Critico d’arte: chi è, cosa fa e come diventarlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il mondo dell’arte appassiona tantissime persone nel mondo e poter lavorare al suo interno è un privilegio non da poco.

I professionisti del settore, infatti, hanno la possibilità di lavorare quotidianamente con e sulle produzioni artistiche, cosa che permette di esprimere la propria creatività e garantisce spesso guadagni da non sottovalutare.

Per questo motivo professioni quali ad esempio il direttore artistico, il pittore ed altri mestieri legati al mondo dell’arte sono il desiderio non tanto nascosto di molti giovani e non, ma l’arte non è fatta solo di "produttori", quanto anche di critici.

Il critico d’arte è infatti un anello importante della catena artistica il cui compito è quello di valutare e validare le opere d’arte visiva di ieri e di oggi.

Un esperto capace di dare una valutazione adeguata alla produzione artistica richiede ampie conoscenze e un’attitudine del tutto particolare.

Scopriamo quindi come diventare critico d’arte, quale percorso formativo è più adatto, quali compiti svolge nel dettaglio questo professionista e quanto guadagnerai ricoprendo questo ruolo nel mondo dell’arte!

Come diventare critico d’arte: il percorso universitario

Come spesso accade nel mondo dell’arte, il percorso universitario da seguire per diventare critico d’arte non è univoco.

Tuttavia ci sono dei corsi di Laurea che ti aiuteranno molto più di altri nel tuo percorso formativo e saranno in grado di fornirti una buona base di partenza per la tua futura professione di critico d’arte. Tra questi i migliori sono sicuramente:

  1. Beni Culturali: grazie a questo percorso di Laurea otterrai le conoscenze artistiche, umanistiche, storiche ed antropologiche utili a comprendere e valutare le opere di arte visiva.

Anche se si incentra principalmente sull’arte del passato, le medesime competenze ti permetteranno di muoverti agevolmente anche nell’arte contemporanea.

Se vuoi saperne di più su quest’interessante percorso di laurea, puoi leggere i nostri articoli dedicati qui: Beni Culturali: guida ai corsi di Laurea Triennale e Beni Culturali: guida ai corsi di Laurea Magistrale.

  1. DAMS e Scienze dello Spettacolo: il secondo percorso che ti consigliamo, è il corso di Laurea in Scienze della Musica, delle Arti e dello Spettacolo.

Qui potrai apprendere i metodi di produzione artistica ed avvicinarti all’arte moderna, medievale e contemporanea prendendo parte sia ad attività pratiche, che a importanti lezioni teoriche.

Suddiviso in più curricula, il DAMS è un’ottima scelta per chi vuole fare della creatività il proprio fiore all’occhiello. Per saperne di più sul DAMS ti consigliamo di dare una sbirciata ai nostri articoli dedicati: DAMS: guida ai corsi di Laurea Triennale e Scienze dello Spettacolo: guida ai corsi di Laurea Magistrale

  1. Accademia di belle arti: anche le diverse Accademie di Belle Arti presenti in Italia ti aiuteranno ad entrare attivamente in contatto con il mondo dell’arte ed apprendere importanti competenze in questo senso.

Critico d’arte: i Master da non sottovalutare

L’università è sicuramente la fucina in cui sviluppare le prime competenze utili a diventare critico d’arte, ma le aule universitarie possono non bastare.

Se sei alla ricerca di programmi più efficaci, aggiornati e soprattutto indirizzati al mondo del lavoro, non possiamo che consigliarti di frequentare uno dei numeroi Master e Corsi Professionalizzanti attivi in Italia.

Critico d’arte: chi è e cosa fa

Il critico d’arte è quel professionista capace di determinare l’autenticità delle opere d’arte, classificarle e determinare il loro valore economico.

Questo verrà fatto sia attraverso relazioni scritte che con la partecipazione a convegni e dibattiti.

Insomma, una professione in continuo contatto con l’arte che, tuttavia, spesso non viene svolta da sola.

Non è affatto raro che, divenendo tu un esperto di arte ai massimi livelli, potrai svolgere la professione di critico in concomitanza con altri lavori come quella di professore universitario o, ancor di più, di curatore museale.

I compiti di un critico d’arte

Come dicevamo, i compiti di un critico d’arte sono:

  • Fare perizie e valutare le opere d’arte
  • Partecipare alle mostre e alle rassegne artistiche
  • Scrivere articoli, recensioni e relazioni in ambito artistico
  • Studiare le opere d’arte e definirne il valore di mercato
  • Realizzare pubblicazioni scientifiche in ambito artistico
  • Fornire consulenze a privati e non

Le competenze di un critico d’arte

Per svolgere al meglio i tuoi compiti le competenze indicate sono:

  • Solide conoscenze in ambito artistico, storico e antropologico
  • Ottimo senso critico ed artistico
  • Capacità visive perfette tra cui: visione da vicino, discriminazione dei colori
  • Inclinazione all’originalità ed al pensiero creativo
  • Attitudine a riconoscere problemi e al problem solving
  • Capacità di raccogliere informazioni e valutare la qualità di oggetti e artisti
  • Capacità di intessere buone reti professionali e mantenere ottimi contatti

A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto guadagna un critico d’arte

Stabilire una stima dello stipnedio dei professionisti del mondo dell’arte non è affatto semplice.

I compensi per artisti, curatori e critici possono arrivare a decine di migliaia di euro per una singola opera o esposizione, così come attestarsi a livelli estremamente più bassi.

Facendo una media, un critico d’arte guadagna all’incirca 2000 euro al mese.

Attenzione, però: questo è un ruolo professionale altamente difficile da ricoprire in Italia.

Inoltre, per assicurarsi di poter emergere in un settore altamente saturo e in cui, dobbiamo dirti, è difficile inserirsi anche a livello internazionale, uno dei pochi elementi che potrà garantirti di scalare la vetta e fare carriera è disporre di una buona collezione privata di opere d’arte…

Una cosa non facile da ottenere e che richiede una condizione economica agiata di partenza.


Studi Arte con Euroinnova

Sei uno amante dell’arte? Vuoi seguire una formazione specialistica in materia? Ora è possibile. Euroinnova ti presenta la sua offerta formativa in arte:

Diventa il professionista che vuoi essere!

Letture consigliate

Le letture consigliate agli aspiranti critici d’arte non possono non passare per l’opera L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin.

Un interessante trattato che ci pone una domanda importantissima: dov’è il vero valore dell’arte ora che la tecnica non è più un porto sicuro in cui ripararsi?

Considerando che questa domanda ci è stata posta circa un secolo fa, il valore di quest’opera diviene ancor più lampante se pensiamo al nostro presente! AcquistaL’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica su Amazon, a soli 2,99€ in formato Kindle!

In alternativa, se cerchi di ottenere qualche conoscenza teorica e tecnica più approfondita, potrebbero interessarti anche:

  • Manuale di storia dell’arte illustrato

  • 1001 dipinti. Una guida completa ai capolavori della pittura. Ediz. illustrata

  • La storia dell’arte. Ediz. a colori

  • Outsiders. Storie di artisti geniali che non troverete nei manuali di storia dell’arte. Ediz. a colori

  • Storia dell’arte italiana 4. Dal Romanticismo alle correnti contemporanee

Se l’articolo ti è piaciuto e pensi possa essere utili ad altri appassionati d’arte come te, condividilo con tutti i tuoi amici. Non dimenticare inoltre che per qualsiasi domanda o curiosità puoi contattarci nei commenti qui sotto o iscriverti alle nostre notifiche!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio