Fisico e Matematico: guida al lavoro scientifico

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Sei affascinato dal mondo scientifico e sogni di lavorare fisico o matematico?

Vuoi scoprire il percorso migliore per lavorare nel mondo scientifico e guadagnare bene?

Questa è la guida che fa al caso tuo!

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili al tuo percorso professionale.

Partiremo dai migliori percorsi di studi, scopriremo concretamente cosa fa un fisico e come lavora un matematico, ne conosceremo gli sbocchi lavorativi e anche i rispettivi guadagni!

Continua a leggere se vuoi dare uno sprint al tuo percorso professionale!

Fisico: cosa studiare per diventarlo

Se quando guardi il mondo che ti circonda non puoi fare a meno di interrogarti sui meccanismi che lo regolano la Laurea in Fisica è sicuramente ciò che fa al caso tuo.

Studiare per una Laurea in Fisica vuol dire, infatti, confrontarsi con tutte quelle materie che ti permetteranno di comprendere al meglio il mondo che ci circonda.

In Italia ci sono numerosi corsi di Laurea in Fisica sia Triennali che Magistrali.

I corsi di Laurea Triennale ti porteranno a studiare materie quali matematica (analisi matematica in primis), chimica e fisica (fisica generale I e II, sperimentazioni di fisica) e ad operare in laboratorio, mentre i corsi di Laurea Magistrale in Fisica ti permetteranno di scegliere la tua specializzazione tra le numerose a disposizione.

Per un approfondimeto sui corsi di Laurea Triennale in Fisica puoi leggere l’articolo dedicato **.

Se, invece, vuoi maggiori informazioni riguardo i corsi di Laurea Magistrale in Fisica, clicca qui.

In questi articoli troverai tutte le informazioni al riguardo, dai test d’ingresso fino ai possibili sbocchi lavorativi!

Molto importanti sono anche i Master in Fisica, i quali ti permetteranno di acquisire competenze di altissimo profilo oltre a maturare esperienze pratiche importantissime per il curriculum di un Fisico che si rispetti!


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in matematica!

Oppure fai il test per scoprire qual è il ruolo professionale più adatto a te dopo aver conseguito la laurea in fisica!


Cosa fa un fisico

La risposta principale alla domanda "cosa fa un fisico?" è piuttosto scontata: il fisico fa, principalmente, ricerca scientifica.

In ogni caso bisogna approfondire questa risposta, in quanto la ricerca scientifica è fatta da tanti piccoli elementi che compongono un quadro più grande.

Fare ricerca, infatti, non vuol dire solo formulare leggi e teorie, ma anche organizzare e realizzare esperimenti in laboratorio, oltre ad imparare ad utilizzare i più sofisticati strumenti scientifici.

Proprio gli strumenti saranno una parte importante del tuo lavoro.
Ti sarà infatti richiesto di verificare il funzionamento degli strumenti, nonché di utilizzarli per predisporre e gestire i progetti di ricerca scientifica.

In ultimo potrai ampiamente partecipare al dibattito scientifico grazie alle tue scoperte e ai tuoi esperimenti.

Come puoi vedere la risposta alla domanda "cosa fa un fisico?" non è poi così scontata.

D’altronde, in un mondo così vivo e in continua evoluzione come quello delle scienze non si rischia certo di essere scontati!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Diventare fisico: Letture consigliate

Essere appassionati a una disciplina, materia o settore non basta per capire se possiamo davvero valutare l’idea di intraprendere la carriera o, prima ancora, gli studi.

Dedicarti a delle letture sull’argomento può darti un’idea di quali siano gli argomenti e le sfide che dovrai affrontare durante il percorso di studi.

Se hai deciso di approfondire i tuoi studi nell’ambito della Fisica per poter un domani lavorare in questo dinamico settore, ti suggeriamo la lettura di un libro che ti sarà indispensabile per iniziare ad acquisire le conoscenze teoriche approfondite per partire con una marcia in più: stiamo parlando di "Meccanica Analitica"

In alternativa, ti proponiamo anche altri testi:

  • Elementi di fisica vol. 1

  • Sette brevi lezioni di fisica

  • La fisica del diavolo

  • Fisica quantistica per poeti

  • Stelle, galassie e universo. Fondamenti di astrofisica

Fisico: specializzazioni e sbocchi lavorativi

Ci sono diverse specializzazioni che potrai seguire nel tuo percorso per diventare fisico.
Tra queste, ricordiamo le professioni di:

  • fisico;
  • fisico nucleare;
  • fisico balistico;
  • fisico consulente in missilistica;
  • fisico esperto di tecniche del vuoto;
  • fisico esperto di acceleratori di particelle.

Un discorso a parte si apre per astronomi ed astrofisici.

Scegliendo questa specializzazione, andrai a lavorare su fenomeni astronomici con metodi d’indagine sempre più innovativi.

In ogni caso la strada della ricerca è sempre aperta, così come quella dell’insegnamento. Potrai infatti puntare a lavorare come professore.

Un ambito di cui non ti abbiamo ancora parlato è quello finanziario, in cui le competenze acquisite nel corso del tua formazione ti risulteranno indispensabili e sono attualmente molto richieste da enti come aziende.

Cosa fa un fisico: le competenze fondamentali

In tutti gli sbocchi professionali sopracitati ti saranno utili competenze ben definite.

Tra queste, figurano sicuramente conoscenze di altissimo profilo nell’ambito delle scienze, che avrai acquisito grazie al tuo percorso di studi e alla tua formazione continua (un fisico non smette mai di imparare).

L’apprendimento attivo è infatti un’altra skill utilissima per diventare fisico.

Sviluppare un ottimo senso critico è inoltre fondamentale per condurre esperimenti efficaci e per utilizzare al meglio i fondi di cui sarai a disposizione.

Avere buone capacità di scrittura scientifica è inoltre indispensabile per redigere testi, pubblicazioni ed articoli, oltre che per richiedere fondi.

Abilità di programmazione sono inoltre molto utili in quanto il fisico si trova sempre più spesso ad utilizzare hardware e software sempre più complessi nel lavoro di laboratorio.

In ultimo, ottime capacità di problem solving sono fondamentali per lavorare nel mondo della conoscenza scientifica, che ti metterà di fronte a problemi sempre nuovi da risolvere anche con un po’ di pensiero creativo!

Quanto guadagna un fisico

Dopo aver risposto alla domanda "cosa fa un fisico?" scommetto che c’è un’altra questione che ti frulla per la testa, cioè: "ne vale la pena?"

Il percorso per diventare fisico è sicuramente duro e abbastanza lungo e non smetterai mai di imparare e, forse, la passione potrebbe non bastare.

Per questo motivo ti diamo un’ottima notizia:

lo stipendio medio di un fisico è molto buono! Lavorare come fisico vuol dire che guadagnerai circa 40.000€ all’anno, per uno stipendio mensile di oltre 3.000€ !

Questi numeri riguardano, inoltre, lo stipendio d’ingresso!
Più progredirai nella carriera e a più ricerche (importanti) parteciperai, più questo numero salirà!

Matematico: il percorso di studi

Se vuoi diventare matematico dovrai cominciare il tuo percorso dalla giusta Laurea.

Imperativo è frequentare un corso di Laurea Triennale in Matematica seguita da una Laurea Magistrale in Matematica.

Se non hai frequentato un liceo scientifico, o se non sei totalmente sicuro delle tue competenze in materia, non preoccuparti:

i corsi di Laurea Triennale in Matematica sono basati su programmi che partono dalle nozioni base di matematica e geometria, permettendo a tutti di avvicinarsi al proprio sogno professionale!

Ci sono molte informazioni che non tutti hanno sulle lauree in Matematica, viste spesso come luoghi d’élite a cui solo pochissimi possono accedere.

Se vuoi ricevere tutte le informazioni sui corsi di Laurea in Matematica puoi leggere le guide approfondite in materia.

Clicca qui per la guida approfondita ai corsi di Laurea Triennale in Matematica.

Clicca qui, invece, per la guida completa ai corsi di Laurea Magistrale in Matematica!

Anche nel caso della matematica la formazione che va oltre la Laurea Magistrale è molto apprezzata in campo lavorativo.

Importanti sono quindi esperienze di dottorato o, ancora di più, master specifici!


Studi o hai studiato matematica e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in matematica!

Oppure fai il test per scoprire qual è il ruolo professionale più adatto a te dopo aver conseguito la laurea in fisica!


Diventare Matematico: Letture consigliate

Anche in questo caso, la passione non basta per capire se un corso di laurea in matematica sia la scelta più giusta.

Se hai scelto di formarti e studiare per diventare matematico e intraprendere gli studi inerenti a questa affascinante disciplina, ti suggeriamo di dare un’occhiata a Idee per diventare matematico, un libro specificamente rivolto a tutte le persone che intendono studiare approfonditamente questa disciplina e intendono lavorare nel settore.

In alternativa, ti consigliamo altri titoli che potrebbero esserti utili:

  • Il mistero dell’alef. La ricerca dell’infinito tra matematica e misticismo

  • Analisi matematica 1

  • Storia umana della matematica

  • Primo corso di analisi matematica

Cosa fa un matematico

Molti si chiedono, vista la complessità della materia di studi, cosa fa un matematico.

Troppo spesso questa figura è vista erroneamente come un professionista dedito unicamente alla ricerca che lavora senza un reale impatto sul mondo.

Ecco, questa risposta alla domanda "cosa fa un matematico" non potrebbe essere più errata!

Al pari del fisico, il matematico contribuisce in maniera decisa alla conoscenza scientifica del mondo che ci circonda.

Nondimeno la matematica, come la fisica, aiuta a individuare soluzioni matematiche anche in situazioni concreti come la produzione di beni e servizi.

Insomma, un lavoro che può sembrare prettamente teorico, ma che in realtà sa divenire profondamente pratico ed importante per lo sviluppo della nostra società!

Il matematico quindi lavora per ideare e sviluppare modelli matematici all’interno di gruppi di lavoro e ricerca, conduce attività di ricerca su teorie già esistenti oltre ad applicare tali teorie per risolvere problemi più o meno immediati.

Il matematico si occupa anche di progettazione di nuovi strumenti scientifici oltre che di elaborare nuovi algoritmi capaci di affrontare problemi nuovi e sempre più complessi.

In ultimo, in quanto matematico potrai partecipare al dibatito scientifico prendendo parte a convegni e seminari, come anche realizzando pubblicazioni scientifiche!

Un lavoro, quello del matematico, che riesce a far incontrare teorie di altissimo profilo con la pratica!

Matematico: sbocchi lavorativi

A conferma della pragmaticità del lavoro di matematico gli sbocchi lavorativi in matematica sono molteplici.

Oltre all’insegnamento e alla ricerca potrai lavorare anche come matematico esperto in applicazioni industriali e come matematico esperto in matematica applicata.

Un ambito di cui non ti abbiamo ancora parlato è quello finanziario, in cui le competenze acquisite nel corso del tua formazione ti risulteranno indispensabili e sono attualmente molto richieste da enti come aziende.

Il matematico esperto in applicazioni industriali, in particolar modo, contribuisce all’avanzamento tecnologico delle insdustrie in tutto il pianeta.

Un ruolo importantissimo in un mondo sempre più tecnologico!

Quanto guadagna un matematico

A differenza del fisico, tuttavia, il matematico non percepisce un salario così elevato. La retribuzione media d’ingresso è di circa 24mila euro annui, ovvero di circa 2000 euro al mese.

Una cifra sicuramente buona per il moderno panorama economico, ma che non rende pienamente conto dell’altissima specializzazione e della difficoltà del percorso di studi.

In ogni caso la matematica è un linguaggio universale e, con le dovute skills, potrai sicuramente sfruttare la tua specializzazione in tutto il mondo!

Con questo articolo ti abbiamo illustrato nel dettaglio cosa fa un fisico e che tipo di lavoro svolge un matematico, approfondendo nel dettaglio tutte le competenze utili ed il percorso di studi da seguire.

Se l’articolo ti è piaciuto iscriviti alle nostre notifiche;

se dovessi avere altre domande o perplessità, puoi commentare o scriverci sulla nostra pagina Facebook!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio