Vorresti avventurarti nel mondo dell’università, ma sei ancora alla ricerca del corso di Laurea più adatto a te? Vorresti fare la differenza operando nel campo della sicurezza nazionale ed internazionale, intervenendo nella gestione e risoluzione di conflitti su larga scala? Se è così: Scienze della Difesa e della Sicurezza può essere il corso di Laurea che fa al caso tuo!
In quest’articolo ti fonriremo tutte le informazioni circa i corsi di Laurea Triennale in Scienze della Difesa e della Sicurezza e ti indicheremo gli sbocchi lavorativi possibili.
Difesa e Sicurezza: test d’ingresso o numero aperto?
Le 6 università in cui sono attivi i corsi in Scienze della Difesa e della Sicurezza si dividono in due categorie: quel che garantiscono il numero aperto e quelle che richiedono il superamento di un test d’ingresso.
Nello specifico, il numero aperto riguarde le università di Enna, Napoli, Sassari ed al corso di Scienze Strategiche a Torino. Le unversità di Pisa e Modena ed il corso di Scienze Strategiche della Sicurezza all’universit di Torino prevedono, invece, il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale, le cui modalità e date di somministrazione sono decise in autonomia dai diversi atenei. Questi test prevedono solitamente circa 50 domande a risposta multipla di comprensione del testo, logica e matematica, storia contemporanea, geografia ed economia.
Per avere informazioni sempre aggiornate sulle modalità di accesso ai corsi, ti consigliamo di visionare i siti delle università che più ti interessano e di scaricare i rispettivi bandi d’ammissione. Per facilitarti il compito, alla fine di quest’articolo troverai un elenco con i corsi di Scienze della Difesa e della Sicurezza attivi in Italia:
Difesa e Sicurezza: cosa si studia
All’interno dei corsi di laurea potrai approfondire diversi curricula che ti porteranno a focalizzarti sugli aspetti politico-organizzativi, logisitici o economico-amministrativi in tema di Difesa e Sicurezza.
Ciascuno di questi curricula, pur dando più importanza a determinte materie rispetto ad altre, sarà composto da materie nell’ambito della matematica, fisica e chimica di base, delle sciene economiche, delle discipline giuridiche, della psicologia e sociologia di base, nonché delle scienze politologiche e strategiche e storiche e geografico-territoriali.
Tutte queste competenze ti saranno indispensabili per imparare ad operare in posizione di comando a livello militare, nella sicurezza interna e nella sicurezza esterna ed a ricoprire ruoli di alta responsabilità.
Inoltre, grazie all‘addestramento che fronteggerai durante il triennio (che equivale a ben 60 CFU) condotto da personale militare, conoscenze e tecniche sui sistemi d’arma, sulle tecnologie di controllo investigativo per la sicurezza, oltre a skills tecniche di controllo oprativo.
Difesa e Sicurezza: Letture Consigliate
Per introdurti nel mondo della difesa e della sicurezza, sicuramente il primo passo da compiere e quello di introdurre nel proprio bagaglio di conoscenze argomenti e nozioni inerenti a quanto andrai a studiare conseguendo una laurea triennale in questo settore.
Per quanto riguarda la gestione dell’arma, ti suggeriamo di leggere il libro di Cristiano Corona e Massimo Fenu intitolato: "Ritenzione d’arma. Teoria, tecniche e attrezzature", che rappresenta un’ottima guida ad una gestione pratica e consapevole di un’arma. Testo che viene suggerito anche a professionisti già operanti, dai contenuti quindi altamente pratici che ti consentiranno di partire con delle competenze base aggiuntive il tuo percorso di studi!
Se vuoi acquistare "Ritenzione d’arma. Teoria, tecniche e attrezzature" fallo da Amazon
Se invece vuoi una valida introduzione per conoscere le principali tecniche investigative, ti suggeriamo la lettura del libro di Letizia Caso e Aldert Vrij: "L’interrogatorio giudiziario e l’intervista investigativa. Metodi e tecniche di conduzione " Se "L’interrogatorio giudiziario e l’intervista investigativa. Metodi e tecniche di conduzione " ti interessa e desideri acquistarlo, fallo da Amazon
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con[Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Difesa e Sicurezza: dopo la Triennale
Una volta concluso il tuo percorso di studi triennale potrai decidere se continuare la tua formazione universitaria, se cercare dei Master di I livello specifici o se orientarti al mondo del lavoro.
Se deciderai di continuare con l’università, potrai iscriverti ai corsi di Laurea Magistrale in Scienze della Difesa e della Sicurezza (di cui ti parliamo in quest’articolo).
Sono inoltre numerosi i Master di I livello in Sicurezza Internazionale ed Interna che ti aiuteranno ad acquisire competenze molto specifiche per profili professionali di alto livello.
Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, questi sono numerosi e potrai lavorare in organi statali quali: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito, Marina Militare ed Aeronautica Militare. Potrai ricoprire ruoli di rilievo e di comando, gestendo e pianificando le operazioni. Potrai inoltre lavorare nella sicurezza privata o come segretario amministrativo o tecnico degli affari generali.
La situazione lavorativa è buona per i laureati triennali, ma migliora per coloro i quali hanno raggiunto titoli specialistici o frequentato dei Master di I e II livello. In ogni caso, la stabilità lavorativa si conferma ottima in questo campo, confermando come una laurea in questo campo sia una buona spinta nel mondo del lavoro.
Difesa e Sicurezza: dove studiare
Qui di seguito un **elenco con i corsi in Scienze della Difesa e della Sicurezza attivi in Italia:
Enna
Università Kore di Enna
Scienze strategiche e della sicurezza
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scienze strategiche
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Gestione dei sistemi aerospaziali per la difesa
Pisa
Università di Pisa
– Scienze del governo e dell’amministrazione del mare]()
– Scienze marittime e navali
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Sicurezza e cooperazione internazionale
Torino
Università degli Studi di Torino
Scienze strategiche della sicurezza
Come hai potuto vedere, questa branca di studio apre un gran numero di possibilità lavorative e ti porterà a confrontarti con interessanti e complesse sfide professionali. Per questo motivo, una preparazione adeguata, che potrai ottenere tramite Master e Corsi, può fare la differenza nel garantirti ruoli di spessore più o meno alto!
Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta universitaria in Italia, se vuoi ricevere le ultime notizie sui migliori Corsi e Master e se vuoi conoscere i migliori sbocchi lavorativi in tema di Difesa e Sicurezza, non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: