Diventare psicologo: lo psicologo clinico

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Diventare psicologo è una scelta molto coraggiosa oggi, per diversi motivi. Lo psicologo clinico è colui che si occupa di intervento, prevenzione, diagnosi e riabilitazione psicologica per persone, gruppi ed intere comunità.

Insomma, lo psicologo clinico si occupa della salute mentale delle persone, elemento fondamentale in una società sempre più stressante e difficile da affrontare che rende il lavoro di psicologo davvero importantissimo! A dimostrazione di ciò per diventare psicologo serve percorrere un lungo e particolareggiato percorso formativo.

Dalle aule universitarie alla poltrona del tuo futuro studio, scopriamo insieme come diventare psicologo clinico oggi!

Se desideri approfondire maggiormente il percorso perr diventare psicologo e la situazione del mercato del lavoro nel settore della psicologia dai uno sguardo qui.

[Diventare psicologo]: la formazione universitaria

Il primo passo per diventare psicologo clinico è quello di iscriverti ad un corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche grazie al quale imparerai le basi del tuo futuro lavoro di clinico grazie a materie quali psicologia generale, psicologia dello sviluppo, psicologia clinica, psicologia sociale, psicologia dinamica, neuropsicologia e così via.

Pur non comparendo nell’elenco delle facoltà a numero chiuso a livello nazionale, per accedere ai corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche ti sarà indispensabile sostenere un test d’ingresso composto da domande a risposta multipla in cultura genrale, comprensione verbale, logica e ragionamento, biologia, matematica e lingua inglese.

Se vuoi conoscere nel dettaglio i Corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche clicca qui.

Se hai intenzione di diventare psicologo clinico conclusi i tuoi studi triennali ti sarà necessario iscriverti ad un Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica (LM-51) che ti porterà ad approfondire l’ambito del lavoro clinico. In particolar modo comprenderai appieno i meccanismi della psiche umana ed imparerai le tecniche per promuovere la salute dei tuoi clienti, sia che questi siano singoli individui sia se opererai nelle comunità più ampie!

Anche qui, come sopra, nella stragrande maggioranza dei casi ti sarà richiesto di superare un test d’ingresso. Se vuoi saperne di più sui Corsi di Laurea in Psicologia Clinica (e non solo!) presenti in Italia dai un’occhiata al mio articolo Psicologia: guida ai corsi di Laurea Magistrale!.

Concluso il tuo percorso universitario, purtroppo la tua formazione non sarà ancora finita. Dovrai infatti affrontare il tirocinio post laurea, indispesabile per accedere all’Esame di Stato da Psicologo.

Diventare psicologo: il tirocinio in psicologia

Il tirocini sono utili per capire le tue inclinazioni professionali nel mondo della psicologia.

Il tirocinio è infatti altamente pratico che ti aiuterà ad affacciarti realmente al mondo del lavoro e ad inserirti gradualmente alla tua professione di psicologo clinico.


Stai studiando o sei laureato in psicologia, ma non sai ancora quale sia lo sbocco lavorativo più adatto a te?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test o guarda la videoguida e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della psicologia!


Diventa psicologo con Euroinnova

Sei un professionale della psicologia? Vuoi sviluppare il tuo percorso professionale? Ora è possibile. Euroinnova si adatta alle esigenze della vostra vita quotidiana:


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Lo psicologo clinico: chi è e cosa fa

Come possiamo leggere sul sito del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi:

“La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità" (art 1, L.56/89).

Diventare psicologo vuol dire che potrai operare sia nel settore privato che in quello pubblico
studiando i processi mentali ed i comportamenti di individui, gruppi e comunità, oltre a diagnosticare disabilità e problematiche mentali, emotive e comportamentali ed eseguirne i successivi trattamenti ed interventi psicologici.

In qualità di psicologo clinico potrai progettare e condurre le terapie individuali, di gruppo, familiari etc.. , raccogliere l’anamnesi del paziente e redigere referti psicodiagnostici, offrire sostegno e counseling psicologico oltre a fare prevenzione sui cosidetti comportamenti a rischio (uso di droghe, alcool, tabacco, sesso non sicuro etc..) cosa sempre più importante oggi.

Importantissima sarà la conduzione di collocui clinici e la coordinazione di gruppi di auto e mutuo aiuto sempre più utili nella nostra società!

Il lavoro dello psicologo è uno dei più belli in assoluto. Sono tanti i problemi che questi professionisti affrontano nel nostro paese, scoprili guardando il nostro mini documentario.


Quanto guadagna uno psicologo clinico

Se hai letto questo articolo stai intuendo o hai intuito che il lavoro che andrai a fare potrà fare la differenza tra una vita serena e soddisfacente e una vita ricca di rimpianti, insoddisfazioni e preoccupazioni.

Leggendo in rete sui forum e sui social ciò che dicono molti laureati in Psicologia, potrai renderti conto che sono tanti ad essere insoddisfatti della propria vita lavorativa e della propria condizione economica.

Secondo le indagini condotte dall’ENPAP il 40% degli Psicologi guadagna meno di 5000 euro l’anno, il 60% guadagna meno di 12000 euro l’anno (meno 1000 euro al mese).

Essendo molto difficile vivere con un reddito così basso, moltissimi degli iscritti all’albo sono costretti (prima o dopo, magari quando hanno il primo figlio) a svolgere altre professioni, rinunciando al loro sogno.

In Italia vivono un terzo di tutti gli psicologi che vivono in Europa, questo fa del nostro paese quello con la difficoltà più elevata nel lavorare in questo settore traendone una soddisfazione economica.

Al di là dei fattori esterni, la causa fondamentale della triste condizione in cui si trovano i laureati in Psicologia è la mancanza di informazioni e di un quadro completo sul mondo del lavoro in Italia nel settore della Psicologia.

Spesso la Magistrale si scieglie a caso, molti laureandi in Psicologia non si informano neanche su tutte le possibili Magistrali come hai fatto tu leggendo questo articolo.

Non comprendendo bene come funziona il mercato del lavoro dopo la Magistrale non si riesce a pianificare un futuro soddisfacente nel mondo del lavoro.

In quali settori è possibile lavorare come dipendenti?

Qual è la probabilità di riuscirci?

Cosa ha fatto chi c’è riuscito?

Quali errori ha commesso chi avrebbe voluto ma non ce l’ha fatta?

In quali settori la libera professione, l’essere freelance è una scelta praticamente obbligata?

In che settori lavorare autonomamente da soddisfazioni?

In quali è molto difficile?

Cosa hanno fatto i laureati in Psicologia di successo che lavorano autonomamente?

Quali errori ha commesso chi ci ha provato ma non è riuscito a fare della Psicologia una professione?

Perchè alcuni laureati si trovano a lavorare in settori completamente diversi dalla Psicologia?

Per rispondere a queste domande abbiamo creato una videoguida di orientamento di 3 ore che ti darà un quadro completo di quello che ti aspetta dopo la Magistrale.

Per il tempo che abbiamo impiegato nel realizzarlo e per la differenza che può fare nel tuo futuro lavorativo potrebbe costare centinaia di euro.

Acquistando il nostro video di orientamento potrai finalmente avere chiarezza e dettagli sui possibili futuri lavorativi.

Scegliere la Magistrale significa prendere una decisione abbastanza definitiva su quello che sarà il tuo posto nella società.

Per dare la possibilità a quanti più studenti è possibile di prendere una decisione consapevole così importante per il proprio futuro abbiamo deciso di vendere il nostro video di orientamento a pochi euro.

Per ulteriori informazioni visita il sito di Orientiflix – Guide per scoprire cosa fare dopo la Laurea

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio