La sicurezza percepita dal cittadino si sa, è un elemento fondamentale della convivenza civile e del buon vivere. Solo con un certo grado di sicurezza personale e con un buon grado di protiezione percepito gli individui possono muoversi agevolmente e con tranquillità all’interno della società e diventare membri produttivi del tessuto sociale. Non a caso le regole che tutelano l’individuo sono importantissime per il mondo che conosciamo.
Tali regole, però, vanno sostentate e sicuramente tutelate, così come bisogna fare con il cittadino. Proprio in questo spirito opera lo specialista nella pubblica sicurezza, figura che può concretizzarsi in profili molto differenti sebbene tutti accomunati da un comune denominatore: la tutela della sicurezza e del benessere del cittadino. In questo articolo, quindi, ci occuperemo di pubblia sicurezza in senso abbastanza lato non limitandoci al significato giuridico di pubblica sicurezza (che limita il termine al personale che espleta funzioni di polizia), ma andremo oltre, indicandoti alcuni sbocchi che possono essere interessanti.
Scopriamo quindi come diventare specialista nella pubblica sicurezza, quali compiti svolgerai e quale competenze ti saranno richieste e quanto guadagna oggi questo professionista!
Lavorare nella pubblica sicurezza: il percorso formativo
Partendo dal presupposto che la Pubblica Sicurezza comprende un numero molto elevato di professioni, parleremo qui della formazione utile solo per quelle professioni che richiedono determinati titoli di studio. Anche l’agente di polizia o il vigile del fuoco, ad esempio, possono intendersi come professioni della pubblica sicurezza, ma per questo genere di professioni non è richiesto un percorso formativo specifico quanto il superamento di un concorso pubblico. In seguito potrai pervenire ai concorsi interni fino ad arrivare al grado di specialista nella pubblica sicurezza
All’interno della pubblica sicurezza, tuttavia, ci sono figure professionali che richiedono determinati titoli. Una di queste è la figura del diplomatico il quale richiede sicuramente una laurea in Scienze Politiche, per cominciare, seguita poi da un Master e da un’intensa preparazione post-universitaria. Se vuoi cominciare la tua carriera da diplomatico sin da subito ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide dettagliate sul percorso universitario: Scienze Politiche: guida ai corsi di Laurea Triennale e Scienze Politiche: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
Anche la figura del magistrato fa parte delle più interessanti opportunità di carriera. Se vuoi conoscere l’iter formativo fin nei più piccoli dettagli ti consiglio la mia guida dedicata su Come diventare Magistrato.
In generale, oltre che per il percorso in magistratura, è molto quotato il percorso di studi in Giurisprudenza che potrai conoscere nel dettaglio leggendo la mia guida: Giurisprudenza: guida ai corsi di Laurea a Ciclo Unico e Triennali**
Lavorare nella pubblica sicurezza: corsi e master
Quando si parla di lavori di alto profilo nell’ambito pubblico ed in particolare in quello della pubblica sicurezza, un titolo aggiuntivo e realmente formativo è sicuramente qualcosa da non sottovalutare. Per questo motivo ti consiglio di prendere in considerazione la strada del Master!
Qui potrai maturare competenze estremamente pratiche tramite programmi sempre aggiornati, oltre ovviamente ad ottenere un titolo più elevato e molto spendibile in fase di selezione lavorativa! Insomma,un elemento davvero da non sottovalutare.
Pubblica sicurezza: facciamo un po’ di chiarezza
Per il percorso formativo ci siamo, ma quali sono quindi gli sbocchi lavorativi nella pubblica sicurezza?
Sbocchi lavorativi ed esempi di professioni
Oltre alle professioni già citate posso indicarti altri esempi di professioni per chi vuole lavorare nella pubblica sicurezza tra cui: capitano commissario di porto; vice questore aggiunto della pubblica sicurezza; vice questore aggiunto forestale; capitano della guardia di finanza; colonnello del corpo forestale dello stato; colonnello della guardia di finanza; comandante dei vigili del fuoco; comandante dei vigili urbani; comandante del corpo forestale; commissario e vice commissario della pubblica sicurezza.
Insomma, professioni che riguardano quei diversi organi statali (polizia, vigili del fuoco, forestale etc..) i quali operano in diversi settori per tutelare la sicurezza del cittadino. Ovviamente parliamo di specialista nel momento in cui avrai la responsabilità di coordinare le attività dei diversi uffici e tutelare l’adempimento delle disposizioni di interesse politico-economico dei diversi organi che abbiamo citato.
Compiti e competenze per lavorare nella pubblica sicurezza
Analizziamo ora nel dettaglio i compiti e le competenze utili per lavorare nella pubblica sicurezza.
Quali compiti
- coordinare le attività degli uffici di pubblica sicurezza e di protezione civile
- raccogliere denunce o querele e predisporre accertamenti
- svolgere e coordinare attività investigative
- definire ed attuare politiche in materia di protezione civile e di sicurezza pubblica
- svolgere controlli amministrativi
- gestire e verificare le segnalazioni di emergenze
- svolgere funzioni di polizia giudiziaria o di polizia doganale
- gestire l’ordine pubblico
- disporre l’esecuzione di fermi o arresti
- verificare e controllare le domande di richiesta per il rilascio di autorizzazioni
- promuovere la legalità e svolgere attività di sensibilizzazione presso scuole, associazioni, ecc.
Un lavoro, questo, che si può svolgere sia in ufficio che sul campo e che prevede anche un forte impegno nella prevenzione dei pericoli per il cittadino!
Competenze e conoscenze
Per svolgere il lavoro nella pubblica sicurezza ti saranno indispensabili conoscenze di alto profilo nell’ambito della protezione civile e della sicurezza pubblica, nella gestione delle risorse umane e in ambito legislativo. Molte di queste conoscenze potrai apprenderle sul campo, ma numerose conoscenze teoriche ti saranno trasmesse durante l’università.
Per quanto riguarda skills e competenze ti segnalo:
- Ottime capacità di espressione orale e scritta
- Capacità di ascolto e apprendimento attivo
- Buona adattabilità
Quanto guadagna uno specialista nella pubblica sicurezza?
Lo stipendio medio di uno specialista nella pubblica sicurezza è di circa 1800-2000 euro al mese, cifre che dipendono ovviamente dall’avanzamento di carriera e dall’esperienza maturate nel tuo campo professionale!
Letture consigliate
Se sei interessato alla carriera in Polizia non potrai assolutamente non possedere Leggi di pubblica sicurezza e illeciti amministrativi. Con il prontuario dei controlli di polizia, prontuario immancabile sulla scrivania di chiunque voglia scalare i vertici della carriera nella polizia ed arrivare agevolmente al grado di specialista!
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici! Non dimenticare inoltre che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi scrivermi nei commenti qui sotto ed iscriverti alle nostre notifiche così da restare sempre aggiornato sulle migliori e più interessanti offerte formative in Italia!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: