Lo scenografo è un professionista che sa fondere abilmente tecnica e creatività, divenendo una figura fondamentale nella produzione artistica e nel mondo dell’intrattenimento globale.
Diventare scenografo richiede pertanto caratteristiche personali molto spiccate, ma anche uno studio costante e competenze tecniche molto dettagliate da acquisire per avventurarsi nel mondo del lavoro.
Inoltre quello di scenografo è un mestiere che grazie all’esplosione del mondo dell’intrattenimento e di società quali Netflix e di servizi quali Amazon Prime e affini, i quali hanno immesso nuovo carburante nell’industria dell’intrattenimento, sta vivendo un momento di risalita molto interessante (al pari dello sceneggiatore.
Insomma, questo è il momento giusto per diventare scenografo!
Scopriamo quindi quale percorso formativo ti sarà utile per lavorare come scenografo, le competenze richieste e questo professionista e quanto guadagna uno scenografo in Italia!
Scenografo: il percorso formativo
Partiamo dalle basi: una creatività fuori dal comune ed una spiccata sensibilità artistica sono qualità indispensabili alla professione, ma non bastano per lavorare come scenografo!
Un’ottima formazione è infatti indispensabile per intraprendere la professione ed individuare il miglior percorso formativo è il primo passo per diventare scenografo.
Il percorso che mi sento di consigliarti parte dall’iscrizione ad un corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo all’interno del quale potrai ottenere importanti conoscenze di base nell’ambito delle discipline storico-artistiche, musicali, dello spettacolo e della produzione artistica.
Se vuoi conoscere nel dettaglio il DAMS e tutti i corsi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo attivi in Italia puoi leggere il nostro articolo dedicato cliccando qui: DAMS: guida ai Corsi di Laurea Triennale.
Se vorrai approfondire le tue competenze in materia il prossimo step necessario, ma non indispensabile, sarà quello di iscriverti ad un corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo grazie al quale potrai diventare un esperto capace di lavorare nella produzione, distribuzione e conservazione dei prodotti performativi, cinematografici, audiovisivi, musicali e multimediali e prendere i primi contatti diretti con il mondo della produzione artistica.
Anche qui, se sei interessato a questo corso di laurea ti invito a leggere il nostro articolo dedicato: Scienze dello spettacolo: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
Altro percorso possibile è quello dell’Accademia delle Belle Arti ad indirizzo "progettazione e arti applicate", incentrato su scenografia, progettazione artistica,restauro e nuove tecnologie legate all’arte.
Anche questo corso saprà darti competenze sia teoriche che tecniche oltre a consegnarti un diploma di alta formazione equipollente alle lauree Triennali e Magistrali.
Lo studio è quindi importantissimo, ma anche la gavetta è fondamentale prima di lavorare in importanti produzioni cinematografiche o teatrali.
Per questo motivo ti consigliamo di cercare un facile impiego nei villaggi turistici e di sedimentare le tue competenze pratiche nel mondo della scenografia.
Un lavoro faticoso e spesso non retribuito al meglio, ma che ti darà esperienza da vendere utile a gestire con facilità imprese ben più grandi, oltre ad essere un buon modo per iniziare subito a lavorare!
Vuoi diventare scenografo? Ecco una selezione di corsi pensata per le tue esigenze!
Scenografo: chi è e cosa fa
In pochissime parole, lo scenografo si occupa delle scenografie di una qualsiasi produzione artistica, lavorando tanto sui set televisivi e cinematografici quanto agli apetti scenici del teatro.
Insomma, le ambientazioni che ammiriamo nelle diverse produzioni sono tutte opera dello scenografo, cosa che rende questo professionista davvero fondamentalo nel campo dello spettacolo!
I tuoi compiti di scenografo saranno pertanto:
- Studiare i copioni e le sceneggiature
- Individuare i luoghi adatti per le ambientazioni della produzione
- Confrontarti e collaborare con il regista e con il direttore artistico
- Selezionar materiali e costumi
- Ideare e realizzare bozzetti, progetti, animazioni e schizzi per la scenografia
- Realizzare le scenografie ed il loro allestimento costruendo le scene, allestendo le luci etc..
- Supervisionare l’allestimento delle scenografie
Insomma, un professionista che lavora fianco a fianco con l’intera troupe e dando una forma fisica alle idee proprie e dei colleghi con grande maestria tecnica.
Le competenze dello scenografo
Per far fronte a tutti questi compiti ti saranno utili competenze molto variegate.
Una buona adattabilità è richiesta e ritmi di lavoro che possono essere molto differenti.
Anche competenze in ambito economico sono molto richieste, specialmente il saper gestire al meglio le rirorse finanziarie per mettere in piedi le scenografie restando all’interno del budget disponibile.
A ciò è collegata anche la capacità di gestire il tempo in maniera ottimale per rispettare scadenze e necessità della troupe e della produzione.
Conoscenze in ambito artistico e di progettazione tecnica sono inoltre la base di partenza per qualsiasi scenografo.
Avere un buon senso critico e un’ottima capacità di problem solving sono altre caratteristiche importanti per uno scenografo, insieme con una capacità di visualizzazione fuori dal comune: immaginare le scenografie in ogni minimo dettaglio è la chiave per costruire prodotti di successo.
In ultimo, una grandissima originalità, capacità di ideazione fuori dalla norma, una buona attitudine visiva nel differenziare colori e forme e creare gli accostamenti migliori e sono altre competenze imprescindibili per il tuo futuro lavoro di scenografo.
Scenografo: sbocchi lavorativi
In quanto scenografo potrai lavorare in numerose produzioni e in ambiti più o meno remunerativi a seconda delle dimensioni della produzione e dei budget messi a disposizione.
Lo scenografo è infatti richiesto tanto al cinema quanto in televisione e a teatro, oltre che nei villaggi turistici.
Scenografo teatrale
Tutto ciò che è sul palcoscenico (a parte gli attori) dipende dallo scenografo.
Senza questo professionista avremmo solo degli attori che si muovono su una tavola di legno. Insomma, lo scenografo in teatro è davvero fondamentale!
Scenografo Cinematografico
Anche se l’avvento della CGI ha messo un po’ in secondo piano il ruolo della scenografia, le realtà Hollywoodiane, come anche la nostra Cine Città presentano capannoni e spazi all’aperto allestiti ad immense scenografie.
Tutti questi spazi dipendono dallo scenografo fin nei più piccoli dettagli!
Scenografo televisivo
Anche qui, come sopra, scenografie e luoghi in cui girare saranno decisi e costruiti da te, fornendo lo sfondo sul quale si muoverà l’intera produzione artistica!
Scenografo per villaggi turistici
L’ambito che forse non ti aspetti è anche quello che più potrà aiutarti ad iniziare e a firmare i primi contratti.
Qualsiasi spettacolo ha bisogno di una scenografia e, anche se quello nei villaggi turistici non è il migliore dei lavoro per quanto riguarda il rapporto sipendio-ore, è sicuramente un buon modo per iniziare concretamente a lavorare e renderti conto delle tue effettive capacità.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna uno scenografo
Fare una media dei guadagni nel mondo dello spettacolo non è facile in quanto più è grande la produzione in cui lavorerai maggiori saranno i tuoi guadagni. Un esempio può essre il divario tra i villaggi turistii ed il cinema.
Se nei primi potrai arrivare, con tempo e fatica, a guadagnare oltre 1000 euro al mese, nel mondo del cinema i guadagni si aggirano sui 3000 euro mensili, da calcolare anche al netto della scarsa continuità che questo tipo di lavoro offre.
Per fare una media abbastanza accurata ci viene comunque in aiuto l’INPS i cui dati ci dicono che uno scenografo guadagna tra i 3000 ed i 4000 euro al mese , soprattutto ad oggi che le professioni artistiche stanno avendo un inaspettato boost!
Letture consigliate
Tra i libri che vogliamo consigliarti il primo è Scenografia e scenotecnica per il teatro, un manuale molto apprezzato da aspiranti scenografi ed addetti ai lavori che grazie ad un linguaggio non teccessivamente tecnico è capace di guidarti dalle fasi di ideazione fino a quelle di realizzazione di una scenografia. Acquista su Amazon Scenografia e scenotecnica per il teatro.
Il secondo libro che ti consigliamo è più tecnico e rivolto maggiormente a chi ha già una certa esperienza nel settore della scenografia: Trattato di scenotecnica ti accompagnerà nella scoperta della storia e della tecnica della scenografia, toccando tutti i punti più importanti del lavoro dello scenografo. Acquista Trattato di scenotecnica su Amazon.
In alternativa a questi libri di cui ti abbiamo parlato, dai un’occhiata alla nostra selezione dei migliori libri di scenografia in italiano, che puoi acquistare da Amazon:
-
Manuale professionale di scenografia e scenotecnica. Ediz. illustrata
-
Manuale pratico di scenotecnica. Le macchine teatrali
-
Draping Period Costumes: Classical Greek to Victorian
-
Manuale di scenotecnica barocca
-
Scenografia e scenotecnica per il cinema
-
Storia della scenografia. Dall’antichità al XXI secolo
-
Trattato di scenotecnica
-
Creare scenografie digitali. Storia, strumenti e tecniche di matte painting
-
Scenografie d’interni. Ediz. italiana e inglese
-
Il teatro nelle Marche. Architettura, scenografia e spettacolo.
-
Oppo. Pittura, disegno, scenografia. Ediz. illustrata
Insomma, lo scenografo è un mestiere davvero affascinante e che necessita di numerose qualità innate e competenze pratiche. Per qualsiasi curiosità o dubbio in merito puoi contattarci scrivendo nei commenti qui sotto e puoi iscriverti alle nostre notifiche per altri articoli come questo!
Condividi l’articolo con i tuoi amici se ti è piaciuto e fai scoprire anche a loro il mondo della scenografia professionale!
Potrebbero interessarti anche: