In quest articolo troverai le informazioni essenziali delle mansioni principali di un Commercialista e una descrizione pratica e veloce utile per scoprire come diventare commercialista!
Diventare commercialista: Cosa fa un Commercialista?
Rispondiamo con una definizione semplice e chiara alla domanda: "Cosa fa il commercialista?":
Il Commercialista si occupa di fornire assistenza e consulenza ad aziende come a privati.
Le attività di questo professionista sono differenti talvolta per la tipologia di azienda a cui si rivolge:
- Aziende nascenti –
Il servizio fornito da un commercialista a questa tipologia di cliente si concentra sul supporto allo sviluppo del progetto stesso:
sarà indispensabile il sostegno del commercialista per svolgere operazioni come la raccolta di analisi e dati aziendali, essenziali per l’azienda a cui si rivolge, con una particolare cura rivolta alle specifiche richieste del cliente riguardo al proprio progetto, con conseguente valutazione della prospettiva di crescita aziendale.
- Aziende già affermate –
In questo caso, l’obiettivo principale del commercialista sarà quello di gestire e monitorare gli eventuali processi di riorganizzazione.
Esistono inoltre un insieme di attività che svolge, in genere, per qualsiasi tipologia di cliente:
- Cura della contabilità del cliente;
- Registrazioni contabili;
- Controllo dell’adempimento delle aziende alle normative vigenti;
- Registrazione di articoli a partita doppia;
- Revisione dei conti;
- Gestione di operazioni fiscali e previdenziali;
- Dichiarazione dei redditi e azioni correlate;
- Redazione di bilanci d’esercizio;
- Management dei rapporti con l’Agenzia delle entrate.
Alla base delle mansioni di un commercialista vi sono le operazioni legate alla consulenza fiscale fornita a privati, aziende o contatti specifici, per individuare la soluzione ideale rispetto alle specifiche esigenze del cliente.
Il ruolo professionale di un commercialista, però, non si ferma a sostenere privati e aziende esclusivamente in una fase di crescita o riorganizzazione:
Il commercialista è infatti richiesto anche in situazioni spinose come la rassegna sulle cause del fallimento di un’impresa, con lo scopo di fornire una documentazione completa sui prospetti aziendali riguardanti le pratiche di liquidazione del personale aziendale e della vendita dei beni.
È inoltre coinvolto nelle operazioni legate alle diverse funzioni di rappresentanza dei suoi clienti nell’ambito della giurisdizione tributaria.
Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!
Diventare Dottore Commercialista: come fare?
Veniamo quindi all’iter accademico necessario per ottenere titoli e competenze per diventare commercialista.
Step 1 – Laurea per diventare commercialista
Per cominciare, per diventare commercialista è necessario conseguire un percorso di laurea triennale in indirizzi appartenenti alle classi di laurea di Scienze Economiche o in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale.
Step 2/4 – Iscrizione albo commercialisti
Per ottenere la qualifica di "Dottore Commercialista", è obbligatorio aver svolto 3 anni di praticantato presso lo studio di un Dottore Commercialista (che disponga di questa qualifica da almeno 5 anni e abbia assolto all’obbligo di formazione professionale continua nell’ultimo triennio).
Grazie ad un decreto legge del 2011 è possibile iniziare l’attività di praticantato durante il conseguimento del titolo di laurea magistrale, con l’obiettivo di ottimizzare i tempi e velocizzare l’accesso al servizio della professione.
Step 3 – Laurea Magistrale per diventare commercialista
È necessario, infine, conseguire la Laurea Magistrale appartenente alle classi di laurea Scienze Economico – Aziendali o Scienze dell’Economia.
Nonostante gli innumerevoli vantaggi apportati dal decreto legge, è comunque necessario, una volta terminati gli studi, svolgere attività di praticantato presso uno studio di almeno un anno.
Step 5 – Esame di Stato
Al termine dell’attività di praticantato e successivamente al conseguimento della laurea triennale e magistrale, è necessario sostenere un esame di Stato abilitante alla professione.
Una volta superato l’esame, il praticante commercialista acquisirà la qualifica di "Abilitato Dottore Commercialista" e potrà, dopo un periodo di prolungato servizio presso lo studio in cui ha svolto il tirocinio formativo, crearsi una rete di clienti e cementificare le conoscenze per mettersi in proprio.
Una volta quindi superati questi cinque step, diventerai a pieno titolo Dottore Commercialista, appartenente alla classe lavorativa degli specialisti in contabilità e potrai esercitare la tua professione in ambiti lavorativi pubblici e privati.
Potrai quindi lavorare come dipendente, o pensare di avviare il tuo studio come imprenditore
Controversie sul futuro della professione di Esperto Contabile e del Commercialista
La nascita di software digitali orientati a sostituire l’operato del Commercialista relativo alla contabilità aziendale ha generato e continua ad animare numerose polemiche che vedono come protagonista della discussione proprio il pericolo che questi programmi possano comportare come causa della futura estinzione di questa figura professionale e della sua indispensabilità all’interno delle aziende.
Il dibattito è tuttora in corso e ha causato una frattura all’interno dell’ ambiente professionale stesso:
un gruppo di professionisti guarda all’innovazione come ad una facilitazione di mansioni basilari del commercialista, che eliminando questa attività potrebbe offrire al proprio cliente consulenze specifiche mirate a suggerire investimenti fruttuosi.
L’altro versante si compone invece degli scettici, che vedono questi software come mina anti – commercialista, che, nel tempo, sostituirà il professionista stesso all’interno delle aziende.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
L’ingrediente segreto per diventare un Commercialista di successo: corsi e letture consigliate
Le conoscenze e competenze che ti fornirà la formazione universitaria sono ingredienti essenziali per ricoprire questo ruolo professionale;
il nostro consiglio per renderti un professionista prezioso per enti e aziende è acquisire competenze pratiche riguardanti le logiche di conto economico, stato patrimoniale e Cash Flow.
Ciò che ti distinguerà da un contabile e ti renderà un consulente strategico di valore è la capacità di aiutare le aziende, oltre che nel pagamento dei contributi, nella strategia di allocazione degli investimenti.
Ti suggeriamo questo corso dopo aver svolto un lungo e approfondito studio sulle migliori esperienze formative in questo settore, per il suo convenientissimo rapporto qualità-prezzo.
Per un costo di 20€ potrai ricoprire questo ruolo professionale con il bagaglio di competenze maggiormente richiesto, oggi più di ieri, a questo professionista.
Per farlo, ti tornerà sicuramente utile questo economico e fortemente pratico corso targato Lacerba sulle Logiche di Bilancio e di Business Planning che ti fornirà le competenze pratiche indispensabili per impreziosire il tuo curriculum ed essere più competitivo nel mercato del lavoro.
Acquista il corso Logiche di bilancio e Business Planning
Se invece vuoi iniziare il tuo percorso per diventare commercialista partendo dai libri:
Contabilità e bilancio è un manuale tecnico completamente incentrato sulle dinamiche sottese alla contabilità e al bilancio aziendale, conoscenze tecniche indispensabili per uno Specialista in contabilità.
Acquista Contabilità e bilancio su Amazon
Manuale di contabilità aziendale è un libro molto più incentrato sul tema della Contabilità, per fornirti una conoscenza approfondita esclusiva su questo argomento
Acquista manuale di contabilità aziendale su Amazon
Istruttore direttivo e Funzionario negli enti locali. Area amministrativa è un manuale di preparazione alla carriera di funzionario amministrativo presso un ente pubblico, fondamentale se tu volessi superare un concorso per poter ricoprire questo ruolo professionale in un’azienda pubblica.
Acquista Istruttore direttivo e funzionario negli enti locali. Area amministrativa su Amazon
Vogliamo concludere questo articolo con una nota comunque positiva, in quanto, come abbiamo ampiamente descritto nella prima parte, le mansioni di questo professionista non si limitano alle operazioni di contabilità (e quindi raccolta di uscite ed entrate, facilmente ottenibili con un corso di contabilità online),
quanto alla loro interpretazione e alla cura delle finanze del cliente, per evitare investimenti azzardati o potenzialmente fallimentari e supportarlo in quelli potenzialmente redditizi.
La figura professionale del Commercialista non ti ha convinto? Dai uno sguardo alla guida completa agli sbocchi lavorativi della laurea in Economia
Speriamo di aver risolto i tuoi dubbi su questa professione e, magari, di averti fornito informazioni utili su quello che sta attualmente accadendo nel settore.
Se vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità su questa professione, o vuoi comunque conoscere i prossimi corsi, master, eventi e workshop del settore, non aspettare ancora: Iscriviti alle nostre notifiche!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Potrebbero interessarti anche: