Se sei approdato su questo articolo è forse perché avrai sentito parlare di Linux e l’argomento ti ha particolarmente incuriosito.
Come darti torto!
La possibilità di lavorare con un sistema operativo open source può aprire la strada per avere pieno controllo sul tuo PC, contare su un sistema stabile e darti la libertà di agire sui tuoi programmi a seconda delle tue esigenze.
Componenti, queste, che fanno gola a molti sviluppatori e smanettoni che, oltre a poter contare su un sistema operativo sicuro e affidabile, vogliono anche potersi "divertire" a esplorarne le potenzialità!
Imparare a usare Linux presenta infatti molti vantaggi per appassionati e web developer.
Andiamo a vedere quali sono e le nozioni da acquisire per sfruttare al meglio le caratteristiche di questo sistema!
Cos’è e perché imparare ad usare Linux
Linux è un sistema operativo, esattamente come Windows e Mac OS X. Ciò che lo differisce dalla concorrenza è il fatto di essere un sistema open source.
Cosa significa?
Linux si è sviluppato sulla base di un libero scambio di software:
qualsiasi utente ha la possibilità di accedere al codice sorgente di un programma, di adattarlo alle proprie esigenze modificandolo, migliorarne alcune componenti, condividendo questi progressi con gli altri utenti.
Questa filosofia basata sul libero software, rende Linux gratuito (non per tutte le distro, ma per la maggior parte sì), ulteriore caratteristica che lo differenzia dagli altri sistemi operativi.
Ovviamente, perché si possano apportare queste modifiche, dovresti avere una buona conoscenza dei processi e del funzionamento generale delle componenti di Linux.
Come usare Linux: partiamo dalle basi
Che tu sia un esperto di informatica o semplicemente stia cercando un’alternativa valida tra i vari sistemi operativi, non è mai semplice stravolgere le abitudini e cominciare a lavorare su un sistema diverso da quello a cui sei sempre stato abituato.
Da questo punto di vista, seguire un corso online che ti fornisca le basi dell’installazione e i principi fondamentali di Linux, può esserti utile per muovere i primi passi nella scoperta di questo sistemae per assicurarti di apprendere quanto necessario per poterlo utilizzare al massimo delle sue potenzalità.
Il corso Impara Linux da zero è stato creato a questo scopo.
Le lezioni sono rivolte anche a chi ha solo una minima conoscenza della terminologia informatica e partono dall’installazione e configurazione di Linux , accompagnandoti verso la scoperta del funzionamento di un sistema open source, analizzando i suoi pro e contro.
Oltre a mostrarti come compiere operazioni, gestire i file ed estrarre dati, una sezione del corso ti fornisce una panoramica sulle varie distribuzioni (o distro) di Linux per permetterti di scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Non si tratta però di una formazione puramente teorica: nelle 6 ore di video lezioni on-demand, al termine di ogni sezione, ti verranno presentati esercitazioni e test per memorizzare i concetti e monitorare il tuo grado di apprendimento.
Sulla pagina dedicata al corso puoi trovare alcune anteprime gratuite, per fornirti un assaggio degli argomenti che verranno trattati e del metodo di insegnamento.
Il corso Linux da zero a esperti, offre invece 12 ore di video lezioni che partono dalle conoscenze fondamentali per installare ed esplorare la linea di comando, fino a mostrarti le funzionalità più avanzate.
Imparerai a gestire i comandi per estrarre e creare file complessi, a installare PHP, ad automatizzare i servizi e a sviluppare script in bash.
Il corso è quindi rivolto sia a chi non ha alcuna esperienza pregressa con l’utilizzo di Linux, o una conoscenza base, ma vuole aumentare le proprie capacità e sfruttare tutti i vantaggi di questo sistema operativo.
Impara a installare e utilizzare Ubuntu
Tra le distro popolari di Linux, Ubuntu è conosciuta per essere tra le più semplici da utilizzare e anche quella dai cicli di sviluppo più veloci.
L’azienda software Canonical, responsabile del progetto, assicura agli utenti aggiornamenti continui a cadenza semestrale, assicurando così un corso costantemente aggiornato ed attuale.
Il corso Ubuntu 17.10 Desktop ti insegna come scaricare, installare e utilizzare questa versione di Ubuntu dalle operazioni base alla scoperta del software di sviluppo.
Dopo un’introduzione in cui viene spiegato come installare Ubuntu (sia che tu sia un utente Windows o Linux), imparerai a sfruttare nuovi software che possano sostituire quelli utilizzati normalmente su dispositivi Windows o Mac e come usare al meglio software preinstallati come Thunderbird (alternativa a programmi mail) e Libre Office (equivalente di Office di Microsoft o iWork di Apple).
Per chi è interessato a sfruttare al meglio le capacità Open Source di Ubuntu, una sezione del corso è dedicata alla scoperta e all’utilizzo di un diverso ambiente di lavoro (Brackets) per la scrittura in HTML e CSS, JavaScript e altri linguaggi.
Il corso mette a disposizione molte anteprime da poter guardare gratuitamente: visita la pagina dedicata al corso, guarda i video e leggi le recensioni!
Imparare a usare Linux: diventa un esperto
Trattandosi di un sistema operativo open source, Linux rappresenta un efficace mezzo, per gli appassionati o gli aspiranti programmatori, per esplorare nuove possibilità, apportare modifiche e condividerle, creando così una rete di progresso e trasformazioni continue.
Non è da escludere che l’utilizzo di Linux possa farti maturare buone competenze per migliorare la tua vita professionale. In questo caso, ottenere delle certificazioni può arricchire il tuo curriculum.
Moreno Razzoli, Linux System Administrator, ha messo a disposizione degli utenti due corsi dedicati a questo sistema operativo e strutturati per la preparazione all’esame per la certificazione LPI.
Impara Linux: dalle basi alla certificazione LPI 1 che ha l’obiettivo di formare l’aspirante professionista Linux iniziando dalle nozioni base per iniziare a conoscere il sistema operativo.
Cominciando con la scelta della distro da utilizzare, le lezioni ti insegneranno a risolvere i problemi più comuni dell’amministrazione e della gestione del sistema e una conoscenza completa delle caratteristiche di Linux che ti renderà poi in grado di personalizzarle a tuo piacimento.
Con Impara Linux: dalle basi alla certificazione LPI 2, invece, compirai un passo in avanti riprendendo le conoscenze acquisite nel primo corso con l’uso della shell, la personlizzazione della scrittura di script bash e la gestione dati SQL.
Un’intera sezione è dedicata poi ai fondamenti dei protocolli internet e alla configurazione e risoluzione dei problemi di rete.
Anche in questo caso, oltre alle indispensabili nozioni teoriche, hai a disposizione dei test alla fine di ogni sezione. In questo modo capirai cosa ti è chiaro e cosa lo è meno, avendo la possibilità di rivedere le lezioni che trattano gli argomenti più ostici.
Specifico per imparare a sviluppare script in bash e automatizzare qualsiasi operazione tu voglia su Linux è il corso Impara il bash scripting da zero.
Corso che in sole 2 ore di video lezioni on-demand ti fornisce un ricco bagaglio di conoscenze che, nella prima parte ti introdurrà al bash scripting con la scrittura di uno script semplice e ti accompagnerà verso lo studio di funzioni, l’uso di array e lo sviluppo di script per generare backup programmati.
Imparare a usare Linux con i corsi online
In conclusione, il sistema operativo Linux è l’ideale se sei un appassionato di informatica e cerchi un modo per ampliare le tue vedute o acquisire competenze che potrebbero esserti utile anche nella vita professionale.
Tuttavia, anche chi ama sperimentare e mettersi costantemente in gioco può trovare grosse difficoltà a doversi approcciare con un nuovo sistema.
Per questa ragione, i corsi online rappresentano un valido aiuto per superare i primi ostacoli o per approfondire le conoscenze che ti permetteranno di scoprire, giorno per giorno, nuove funzionalità e strumenti per raggiungere i tuoi scopi.
In più, i corsi online hanno il grande vantaggio di non essere troppo dispendiosi e ti danno tutta la libertà di scegliere quando e dove seguire le tue lezioni, senza limiti di orari e senza entrare in conflitto con i tuoi impegni quotidiani.
Visita le pagine dedicate ai corsi, leggi le recensioni degli studenti, guarda le anteprime gratuite e scegli il corso che si adatti alle tue esigenze per imparare a usare Linux, dalle basi fino alle funzioni avanzate!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: