Sei interessato al mondo dell’educazione e della formazione? Vuoi acquisire le conoscenze che ti consentiranno di contribuire allo sviluppo corretto e completo del potenziale umano? Se hai risposto sì anche ad una sola delle precedenti domande, questo è l’articolo che fa per te!
In questo articolo ti forniremo le informazioni fondamentali riguardanti la Pedagogia ed i principali corsi di Scienze dell’Educazione e della Formazione.
Se invece sei interessato a Scienze della Formazione Primaria, corso di Laurea a ciclo unico, leggi il [nostro articolo.](Se invece sei interessato a Scienze della Formazione Primaria, corso di Laurea a ciclo unico, leggi il nostro articolo.)
Continua a leggere per scoprire tutto ciò che potrà aiutarti a muovere i primi passi nel mondo della Pedagogia!
Scienze dell’Educazione e della Formazione: test d’ingresso?
Se ti stai domandando se dovrai sostenere o meno un test d’ingresso per accedere ai corsi di Scienze dell’Educazione e della Formazione, partiamo col dirti che la presenza o meno del test è a discrezione dell’Università di riferimento.
Per questo ti consigliamo di visitare i siti degli atenei (che troverai a seguire),
per avere informazioni certe per il tuo anno d’interesse.
In ogni caso, ciascun test è composto da domande di:
• Logica e ragionamento
• Linguistica e comprensione verbale
• Cultura generale e storico-sociale
• Cultura matematico-scientifica (in misura minore).
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in pedagogia!
Scienze dell’Educazione e della Formazione: cosa studierai
Studiare le Scienze dell’Educazione e della Formazione vuol dire entrare in quello che è l’universo della Pedagogia, ovvero: lo studio dei processi e metodi educativo-didattici più efficaci per la crescita di ogni essere umano.
Ciò vuol dire studiare, comprendere e sviluppare percorsi educativi che sappiano valorizzare l’individuo e favorire il più possibile lo sviluppo del suo potenziale.
Le principali materie che studierai, fondamentali per questo scopo, sono:
• Pedagogia generale e sociale:
studierai i processi educativi e formativi all’interno delle diverse istituzioni sociali (famiglia, scuola, università, lavoro, servizi) ed imparerai a progettare interventi finalizzati a promuovere il benessere personale e sociale degli individui, prevenire il disagio sociale e sviluppare appieno il potenziale dell’essere umano.
• Didattica e Pedagogia speciale:
focalizzato su soggetti che possono presentare svariati problemi dello sviluppo e dell’apprendimento, grazie a questa materia imparerai ad intervenire, in ambito educativo, con bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali), con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), o con altre problematiche inerenti alla crescita formativa.
• Psicologia generale:
conoscere i capisaldi della psicologia è indispensabile dal punto di vista pedagogico.
Con questa materia inizierai a comprendere le basi del funzionamento della mente umana e del comportamento degli individui.
• Psicologia dello sviluppo:
materia fondamentale, studierai i percorsi di sviluppo dell’essere umano, identificando quelli che possono essere gli ostacoli al corretto sviluppo dell’individuo.
• Antropologia:
analizzerai e conoscerai l’essere umano attraverso un studio delle culture e dei comportamenti degli individui.
• Filosofia:
Studierai la storia del pensiero umano per acquisire capacità di ragionamento e conoscenze fondamentali all’interno delle istituzioni formative
• Inglese:
pur se a livelli basilari, lo studio della lingua inglese ti permetterà di restare sempre aggiornato sugli sviluppi della disciplina, nonché di contribuire al suo sviluppo in ottica internazionale.
• Informatica:
conoscenze di base in questo settore sono ormai fondamentali e ti permetteranno di imparare ad utilizzare le tecnologie interattive all’interno dei progetti formativi.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Pedagogia: Letture Consigliate
Se l’ambito delle Scienze dell’Educazione non cessa di esercitare su di te il suo irresistibile fascino e sei ormai deciso ad intraprendere un percorso universitario in quest ambito di studio, ti suggeriamo di iniziare questo percorso con una marcia in più, che solo una conoscenza approfondita delle principali discipline di questa classe di laurea può darti.
Conoscenze che potrai sicuramente apprendere da libri specifici e manuali tecnici.
Il primo manuale che ti consigliamo di leggere non rientra sicuramente tra le letture disimpegnate del giovedì sera, ma potrà fornirti quella chiave di lettura fondamentale per comprendere approfonditamente le dinamiche sottese alla Pedagogia Sociale: stiamo parlando del Manuale di Pedagogia Sociale scritto da Mario Pollo.
All’interno di questo testo troverai approfondite analisi di sacre scritture e una complessiva chiave di lettura della realtà stessa, che ti consentirà di acquisire un approccio critico rispetto a questa disciplina.
Per approfondire l’argomento, leggi Manuale di Pedagogia Sociale acquistandolo da Amazon
Un’altro libro che non deve assolutamente mancare sulla tua libreria è un famosissimo classico della pedagogia, che fornisce una fotografia di quella che era la situazione scolastica e pedagogica italiana negli anni ’60: stiamo parlando del libro del sempre attuale Lorenzo Milani, con il suo Lettera a una professoressa.
Un testo consigliato a chiunque lavori nell’ambito dell’educazione e a quanti desiderano farlo, dai concetti sempre attuali e dalla portata rivoluzionaria innegabile.
Per approfondire l’argomento e non perdere la lettura di Lettera a una professoressa, acquistalo da Amazon
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studentiè 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Scienze dell’Educazione e della Formazione: dopo la Laurea Triennale
Dopo i tuoi primi tre anni avrai ottenuto il titolo di Dottore in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
A questo punto potrai scegliere di continuare il tuo percorso di studi, iscrivendoti ad un corso di Laurea Magistrale.
Ecco il nostro articolo sui Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia.
Questa è, attualmente, la scelta più comune, ma ti ricordiamo anche che il corso di cui ti abbiamo parlato ti abilita anche a professioni tra cui quella di insegnante nella formazione professionale e tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale,
figure professionali che operano in enti ed istituzioni che collaboro in rete con le scuole in progetti didattici mirati.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Scienze dell’Educazione e della Formazione in Italia: dove studiare?
Attualmente, sono numerose le università in Italia che prevedono dei corsi di Scienze della Fomazione.
Se vuoi avere un’idea più precisa di dove avventurarti per iniziare il tuo percorso universitario, qui di seguito un elenco dei principali corsi disponibili sul territorio:
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Scienze della formazione:
• Area didattica di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo
• Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino
• Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma
• Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
• Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari
• Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo
• Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria
• Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia, Piacenza e Milano
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi del Salento
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi dell’Aquila
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bologna
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania]
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Padova
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Verona
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
• Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università LUMSA
• Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano
• Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università della Calabria
Quanto guadagnano i laureati nel settore dell’insegnamento e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Come puoi vedere, l’offerta a disposizione per questo interessante ambito di studi è molto vasta.
La Pedagogia, e con essa i corsi incentrati sullo studio e l’intervento nei contesti formativi, è una disciplina che dimostra, ad oggi, tutta la sua importanza nel promuovere una società più sana e sviluppata.
Con questo articolo abbiamo voluto trasmetterti tutte le informazioni fondamentali ad iniziare il tuo viaggio universitario, ma se vuoi restare aggiornato sui corsi, o se cerchi informazioni circa le sempre nuove opportunità formative e lavorative, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!
Studi o hai studiato pedagogia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in pedagogia!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: