Gestione d’impresa: il lavoro dello Specialista della gestione e del controllo nelle aziende

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

In un panorama economico sempre più competitivo, una buona gestione d’impresa ed un ottimo controllo aziendale sono la chiave per il successo delle realtà economiche odierne.

Solo tramite un’attenta e continua analisi dei costi, degli strumenti e dei risultati ottenuti ed ottenibili le aziende private possono emergere in un mondo in cui solo l’eccellenza paga.

Per questo motivo lo Specialista della gestione d’impresa e del controllo aziendale diviene una figura sempre più importante nel mondo del lavoro, come dimostrato dalle recenti statistiche: stipendi molto elevati ed ottime opportunità di carriera fanno del lavoro per i privati un vero e proprio must per chi vuole puntare in alto!

Scopriamo insieme come lavorare nella gestione d’impresa, quale percorso di studi è il migliore e quanto guadagna effettivamente uno specialista in questo campo!


Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!


Gestione d’impresa: cosa vuol dire?

Prima di parlare della professione vera e propria, andiamo ad analizzare l’ambito di lavoro noto come gestione d’impresa, spesso ingiustamente sottovalutato o non evidenziato come si dovrebbe.

Con il termine "gestione" indichiamo quell’insieme di operazioni decisionali ed economiche che mirano a far raggiungere all’azienda i risultati programmati, oltre che a definire questi stessi risultati sulla base di quanto fatto in precedenza.

In parole povere: un professionista in questo settore è colui che implementa la capacità dell’azienda di raggiungere i propri obiettivi e, di conseguenza, di raggiungere un certo profitto aziendale.

In questo senso, lo Specialista della gestione e del controllo nelle imprese private si occupa di individuare, progettare e sviluppare le procedure di gestione d’impresa ed i servizi amministrativi utili ad incrementare i profitti dell’azienda stessa e ciò passa anche attraverso il controllo degli strumenti attuali e della qualità dei servizi offerti.

Gestione d’impresa e controllo aziendale: due facce della stessa medaglia

Come dicevamo, in un mondo sempre più competitivo ciò che distingue le diverse aziende è la qualità della propria offerta: tra un numero pressoché infinito di alternative il consumatore tenderà infatti a scegliere il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo.

È proprio qui che entrerai in gioco tu in quanto Specialista delle gestione e del controllo nelle aziende, garantendo che l’impresa per la quale lavorerai svetti sulla concorrenza!

La qualità è, oggi, sinonimo di successo e lo Specialista in questione verifica che i processi di produzione e l’erogazione dei servizi siano conformi agli standard di qualità, che le attività di monitoraggio e controllo siano eseguite in modo ottimale e che vengano raggiunti costantemente gli standard qualitativi aziendali.

Questa specifica attività professionale, che si compone di tante mansioni e richiede tante competenze, sia di natura tecnico-pratica che teorica, è di fondamentale importanza per lo specialista della gestione e del controllo.

Acquisisci i primi fondamentali e indispensabili rudimenti teorici della gestione d’impresa con questi manuali, tra i più studiati dai professionisti di questo settore:

  • Management: economia e gestione delle imprese

  • Economia e gestione delle imprese I

  • Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale

Specialista della gestione e del controllo nelle aziende private: il percorso di studi

Abbiamo compreso l’importanza del professionista nel settore della gestione d’impresa, ora vediamo insieme come potrai fare, concretamente, a diventarlo.

Il primo immancabile passo per lavorare come Specialista della gestione e del controllo nelle aziende private risiede nella scelta del corso di Laurea Triennale più adatto.

In questo caso ti consigliamo di iniziare con un corso di Laurea Triennale in Economia.

Durante i tre anni alla facoltà di Economia entrerai in contatto con le materie fondamentali per il tuo futuro lavoro comprese negli ambiti di conoscenza indispensabili per un futuro professionista.

Acquisirai importanti conoscenze nell’ambito delle Scienze Economiche, delle Scienze Giuridiche e delle Scienze Statistiche e Matematiche, iniziando così il tuo percorso professionale con il piede giusto.

Se vuoi conoscere nel profondo il percorso di studi triennale in Economia dai un’occhiata all’articolo Economia: guida ai corsi di Laurea Triennale in cui analizziamo nel dettaglio i corsi presenti in Italia!

Secondo step importantissimo è la scelta di un buon Corso di Laurea Magistrale tra i numerosissimi attivi in Italia.

Ci sono principalmente tre aree di studi tra le quali potrai scegliere: Scienze Economico-Aziendali, Scienze dell’Economia e Scienze Economiche per l’Ambiente e per la Cultura.

Se hai deciso di lavorare come Specialista della gestione e del controllo aziendale valuta la prima opzione, ovvero Scienze Economico-Aziendali.

Questi corsi di Laurea Magistrale ti forniranno importanti conoscenze nell’ambito delle pubbliche relazioni, del marketing, del management, ma anche competenze utili a partecipare all’amministrazione aziendale, tutte indispensabili per la tua futura professione.

Anche in questo caso, abbiamo analizzato nel dettaglio tutti i corsi di Laurea Magistrali in Economia nell’articolo Economia: guida ai corsi di Laurea Magistrale.

Le competene universitarie sono infatti una solida base di partenza, ma nel mondo del lavoro ciò che fa davvero la differenza (oltre alla pratica, ma quella arriva solo col tempo) sono i corsi professionalizzanti ed il master giusto!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Sbocchi professionali

Avendo chiarito il percorso di studi migliore per lavorare nella gestione aziendale, andiamo ora a vedere a quali sbocchi professionali, nel concreto, avrai accesso.

  • Ispettore commerciale: fornisce supporto per trattative tra azienda e clienti e delle autorizzazioni inerenti

  • Ispettore di aziende di trasporto: controlla dell’erogazione dei servizi nelle aziende di traspoto private

  • Ispettore di gestione: valuta la sicurezza negli ambienti di lavoro aziendali e nell’implementazione di questa

  • Ispettore di produzione cinematografica: verifica le tempistiche lavorative, accertandosi che durante la giornata lavorativa vengano rispettati i programmi predefiniti. Inoltre si pone come contatto tra troupe, attori e direttore di produzione, segnalando le necessità dei primi.

  • Ispettore di produzione di assicurazioni: si occupa di tutte le problematiche e necesità inerenti l’assuzione e messa a norma dei contratti, oltre che della gestione del portafogli aziendale in tema di assicurazioni

  • Ispettore di sala da gioco: si assicura che lo svolgimento del gioco in sede sia regolare, che clienti e colleghi rispettino le procedure interne e le norme vigenti come ad esempio gli orari di gioco e le modalità di questo

  • Ispettore di volo: si occupa che gli standard normativi in materia di aviazione vengano rispettati dalle diverse aziende

Queste figure professionali non ti hanno convinto? Dai uno sguardo alla guida sui principali sbocchi lavorativi Economia


Specialista della gestione e del controllo nelle aziende private: attività e competenze richieste

Specialista della gestione e del controllo: cosa fa

Questo professionista si occupa di valutare ed innovare (anche se dell’innovazione spesso si occupa il Responsabile ricerca e sviluppo) le procedure di gestione d’impresa producendo report al riguardo, di formulare previsioni economiche e di implementare le strategie utili a raggiungere gli obiettivi aziendali.

Inoltre può analizzare le operazione finanziarie e gli investimenti aziendali e valutare, gestire e controllare il budget, i costi e gli introiti.

Tutto questo, ovviamente, tenendo un’occhio costanemente sulla qualità dei servizi erogati, senza i quali non esisterebbe un’azienda.

Figura importantissima, quindi, che si occupa di tenere concretamente in linea l’intero apparato aziendale con le norme imposte a livello nazionale dagli organi decisionali!

Specialista della gestione e del controllo: skills e competenze

Conoscenze di alto profilo in Economia e Contabilità, oltre che importanti competenze nelle Gestione d’impresa sono indispensabili per lavorare in quest’ambito. Anche una buona conoscenza delle legislazioni ed istituzioni vigenti nel tuo campo professionale è indispensabile, cosa che acquisirai con un continuo aggiornamento, sempre molto richiesto in ambito aziendale!

Inoltre ti sarà oltremodo utili saper gestire le risorse finanziare anche su ampia scala, valutare e prendere decisioni in condizioni di rischio e non, oltre che possedere ottime capacità di problem solving.

Per produrre report utili ed apprezzati ti sarò inoltre indispensabile una buona padronanza della lngua italiana e capacità di espressione scritta, oltre che una buona capacità di espressione orale e di lavoro in team, indispensabile per comunicare attivamente ed in modo positivo con gli altri e con i decision maker.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Specialista della gestione e del controllo: quanto guadagna?

Non è facile sentir parlare dello Specialista della gestione e del controllo delle aziende e proprio non riesco a capire perché! Non solo lo stipedio di questo professionista è molto alto, ma anche l’occupabilità è elevatissim: e l’assuzione quasi immediata!

Questo professionitsa guadagna oltre 4000 euro al mese, con ottime opportunità di carriera e a pochi mesi dalla Laurea!

Una serie di caratteristiche che pochi altri lavori ben più conosciuti possono vantare! Una vera e propria ancora di salvezza in un panorama economico non dei più rosei!

Insomma, quello di Specialista della gestione e del controllo delle imprese private non è uno dei lavori più conosciuti, ma è sicuramente un’opzione da tenere in debita considerazione per il tuo futuro professionale, specialmente se sei indirizzato verso un percorso di studi in Economia o affini!

Se vuoi restare sempre aggiornato sulle più succose possibilità nel mondo del lavoro e se vuoi leggere altri articoli come questo, non dimenticare di iscriverti!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio