Quando ci si iscrive a LinkedIn molti partono dall’idea che troveranno subito lavoro. Questo è raro, non tanto per colpa di LinkedIn ma più che altro per una oggettiva problematicità nel nostro Paese.
Questa piattaforma può infatti migliorare i meccanismi di incontro tra chi offre e chi ricerca lavoro. L’utilizzo di questo social deve portare gli utenti italiani ad avere un atteggiamento positivo e propositivo. Trovare lavoro è difficile, ma non impossibile.
Bisogna avere pazienza, umiltà e costanza nel portare avanti le proprie strategie. Inoltre l’uso di chi cerca lavoratori su questo social si sta consolidando e dunque diventa un canale che negli anni sta assumendo sempre maggiore importanza.
Proprio per questo motivo, abbiamo dedicato all’utilizzo di Linkedin una parte della nostra videoguida per chi cerca lavoro.
Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro, ponendo l’accento su Linkedin e altri canali online per la ricerca di lavoro.
Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.
Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.
Tornando all’argomento del nostro articolo, iniziamo a dire che il profilo va completato e va fatto secondo delle regole
1 Foto profilo professionale
Ho dedicato proprio un articolo intero solo per questo **clicca sul link
2 Completate il profilo al 100%
Basta seguire i suggerimenti di LinkedIn stesso e aggiungere almeno 50 collegamenti, se alcune sezioni vi sembrano simili scrivete anche momentaneamente le stesse cose.
Un profilo non completo al 100% viene penalizzato nella ricerca del social.
3 Attenzione al "Posizione lavorativa attuale"
Mai scrivere disoccupato, se non avete un lavoro scrivete "alla ricerca di una posizione come addetto alle vendite e nel settore retail"). Rispondete alla domanda: Un addetto alla selezione che parola userebbe per cercare una persona? Facendo un esempio: che parola cercherebbe per definire una persona che lavori in un negozio di scarpe? Addetto alle vendite o commesso settore moda/retail ecc.
Se non sapete che mettere copiate da profili che vi sembrano coerenti con il vostro.
4 Curate bene il "riepilogo"
Basta scrivere sinteticamente di che vi interessate, le vostre qualità professionali. Pensate a cosa potrebbe essere utile da sapere per un addetto alla selezione? Magari qui potreste inserire anche un recapito personale.
5 Fare network
Circa la questione di fare network vorrei dare la mia interpretazione del fenomeno. Network significa "rete", cioè creare delle relazioni o contatti con persone su questo social. Per fare questo dovete aggiungere le persone chiedendo il collegamento. Sarebbe auspicabile che voi alleghiate una nota, in cui scrivete un messaggio di presentazione.
Due tipologie di note
Quando non conosci la persona
"Salve, mi chiamo XXX e mi occupo di YYY avrei piacere a confrontarmi con lei su questi temi"
Quando conosci la persona
"Salve, sono XXX e mi occupo di YYY ci siamo conosciuto al congresso ZZZZ"
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Si pone ora la fatidica domanda chi aggiungere?
La risposta è duplice: da una parte recruiter, addetti alla selezione, Hr specialist sono tutti sinonimi, dall’altra persone di vostro interesse.
Chi sono persone di "nostro interesse" tutte le persone che svolgono il nostro lavoro o quello che vorremmo svolgere, persone che lavorano nel settore di mio interesse o in una azienda dove mi piacerebbe lavorare.
Riprendendo l’esempio del negozio di scarpe. Hr recruiter di azienda di Scarpe (Addetti alla selezione del personale), addetto alle vendite presso catena di alimentari (stesso ruolo professionale), marketing manager del marchio dell’azienda vicino casa (azienda che mi interessa e nel settore che mi interessa).
Ora però sorge la domanda una volta aggiunto le persone, che faccio?
Siate voi stessi e mettetevi in gioco, aggiornatevi sul vostro settore leggendo i post, articoli, video cercate di essere il più possibile preparati sulle nuove tendenze.
Dovete essere il più possibile professionisti nel vostro ruolo, anche per i ruoli meno qualificati.
Interagite con i contenuti degli altri e imparate a mettere a vostra disposizione la vostra conoscenza ed esperienza. Non abbiate paura di sbagliare perché dal confronto si cresce sempre.
Una volta che riuscite a relazionarvi con una persona create una relazione più genuina spontanea tramite la chat o taggandola in un post coerente con gli argomenti che trattate. Non siate aggressivi, mandando subito il cv, oppure apparendo disperati (per quanto sia difficile la vostra situazione), perché sarebbe controproducente.
Le aziende vogliono assumere persone che affrontino problemi e siano positive nella vita. Abbiate il coraggio di interessarvi davvero alle persone e ascoltare e dare una mano in base alle vostre conoscenze, solo così creerete una rete vera e che vi aiuterà.
Lo scopo di questa guida è orientare le persone e responsabilizzarle, sicuramente è un punto di inizio e non è esaustiva. Trovare lavoro è difficile oggi, ma dare la colpa a fattori terzi ci rende deboli. Se è colpa degli altri allora noi siamo costretti ad accettare la nostra condizione.
Laddove invece agiamo come se dipendesse da noi e accettiamo questa responsabilità, noi abbiamo il potere di cambiare la nostra situazione. Siate gli eroi di voi stessi, non delegate agli altri la vostra salvezza. Non abbiate fretta e quando siete in un momento di difficoltà psicologica cercate il sostegno degli altri, alimentate la speranza del cambiamento.
Vuoi trovare lavoro ma non sai come creare il tuo CV, scrivere una lettera di presentazione o utilizzare Linkedin al meglio? Chiedi una consulenza al numero 348 473 6945: ti aiuteremo in tutti gli step per trovare lavoro, dalla candidatura al colloquio di lavoro.
Per concludere, dedicare del tempo alla lettura può aiutarti a comprendere come utilizzare Linkedin in modo corretto e funzionale al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Due libri che non possono mancare nella tua libreria sono:
Entrambi rappresentano, infatti, due guide pratiche da tenere sempre a portata di mano, con le quali potrai lavorare al tuo profilo Linkedin, sia che tu voglia rafforzare il tuo personal brand, sia che tu lavori nelle risorse umane e voglia utilizzare Linkedin per scovare nuovi talenti!
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
-
Bon Ton ed educazione su Linkedin: 3 consigli su come apparire più professionali
-
La conferma delle competenze su Linkedin: cosa sono e come usarle
-
Social selling index: come misurare la qualità del proprio network su Linkedin
-
Il network su Linkedin: come crearlo, nutrirlo e renderlo strategico
-
Lo strumento della candidatura spontanea per trovare lavoro e fare network: consigli pratici
-
Consigli per candidati e recruiter sui colloqui di lavoro a distanza su Skype