Stai pensando di iscriverti all’università, ma non hai ancora chiaro il corso di studi più adatto a te? Stai valutando i percorsi in ambito medico e vorresti conoscere altro rispetto alla classe di Laurea in Medicina? Odontoiatria e Protesi Dentaria può essere la classe che fa al caso tuo!
In quest’articolo ti forniremo le informazioni fondamentali riguardanti l’accesso, le materie e gli sbocchi professionali di Odontoiatria e Protesi Dentaria, ampliando il ventaglio delle scelte a tua disposizione!
Se sei invece interessato ai corsi di Laurea in Medicina e Medicina Veterinaria, leggi i nostri articoli.
Odontoiatria: test d’ingresso
Odontoiatria e Protesi Dentaria appartiene a quelle classi di Laurea il cui accesso è regolato a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione.
Ciò vuol dire che le date, le modalità e gli argomenti del test d’ingresso sono uguali per tutte le università contemplate. Anche i posti disponibili in ciascun ateneo sono regolati dal Miur e potrai ricevere tutte le informazioni aggiornate in merito al test proprio sul sito del Ministero o sui siti internet delle università italiane.
In ogni caso, il test d’ingresso ad Odontoiatria e Protesi Dentaria consiste in 60 quesiti a risposta multipla di ragionamento logico, cultura generale, fisica, matematica, biologia e chimica, a cui potrai rispondere in 100 minuti.
Alla fine di quest’articolo troverai un elenco con i siti internet di tutti i corsi di Odontoiatria e Protesi Dentaria attivi in Italia grazie al quale potrai visionare i bandi d’accesso delle diverse università.
Odontoiatria: cosa si studia
I corsi in Odontoiatria e Protesi dentaria hanno la durata di 6 anni e ti porteranno ad apprendere conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito della fisiopatologia, della clinica medica e dell’odontostomatologia (o, semplicemente, lo studio delle malattie della bocca e dei denti).
Per facilitarti l’acquisizione di queste competenze di alto profilo, i corsi sono solitamente suddivisi in segmenti che ti permettaranno, inizialmente, di gettare le basi teoriche indispensabili alla professione per poi arrivare alle più complesse discipline mediche di rilevanza odontoiatrica.
Solitamente, infatti, il primo biennio è dedicato alle discipline generali tra cui biologia generale, statistica medica, psicologia, chimica, anatomia umana e così via. Il triennio successivo ti avvicinerà, nello specifico, alle discipline odontoiatriche. Affronterai pertanto esami come ortodonzia, parodontologia, protesi, tecnologia di laboratorio ed odontoiatria conservativa. All’ultimo anno ti concentrerai sulle prassi cliniche e quindi su quanto c’è di più vicino a ciò che farai, concretamente, nel tuo lavoro di odontoiatra.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Odontoiatria: Letture Consigliate
Se hai capito che il tuo percorso formativo sarà sicuramente nell’ambito dell’Odontoiatria, ti suggeriamo di studiare e prepararti con dedizione per gli altamente selettivi test d’ingresso. Dai un’occhiata ai manuali di preparazione classici, come quelli di Alphatest (cliccando su questo link).
Se invece ti interessa sapere cosa può consentirti di iniziare questo percorso universitario con una marcia in più, il nostro consiglio è: studiare anticipatamente quanto affronterai nel corso del tuo percorso di studio.
A questo proposito, ti suggeriamo la lettura di un manuale non propriamente economico che saprà però prontamente introdurti all’Odontoiatria restaurativa: stiamo parlando di Odontoiatria restaurativa. Procedure di trattamento e prospettive future. Per approfondire l’argomento, acquista "Odontoiatria restaurativa. Procedure di trattamento e prospettive future" da Amazon cliccando su questo link!
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studentie usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Odontoiatria dopo la laurea: sbocchi professionali e mercato del lavoro
Conclusi i tuoi 6 anni di studi avrai due scelte: potrai continuare la tua professione con Corsi di Specializzazione e Master di II livello, o tuffarti nel mondo del lavoro.
La scelta più condivisa dai laureati in Odontoriatrie e Protesi Dentaria è quella di continuare la formazione prevista, specialmente in una delle numerose Scuole di Specializzazione chirurgia odontostomatologica, ortognatodonzia ed odontoiatria pediatrica. Purtroppo questo periodo di formazione extra-universitario non ti sarà retribuito, sebbene ti conferirà competenze molto più spendibili nel mondo del lavoro.
Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.
Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.
Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!
Dagli un’occhiata cliccando su questo link per scoprire i dettagli!
La figura dell’Odontoiatra, comunque, richiede competenze di livello altissimo e di un costante aggiornamento, ma ciò viene compensato da guadagni ben al di sopra della media delle professioni in Italia.
Inoltre ti segnaliamo che per praticare come professionista Odontoiatra è richiesto il superamento di un Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri e che potrai praticare sia come privato, sia in ospedali ed ambulatori.
Odontoiatria in Italia: dove studiare
Qui di seguito **un elenco con i corsi in Odontoiatria e Protesi Dentaria attivi in Italia:
Ancona
Università Politecnica delle Marche
Odontoiatria e protesi dentaria
Bari
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Odontoiatria e protesi dentaria
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Odontoiatria e protesi dentaria
Brescia
Università degli Studi di Brescia
Odontoiatria e protesi dentaria
Catania
Università degli Studi di Catania
Odontoiatria e protesi dentaria
Catanzaro
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro
Odontoiatria e protesi dentaria
Chieti
Università degli Studi "G. D’Annunzio"
Odontoiatria e protesi dentaria
Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Odontoiatria e protesi dentaria
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Odontoiatria e protesi dentaria
Foggia
Università degli Studi di Foggia
Odontoiatria e protesi dentaria
Genova
Università degli Studi di Genova
Odontoiatria e protesi dentaria
L’Aquila
Università degli Studi de L’Aquila
Odontoiatria e protesi dentaria
Messina
Università degli Studi di Messina
Odontoiatria e protesi dentaria
Milano
Università degli Studi di Milano
Odontoiatria e protesi dentaria
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Odontoiatria e protesi dentaria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Odontoiatria e protesi dentaria
Libera Università " Vita Salute S. Raffaele"
Odontoiatria e protesi dentaria
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Odontoiatria e protesi dentaria
Napoli
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Odontoiatria e protesi dentaria
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli
Odontoiatria e protesi dentaria
Padova
Università degli Studi di Padova
Odontoiatria e protesi dentaria
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Odontoiatria e protesi dentaria
Parma
Università degli Studi di Parma
Odontoiatria e protesi dentaria
Pavia
Università degli Studi di Pavia
Odontoiatria e protesi dentaria
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Odontoiatria e protesi dentaria
Pisa
Università di Pisa
Odontoiatria e protesi dentaria
Roma
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Odontoiatria e protesi dentaria
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Odontoiatria e protesi dentaria
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Odontoiatria e protesi dentaria
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Odontoiatria e protesi dentaria
Siena
Università degli Studi di Siena
Odontoiatria e protesi dentaria
Torino
Università degli Studi di Torino
Odontoiatria e protesi dentaria
Trieste
Università degli Studi di Trieste
Odontoiatria e protesi dentaria
Varese
Università degli Studi Insubria
Odontoiatria e protesi dentaria
Verona
Università degli Studi di Verona
Odontoiatria e protesi dentaria
Il percorso per diventare Odontoiatra è sicuramente molto lungo e richiede uno studio costante e profondo, ma guardiamo il lato positivo: la condizione dei lavoratori in questo campo nel lungo periodo è davvero ottima!
Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta universitaria in Italia, se vuoi ricevere utili informazioni e consigli sulle modalità d’accesso ai corsi, e se ti piacerebbe ricevere le ultime news sui più quotati Master e Corsi di Specializzazione in Odontoiatria, non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: