Come diventare dentista: da odontoiatria al lavoro pratico

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Come diventare dentista: laurearsi in odontoiatria

Il primissimo step per diventare dentista è quello di iscriverti ad un corso di Laurea a Ciclo Unico in Odontoiatria. Questo corso dalla durata di 6 anni ti avvicinerà al mestiere di dentista prima in maniera teorica per poi divenire via via più pratico. Se inizialmente getterai quindi le basi teoriche della tua professione, durante l’ultimo anno ti concentrerai sulle prassi cliniche che ti aiuteranno ad affrontare agevolmente lo step seguente ovvero il tirocinio in odontoiatria, di cui parliamo nel dettaglio in seguito.

I corsi di laurea in odontoiatria, inoltre, sono a numero chiuso a livello nazionale e le date sono decise di anno in anno dal Ministero dell’Istruzione. Se vuoi conoscere approfonditamente le facoltà di odontoiatria ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato: Odontoiatria: guida ai corsi di Laurea a Ciclo Unico. Qui potrai ottenere tutte le informazioni utili prima dell’iscrizione al tuo corso di laurea, dalla strutturazione del test d’ingresso fino ad un elenco delle facoltà che propongono corsi di laurea in odontoiatria.

Come diventare dentista: il tirocinio in odontoiatria

Il secondo step per diventare dentista è il tirocinio pratico. Durante l’università e più precisamente al sesto anno infatti sarai messo alla prova durante un periodo di pratica. Il tirocinio in questione prevede una durata totale di 3 mesi, suddivisa in: un mese presso il reparto di medicina, un mese presso un reparto di chirurgia ed infine l’ultimo mese presso un dottore di medicina generale, ovviamente convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.

Durante il tirocinio in odontoiatria avrai la possibilità di vivere in primissima persona quello che sarà il tuo futuro lavoro, pur essendo affiancato da professionisti che ti aiuteranno ad apprendere tutte le competenze pratiche indispensabili per diventare un dentista coi fiocchi. Ciò vuol dire che ti occuperai di servizi nelle differenti discipline odontoiatriche, dalla Conservativa alla pedodonzia, passando dall’endodonzia, dalla chirurgia orale e dalla parodontologia. Insomma, tutto quello che deve saper fare un bravo dentista.

Come diventare dentista: le Scuole di Specializzazione

Altro passaggio importante per diventare dentista è quello di iscrivrti ad un’apposita Scuola di Specializzazione, scegliendo l’ambito in cui vorrai, appunto, specializzarti. In Italia sono attive diverse scuola di specializzazione in:

  • Chirurgia Orale
  • Ortognatodonzia
  • Odontoiatria Pediatrica,

In questo modo potrai ottenere il titolo di Chirurgo Orale, Ortodontista e di Odontoiatra Pediatrico.

Grande pecca di queste scuole di specializzazione è che, a differenza di quanto succede per Medicina, questo periodo di formazione extra non ti sarà retribuito. Tuttavia le abilità che maturerai durante la scuola di specializzazione (così come in un Master apposito) ti saranno davvero utili nel trovare lavoro in futuro ed anche se vorrai lavorare nel settore privato o come libero professionista!

Come diventare dentista: esame di stato ed iscrizione all’albo

A questo punto l’ultimo ostacolo prima di diventare dentista a tutti gli effetti è il superamento della prova di abilitazione o Esame di Stato. Questo si suddivide in prove scritte, orali e pratiche di clinica odontostomatologica (ed affini) ed una prova di chirurgia speciale odontostomatologica (ed affini). In entrambi i casi ti verrà proposto un paziente sul quale dovrai formulare per iscritto il tuo giudizio diagnostico, terapeutico e prognostico sul quale infine dovrai eseguire la terapia sotto il controllo dei membri della Commissione.

In base alla tua prova potrai raggiungere quattro fasce di voto, espresse in trentesimi: Insoddisfacente (da 14 a 17): Appena Sufficiente (da 18 a 22); Buono (da 23 a 26) e Eccellente (da 27 a 30).

Superato l’esame di stato potrai finalmente isriverti all’Albo degli Odontoiatri della tua provincia di residenza e potrai finalmente lavorare come dentista a tutti gli effetti sia in ambito pubblico che privato, oltre che come libero professionista.

Dentista: compiti e competenze

Tra i compiti del dentista ricordiamo:

  • Fare diagnosi
  • Fare prevenzione
  • Eseguire la visita del paziente
  • Prescrivere le terapie ed i farmaci, se necessari
  • Curare le patologie della bocca
  • Realizzare impronte e calchi dentali
  • Eseguire radiogragie ed esami del viso e della dentatura
  • Prescrivere tali esami
  • Applicare apparecchi fissi e mobili e/o eseguire interventi di implantologia dentale ortodonzia etc..

Per far fronte a questi importanti compiti in ambito sanitario ti saranno necessarie conosceze di altissimo profilo in medicina e odontoiatria comprendenti le tecniche da utilizzare, i sintomi e le cure adeguate. Le competenze indispensabili ad un buon dentista sono inoltre:

  • Saper ascoltare attivamente
  • Avere un buon senso critico ed ottime capacità di problem solving
  • Saper gestire il proprio ed altrui tempo
  • Saper comprendere gli altri risolvendo problemi complessi
  • Saper selezionare gli strumenti giusti per il giusto intervento
  • Avere na buona capacità di apprendimento attivo e di gestione delle risorse
  • Saper monitorare con senso critico il proprio ed altrui lavoro, oltre che le condizioni del paiente
  • Capacità di prendere decisioni complesse nel breve periodo

A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto guadagna un dentista

I più recenti dati INPS ci dicono che ad inizio carriera un dentista guadagna in media 2000 euro al mese. Questa cifra, però, è destinata a crescere con il tempo e soprattutto in base all’ambito di lavoro. Il settore privato e quello della libera professione, ovviamente, pagano di più, con guadagni mensili che possono facilmente duplicarsi rispetto allo stipendio d’entrata!

Letture consigliate

Per restare in tema di formazione, ti consiglio un manuale che si è rivelato molto utile per numerosi studenti ed aspiranti dentisti: Odontoiatria restaurativa. Procedure di trattamento e prospettive future. Puoi **acquistarlo qui su Amazon!

Altro libro che ti consiglio se hai intenzione di diventare dentista è l’AlphaTest dedicato. Questo libro ti aiuterà sicuramente ad entrare più agevolmente alla facoltà di odontoiatria e ti permetterà di affrontare in maniera più mirata il test d’ingresso. Puoi acquistarlo qui su Amazon.

Se l’articolo ti è piaciuto e pensi possa aiutare altri aspiranti dentisti come te a fare il punto della situazione, condividilo sui social e fai girare l’informazione!

Prima ancora di mettere piede all’università è infatti utile avere ben chiari gli step che ti si prospettano così da non perdere nemmeno un secondo ed andare diritto per la tua strada, muovendoti più agevolmente nel mercato del lavoro!

Non dimenticare inoltre che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi contattarmi nei commenti qui sotto o iscriverti alle nostre notifiche così da restare sempre aggiornato sulle migliori offerte formative, sui test d’ingresso e su tutto ciò che può aiutarti ad entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio