Nel 2018, siamo tutti d’accordo che la laurea è necessaria nel Curriculum Vitae.
Sono tanti i giovani che frequentano l’università in Italia, famose per la brillante formazione teorica che offrono (le strutture e le risorse, un po’ meno.).
Ma sono quasi altrettanti gli studenti che lamentano una formazione troppo teorica e poco pratica e, soprattutto, troppo distante dal mondo lavorativo: quanti giovani conosci che dopo la laurea sono entrati subito nel mondo del lavoro? Io davvero pochi!
Per tali motivi, spesso gli studenti italiani sognano di studiare all’estero: Francia, Regno Unito… e perché no, negli Stati Uniti: studiare in un college americano è un po’ il sogno di tutti.
Le università negli stati Uniti sono famose proprio per orientare la formazione sul versante pragmatico delle discipline di studio Ma studiare negli Stati Uniti non proprio economico e il nuovo continente non è esattamente dietro l’angolo.
E se ti dicessi che esistono università americane in Italia?
Sì, hai letto bene.
Contnua a leggere questo articolo e scopri come studiare in America… in Italia!
La John Cabot University è un ateneo americano con sede a Roma dal 1972.
L’università ospita circa 1.300 studenti che provengono un po’ da tutto il mondo: si parla di oltre 65 paesi
La John Cabot si distingue per l’eccellenza accademica e per il fatto che non solo gli studenti, ma i professori vengono un po’ da tutto il mondo!
Come per tutte le migliori università americane, la John Cabot University crede fermamente nel valore della meritocrazia e premia gli studenti per l’eccellenza scolastica e per l’impegno oltre lo studio, in attività interne all’università ed in attività esterne, all’interno delle organizzazioni partner. E, in particolar modo, vanta dell’approccio pragmatico allo studio e di uno stretto rapporto con il mondo del lavoro, proprio ciò di cui uno studente italiano sente più la mancanza; infatti, fornisce preziose opportunità lavorative durante e dopo gli studi.
Oltre al fatto che fornisce una certezza in ambito lavorativo, il suo livello accademico altissimo e l’ambiente internazionale hanno reso l’università una meta privilegiata per i leader di domani.
La John Cabot offre agli studenti l’opportunità di sviluppare il pensiero critico e la capacità di ricerca,e, soprattutto, insegna a pensare e ad adattarsi in uno scenario globalizzato e in continuo cambiamento.
La John Cabot University offre:
-
Professori formati nelle più prestigiose università: Brown University, Columbia University, Harvard University, Johns Hopkins University, the London School of Economics and Political Science, New York University e molte altre
-
Classi non affollate, ma con un ridotto numero di studenti, per focalizzare l’apprendimento
-
Dibattiti in classe, interazione con i docenti, condivisione e discussione delle idee
-
Possibilità di entrare a far parte di una comunità internazionale, entrando in contatto con studenti e professori provenienti da diverse parti del mondo
-
Learn by doing, apprendere facendo, attraverso stage, lavori, incontri con le aziende
Qui sotto ti indico perché secondo me proprio la John Cabot University è la scelta migliore che potresti fare per la tua formazione universitaria e post-universitaria:
• Interagisci con studenti da oltre 80 paesi in piccole classi
• Perfezioni il tuo inglese e raggiungi un livello professionale
• Fai un’esperienza accademica anche all’estero con il programma di scambio
• Partecipi a stage in aziende e organismi internazionali
• Prosegui gli studi nelle migliori università italiane e straniere
Nel mondo globalizzato, questi sono vantaggi competitivi che differenziano i laureati di questa università e li preparano ad entrare nel mondo del lavoro.
Quando di laurei alla John Cabot ricevi un diploma di laurea corredato da Attestato di Comparabilità se sei uno studente europeo
La John Cabot University offre 13 corsi di laurea in ambito economico, umanistico e politico.
-
Relazioni internazionali
-
Economia aziendale
-
Economia aziendale internazionale
-
Economia e finanza
-
Italianistica
-
Lingua e Letteratura inglese
-
Marketing
-
Scienze della comunicazione
-
Scienze politiche
-
Storia
-
Storia dell’arte
-
Studi classici
-
Studi umanistici
Per quanto riguarda il corso di laurea in Storia dell’Arte, l’Università John Cabot rilascia il titolo di Bachelor of Arts (B.A.), che corrisponde ad una laurea di primo livello, e offre un master accademico (M.A.) in Storia dell’Arte valido come percorso di laurea magistrale.
Cerchi il miglior Master in Finanza sulla piazza? Clicca qui: con Classup fino al 50% di sconto!
Ammissione: diventa studente alla John Cabot
Che aspetti? Le iscrizioni per l’anno accademico 2018-2019 sono aperte dal 28 agosto.
E c’è una grossa novità: a partire da quest’anno, l’iscrizione è aperta anche ai ragazzi del quarto anno della scuola superiore.
Ormai la deadline è superata, ma sappi che se sei tra gli studenti della scuola superiore interessati a frequentare la John Cabot il prossimo anno, avrai una riduzione del 20% sulla retta del primo anno di Università (oltre alle altre agevolazioni economiche) se presenti domanda entro il 15 luglio.
Agevolazioni Economiche: anno accademico 2018-2919
A proposito di riduzioni.
Studiare in un’università americana, penserai, non suona proprio come la più economica delle opzioni.
Ma la John Cabot pensa proprio a tutto.
Infatti, essa offre una pluralità di agevolazioni economiche, in alcuni casi anche cumulabili tra loro, agli studenti provenienti da una scuola secondaria di ordinamento italiano (in Italia o all’estero), in base al merito (scolastico ed extra-curriculare) e al bisogno economico.
Per poter richiedere tali agevolazioni, ti basta compilare un modulo.
Quanto ti agevola la John Cabot? Ecco un po’ di numeri:
87% degli studenti italiani riceve ogni anno un aiuto economico
€ 9,200 agevolazione annua media per studenti con un minimo di 8 come media dei voti in pagella
Come vedi, in tal modo studiare in America cessa di essere un lusso.
Stage e lavoro
Come ti dicevo, la John Cabot non ti lascia in balia dei libri e, piuttosto, persegue l’obiettivo di preparare professionisti che possano entrare nel mondo del lavoro globale. E ci riesce: circa il 20% dei laureati John Cabot addirittura crea la propria azienda già durante il percorso universitario o appena dopo la laurea!
Ma cosa garantisce questo successo lavorativo?
Esistono dei Career Services Center che si occupano di equilibrare formazione accademica, quella extra-curriculare e quella specifica al lavoro. Si tratta di un centro che cura i rapporti con 595 organismi partner, organizza seminari, offre oltre 1000 opportunità di stage e lavoro ogni anno, e ****permette così agli studenti di svolgere esperienze di lavoro già alla fine del primo anno di università.
La didattica e le hard-skills
La formazione John Cabot è molto pragmatica, come ti dicevo. Si fonda sullo studio di casi aziendali e su progetti e ricerche. Gioca sulla personalizzazione del piano di studi, dunque offre la possibilità ad ogni studente di prepararsi in base ai propri scopi e obiettivi di carriera. Si lavora molto sullo sviluppo delle competenze digitali e sui new media.
C’è da aggiungere che, data l’attenzione alla realtà dell’ingresso nel mondo del lavoro, anche gli esami spesso vertono su questioni ad esso legate.
Ti faccio un esempio: la realizzazione di discorsi pubblici, comunicati, e la redazione di un curriculum vitae report sono materia d’esame.
Le soft-skills
La John Cabot mira anche a trasmetterti le famose soft skills, le competenze trasversali, necessarie e con un alto livello di richiesta nel mondo del lavoro:
-
problem-solving
-
lavoro in team,
-
orientamento al risultato
-
-
time-management
- responsabilità
-
capacità di negoziazione
- flessibilità.
In che modo si possono sviluppare le soft soft-skills alla John Cabot?
Essendo competenze trasversali, esse vengono costruite a partire dalle attività più diversificate: la didattica e la partecipazione alle associazioni studentesche e alla vita nel campus; il lavoro in squadra per progettare e creare eventi affina le capacità di negoziazione, comunicazione, e senso di responsabilità; allo stesso modo, la gestione degli impegni del club insieme allo studio crea opportunità di apprendimento. Inoltre, gli studenti sviluppano al meglio la capacità di gestione del tempo e imparano a lavorare con un certo orientamento al risultato. Un’altra possibilità è quella di partecipare al programma di studio-formazione lavorando part-time in uno degli uffici dell’Università.
Internazionalizzazione e imprenditorialità:
Un altro dei vantaggi dello studiare un’università multiculturale sta nel poter lavorare sull’arte del dialogo, del confronto, e dell’apertura al nuovo: tutte competenze chiave per il successo lavorativo nel mondo globale.
Rispetto all’imprenditorialità, devi sapere che grazie alle iniziative e ai corsi promossi dall’Institute for Entrepreneurship, gli studenti possono sviluppare le proprie idee e metterle a frutto.
Bene, se il tuo sogno è quello di studiare in America suppongo che la formazione della John Cabot faccia al caso tuo.
Cosa aspetti?
L’America non è mai stata tanto vicina.
Cerchi il miglior Master in Finanza sulla piazza? Clicca qui: con Classup fino al 50% di sconto!
Potrebbero interessarti anche: