Beni Culturali: Guida ai Corsi di Laurea Triennale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Stai per affacciarti al complesso mondo universitario e vuoi vagliare le possibilità a tua disposizione?

Sei appassionato di arte e sogni per lavorare a stretto contatto con le opere d’arte, che sia per la loro tutela legale che per la loro salvaguardia e vorresti coniugare questi interessi ai tuoi studi universitari?

Se ti ritrovi in queste semplici domande, Beni Culturali è il corso di Laurea che fa per te!

Beni Culturali: test d’ingresso

Partiamo subito con una buona notizia: nella stragrande maggioranza dei casi il corso di Laurea in Beni Culturali prevede l’accesso libero, quindi non ti sarà richiesto il superamento di alcun test per accedere ai corsi.

Sono pochissime le eccezioni, per le quali ti rimandiamo all’elenco dei corsi presenti in Italia che troverai alla fine dell’articolo.

I test somministrati dalle poche facoltà che mantengono un numero chiuso, pur essendo a programmazione locale, prevedono solitamente quesiti in aree comuni quali: comprensione del testo, logica e ragionamento, cultura generale e, talvolta, lingua inglese.


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo esserti laureato in beni culturali!


Beni Culturali: cosa studierai

Studiare Beni Culturali vuol dire acquisire quelle competenze indispensabili per intervenire nella tutela, nella conservazione e nella valorizzazione dei beni culturali.

Ciò non vuol dire soltanto conoscere e comprendere il valore culturale di opere storiche ed artistiche, ma anche acquisire quelle tecniche pratiche ed organizzative utili a quelle organizzazioni, pubbliche e private, che operano nel campo dei beni culturali.

Per acquisire le competenze sopracitate approfondirai le tue conoscenze in ambito umanistico, storico ed antropologico, oltre a studiare la legislazione inerente alla tutela e la gestione dei beni culturali.

Una buona gestione del patrimonio culturale richiede, infatti, una forte interdisciplinarietà che ti renderà in grado di amalgamare abilmente conoscenze di ordine giuridico ed organizzativo con profondissime nozioni umanistiche e storico-culturali.

A tal fine, affronterai esami tra cui: letteratura italiana, storia (contemporanea, moderna, greca, romana etc..) geografia ed antropologia culturale, nonché esami come legislazione dei beni culturali e diritto dei beni culturali.

Studierai, pertanto, materie come: scienze della conservazione e del restauro, archeologia, chimica e fisica per i beni culturali e archivistica.

Se è questo ambito più puramente tecnico ad interessarti maggiormente, il corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali potrebbe essere la scelta migliore per il tuo percorso accademico.

In ultimo, vogliamo metterti a conoscenza del ruolo sempre più centrale che le tecnologie informatiche e tecnologiche più moderne ricoprono nella conservazione dei beni culturali.

Per questo motivo, studierai anche informatica applicata ai beni culturali, acquisendo un pool di conoscenze che ti renderanno capace di fondere due mondi all’apparenza molto diversi, unificando passato, presente e futuro in una professione la cui utilità è ampiamente riconosciuta nel mondo.

Beni Culturali: Letture Consigliate

Se sei ormai deciso ad intraprendere un percorso formativo in Beni Culturali, o sei comunque rimasto affascinato dalle varie discipline trattate in questo corso di laurea, potranno sicuramente interessarti i libri che stiamo per suggerirti!

Se l’arte che si cela dietro al restauro ti ha sempre affascinato, ma fatichi a trovare l’introduzione adeguata a questa affascinante materia, potrà sicuramente interessarti il libro di Marsilio focalizzato proprio sullo spiegare in cosa consiste quest’arte:
"Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto."
Questo libro è assolutamente l’ideale per comprendere tutte le fasi evolutive del restauro, soprattutto rispetto a quelle utilizzate in precedenza.

Se Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto." ti ha conquistato e vuoi acquistarlo, puoi farlo da Amazon

Un libro di stampo sicuramente meno accademico che vogliamo comunque consigliare a tutti gli appassionati di Archeologia e Beni culturali, con un focus particolare sui retroscena sottesi a molti reperti archeologici non autorizzati è "Scoperte archeologiche non autorizzate. Antologia delle scoperte sotto censura, oltre la verità ufficiale" a cura di Marco Pizzuti.

Vogliamo sottolineare come questo libro, che altro non è che un saggio, presenti spesso il punto di vista del lettore e non sia quindi una realtà oggettiva e inconfutabile, che può però, proprio per questo motivo, rappresentare quel valore aggiunto che potrà conferirti quella conoscenza aggiuntiva che ti aiuterà a relazionarti con quanto studierai in quest ambito in maniera più riflessiva e critica e, perché no, scoprire qualcosa in più sui più famosi monumenti provenienti da tutto il mondo!

Se vuoi leggere Scoperte archeologiche non autorizzate. Antologia delle scoperte sotto censura, oltre la verità ufficiale, acquistalo da Amazon

Se cerchi altre letture, dai un’occhiata anche a questi titoli:

  • Manuale di diritto dei beni culturali del paesaggio

  • Diritto del patrimonio culturale

  • Elementi di diritto dei beni culturali

  • Beni culturali e paesaggistici

  • La legislazione dei beni culturali e paesaggistici. Guida ragionata

  • La gestione amministrativa dei beni culturali

  • I beni culturali e il paesaggio. Le leggi, la storia, le responsabilità

  • Archeologia ferita

  • L’ordinamento della cultura

  • Il museo oggi

  • Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperienziale


Accelera i tuoi ritmi di studio: [prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studentie usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti

Beni Culturali in Italia: dopo la Triennale

Una volta ottenuta la tua Laurea Triennale in Beni Culturali la strada più vantaggiosa e facile da percorrere sarà quella della formazione universitaria specialistica.

Continuare i tuoi studi con un corso di Laurea Magistrale Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, o in Musicologia e Beni Culturali, potrà rivelarsi la decisione più adatta ad avvicinarti al mondo del lavoro.

Inoltre, se sei ancora in procinto di entrare nel mondo universitario, ti segnaliamo la presenza di un interessantissimo corso di Laurea a ciclo unico (5 anni) ovvero: Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.

Purtroppo in Italia la situazione lavorativa legata alla Laurea in Beni Culturali non è delle più rosee.

Pur trovandoci in un paese il cui patrimonio culturale è quantitativamente ed artisticamente il più ricco al mondo, la condizione occupazionale dei laureati in Beni Culturali non è molto positiva.

Non devi però disperare. Le competenze che acquisirai in questo corso di Laurea saranno utili a formare una figura professionale spendibile in diversi ambiti nel mondo del lavoro.

E poi diciamocelo, esistono numerosi corsi (dal design alla scrittura creativa, passando per il marketing e la comunicazione) che potranno mettere a frutto le competenze acquisite durante i tuoi studi in Beni Culturali.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Beni Culturali: dove studiare?

Sono numerose le facoltà che offrono corsi Triennali in Beni Culturali ed in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali.

Nell’ elenco sottostante troverai tutti i Corsi di Laurea Triennale in Beni Culturali presenti in Italia:

Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Scienze dei beni culturali

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Beni Culturali

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Beni Culturali e spettacolo

Campobasso

Università degli Studi del Molise

Lettere e Beni culturali]

Catania

Università degli Studi di Catania

Beni Culturali

Chieti – Pescara

Università degli Studi “G. D’Annunzio”

Beni Culturali

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari

Foggia

Università degli Studi di Foggia

Lettere e beni culturali

Genova

Università degli Studi di Genova

Conservazione dei beni culturali

Lecce

Università del Salento

Beni Culturali

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Beni culturali e turismo

Matera

Università degli Studi della Basilicata

Operatore dei beni culturali

Milano

Università degli Studi di Milano

Scienze dei beni culturali

Università Cattolica del Sacro Cuore

Scienze dei beni culturali

Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del patrimonio culturale

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Conservazione dei beni culturali

Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Civiltà Antiche e Antropologia: Oriente e Occidente

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Scienze dei beni culturali. Turismo, arte archeologia

Padova

Università degli Studi di Padova

Archeologia

Storia e tutela dei beni artistici e musicali

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Beni culturali: conoscenza, gestione, valorizzazione

Parma

Università degli Studi di Parma

Beni artistici e dello spettacolo

Pavia

Università degli Studi di Pavia

Musicologia

Scienze letterarie e dei beni culturali

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Beni culturali

Pisa

Università di Pisa

Scienze dei beni culturali

Rende

Università della Calabria

Lettere e beni culturali

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Scienze Archeologiche

Studi storico-artistici

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Beni culturali (Archeologia, artistici, musicali e dello spettacolo)

Università degli Studi Roma Tre

Archeologia e Storia dell’Arte

Università Telematica Internazionale Uninettuno

Conservazione e valorizzazione dei beni culturali

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Scienze dei beni culturali

Sassari

Università degli Studi di Sassari

Scienze dei beni culturali

Siena

Università degli Studi di Siena

Scienze storiche e del patrimonio culturale

Torino

Università degli Studi di Torino

Beni Culturali

Trento

Università degli Studi di Trento

Beni culturali

Udine

Università degli Studi di Udine

Beni culturali

Venezia

Università degli Studi di Venezia

Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali

Verona

Università degli Studi di Verona

Beni culturali

Viterbo

Università degli Studi della Tuscia

Scienze dei beni culturali


Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta formativa Italiana, sui migliori corsi professionalizzanti e se vuoi ricevere le ultime notizie dal mondo del lavoro, non dimenticarti di iscriverti alle nostre Notifiche!


Studi o hai studiato beni culturali e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo esserti laureato in beni culturali!


Ti potrebbero interessare anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio