Come diventare scrittore oggi: una guida pratica

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Raccontare e raccontarsi: una passione che oggi assume sempre più i connotati di una foto condivisa al momento giusto o di un semplice stato sui social, ma che, per molti, conserva ancora tutto il fascino della pagina bianca sulla quale scorrono fiumi di parole.

Una pagina bianca che si colora di idee, sentimenti e, perché no, sogni che vengono ordinati secondo una tecnica precisa che è quella della narrativa.

Se sei tra quelli che, leggendo queste parole, si è riconosciuto in un sogno comune che non riesce a stare chiuso in un cassetto e se vuoi davvero diventare uno scrittore nel moderno panorama dell’editoria, questo articolo è nato appositamente per te.

Per te che riconosci ancora il valore delle parole e che conosci il piacere che si prova nella lettura; per te che hai scelto di non mollare prendendo la difficile decisione di costruire da solo la tua strada e seguire il tuo sogno di pubblicare il tuo primo libro.

Perché la letteratura, così come i sogni, non muoiano mai.

Scrivere un libro: il primo passo verso il successo

A differenza di molti altri articoli, che tu sia un poeta, un saggista, un romanziere, nessuna o tutte le precedenti, qui troverai i consigli utili ad implementare e mettere a frutto la tua passione per la scrittura.

Molti, sulla strada verso la pubblicazione, dimenticano che non esistono solo i romanzi e che la letteratura è bella proprio perché varia.

Partiamo quindi dalle basi che, troppo spesso, vengono date per scontate, che racchiudono però il vero potenziale per diventare un vero scrittore.

Conosci il tuo io-scrittore

Innanzittutto,prima di partire in quarta e gettarti nella stesura del tuo primissimo libro, poniti questa domanda:

"ma io, davvero, cosa so fare?"

e soprattutto

"in che cosa sono più a mio agio?".

In queste due domande è racchiusa una delle chiavi per scrivere un buon libro, cioè conoscere lo scrittore che hai dentro ed assecondare i suoi talenti, senza forzarlo in direzioni che, per un motivo o per un altro, sembrano all’apparenza più giuste.

In qualsiasi altro campo, artistico e non, questo consiglio sarebbe alla base della carriera di un professionista.

Tuttavia, quando molti di noi mettono le mani sulla tastiera, ancora non sanno che direzione prenderanno i propri pensieri e addirittura cercano di forzarli in dimensioni a loro non congeniali.

Ma cosa intendiamo per Io-Scrittore?

Il tuo Io-Scrittore è quell’insieme di qualità sia tecniche che stilistiche che ti spingono a peserguire un genere piuttosto che un altro.

A livelli meno dettagliati ciò vuol dire comprendere se sei più portato nella scrittura di poesie, di saggi o di narrazioni più o meno lunghe.

Insomma, un primo passo per diventare scrittore è capire davvero per quale genere sei più portato e concentrarti maggiormente su quello.

Non metteresti mai un grande chitarrista a suonare la batteria, vero?

Certo, potrebbe cavarsela e divertirsi, ma le sue dita cercherebbero sempre, a vuoto, le corde di una chitarra che non ci sono.

Ecco, lo stesso principio vale per uno scrittore: per quanto le abilità di scrittura non siano a tenuta stagna, c’è sicuramente un genere che ti calza a pennello e quel genere è il tuo futuro da scrittore!

Dopo aver capito qual è il tuo genere di rifermiento, è il momento di cercare il tuo stile.

Questo è un argomento così complesso che meriterebbe un articolo a parte.

In ogni caso un rapido consiglio che possiamo darti è quello di leggere molto e di tutto:

solo così potrai "inciampare" in quegli espedienti che sanno farti dire "se solo sapessi scrivere così" e che ti emozionano.

Ecco, quello è un buon punto di partenza per definire gli estremi di un tuo stile.

Con ciò non ti stiamo assolutamente dicendo di copiare, anzi.

Allo stesso tempo, però, serve un’impalcatura sulla quale lavorare per costruire il tuo castello e se non sei un lettore accanito difficilmente troverai i materiali utili alla costruzione.

Trova la tua idea e strutturala

Questo è un consiglio che può sembrare banale se visto in maniera ordinaria, ma la vita di tutti i giorni difficilmente è ordinaria.

Trovare la tua idea non vuol dire metterti seduto e pensare "cosa potrebbe essere la base per un buon libro?", "mi serve assolutamente una storia" o ancora "cosa scriverebbe uno dei miei scrittori preferiti?".

Trovare la tua idea è tutta un’altra cosa. Ciascuno di noi ha, nel profondo, una storia da raccontare.

C’è chi lo fa al bar con gli amici, chi si racconta in una foto, o ancora chi trasduce in musica ciò che ha dentro.

Tu che hai scelto le parole come tuo tramite, non devi far altro che trovare il tuo nucleo tematico di riferimento e, da quello, iniziare a costruire una storia.

Si potrebbero utilizzare due elementi fondamentali: emozioni che si riesce a legare a ricordi della propria vita e le assurdità che si vedono quotidianamente nella realtà.

Insomma, muoversi dal reale (vecchio e nuovo) e da lì lasciare che storie e personaggi si facciano strada nella tua testa.

Ora sta a te trovare quel qualcosa che ti fa arrovellare continuamente e che muove da solo le tue mani sulla tastiera.

In questo modo, inoltre, qualunque cosa scriverai sarà autentica in quanto parte di te.

Questa può essere una valida chiave di lettura per la frase "essere un vero scrittore": non solo pubblicare un libro, ma saper raccontare ciò che per noi è realmente importante.

Scrivi con continuità

Una volta che avrai trovato la tua idea e fatte le dovute ricerche sulle tematiche che andrai a trattare (sì, per scrivere un buon libro bisogna fare molte ricerche per non rischiare di commettere errori che faranno storcere il naso al lettore) arriverà il momento fatidico: quello della scrittura vera e propria.

Molti scrittori dicono che non c’è un tempo per scrivere e che bisogna seguire solo e soltanto l’ispirazione, ma questo, spesso e volentieri, non funziona.

Per ovviare a questo problema, potresti cercare di scrivere con continuità: meno giorni farai passare tra una sessione di scrittura e l’altra, più la tua opera ne beneficerà.

In questo modo eviterai di "uscire dal mood" e di perdere le fila del discorso, scrivendo un libro più unitario, compatto e coerente.

Inoltre, come in qualiasi altra cosa, è la pratica che rende perfetti.

Se vuoi diventare un grande scrittore almeno 50 minuti della tua giornata devono essere dedicati alla scrittura!

Trova un pubblico di prova

Tra gli ultimi suggerimenti che vogliamo darti per diventare scrittore, dobbiamo dirtelo: per quanto molti scrittori amino la solitudine, senza un pubblico di prova, difficilmente uno scrittore in erba potrà perfezionare il suo lavoro.

Sottoporre ciò che scrivi agli occhi attenti di amici e conoscenti ti aiuterà a notare errori o incongruenze che magari uno scrittore non noterebbe nel proprio libro.

Suddividi i lettori del tuo libro in tre distinte categorie: lettori abituali, lettori accaniti e non lettori.

In questo modo avrai pareri sicuramente diversi, ma che ti aiuteranno – anche se in piccolo – ad avere le idee chiare sulle ipotetiche reazioni di un grande pubblico.

Sii aperto alle critiche e fai tesoro di qualsiasi osservazione: in questo modo, quando deciderai di far uscire il tuo libro dal cassetto, sottoporrai alle case editrici un testo in forma smagliante e non rimpiangerai correzioni che avresti potuto fare ben prima, se avessi ascoltato il tuo pubblico di prova prima di tentare di pubblicare il tuo libro!

Pubblicare un libro: la prova del fuoco

Eccoci arrivati al bivio in cui molti appassionati si bloccano o prendono la strada sbagliata:

il momento di pubblicare il proprio libro.

Ci sono numerose scuole di pensiero al riguardo, ma l’opinione secondo noi maggiormente degna di considerazione è:

rifiutare con decisione qualsiasi proposta a pagamento e concentrarti inizialmente su piccole case editrici interessate al tuo genere.

Per quanto possano sollazzare il nostro ego, le proposte editoriali a pagamento non fanno altro che danneggiare te ed il mondo della letteratura in un sol colpo: da un lato, i servizi di editing e di promozione offerti sono quasi sempre inesistenti e, dall’altro, immettono sul mercato opere che, spesso, non hanno alcun merito.

Se vuoi fare buona impressione, inoltre, raccogli più informazioni possibili sul catalogo e sulle inclinazioni della CE a cui inviare il tuo lavoro.
Scrivi e-mail diverse e studiate per ciascuna di queste.

Inviare una mail preimpostata a tutte le diverse CE non è un buon modo per presentarsi:

ciascuna di loro ha una sua personalità ed una propria mission e starà a te saperti presentare nel miglior modo possibile.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


I concorsi letterari: la palestra dello scrittore

I concorsi letterari hanno una potenzialità impagabile e ti aiuteranno realmente a diventare uno scrittore nel vero senso del termine.

Partecipare a questi concorsi, specialmente a quelli con tema imposto, ti consentiranno di affinare tecniche magari solo abbozzate e di ricevere feedback sul tuo lavoro da parte di giurie composte da esperti.

Le loro considerazioni ti aiuteranno tantissimo a crescere.

Come puoi vedere, in questa sede non stiamo dando consigli eccessivamente tecnici e ci stiamo soffermando su quelli che sono i consigli che, anche da solo, potrai seguire per muovere i tuoi primi passi sulla strada che ti porterà a diventare scrittore.

Queste poche righe non basterebbero a darti tutti quei consigli tecnici che maturerai in anni di esercizio, studio e tentativi.

Per questo motivo abbiamo selezionato una raccolta di corsi in cui, con più calma e con un rapporto ben più diretto, ti verranno trasmesse tecniche, strumenti e conoscenze che, se volessi imparare da solo, acquisiresti in un periodo di tempo molto lungo, trovandoti spesso a brancolare nel buio.

Attraverso programmi strutturati sulla base dell’esperienza professionale dei loro insegnanti, spesso vincitori di concorsi letterari, cogli l’occasione e mettiti di fronte alle stesse sfide che hanno dovuto superare loro e che gli hanno permesso di diventare uno scrittore di romanzi, di pubblicare le loro poesie su diverse riviste e miscellanee, nonché di guadagnarsi da vivere con la scrittura.

Insomma, ti porteranno in quella fitta rete di strade e stradine che si dipanano davanti a qualsiasi aspirante scrittore, solo che questa volta chi vorrà partecipare avrà una mappa che potrà seguire per accelerare il percorso e mettere a frutto le sue potenzialità.

I migliori corsi online per diventare scrittore

  • Corso base di scrittura creativa

  • PDF – POSSO DUNQUE FACCIO – Corso di Scrittura Creativa

  • Corso Teorico di Scrittura Creativa

  • Scrittura creativa: il personaggio

  • Scrittura Creativa

  • Scrivere con Fantasia

  • Tutto quello che devi sapere PRIMA di scrivere un libro

  • Self-publishing: guadagnare su Amazon a costo 0

  • L’Abc dello scrittore esordiente

  • Scrivere nella nuova era: corso per scrittori digitali

Come diventare scrittore: Inizia con la lettura!

Come ultimo suggerimento utile per te che ormai hai capito come diventare uno scrittore:

Ritorna sui libri.

Già, perché per essere uno scrittore l’esercizio e la lettura continua sono elementi imprescindibili per migliorare e perfezionarsi.

Esercizi di stile di Raymond Quineau è un evergreen della narrativa.

In questo libro l’autore racconta per 99 volte la stessa storia, sempre con uno stile differente.

Un atlante per chiunque voglia davvero diventare uno scrittore, nonché un testo davvero divertente da leggere!

Come si scrive un romanzo. Manuale di scrittura a più voci, opera che ripropone le voci di diversi scrittori (da King a Murakami, passando per Doule e Lethem) accompagnandoti alla scoperta della loro vita da scrittori e delle tecniche che usano nella scrittura dei loro libri. (versione in eBook)

In ultimo ti proponiamo un altro evergreen della narrativa: On Writing. Autobiografia di un mestiere, libro in cui Stephen King in persona ci svela come nascono i suoi rimanzi e quali tecniche lo hanno portato ad essere uno degli autori più prolifici in assoluto!

Ti lasciamo qui l’elenco dei corsi di scrittura che ti torneranno più utili per imbastire le fondamenta utili per diventare scrittore e capire come diventare scrittore:

  • La seconda luna. Scrivere. Parole: istruzioni per l’uso. Per le Scuole superiori. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)

  • Liberi di interpretare. Storia e testi della letteratura italiana nel quadro delle civiltà europea. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Con Libro: Mestiere di scrivere: 1A-B]

  • Guida all’uso delle parole: Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire

  • La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte

  • Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie (Scrittura creativa)

  • Scrivere un romanzo. Come strutturare personaggi e storie in modo efficace

  • [Il viaggio dell’eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema

  • L’arco di trasformazione del personaggio

  • Lezioni di scrittura creativa. Un manuale di tecnica ed esercizi della più grande scuola di formazione americana

  • La scrittura tecnico-scientifica

Ognuno deve trovare il proprio equilibrio in un’arte così particolare come la scrittura, ma vogliamo comunque segnalarti qualche strumento da utilizzare per fronteggiare con successo quei momenti, comuni a qualsiasi scrittore, in cui le parole proprio non vogliono uscire.

Speriamo di averti degnamente illustrato modi, tecniche e strumenti per capire come diventare uno scrittore.

Se vuoi restare aggiornato su tutte le news e le nostre nuove pubblicazioni legate al mondo della scrittura e dell’editoria,

Iscriviti!

Ah, e, ovviamente,

Se volessi chiederci qualcosa, che sia un’informazione o una risposta ad un dubbio legato a questo argomento, commenta qui sotto!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio