La capacità di tirare fuori un’opera d’arte da un’informe massa di qualsivoglia materiale non è cosa da tutti. Se possiedi anche solo la capacità di immaginare una scultura a partire dal materiale grezzo la professione dello scultore è sicuramente ciò che fa per te. Un mestiere ricco di storia ed oggi sottovalutato da chi, però, non conosce le infinite possibilità e potenzialità di una professione sempreverde.
Le città più belle e conosciute del mondo, infatti, vantano tra i propri fiori all’occhiello sculture realizzate da artisti classici e contemporanei ed è così che l’arte della scultura è ancora oggi un elemento importantissimi tanto nel turismo, quanto nel collezionismo privato. Un’arte che però, per essere coltivata a dovere, necessità di un adeguato percorso formativo.
In questo articolo andremo quindi a scoprire come diventare scultore, quali competenze ti saranno richieste durante la tua carriera professionale e quanto guadagna oggi uno scultore. Insomma, tutte le nozioni indispensabili per lavorare come scultore nella società attuale!
Come diventare scultore: il percorso formativo
Come per tutti i lavori artistici, purtroppo, vige una certa nebulosità rispetto il percorso formativo da seguire ed anche una velata concezione per la quale "per fare arte non serve studiare".
Niente di più sbagliato! Per diventare davvero un artista – ed in questo caso scultore – avrai bisogno sì di alcune doti innate quali creatività e sensibilità artistica, ma queste saranno niente senza un adeguato e ben programmato studio.
Il primo passo da fare per capire concretamente come diventare scultore è quello di iscriverti ad un’Accademia di Belle Arti.
Diciamo "capire come diventare scultore" per un motivo molto semplice: queste accademie ti daranno conoscenze di altissimo profilo per la tua professione, ma per diventare un’artista è necessario un lavoro ed uno studio altamente personali!
Prima e dopo l’Accademia ti consigliamo di individuare e seguire i giusti corsi formativi e professionalizzanti da seguire per acquisire, di volta in volta, abilità specifiche e concentrarti sulle aree della professione che più ti interessano.
L’Accademia di Belle Arti rimane un passaggio importantissimo per qualsiasi aspirante scultore e questo per due motivi principali:
- Le Accademie presenti in Italia prevedono indirizzi molto specifici che ti porteranno a concentrarti in maniera non generica sul tuo campo di interesse. Nel tuo caso potrai scegliere l’indirizzo di Arti visive incentrato su pittura, scultura, decorazione e grafica.
- Le Accademie di Belle Arti in Italia vengono considerate come istituti superiori di grado universitario, abilitati quindi a rilasciare diplomi equipollenti ai titoli di Laurea Triennale e Magistrale che confermeranno anche ad occhi meno attenti le tue credenziali ed abilità.
Scultore: compiti e competenze di un mestiere ricco di storia
Assodato come diventare scultore, è ora il momento di capire una cosa altrettanto importante:
cosa fa, nel concreto, uno scultore e di quali competenze necessita?
Limitarci a dire che uno scultore è colui che produce opere d’arte originali a partire dalla materia grezza è oltremodo riduttivo.
Lo scultore, infatti, è molto ma molto di più.
Lavorare in questo ambito vuol dire aggiornarsi e mettersi continuamente alla prova e non solo nell’ambito artistico.
Compito dello scultore è infatti anche quello di promuovere e curare la vendita delle proprie opere, partecipare ai concorsi artistici e condurre costantemente ricerche in ambito artistico e di rappresentazione estetica.
Non si vive di sola passione e per lavorare come scultore ti saranno necessarie competenze adatte a commercializzare e vendere il tuo lavoro tramite strategie di marketing adatte.
Una sorta di gestione d’impresa in cui l’azienda stessa sei tu in primissimo piano!
Ti sarà necessario saper selezionare gli strumenti ed i materiali adatti con i quali lavorare oltre ad un’ottima destrezza delle mani e delle dita e capacità di usare a dovere i diversi strumenti.
Per quanto riguarda le conoscenze che ti servirà maturare ti segnaliamo conoscenze di alto profilo in arte, storia e archeologia grazie alle quali potrai apprendere le tecniche dai maestri del passato. In ultimo lavorare nell’arte è anche saper ascoltare i committenti. Una buona adattabilità e flessibilità ti aiuteranno a diventare uno scultore apprezzato e a lavorare attivamente!
Ovviamente che tu voglia diventare uno scultore specializzato in legno, in marmo o in altri materiali, le abilità tecniche da sviluppare differiscono molto.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna uno scultore?
I più recenti dati INPS ci dicono che uno scultore in Italia guadagna in media circa 2500 euro al mese, numeri che però devono tenere conto anche del fatto che non è semplice lavorare con continuità nel mondo dell’arte.
Mostre, esibizioni e vendite delle proprie opere possono essere molto frequenti in un periodo e altrettanto inconsistenti in altri momenti. Inoltre le spese per la tua arte possono farsi molto consistenti in alcuni momenti, quindi ti sarà davvero utile saper amministrare al meglio la tua attività e le tue finanze. Insomma: diventare scultore vuol dire lavorare come libero professionista con tutti i benefici e i limiti del caso.
Tra scultura e parola scritta: letture consigliate
Conosci la storia, ma innova e rinnovati costantemente!
Per questo motivo il primo libro che ti consigliamo è l’immancabile La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento. Come da titolo, quest’opera ti accompagnerà lungo la storia della scultura, delle sue tecniche e dei punti di vista dei più grandi maestri del passato.
Acquista La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento su Amazon!
Altra opera immancabile nella libreria di uno scultore è Manuale di scultura. Tecniche, materiali, realizzazioni, opera che saprà introdurti a processi e tecniche di lavorazione interessanti che ti aiuteranno ad orientarti al meglio nella tecnica della scultura…
Acquista Manuale di scultura. Tecniche, materiali, realizzazioni su Amazon
Dai inoltre uno sguardo ad altri validissimi manuali di scultura:
-
La scultura
-
MANUALE DI SCULTURA MODELLATA FIGURATIVA: METODI E TECNICHE PER LA SCULTURA FIGURATIVA CONTEMPORANEA
-
Canova Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna. Ediz. illustrata
-
Scultura programmatica nel Terzo Reich. Corpi dogmatici, letali dettami di bellezza
E questi 3 corsi di scultura, tenuti da una scultrice molto famosa che ha anche contribuito a creare la sceneggiatura di film come Apocalypto.
Approfittane, costano meno di 20€ l’uno!
-
*How to sculpt the human head (male and female)
-
How to sculpt the female body
-
How to sculpt the male body
Se l’articolo ti è stato utile condividilo con tutti i tuoi amici e aiuta anche loro a guardare con occhio nuovo il bellissimo mondo della scultura.
Non dimenticare inoltre che per altri articoli come questo e per restare sempre aggiornato sui migliori corsi ed offerte formative nell’ambito dell’Arte e dell’Artigianato puoi iscriverti alle nostre notifiche, o contattaci scrivendo nei commenti qui sotto!
Potrebbero interessarti anche: