Beni Culturali: Guida Ai Corsi di Laurea Magistrale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Hai quasi concluso il tuo percorso di studi triennale in Beni Culturali e stai iniziando a guardare al futuro del tuo percorso accademico?

Vuoi conoscere le possibilità che ti riserverà il futuro in questo interessantissimo corso di studi? Questo è l’articolo che fa per te!

Di seguito ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per orientarti tra le diverse Classi di Laurea Magistrale in Beni Culturali e alla scoperta dei diversi corsi di Laurea tra cui potrai scegliere per continuare i tuoi studi.

I corsi di Laurea Magistrale in Beni Culturali

Se hai letto il nostro precedente articolo sui corsi di Laurea Triennale in Beni culturali, saprai sicuramente che la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale richiede numerose abilità e competenze eterogenee che vanno da ampissime conoscenze in ambito umanistico ad altrettanto forti capacità organizzative.

Acquisite queste competenze di base potrai, durante il tuo percorso di studi specialistici in Beni Culturali, specializzarti in due campi professionali ben definiti dalle università italiane che sono:

Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali e Musicologia e Beni Culturali/Musicali.

Entrambi questi corsi di Laurea possiedono delle caratteristiche particolari e ti permetteranno di acquisire specifiche competenze, importanti per il tuo futuro lavoro, che ti presentiamo di seguito.

• Musicologia e Beni Culturali/Musicali:

seguendo questo percorso approfondirai le tue conoscenze teoriche e storiche in ambito musicale, oltre ad acquisire nuove competenze nell’ambito della linguistica, della filosofia e della storia.

Tutto questo sapere sarà indispensabile per costruire una figura professionale in grado tutelare e valorizzare la musica e contribuire ad una sua definizione artistica al pari di altri importanti manufatti artistici e culturali.

Acquisirai le skills per lavorare tanto in ambiti pubblici, quanto in contesti privati che spaziano dai contesti televisivi alle case editrici e discografiche, passando per musei ed organi di informazione.

Qui di seguito troverai l’elenco di tutte le università italiane per il Corso di Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Culturali/Musicali:

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Discipline della musica e del teatro

Bolzano

Università degli Studi di Bolzano

Musicologia

Milano

Università degli Studi di Milano

Scienze della musica e dello spettacolo

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Musicologia e Scienze dello Spettacolo

Pavia

Università degli Studi di Pavia

Musicologia

Roma

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Musicologia

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Musica e Spettacolo


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo esserti laureato in beni culturali!


• Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali:

L’esistenza di un solo corso di questo tipo in Italia – e precisamente all’università di Firenze– è probabilmente dovuta alla solo recente introduzione della figura professionale del conservatore dei beni architettonici ed ambientali avutasi solo nel 2001.

Al fine di divenire un professionista in questo campo, il corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali ti permetterà di acquisire importanti skills al fine di condurre analisi e diagnosi delle condizioni di conservazione dei beni architettonici ambientali, nonché le conoscenze utili ad individuare, progettare e realizzare importanti interventi di restauro e conservazione.

A tal fine studierai sicuramente materie umanistiche quali antropologia e storia.

Beni Culturali: Fai il primo passo verso il tuo futuro. Parti dai libri.

Se ti sei deciso a proseguire il tuo percorso di studi conseguendo un corso di laurea magistrale legato al mondo dei beni culturali, è fondamentale che tu tenga a mente un elemento imprescindibile per qualsiasi professione legata al mondo universitario:

il processo di studi è solo all’inizio e per cercare di fare carriera l’unico fattore che può venirti in aiuto e che in Italia non viene messo sufficientemente in evidenza è la formazione continua.

Non smettere mai, mai di cercare di imparare cose che possano impreziosire il tuo curriculum, che possano fornirti nuovi spunti e prospettive.

Per aiutarti in questo fondamentale quanto spesso sottovalutato step, dai uno sguardo ai libri che abbiamo pensato per te:
che sia per approfondire le proprie conoscenze su un’artista del cuore, o per acquisire nuove e approfondite conoscenze che ti torneranno sicuramente utili, ogni libro di questa lista è stato studiato per aiutarti a fare un passo in avanti verso la carriera dei tuoi sogni!

  • Il dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i beni culturali

  • Il Palazzo Pretorio di Rovereto: la storia il restauro.

  • Le nuove frontiere del restauro. Trasferimenti, contaminazioni, ibridazioni. 33° Convegno internazionale giornate di studi (Bressanone, 27-30 giugno 2017)

  • Eresia ed ortodossia nel restauro. Progetti e realizzazioni

  • Restauro e terremoto. I beni culturali della Capitanata. Atti del convegno (Foggia, 2 febbraio 2017)

  • Ingegneria e beni culturali

  • Accademie & Biblioteche 1-4/2017: Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali

  • Sperimentazione di prodotti nanostrutturati: per la protezione di materiali lapidei naturali

  • The Diloggun: The Orishas, Proverbs, Sacrifices, and Prohibitions of Cuban Santeria by ?cha’ni Lele (2003-08-30)

  • Chinese Imperial City Planning

  • Gustav Klimt: Drawings and Paintings

  • Caravaggio. L’opera completa

  • L’ultimo Tiziano e la sensualità della pittura. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre-7 gennaio 2008; Venezia, 1 febbraio-21 aprile 2008). Ediz. inglese

  • Manet and Modern Beauty: The Artist’s Last Years


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Beni Culturali e mondo del lavoro

Come è ormai noto, la situazione lavorativa dei laureati in uno dei corsi che ti abbiamo presentato non è delle migliori.

Anche se l’arte in Italia è stata definita “il petrolio del paese”, siamo ancora lontani dall’investire adeguatamente sulla valorizzazione di questa incontestabile fonte di ricchezza culturale nonché economica.

In ogni caso, se l’arte e la cultura sono le tue vere passioni e non vuoi cedere ad un sistema economico inadeguato da questo punto di vista, ti confermiamo che le capacità (organizzative e tecniche) nonché le profonde conoscenze umanistiche che acquisirai potranno aiutarti molto nel mondo del lavoro.

Per questo motivo ti consigliamo di sfruttare tali competenze affidandoti a corsi professionalizzanti esterni alle università che sappiano mettere a frutto quanto avrai studiato, convertendolo in skills forti dal punto di vista lavorativo. Reinventarsi è, oggi, la chiave del successo.

Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.

Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.

Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!


Accelera i tuoi ritmi di studio: [prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti


Se vuoi restare sempre aggiornato sulle nuove e più quotate possibilità formative e se vuoi ricevere le ultime notizie sulle università e sui corsi di Laurea in Italia, non dimenticare di iscriverti alle Nostre Notifiche!


Studi o hai studiato beni culturali e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo esserti laureato in beni culturali!


Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio