Prima di raccontarvi cosa sono le ordinanze comunali , vogliamo innanzitutto darvi una breve spiegazione di cosa sono le ordinanze e a cosa servono. Le ordinanze sono un certo tipo di norma giuridica che è subordinata alla legge e che a sua volta è inclusa nei regolamenti.
Le ordinanze possono essere militari o civili, e all’interno di quelle civili ci sono le ordinanze di nostro interesse in questo articolo, che sono le ordinanze comunali , queste fanno parte dell’amministrazione locale del comune o del consiglio comunale , sono dettate per la corretta gestione del comune e può essere rilasciato dal sindaco o dal presidente del comune.
Cosa sono le ordinanze comunali?
L’Ordinanza è un atto normativo con il quale il Consiglio Comunale si esprime per il regime della rispettiva parte di provincia su questioni di interesse generale e persistente della popolazione, la cui applicazione ed osservanza ha carattere obbligatorio sin dalla sua pubblicazione.
L’autorizzazione è data a maggioranza assoluta dei membri presenti del consiglio comunale, salvo che in certe materie o per mandato della Costituzione politica dello Stato e altre leggi richiedano un maggior numero di voti per il loro assenso.
Sono promulgate dal Sindaco/Sindaco comunale entro un termine non superiore a 10 giorni di calendario dal loro ricevimento, nel caso in cui non siano visionate da questa autorità. Se il sindaco/il sindaco comunale non l’ha promulgata entro il termine precedentemente indicato, si crea il silenzio amministrativo positivo, che darà luogo alla promulgazione da parte del Consiglio Comunale di tale ordinanza comunale.
È importante sapere cosa sono le ordinanze comunali e le deliberazioni comunali.
Cos’è la Delibera Comunale?
Le delibere sono note amministrative emanate dal Consiglio Comunale. Le delibere, a differenza delle ordinanze, sono norme di amministrazione amministrativa del Consiglio comunale e di obbligo di adempimento. La sua validità si crea dalla sua pubblicazione, tuttavia non richiede la promulgazione del sindaco.
Entrambe sono regole di conformità obbligatorie sin dalla loro pubblicazione. Saranno approvate a maggioranza assoluta dei consiglieri presenti.
Differenze tra le ordinanze comunali e l’amministrazione
Le ordinanze comunali sono pratiche amministrative generali e sono inferiori alle leggi, quindi non possono contenere deleghe contrarie alle leggi e sono eseguite dai sindaci, essendo così una manifestazione del potere del comune.
Le ordinanze comunali e gli atti amministrativi possono essere simili, ma in realtà le ordinanze comunali differiscono dagli atti amministrativi in quanto le ordinanze comunali hanno una pluralità indefinita di applicazioni mentre le pratiche amministrative si esauriscono dopo la loro esecuzione.
Quali sono le ordinanze comunali?
Sappiamo già che sono le ordinanze comunali, la delibera comunale e le differenze tra ordinanze comunali e amministrative. Ora spiegheremo cosa sono le ordinanze comunali , possiamo trovare tre tipi di ordinanze regolamentari nei nostri comuni, che sono:
- Ordinanze edilizie: queste ordinanze comprendono anche i piani urbanistici e contengono le norme che regolano l’edilizia all’interno del comune come l’altezza della costruzione, i patii, gli allineamenti, tra gli altri, in modo da garantire sicurezza, igiene, estetica, comfort e raccolta dei rifiuti solidi .
- Ordinanze di polizia : queste ordinanze cercano di includere tutte quelle norme incaricate di regolare la polizia rurale e urbana del comune.
- Ordinanze fiscali : queste ordinanze sono conformi a quanto stabilito dalla legge sull’erario locale.
Per il rispetto della legge è importante sapere quali sono le ordinanze comunali e di cosa si occupa ognuna.
Cosa serve perché un’ordinanza comunale abbia effetto?
Una volta stabilite le regole contenute nell’ordinanza, questa viene redatta e pubblicata formalmente nei bollettini del comune o della provincia, in modo che tutti gli abitanti del comune siano a conoscenza delle nuove regole, quindi dovreste essere sempre a conoscenza di questi bollettini e quindi fare non restare disinformato. Conoscere cosa sono le ordinanze comunali è molto importante per il rispetto della legge.
Le ordinanze comunali entreranno in vigore solo decorsi quindici giorni da quando la comunità avrà ricevuto la comunicazione di tali norme, ciò mediante la pubblicazione dei predetti bollettini ufficiali.
Come si fa l’ordinanza comunale?
Affinché un’ordinanza municipale possa ricevere l’approvazione, deve passare attraverso un certo processo che ti diremo di seguito:
- Approvazione della plenaria
- Informazione alla collettività, si terranno udienze con gli interessati per presentare istanze o proposte entro un termine minimo di trenta giorni dalla loro pubblicazione nei bollettini ufficiali.
- Tutti i reclami e i suggerimenti inviati devono essere risolti.
- approvazione finale
Le ordinanze comunali possono essere revocabili, vale a dire annullabili, sia dallo stesso organo che ha emanato tali norme legali sia per via giudiziaria; sia per la sua approvazione che per la sua revoca è richiesto il voto dei due terzi dei componenti complessivi del consiglio comunale.
Aspetti chiave per un effettivo rispetto delle ordinanze comunali
Abbiamo già parlato di cosa sono le ordinanze comunali . Quando l’ordinanza è stata approvata dall’autorità competente per materia, è importante soddisfare alcuni requisiti:
- La pubblicazione integrale dell’ordinanza è obbligatoria. Deve integrare tutte le regole che alludono all’organizzazione urbana.
- Resta inteso che l’ordinanza non potrà essere istituita prima che siano trascorsi 15 giorni dalla comunicazione allo Stato o alla Società Autonoma della sua accettazione.
- Il settore di competenza comunale è stabilito tenendo conto di tutte le componenti che compongono lo Stato, le Società Autonome e, in genere, ciascuno degli enti pubblici.
- Allo stesso modo, ciascuno dei poteri conferiti a un comune deve essere adeguato ai termini previsti dalla legislazione dello Stato e delle Società Autonome, altrimenti verrebbe ignorato l’inizio della gerarchia normativa.
- La Legge Regolatrice delle Basi dell’Ordinamento Locale può essere utilizzata, con ogni sua variante, alle Ordinanze e ai Regolamenti comunali nell’esercizio del suo potere di prescrizione.
Il rispetto delle ordinanze comunali è principio di rispetto della Legge, è importante che ogni persona abbia una conoscenza approfondita di cosa siano le ordinanze comunali per il loro rispetto.
Processo di definizione delle ordinanze comunali
Vi abbiamo parlato delle ordinanze comunali, per approvarle è necessario considerare alcune procedure stabilite ai sensi della Legge Basi di Sistema Locale, come osserveremo in seguito:
- Approvazione in plenaria.
- Divulgazione al pubblico.
- Audizione degli interessati (che avverrà entro un termine di 30 giorni entro i quali potrà essere presentata qualsiasi tipologia di reclamo o suggerimento).
- Risposta ai reclami.
- Valutazione del contenuto e dell’importanza delle raccomandazioni presentate in precedenza.
- Miglioramento dell’ordinanza tenendo conto dell’atto giuridico.
- L’assenso definitivo della plenaria.
Come puoi vedere, conoscere le ordinanze comunali, cosa sono le ordinanze comunali e le ordinanze amministrative è importante. Agiscono come leggi locali in cui ciascuno dei membri della comunità ha il potere di influenzarne la creazione o la revoca.
Ci auguriamo che abbiate appreso cosa sono le ordinanze comunali e cosa sono. Se vuoi saperne molto di più a riguardo, presso la Euroinnova Business School specializzata nella formazione online, ti invitiamo a partecipare al nostro corso di ordinanze comunali con il quale potrai ampliare le tue conoscenze.