Se sei un vero appassionato d’arte avrai sognato almeno una volta di lavorare in mezzo a sculture, dipinti e collezioni di inestimabile valore.
Tuttavia una domanda sorge spontanea: è possibile vivere a stretto contatto con l’arte per il bene dell’arte?
La risposta a questa domanda non può che essere affermativa, ma passa attraveso la risposta ad un’altra domanda ben più concreta ovvero:
come diventare curatore museale.
Il curatore museale è il professionista che si occupa della conservazione e della mostra di oggetti dall’inestimabile valore artistico e culturale.
Insomma, un esperto d’arte che ha raggiunto i massimi vertici di questo stupendo mondo fino.
In questo articolo conosceremo meglio il curatore museale, il gallerista e il direttore di museo scoprendo come diventare curatore, quali competenze ti saranno necessarie e quanto guadagna un curatore museale in Italia.
Come diventare curatore museale: il percorso formativo
Il percorso per diventare curatore museale, curatore d’arte, gallerista e addirittura direttore di museo non può che iniziare da una Laurea affine, ovvero dal corso di Laurea Triennale in Beni Culturali.
Durante i tuoi anni universitari apprenderai tutte le conoscenze utili ad intervenire nella tutale, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Se vuoi conoscere nel dettaglio questo corso di laurea ti rimando al nostro articolo dedicato: Beni Culturali: guida ai corsi di Laurea Triennale in cui ti parliamo dell’accesso al corso, delle materie fondamentali e delle prospettive lavorative dei laureati in Beni Culturali.
Il passo successivo non può che essere l’ottenimento di un titolo di Laurea Magistrale in Beni Culturali.
Qui approfondirai le tue competenze ed entrerai in stretto contatto con il mondo dell’arte anche dal punto di vista delle promozione del patrimonio artistico.
Anche qui ti rimando al nostro articolo dedicato Beni Culturali: guida ai corsi di Laurea Magistrale in cui troverai tutte le informazioni dettagliate sui corsi, su dove studiare in Italia e sugli sbocchi lavorativi disponibili.
In alternativa al percorso universitario potrai scegliere di iscriverti all’Accademia delle Belle Arti e in particolare all’indirizzo di comunicazione e didattica dell’arte incentrato proprio sulla valorizzazione del patrimonio artistico.
Molto interessante è anche il fatto che, finalmente, i titoli rilasciati dall’Accademia di Belle Arti siano equipollenti ai titoli di Laurea.
Un diploma di primo livello sarà infatti equivalente ad un titolo di Laurea Triennale e uno si secondo livello sarà equivalente ad un titolo di Laurea Magistrale.
Cosa non da poco in un mondo professionale che troppo spesso guarda prima ai titoli che alla persona!
Se sei interessato ad iscriverti ad un’Accademia di Belle Arti consulta l’**elenco completo delle sedi delle principali Accademie di Belle Arti in Italia
I Master
Mai come nel caso del curatore museale, però, università e accademia spesso non sono sufficienti.
In particolar modo i Master ti forniranno tutte le competenze sulla progettazione delle esposizioni, partendo dall’ambito legale gino ad arrivare all’allestimento museale.
Insomma, un passo obbligato per spiccare tra la massa, puntare alle stelle e magari diventare direttore di museo!
Curatore museale: chi è e cosa fa
I compiti del curatore d’arte sono molteplici e coprono tutta la fase di cura ed esposizione del patrimonio artistico.
Tra i tuoi compiti spiccheranno infatti:
- Studiare gli artefatti e delle opere
- Gestire la conservazione delle opere d’arte
- Catalogare le opere e organizzare la documentazione anche su supporti per i fruitori
- Progettare e organizzare le esposizioni artistiche
- Curare le collezioni d’arte
- Gestire i progetti e progremmi di promozione artistica e museale
- Monitorare i cataloghi artistici e il loro rinnovamenteo
Insomma, sarai un professionista esperto d’arte, ma anche capace di muoversi abilmente nel mercato contemporaneo promuovendo il tuo mestiere e l’esposizione artistica!
Curatore museale: quali competenze?
Oltre alle ovvie competenze in ambito artistico, storico e antropologico ti saranno utili competenze legate al marketing e alla comunicazione, indispensabili per comprendere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale.
La propensione all’adattabilità, unita a un ottimo senso critico e al problem solving compongono il mix perfetto per un buon curatore museale e ti renderanno capace di apprendere dall’esperienza trovando soluzioni innovative e creando progetti sempre interessanti che sappiano portare nuovo risalto al mondo dell’arte.
In quanto curatore museale sarai infatti messo davanti a grandi responsabilità che metteranno alla prova le tue capacità valutative e decisionali.
Inoltre il museo è un’impresa a tutti gli effetti e per questo motivo capacità di gestione finanziaria e di impresa sono imprescindibili per il lavoro di curatore d’arte.
Diventare gallerista: l’arte di vendere l’arte
Collegato idealmente al mondo del museo, ma diverso e più moderno nella pratica è il mondo dei galleristi. Il gallerista è quel professionista che si occupa di individuare le opere più interessanti di unopittore, uno scultore o un fotografo più o meno conosciuto e di venderle tramite l’organizzazione di una mostra apposita.
Mai come in questo caso uno spicatto senso artistico ed estetico unito a grandissime capacità di marketing, vendita e sponsorizzazione sono indispensabili per fare questo lavoro.
In quanto gallerista sarai un lavoratore autonomo (quindi con partita IVA) e ti sarà necessario avere ottime competenze di gestione di impresa e finanziaria dalle quali dipenderanno le sorti della tua attività.
Insomma, un professionista che sa valorizzare l’arte traendone il massimo profitto per sé e per gli artisti che la materializzano!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna un curatore museale?
Fare una media di guadagni per le professioni di cui ti abbiamo parlato non è semplice.
Un direttore di museo può arrivare a guadagnare circa 40.000€ annui, mentre un gallerista affermato e fuori dal comune può addirittura arrivare a cifre a 6 zeri!
I dati INPS ci vengono in aiuto per fare una media dei guadagni dei curatori museali e dei galleristi in Italia.
Da questi deduciamo che il curatore d’arte guadagna circa 2000 euro al mese.
Attenzione, però: questo è un mercato in cui è difficile inserirsi, soprattutto in Italia. Questo vuol dire che potrebbe rivelarsi davvero difficile riuscire a ricoprire questo ruolo professionale.
Letture per aspiranti curatori d’arte
Un libro che ti consigliamo è Curatori d’assalto. L’irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto.
Quest’opera offre una lucida e tagliente analisi della figura del curatore, riportandolo alle proprie origini di curatore d’arte che oggi sembrano essersi perse nei meandri di un panorama professionale in cui la parola "curatore" è sulla bocca di tutti, ma le cui competenze sono nelle mani di pochi!
Lettura classica, ma dal sapore sempre attuale è L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, che risponde ad una domanda fondamentale: "che valore ha l’arte oggi che tutti possiamo, superficialmente, sentirci artisti?".
Un quesito la cui risposta può essere trovata solo nella conoscenza stessa dell’arte in un viaggio letterario davvero interessante.
In alternativa, ecco altri testi che potrebbero interessarti:
-
I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione](http://go.classup.it/beni-culturali-storia-tutela-valorizzazione-curatore)
-
La conservazione dei beni culturali. Processo conservativo e vigente normativa](http://go.classup.it/conservazione-beni-culturali-curatore-museale)
-
Musei e media digitali
-
Diritto e gestione del patrimonio culturale
-
Manuale di gestione e cura delle collezioni museali
-
Il museo oltre la crisi
-
Marketing dei musei
-
Il museo diventa impresa. Il marketing museale
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e accompagnali nel viaggio alla scoperta del mondo dell’arte e delle professioni a questa legate.
Per qualsiasi curiosità o perplessità, inoltre, puoi contattarci scrivendo nei commenti qui sotto, o iscriverti alle nostre notifiche per restare sempre aggiornato sui migliori Master e corsi attivi in Italia per il lavoro dei tuoi sogni!
Potrebbero interessarti anche: