di chitarra (come ti consigliavamo, è bene partire da un corso di chitarra acustica), sia che cerchi più specificamente lezioni di chitarra classica, lezioni di chitarra elettrica o lezioni di chitarra acustica.

Te ne segnalo alcuni:

  • Corso di chitarra base completo per principianti – Guitar

  • Corso di Chitarra Intermedio, approfondisci la tua tecnica

  • Suonare la Chitarra

  • Chitarra: Il Sistema Modale e l’Arte dell’Improvvisazione

  • Plettrata Alternata – Il Pickslanting

  • Ultimate Beginner Guitar Masterclass (2020 Update)

  • The Professional Guitar Masterclass

  • Ultimate Beginner Electric Guitar Masterclass (2020 Update)

  • Learn Guitar: Zero to Guitar Fingerpicking in 30 days

  • Learn How to Improvise on Guitar in 30 Days

Se le lezioni di chitarra online non fanno per te, allora potresti comprare un libro.

Anche di libri per imparare a suonare la chitarra ce ne sono parecchi e in continuo aggiornamento, di modo da offrire tecniche sempre più agevoli all’apprendimento.

Per rendere un corso di chitarra per principianti efficace, ovviamente, è anche necessario che ti venga mostrato visivamente come muoverti.

La maggior parte di questi libri comprende un dvd in cui un musicista esperto ti spiega come e dove mettere le dita, quale postura assumere, ecc.

I libri di Massimo Varini sono quelli che riteniamo più utili.

In alternativa, dai uno sguardo a questa lista di ottimi manuali per imparare a suonare la chitarra:

  • Manuale completo di chitarra. Corso per principianti. Con espansione online

  • Enciclopedia degli accordi per chitarra

  • 1000 Note: Testi e Accordi per chitarra

  • I maestri della chitarra ritmica. Con CD Audio

  • La chitarra solista. Con DVD: 1

  • Improvvisare il blues alla chitarra. Con CD Audio

  • The Next Stage Guitar Book – Learn How to Play Scale Patterns & Tabs Easily & Quickly

  • Progressive Blues Lead Guitar Technique

  • Beginning Classroom Guitar: A Musician’s Approach

  • Complete Technique for Modern Guitar: Develop perfect guitar technique and master picking, legato, rhythm and expression

I vantaggi dello studio da autodidatta? Puoi imparare comodamente da casa e scegliere i tempi con la massima flessibilità. Gli svantaggi? Se non sei motivato abbastanza rischi di abbandonare.

Impara con un tutor

Ad ogni modo, è impossibile non sottolineare il valore dell’ imparare a suonare la chitarra con un tutor competente.

Avere un esperto che sta lì a insegnarti come imparare a suonare la chitarra seguendoti passo dopo passo, permette uno studio più focalizzato e mirato, personalizzato sulla base dei tuoi punti di debolezza e sulle tue necessità, le tue propensioni.

Inoltre, è più semplice che tu riesca a trovare un corso che si concentri su ciò che ti interessa di più.

Ad esempio, se il tuo sogno è quello di mettere su una rockband, immagino vorrai acquisire competenze specifiche su come imparare a suonare la chitarra elettrica, dopo aver assimilato le basi; allo stesso modo, se vuoi diventare un chitarrista di flamenco dovrai specializzarti su come imparare a suonare la chitarra classica e un corso base di chitarra acustica di certo non sarà abbastanza.

I vantaggi? Ti mantiene motivato e costante nello studio dello strumento. Gli svantaggi? Il dispendio economico. Se è quello che sogni davvero, però il gioco potrebbe valere la candela.

Bene, siamo arrivati alla fine: ti abbiamo fornito tutte le informazioni utili per capire come imparare a suonare la chitarra.

Adesso è il momento di andare a scegliere la tua chitarra e di coltivare il chitarrista che è in te!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio