Finanza e lavoro: i manager finanziari più ricchi d’Italia

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il mondo della finanza è pieno di possibilità di arricchirsi, se si sa come muoversi in un territorio irto di pericoli, ma anche stracolmo di opportunità per i manager più audaci e preparati.

L’alta finanza è infatti il luogo in cui i manager finanziari possono arrivare a possedere patrimoni da capogiro, così come panorama in cui si possono ricoprire ruoli dirigenziali che portano con sé grandissime sfide e responsabilità, ma anche stipendi incredibili!

Proprio i professionisti in questione sono le star di questa classifica dei 5 manager più pagati in Italia!


Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!


1) Flavio Cattaneo

Dopo solo un anno come amministratore delegato e direttore generale della Tim Mr.Cattaneo fa il colpaccio: una liquidazione da 25 milioni di euro lo porta al primo posto nella classifica dei manager finanziari più pagati nell’anno 2017!

Una buonuscita affatto male se si considera un solo anno di lavoro e la clausola di "non concorrenza" assicuratasi dalla Tim con un modesto 2,1 milioni. Insomma, per i manager finanziari il settore delle telecomunicazioni paga eccome!

Cattaneo può essere un’ispirazione per tutti gli studenti che intendono buttarsi nel mondo della finanza: laureatosi in architettura, decide poi di specializzarsi con un corso in finanza e direzione aziendale, cambiando le carte in tavola del proprio destino!

Da allora una vita di successi personali e finanziari che lo hanno portato, tra le altre cose, a diventare direttore generale della RAI nonché consigliere di Telecom Italia.

Il vero esempio di come puntare sulla formazione post universitaria sia un’ottima scelta per migliorare davvero sul proprio futuro

2) Sergio Marchionne

Secondo posto per il compianto manager, orgoglio italiano dell’alta finanza. Superato solo nel 2017 dal sopracitato Cattaneo, Sergio Marchionne ha detenuto un ottimo secondo posto nel 2017 grazie ad un gudagno di quasi 14 milioni di euro.

Anche nel caso di Marchionne la formazione universitaria non coincide del tutto con l’impero economico che è stato capace di costruire, o, almeno, non all’inizio.

Laureatosi inizialmente in filosofia e poi in giurisprudenza, la sua carriera decolla proprio grazie ad un Master in Business Administration.

Che dire: quando la giusta formazione fa tutta la differenza!

3) Luca Bettonte

Nome forse meno noto rispetto ai due colossi precedenti, i guadagni di Bettonte non sono però da meno. Complessivamente 9,1 milioni tutti grazie alle sue lungimiranti manovre come amministratore delegato del gruppo Erg.

Nel suo caso la strada da seguire era ben chiara sin dall’inizio: una laurea in Economia è stata il suo trampolino di lancio nel mondo dell’alta finanza, accompagnata anche da una parentesi come professore all’Università Sacro Cuore di Milano ed all’università di Bologna.

Dato il suo attuale patrimonio possiamo facilmente comprendere cosa lo abbia portato ad appendere i libri al chiodo!


Segui l’esempio di Bettonte: per noi ci sono almeno 3 buoni motivi per seguire un master in finanza


4) Marco Tronchetti Provera

Storico manager di Pirelli, Provera si attesta appena fuori dal podio con un guadagno nel 2017 di 7,76 milioni di euro.

Anche per questo fortissimo manager finanziario le idee erano ben chiare sin dall’inizio: laureato in Economia alla Bocconi di Milano, dopo un breve periodo all’estero, Provera torna in patria e fonda la sua prima azienda.

Il resto è storia: una serie di movimenti degni del più abile azionista finaziario hanno portato il manager finanziario ai vertici del gruppo Pirelli, decretando il suo patrimonio da capogiro.

5) Stefano Saccardi

Chiude la nostra classifica l’ex amministratore delegato di Campari con un modestissimo guadagno, nel 2017, di 7,6 milioni. Soldi, questi, provenienti proprio dalla sua buonuscita conseguente alle sue dimissioni dal ruolo di ad in Campari.

Anche per Saccardi la laurea con la quale ha cominciato la sua avventura nel mondo del lavoro non rispecchia appieno la storia professionale di un manager finanziario che ha saputo raggiungere i vertici di un’azienda importantissima.

Laureatosi in Giurisprudenza, nel 1985 è entrato a far parte della Davide Campari-Milano S.p.A. con l’incarico di istituire un ufficio legale interno, spostandosi ben presto nel panorama del business development.

L’esempio di come il sapersi guadagnare rispetto sul campo sia ciò che fa la differenza fra un comune impiegato ed un manager finanziario di tutto rispetto!

Dai uno sguardo agli sbocchi professionali a cui puoi accedere con una laurea in Economia

Segui il loro esempio: l’ingrediente segreto per diventare un manager finanziario di successo

Il nuovo one minute manager di Spencer Johnson è una vero e proprio must per i manager finanziari del domani. Un libro che affronta con lucidità e competenza la situazione del mercato globalizzato attuale e la posizione lavorativa del manager finanziario oggi. Un libro che ti sarà utilissimo se vuoi conoscere appieno il campo di battaglia, prima di fiondarti nella mischia!

Il secondo libro che ti proponiamo è L’arte della guerra di Sun Tzu. Il pensiero strategico non è una cosa che si impara dall’oggi al domani, ma è sicuramente ciò che può fare la differenza tra una comoda poltrona ai piani alti ed una piccola scrivania traballante. Per questo motivo ti consigliamo di investire sin da subito su quest’aspetto, l’economia di oggi è la guerra di ieri!

Per comprendere l’andamento del mercato finanziario e come comprendere le sue fluttuazioni, o in generale per acquisire una solida infarinatura sul funzionamento del mercato finanziario ti suggeriamo di dare uno sguardo al libro sull’ analisi tecnica dei mercati finanziari. Stiamo parlando di un testo introduttivo, concepito per chi si sta avvicinando a questo settore e desidera muovere i primi passi nel grande mondo dell’analisi dei mercati.

In ultimo, ma non in termini di importanza, ti suggeriamo il libro "Principi di finanza aziendale", uno dei manuali più utilizzati nei corsi di laurea in Economia e finanza, per favorire l’acquisizione di conoscenze tecniche legate alla finanza aziendale, indispensabili per un’aspirante manager finanziario.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Insomma, il mondo dell’alta finanza permette e promette, a coloro che sapranno muoversi con furbizia, preparazione e perseveranza, guadagni che pochi altri settori possono permettersi.

Ovviamente non è facile arrivare ai livelli dei grandissimi manager finaziari che ti abbiamo presentato nella nostra classifica. Per farlo serve una preparazione fuori dal comune, specialmente in un momento storico in cui la competitività e ai massimi livelli!

Tuttavia un buon modo per iniziare c’è: frequentare un master in finanza d’élite!

Cosa aspetti a seguire le orme dei grandi manager finanziari? Parti in quinta con il miglior master in finanza sulla piazza!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio