Lo strumento della Candidatura Spontanea per trovare lavoro e fare Network: Consigli pratici

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Nella ricerca del lavoro hanno ancora rilevanza oggi le cosiddette candidature spontanee in Italia. Le aziende grandi le usano per crearsi un database interno a cui attingere quando cercano profili da inserire, mentre le aziende più piccole le usano perché hanno un contatto diretto con profili che potrebbero interessare.
Il mio consiglio è di articolare la scelta delle aziende in base ad una realistica coerenza con il vostro percorso di studi e di lavoro.
Puntate sempre sulla qualità e non sulla quantità.

Questa tecnica può essere utile anche per capire quali siano le aziende presenti sul territorio che ci interessa e avviare la creazione del proprio network impostando dei criteri precisi e lineari.
In altri articoli, ho spiegato che i parametri per la creazione di una rete può essere: geografico, di grandezza di azienda o anche di settore merceologico.
Oggi andremo a vedere nella pratica come si può articolare una strategia di mappatura delle aziende di interesse.

Io personalmente ho usato questo sito, in passato per le mie ricerche e mi sono trovato bene. Infatti la sua modalità gratuita espleta tutte funzionalità di cui abbiamo bisogno ed è intuitivo. Sono certo che ce ne siano tanti simili e validi.

Su questo sito troviamo tutte le aziende e se facciamo ricerca avanzata, possiamo avere un’idea più delimitata, in base ai filtri che mettiamo di quali siano le aziende presenti. Andiamo a vedere come impostare questa ricerca e i filtri più utili al nostro scopo e mappatura delle aziende.

Geografico

Inseriamo la regione o la provincia, che sono esplicitate nell’elenco dei risultati in maniera più specifica. Ad esempio azienda X (Napoli), azienda T (Napoli), Azienda Z (Ischia, Napoli).

Controllate sempre dove siano sul sito le sedi, perché a volte è indicata solo la sede legale nel report aziende. Tuttavia se una azienda ha sede legale in una regione, quasi sempre ha anche parte delle sedi operative. Fate attenzione che ci sono aziende più grandi e strutturate, i cui ruoli sono distribuiti in base alla funzione sul territorio.
Per esempio nelle catene alberghiere, se sei operativo (addetto al ricevimento, facchino ecc.) lavori negli hotel (Ad esempio Sorrento); ma se sei addetto marketing è possibile che l’ufficio possa essere altrove geograficamente, in una città (per esempio uffici marketing della stessa catena potrebbero essere a Roma).
Questi aspetti poi si chiariscono sul sito di solito o relazionandosi con dei lavoratori su LinkedIn.

Settoriale

Un altro criterio potrebbe essere quello di dire "io voglio lavorare nel settore alimentare" dunque voglio impostare una ricerca e strategia ben precisa con il settore di riferimento. Questo filtro lo userei con parsimonia, perchè è molto specifico e quindi un poco confusionario capire i vari settori presenti che sono decine e decine.

Fatturato

Si può impostare anche un minimo ed un massimo di fatturato aziendale, in modo tale da poter colpire anche solo aziende molto grandi a proprio piacere. Questo filtro può essere utile anche usarlo in combinazione ai precedenti. "voglio lavorare in una grande azienda nel settore tessile" e così via.

Una volta capito come si chiama l’azienda, si cerca su google e si trova il sito per candidarsi all’eventuale pagina lavora con noi o trovare un’email a cui inviare la candidatura spontanea. Se non avete tempo, cercate di preferire l’iscrizione pagina carriere o lavora con noi anche se il processo è più lungo. Questo aspetto è legato al fatto che l’iscrizione al database serve per eventuali ricerche future di posizioni non ancora aperte. Se avete tempo e nei casi in cui sia possibile mandate la candidatura prima sul sito aziendale e poi in una email, così agite su due canali diversi

Inoltre questo sistema può essere usato per aggiungere su LinkedIn i recruiter di quella azienda o lavoratori "potenzialmente colleghi" in cui si desidera lavorare per rafforzare la propria rete. Il processo non è velocissimo, ma permette gratuitamente di rendere la propria ricerca di lavoro più mirata e meno improvvisata.

La ricerca di lavoro è sempre un momento complesso della vita delle persone, ma abbiamo la tecnologia che ci può permettere di essere agevolati. Dipende dall’uso che ne facciamo e quanta costanza e volontà di mettiamo nelle cose. Questa piccola guida può essere uno spunto prezioso per molti.

Come imparare a inviare una candidatura spontanea

Non sempre è facile individuare il canali offline e online per inviare la propria candidatura, specialmente se si tratta di una candidatura spontanea.

Proprio per questo motivo abbiamo creato la nostra videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro. Inoltre, abbiamo dedicato una sezione a come creare una lettera di presentazione per candidatura spontanea.

Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.

In alternativa, se stai cercando lavoro ma non sai come creare il tuo CV o scrivere una lettera di presentazione per autocandidatura, chiedi una consulenza al numero 348 473 6945: ti aiuteremo in tutti gli step per trovare lavoro, dalla preparazione della candidatura al colloquio di lavoro.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio