Scienze dell’Amministrazione: guida ai corsi di Laurea Triennale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Stai per avventurarti nel mondo universitario e non hai ancora le idee chiare su quale corso scegliere?

Stai pensando a un percorso di studi universitario in Scienze dell’Amministrazione?

In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per orientarti tra i corsi di Scienze dell’Amministrazione, partendo dalle modalità d’accesso fino ad arrivare agli sbocchi lavorativi.

Scienze dell’Amministrazione: test d’ingresso o numero aperto?

La maggior parte degli atenei in Italia garantiscono l’accesso libero ai propri corsi in Scienze dell’Amministrazione, anche se molte propongono un test valutativo non selettivo.

Tuttavia, un buon numero di università richiede il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale le cui modalità di sommonistrazione sono decise in maniera autonoma dai diversi atenei.

In ogni caso, questi test d’ingresso consistono in circa 30 domande a risposta multipla di: logica e matematica, cultura generale, lingua italiana e lingua inglese.

Per avere informazioni sempre aggiornate sulle modalità d’accesso all’università che pensi di scegliere in futuro, ti consigliamo di visionarne il sito internet sul quale troverai il bando d’accesso completo.

Per facilitarti il compito alla fine di quest’articolo troverai un elenco con i corsi in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione attivi in italia ed i rispettivi link.

Scienze dell’Amministrazione: cosa si studia

Diventare un manager capace di dirigere, orientare e stimolare le persone non è sicuramente un compito facile, ma questo corso di laurea ti fornirà tutte le competenze multidisciplinari di cui avrai bisogno per ricoprire ruoli di grande responsabilità.

Ti concentrerai, in gran parte, sulle scienze sociali ed acquisirai conoscenze di alto profilo nelle scienze: giuridiche, economico-organizzative, storiche e socio-politiche.

Affronterai pertanto esami come Sociologia Generale, Storia Contemporanea, Diritto Pubblico/Privato, Statistica Economica, nonché Lingua Inglese.

Oltre alle lezioni frontali ed ai classici esami, i corsi di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione offrono fondamentali esperienze pratiche, guidate da esperti nel settore dell’amministrazione pubblica e privata.

Ciò significa che entrarai in contatto con il mondo del lavoro e potrai davvero comprendere il tuo futuro professionale mentre acquisici skills fortemente pratiche!

In ultimo ti segnaliamo che, oltre alle competenze strettamente legate ai ruoli amministrativi, imparerai a padroneggiare importanti competenze trasversali di problem solving, di teamworking e di ragionamento creativo; tutte abilità, queste, estremamente spendibili nel mercato del lavoro.

Università telematiche: corsi di laurea in Scienze dell’Amministrazione

Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.

Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.

Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.

Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.

Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.

Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!

Scienze dell’Amministrazione: Letture Consigliate

Se hai capito che studiare scienze dell’Amministrazione è la strada universitaria che intraprenderai, ti consigliamo di iniziare ad acquisire quelle conoscenze teorico/ tecniche di base che ti risulteranno indispensabili per iniziare la tua carriera universitaria con una marcia in più.

Come?
Leggendo libri che trattano le materie principali in maniera approfondita e iniziando a consultare i tuoi primi manuali tecnici.

Per cominciare, potresti trovare davvero utile il libro "Appunti per un manuale di scienza dell’amministrazione" di Francesco Tufarelli e M. Chiara Buttiglione.

Un libro dai contenuti tecnici ideali per tutti quelli che studiano o lavorano nel settore dell’Amministrazione che ti consigliamo per iniziare a comprendere in maniera più specifica ed approfondita il tuo ambito di studio, che sarà in futuro il tuo ambito lavorativo.

Per approfondire l’argomento e quindi leggere Appunti per un manuale di scienza dell’amministrazione," acquistalo da Amazon

In alternativa al manuale che ti abbiamo consigliato, potresti trovare utile anche possedere una finestra su quella che è la storia dell’amministrazione italiana che susciterà il tuo interesse soprattutto se aspiri a lavorare nella pubblica amministrazione.

Più in generale, la lettura di questo libro si rivelerà particolarmente utile per la preparazione dei tuoi primi esami di quest ambito di studio, diventando quella spinta in più per procedere a passo veloce nel tuo percorso di studi.

Il libro in questione è "Storia dell’amministrazione italiana (1861-1993)" di Guido Melis.

Se Storia dell’amministrazione italiana (1861-1993) ti interessa e vuoi comprarlo, fallo da Amazon


Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti

Scienze dell’Amministrazione: dopo la Laurea Triennale

Una volta concluso il tuo percorso di studi triennale potrai decidere se continuare la tua formazione universitaria, se frequentare importanti Corsi Professionalizzanti o Master di I livello, o se provare a tuffarti nel mondo del lavoro.

Nel primo caso, potrai scegliere uno dei corsi di Laurea Magistrale di cui ti parliamo in quest’articolo qui.

Per quanto riguarda il lavoro, anche se la situazione occupazionale dei laureati triennali ad un anno dalla laurea risulta buona (73% di occupati), questa migliora sensibilmente per i laureati magistrali e per coloro i quali hanno frequentato Master in Italia all’estero.

Lo stesso discorso vale per la retribuzione e per la stabilità lavorativa: entrambi questi parametri tendono ad aumentare sensibilmente con l’aumento della specializzazione.

In ogni caso, forte della tua Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione potrai ricoprire un gran numero di ruoli professionali in contesti sia pubblici che privati tra cui: tecnico delle pubbliche relazioni, tecnico dei servizi giudiziari, segretario amministrativo, tecnico degli affari generali, tecnico dei servizi per l’impiego e così via.

In particolare potrai rivolgerti all’ambito della Pubblica Amministrazione e del Commercio, facendo carriera grazie alle competenze acquisite.

Scienze dell’Amministrazione: dove studiare

Qui di seguito ti proponiamo un elenco con i corsi in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione attivi in Italia:

Alessandria

Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" – Vercelli

Scienze politiche, economiche, sociali e dell’amministrazione

Bari

Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Scienze dell’Amministrazione pubblica e privata

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Amministrazione e organizzazione

Campobasso

Università degli Studi del Molise

Scienze della politica e della amministrazione

Catania

Università degli Studi di Catania

Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

Catanzaro

Università degli Studi "Magna Graecia"

Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private

Genova

Università degli Studi di Genova

Scienze politiche e dell’amministrazione

Messina

Università degli Studi di Messina

– Scienze politiche, amministrazione e servizi

– Scienze dell’Informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche

Milano

Università degli Studi di Milano

-Management pubblico e della sanità

– Scienze del lavoro dell’amministrazione e del management

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Scienze dell’Organizzazione

Napoli

Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli

Scienze politiche

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Scienze dell’amministrazione, dell’organizzazione e consulenza del lavoro

Roma

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Global Governance

Link Campus University

Scienze della politica e dei rapporti internazionali

Università Telematica San Raffaele

Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

Università Telematica Unitelma Sapienza

Scienze dell’amministrazione e della sicurezza

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

Sassari

Università degli Studi di Sassari

Scienze della politica e dell’amministrazione

Torino

Università degli Studi di Torino

– Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane

– Scienze dell’amministrazione

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Scienze politiche e dell’amministrazione

Quanto guadagnano i laureati nel settore della difesa e sicurezza e che percentuali di essi trovano occupazione?

Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?

Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.

Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.


Ottenere una Laurea in Scienze dell’Amministrazione può sicuramente essere una buona mossa dal punto di vista lavorativo e potrà fornirti importanti competenze che potrai mettere a frutto in diversi ambiti professionali. Inoltre sono sempre più numerosi i Master e i Corsi Professionalizzanti rivolti proprio a quest’ambito di studi che risveglia sempre più l’interesse del mercato del lavoro, sempre alla ricerca di professionisti altamente specializzati da inserire in posizioni di management e gestione delle risorse

Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta formativa universitaria, sui migliori Corsi e Master e se vuoi ricevere utili consigli circa gli sbocchi lavorativi nell’ambito dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio