Nessun’azienda sarebbe completa e competitiva senza un buon direttore acquisti. Questa figura professionale è infatti sempre molto richiesta dal mercato del lavoro grazie a tutte quelle imprese che per restare attive in un’economia sempre più agonistica non possono fare a meno di un professionista di livello che sappia gestire gli approvigionamenti.
Il direttore acquisti è infatti quel professionista che mira a coordinare e controllare le attività di acquisto aziendali, siano esse legate all’approvigionamento di beni o di servizi, e che mira a ridurre i costi di acquisto e ottimizzare le scorte. Insomma, un professionista della supply chain che riesce a garantire efficienza e competitività all’azienda senza però comprometterne il bilancio.
Se questa figura ti incuriosisce scopriamo subito come diventare direttore acquisti, quali competenze ti saranno utili e quanto guadagna questo professionista!
Direttore acquisti: il percorso universitario
Il percorso più indicato per diventare direttore acquisti è sicuramente quello in Economia.
Questo corso di laurea ti aiuterà ad entrare in contatto diretto con le materie economiche, giuridico-istituzionali e matematico-statistiche, ovvero con tutti quegli ambiti della conoscenza fondamentali per muoverti in maniera efficace all’interno del competitivo panorama economico attuale.
Conoscere i sistemi finanziari e le legislazioni in materia di gestione d’impresa è infatti prerogativa fondamentale di un buon direttore acquisti, così come lo è una buona conoscenza dell’economia in generale. Ancor di più, però, ti sarà utile la Laurea Specialistica in Economia e specialmente nei curricula di Scienze Economiche ed Economia Aziendale. Qui acquisirai conoscenze di altissimo profilo ed il tuo titolo avrà sicuramente peso nella selezione!
Se vuoi conoscere al meglio i Corsi di Laurea in Economia ti consiglio le mie guide dedicate: Economia: guida ai corsi di Laurea Triennale ed Economia: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Direttore acquisti: corsi e master
La figura del direttore d’acquisti prevede numerosissime specializzazioni: ti basti pensare che qualsiasi azienda operante in qualsiasi campo dell’economia necessita di un buon responsabile degli acquisti!
Per questo motivo il consiglio che ti do è di identificare il prima possibile la tua strada prediletta, incanalandoti verso la nicchia di mercato che più ti interessa. Vuoi diventare un fashion buyer? Dovrai seguire un determinato percorso. Vuoi divenire responsabile d’acquisti in un’impresa? C’è un altro percorso pronto per te! Ma come scegliere e specializzarsi in un determinato settore?
La risposta è semplice: il percorso più concreto e veloce è quello del Master! Qui infatti la parola d’ordine è "pratica" e potrai acquisire competenze molto specifiche e pragmatiche oltre ovviamente a rendere la tua formazione estremamente specifica. Insomma, alla fine del tuo percorso formativo il giusto master peserà tantissimo!
Dai un’occhiata alla nostra selezione di corsi e master in economia e finanza per scegliere quello che fa al caso tuo!
Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!
Direttore acquisti: chi è e cosa fa
Come accennato, il direttore acquisti è un professionista che studia e mette in atto le migliori strategie di acquisizione per l’azienda in cui lavora. Ciò vuol dire che in quanto professionista degli acquisti ti sarà richiesto di garantire un’ottima e continua fornitura di materiale e materie prime, rispettando il budget ed economizzando sui costi. Una sfida non da poco se pensiamo a quanto ciò sia fondamentale per le imprese oggi!
Direttore Acquisti cosa fa
Tra i compiti del direttore acquisti ricordiamo:
- analizzare i prezzi di vendita delle merci sul mercato
- definire strategie e modalità di acquisto
- valutare i possibili fornitori
- redigere rapporti sugli acquisti per la direzione
- condurre trattative con i fornitori (negoziare sul prezzo, definire le quantità, le modalità di pagamento e i tempi di consegna)
- gestire le procedure di acquisto o di affitto di beni immobili o di macchinari
- emettere ordini di acquisto
- recepire reclami sulla qualità e conformità delle merci acquistate
- rappresentare legalmente l’azienda
- stipulare contratti di acquisto
Direttore acquisti: requisiti e conoscenze richieste
Numerosi compiti che vengono svolti grazie alle sopracitate conoscenze in ambito economico, giuridico-istituzionale, di produzione e processo e matematico-statistico, oltre che grazie a competenze quali:
- Capacità persuasive
- Adattabilità
- Capacità espressiva ed eloquenza
- Capacità di gestire il proprio ed altrui tempo
- Senso critico
- Ascolto ed apprendimento attivo
- Capacità di problem solving
- Capacità di negoziazione
- Capacità di monitoraggio
- Capacità di gestione delle risorse finanziarie
- Un buon orientamento al servizio
- Capacità di analisi
- Capacità di gestione delle risorse umane
La conoscenza delle lingue è una competeza che potrà aprirti molti sbocchi lavorativi e portarti sin da subito a stipendi più elevati.
Sbocchi lavorativi alternativi con una laurea in Economia
Se dopo aver letto delle mansioni e delle competenze tecniche richieste per diventare un direttore acquisti, tu avessi capito che non è questo il ruolo professionale dei tuoi sogni, dai uno sguardo al nostro articolo dedicato agli sbocchi professionali Economia
[Vuoi trovare lavoro come direttore acquisti nel più breve possibile? Il giusto Master può aiutarti! Dai un’occhiata alla nostre selezone dei migliori Master attivi sul territorio!
Quanto guadagna un responsabile acquisti
Il range di guadagno di un responsabile acquisti è davvero molto vario. Ad inizio carriera (preparati comunque a sostenere uno stage spesso non retribuito) il guadagno mensile è di circa 1500 euro mensili. Con 3 o più anni di esperienza potrai comodamente arrivare ad oltre 2000 euro mensili. Cifre che salgono notevolmente nei casi di maggiore esperienza, con cifre che arrivano a oltre 60mila euro annui!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Letture consigliate
Un libro che mi sento di consigliarti è Strategie e performance della gestione responsabile dei fornitori, di Laura Ferri. Un’opera che saprà aiutarti ad orientarti nel mondo degli acquisti e del rapporto con i fornitori, veri e propri protagonisti del tuo lavoro quotidiano! **Acquista Strategie e performance della gestione responsabile dei fornitori su Amazon
Un altro libro che potrà sicuramente tornarti utile per comprendere tutte le dinamiche legate al responsabile acquisti di un’azienda è La gestione dell’impresa. Organizzazione, processi decisionali, marketing, acquisti e supply chain
Un manuale che ti aiuterà ad approfondire le tue conoscenze tecniche e che ti fornirà una serie di conoscenze utili per comprendere cosa voglia dire occuparsi ed essere responsabile degli acquisti e dei rifornimenti aziendali.
Acquista La gestione dell’impresa. Organizzazione, processi decisionali, marketing, acquisti e supply chain su Amazon
La gestione degli acquisti. Strategia, implementazione, controllo è il manuale ideale per acquisire conoscenze tecniche riguardanti gli acquisti aziendali e la loro gestione: le competenze principali di un responsabile acquisti!
Considerato dai professionisti del settore e dagli accademici un manuale di fondamentale importanza, consulta questa guida che ti fornirà l’infarinatura iniziale fondamentale per comprendere cosa voglia dire ricoprire questo ruolo in un’azienda!
Acquista La gestione degli acquisti. Strategia, implementazione, controllo su Amazon
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici! Non dimenticare inoltre che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi scrivere nei commenti qui sotto ed iscriverti alle nostre notifiche così da restare sempre aggiornato sulle migliori e più interessanti offerte formative in Italia!
Potrebbero interessarti anche: