Pubblicizzare corsi di formazione di Design prevede il passaggio dalle tecniche di marketing comunemente utilizzate per raggiungere clienti, all’Education Marketing, ramificazione del marketing pensata per scuole e centri di formazione che interessati ad aumentare il numero di studenti.
Il Design comprende un’ampissima gamma di specializzazioni, ramificazioni e campi di applicazione molto differenti tra loro.
Fashion Design, Interior Design, Web Design, UX e UI Design, Graphic e Visual Design….
I settori sono veramente moltissimi e molto diversi tra loro, ma hanno una cosa in comune:
proprio questo termine, che significa "ideazione, progettazione".
Sì, perché il designer è un progettista di un prodotto o un servizio.
E basta?
Assolutamente no:
Il Designer è un progettista che, servendosi di una serie di conoscenze tecniche, scientifiche, sociologiche e umanistiche deve occuparsi anche di risolvere i problemi dei progetti in cui viene coinvolto (nel suo ambito di applicazione).
Sempre più persone, delle fasce di età più disparate, si avvicinano all’affascinante mondo della progettazione in ogni sua accezione.
Esistono quindi molti studenti alla ricerca di corsi di formazione di Design e, assieme alla richiesta di corsi di formazione, aumenta anche l’offerta di percorsi di formazione in questo settore.
Dopo aver organizzato un corso di formazione di Design, c’è uno step fondamentale da atturare:
il riempimento delle aule di studenti (nel caso di un corso di formazione in una sede fisica) o la vendita del corso di Design (nel caso di un corso di formazione di Design online).
Pubblicizzare corsi di formazione di Design non è semplice, ma neanche impossibile.
Vediamo insieme quali sono gli aspetti chiave da tenere in considerazione per vendere corsi di formazione di Design.
Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!
L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.
Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.
-
Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;
-
Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione, un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.
Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.
Per pubblicizzare corsi di formazione, è importante sapere in che modo farti notare e conoscere dai tuoi potenziali studenti, per poi promuovere e valorizzare al massimo la soluzione formativa di Design da te offerta.
Prima però di procedere con la classificazione e descrizione dei canali che potrai utilizzare per pubblicizzare corsi di formazione di Design, vediamo insieme la differenza che comporta attrarre un potenziale cliente (insieme di attività riconducibili all’Inbound Marketing) e quelle utili per "spingere" un’informazione (non sempre richiesta) per portarla all’attenzione di un potenziale cliente (che rientra nelle attività di Outbound Marketing):
- Outbound Marketing
Consiste nel presentare un’annuncio pubblicitario ad una persona che non sta cercando il tuo servizio.
Viene chiamato in questo modo perché rappresenta l’interruzione di questa persona, dedita a svolgere altre attività.
Quella che si viene a creare è una conversazione a senso unico, mirata a diffondere il messaggio e a raggiungere più persone interessate al servizio offerto.
- Inbound Marketing
Metodo di fare marketing che consiste nella promozione di un prodotto o servizio rivolto a persone espresso interesse verso quest’ultimo (o verso servizi simili).
Le tecniche di Inbound marketing mirano ad intercettare le persone quando queste stanno cercando informazioni sulla tua scuola, sui tuoi corsi o su tematiche inerenti alla tua proposta formativa.
Il risultato è l’effetto trazione: attirare i tuoi potenziali studenti quando questi sono interessati e hanno mostrato interesse.
A lungo termine, le attività di Inbound marketing forniranno valore ai tuoi studenti e potenziali tali, proponendoti come risposta precisa alle loro esigenze.
Vediamo insieme quali sono i canali pubblicitari che potrai utilizzare per rendere il tuo corso di formazione di Design visibile per attirare i tuoi potenziali studenti e contrastare la concorrenza.
Per avere un approfondimento completo di tutti i canali pubblicitari, online e offline che troverai nell’elenco qui di seguito, ti suggeriamo la lettura di Traction, un libro iconico e consigliato a chiunque possieda un’attività che necessita di una metodologia conosciuta e sistematica per "attirare" nuovi clienti.
Come pubblicizzare corsi di formazione di Design: I canali di marketing "tradizionali"
Sicuramente, per promuovere l’immagine della tua scuola di formazione di Designe i tuoi corsi di Design, puoi utilizzare i canali pubblicitari tradizionali:
- Spot Televisivi (Outbound):
ottimo metodo per consolidare l’identità di un’azienda nella mente delle persone.
L’elemento principale per questo canale promozionale è sicuramente la qualità dello spot realizzato.
Questo può voler dire dover fronteggiare costi non da tutti sostenibili;
Il principale svantaggio legato all’utilizzo di spot televisivi come canale di promozione della propria scuola di Design e i suoi corsi è legato ai costi.
Il costo di uno spot televisivo]varia notevolmente in base all’orario in cui questo viene trasmesso e nella pausa pubblicitaria di quale programma televisivo.
I costi variano dai 15.000€ per trasmissioni di punta in seconda serata, ma possono aumentare e notevolmente.
Quindi, nonostante gli ottimi risultati che possa comportare l’utilizzo di questi canali, è bene tenere in considerazione che il budget da destinare a questa attività può non essere sostenibile per qualsiasi scuola.
- Spot radiofonici (Outbound):
il piano tariffario di questo canale pubblicitario varia in base al costo per punto, cioè il costo sostenuto per raggiungere l’1% degli ascoltatori.
All’aumentare di questo valore, aumenterà il costo dell’annuncio.
Il costo complessivo dipende anche dalla fascia oraria e dal numero complessivo di volte cui uno spot viene riprodotto.
Per pubblicizzare corsi di formazione di Design sarebbe preferibile prediligere le emittenti radiofoniche con un seguito composto da persone particolarmente interessate a questo argomento, ad esempio.
Anche in questo caso, è bene tenere in considerazione i costi legati alla realizzazione e diffusione di uno spot radiofonico:
8 Spot al giorno, in radio, di 30 secondi, per 14 giorni, può costarti circa 4.800€.
Visto che una buona strategia per promuovere i tuoi corsi di Design deve sempre comprendere l’utilizzo di una molteplicità di canali, tieni sempre in considerazione che per includere nel tuo asset strategico lo spot radiofonico, dovrai avere a disposizione un ingente budget destinato alla promozione dei tuoi corsi.
- Articoli tramite la stampa (Outbound):
comprende riviste, quotidiani, volantini e promozioni tramite posta.
Anche questo può essere un canale pubblicitario costoso, ma consente di raggiungere persone con particolari tratti psicografici (preferenze, interessi, valori e ideali).
È anche possibile ottenere la pubblicazione di un articolo su testate giornalistiche gratuite (in questo caso i costi promozionali sono nella maggioranza dei casi più contenuti).
Per questa tipologia di annuncio non basta la visibilità, ma conta anche l’esposizione del messaggio che si vuole trasmettere .
Il messaggio e il modo in cui questo deve essere presentato, varia in base al tipo di giornale in cui verrà pubblicato (per promuovere un’offerta a tempo limitato, è preferibile scegliere di pubblicare un messaggio promozionale su dei quotidiani).
Far pubblicare articoli per pubblicizzare corsi di formazione di Design su testate giornalistiche con un pubblico composto da persone molto interessate a questo argomento, può aumentare il numero di potenziali studenti del tuo corso di formazione di Design, sia esso online che in aula.
-
Presentazioni a eventi o fiere di settore:
tenere una presentazione pubblica della tua scuola e dei corsi offerti ad eventi o fiere di Design potrebbe essere un ottimo strumento per pubblicizzare corsi di formazione in questo ambito. -
Cartelloni pubblicitari (Outbound):
per usare questo come canale ideale per pubblicizzare corsi di formazione di Design, è necessario conoscere le società principali che gestiscono questi spazi.Anche questo è un canale non sempre economicamente accessibile;
il prezzo varia in base alla visibilità della zona in cui il manifesto è collocato e dalle sue dimensioni.
Ad ogni cartellone viene assegnato un punteggio basato su questi fattori.
La più grande debolezza di questo canale promozionale è che le persone non possono sempre reagire nell’immediatezza al messaggio comunicato, ma, a differenza degli spot televisivi, riprodotti per un numero definito di volte, con un cartellone pubblicitario la sostituzione della locandina avverrà solo quando lo spazio verrà noleggiato dopo il periodo per cui è stato affittato.
-
Vendita diretta (Outbound)
-
Presentazioni pubbliche (Outbound)
-
Pubbliche relazioni non convenzionali (es. concorsi a premi).
Quando si sceglie di utilizzare uno di questi canali, uno degli aspetti da tenere maggiormente in considerazione sono i dati demografici riguardanti i canali che si sceglie di utilizzare.
Ad esempio, prendendo in esame gli Articoli sulle più importanti testate giornalistiche, bisogna tenere in considerazione il fattore: "chi compra e legge giornali cartacei?" che sono, nella maggioranza dei casi, acquistati e letti da un pubblico adulto.
Individuare quindi la variabile demografica che si abbina alle persone che possono essere potenzialmente interessate al nostro percorso di formazione (genere, etnia, reddito e lavoro svolto).
Per ottenere queste informazioni si può spesso richiedere alle aziende che forniscono spazi pubblicitari un prospetto informativo sul pubblico a cui queste aziende si rivolgono.
Nonostante ci siano enormi differenze con i canali del Digital Marketing, di cui parleremo a breve, c’è comunque la possibilità di ottenere dei dati psicografici anche legati a queste tipologie di canali.
Questi sono i principali canali di marketing utilizzati anche molto prima dell’avvento di internet.
Ma cos’è successo quando proprio quest’ultimo è entrato attivamente e quotidianamente a far parte delle nostre vite?
Il web ha completamente rivoluzionato le nostre vite e i nostri comportamenti;
questo fattore ha anche parzialmente modificato il modo di pubblicizzare un prodotto o servizio.
Non solo: internet ha migliorato, per certi versi, il modo di promuoversi mettendo in evidenza debolezze e svantaggi legati all’utilizzo dei canali pubblicitari tradizionali di cui ti abbiamo parlato:
- costi elevati
- difficoltà nel monitorare i risultati provenienti da un unico canale tra quelli sovramenzionati, se si sta adoperando una strategia multicanale;
- complessità nel rivolgere i contenuti ad un pubblico concretamente interessato ai servizi pubblicizzati.
Vediamo insieme quali sono i principali canali del marketing digitale, che potranno tornarti utili per pubblicizzare corsi di formazione di Design
Pubblicizzare corsi di formazione di Design: I canali del marketing digitale
Blog di settore (Inbound):
I blog sono tipologie di siti web che si dividono in due principali tipologie:
blog personali e blog aziendali.
Queste due tipologie di blog hanno un denominatore comune:
entrambi si occupano di condividere con il proprio pubblico una serie di contenuti -spesso- incentrati su uno specifico argomento, per fornire ai propri lettori notizie, curiosità e novità su quella tematica.
Questo mette in risalto un aspetto importante di alcuni specifici blog:
i loro lettori sono persone appassionate o interessate ad una specifica tematica, risultando quindi un canale promozionale ideale per pubblicizzare un prodotto o un servizio in linea con i loro interessi.
Utilizzare una serie di blog mirati come strategia per pubblicizzare corsi di formazione, consiste nel ricercare e poi realizzare una lista di blog che trattano argomenti connessi al servizio offerto, per essere menzionati in uno o più articoli che riguardano l’azienda o il prodotto da vicino
Quindi, ad esempio, fare in modo che la tua scuola venga menzionata quando si parla dei migliori centri di formazione di design, o far parlare dei tuoi corsi di design quando l’argomento è legato ai migliori percorsi di formazione per specializzarsi nella ramificazione del Design, inerente ai corsi offerti dalla tua scuola.
Fare in modo che il tuo corso appaia in articoli riguardanti corsi di interior design, oppure fare in modo che articoli incentrati su di una specifica figura professionale menzionino il percorso di Design offerto dalla tua scuola sia quello ideale per ottenere le competenze necessarie per ricoprire una determinata posizione lavorativa.
Un altro ottimo metodo per utilizzare i blog per promuovere la tua scuola e i tuoi corsi di Design, consiste nella realizzazione di contenuti ad hoc per presentare in modo più dettagliato la tua scuola e i corsi di Design disponibili
Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) (Inbound):
La SEO, acronimo di Search Engine Optimization (tradotto in Ottimizzazione per i motori di ricerca), consiste nell’applicazione di una serie di tecniche e nel rispettare una serie di regole per comparire tra i primi risultati all’interno della SERP (Search Engine Results Page) e cioè tra i risultati per una specifica parola chiave (Query).
Questo è un canale promozionale di fondamentale importanza per farti notare dai tuoi potenziali studenti:
comparire tra i primi risultati di ricerca su Google per la parola chiave: "corso di Design" o "scuola di Design" ti consentirà di mettere il servizio da te offerto sotto ai riflettori, nell’epoca in cui il processo di acquisto di un qualsiasi prodotto o servizio prevede in una o in tutte le fasi l’utilizzo di un motore di ricerca (di cui il più famoso è Google).
Le tecniche e le regole da seguire per ottenere una buona posizione nei risultati sui principali motori di ricerca devono essere applicate a qualsiasi contenuto presente all’interno del tuo sito web, ma anche alla struttura del sito web in generale.
Come ottimizzare i propri contenuti e il proprio sito web in ottica SEO?
Le soluzioni possibili sono 2:
- Affidarsi ad agenzie, aziende o freelance;
- Acquistare abbonamenti a software che ti forniranno tutti gli strumenti necessari per rendere il tuo sito e tutti i suoi contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.
Il tool più famoso ed autorevole al mondo per la Seo e la Sem (di cui ti parleremo a breve) è Semrush.
Semrush ti dà la possibilità di accedere ad una serie di contenuti e informazioni che ti aiuteranno non solo per la Seo, ma anche per l’analisi dei competitor e l’ottimizzazione di ogni pagina del tuo sito web, per renderla in grado di scalare le posizioni dei risultati nei motori di ricerca.
Questo tool dispone di funzionalità utili anche per un altro canale per pubblicizzare corsi di formazione di Design sui motori di ricerca: la SEM.
Acquisto di annunci legati a specifiche parole chiave ricercate sui principali motori di ricerca (SEM) (Inbound):
Il Search Engine Marketing (di cui è più famoso l’acronimo SEM) consiste nelle attività pubblicitarie svolte sui motori di ricerca (come Google).
Cosa significa fare pubblicità sui motori di ricerca?
Comprare annunci legati a specifiche parole chiave (Query).
Ad esempio:
Hai deciso di promuovere il tuo corso avanzato di Ux Design.
Grazie alla Sem potrebbe apparire in evidenza (dotato di un’apposita segnalazione) sulla pagina dei risultati in risposta alla ricerca "corso di formazione in UX Design".
Facciamo un paragone di questo tipo di annuncio con un canale tradizionale molto conosciuto: il cartellone pubblicitario.
Le differenze sono tante (e gli annunci in rete sono in verità i discendenti diretti dei cartelloni pubblicitari), ma le principali sono 2:
1: Questo annuncio verrà mostrato solo a persone che hanno mostrato esplicito interesse verso un argomento preciso, attivandosi (a differenza della pubblicità outbound che interrompe l’utente da un’attività diversa, qui si fornisce risposta ad una domanda precisa di un utente, che ha effettuato una ricerca spontaneamente);
2: I costi:A differenza di un cartellone pubblicitario, che viene pagato per il periodo di affissione e non in base ai risultati ottenuti, gli annunci su un motore di ricerca seguono uno schema "Pay- Per- Click":
l’azienda paga solo quando l’annuncio viene cliccato dall’utente.
Questo canale può essere la soluzione ideale per pubblicizzare corsi di formazione di Design, rivolgendo la tua proposta formativa solo a persone altamente interessate a scoprire i tuoi servizi.
Attenzione: questa è però un’attività a pagamento, a differenza della Seo.
In assenza di esperienza nella realizzazione di campagne SEM, potrebbe essere molto dispendiosa e poco profittevole come attività.
Annunci in rete (Outbound):
Si tratta di annunci gestiti da appositi network che aggregano gli spazi pubblicitari disponibili su migliaia di siti delle più disparate tipologie, per venderli agli inserzionisti.
In questo modo, gli inserzionisti possono comprare spazi pubblicitari su molti siti diversi e gestire i loro contenuti su un’unica piattaforma.
Tra i display network più importanti ti segnaliamo il Display Network di Google, Advertising.com, Adbale e Conversant.
Ognuno di questi network ti consentirà di raggiungere profili demografici specifici e ti darà accesso a vari formati pubblicitari (testi, immagini, contenuti interattivi, video ecc.).
Esistono diversi tipi di network; poco sopra ti abbiamo menzionato i più famosi e diffusi, che hanno accesso a moltissimi siti web, ma non si rivolgono a specifiche nicchie di mercato.
Per i creativi, un ottimo network di nicchia è The Deck.
Rivolgersi a network di nicchia significa rinunciare alla visibilità in larga scala, mostrando le inserzioni solo ad un pubblico interessato a questo argomento.
Potresti inoltre decidere di acquistare uno spazio promozionale su di uno specifico sito internet, contattando direttamente i siti web su cui vorresti far comparire i tuoi banner, ammortizzando i costi di commissione dei network.
Questo canale, utilizzato per pubblicizzare corsi di formazione di Design, potrebbe rivelarsi particolarmente profittevole scegliendo di utilizzare network di nicchia facendo quindi apparire l’annuncio del corso che hai deciso di promuovere solo a persone interessate.
In alternativa, se il tuo obiettivo è farti conoscere dal più vasto numero di persone (anche non interessate) per fissare nella loro mente l’idea che la miglior scuola che offre corsi di Design sia la tua, potresti optare per l’acquisto di spazi pubblicitari utilizzando i network molto più grandi di cui ti abbiamo parlato.
La strategia da attuare e il tipo di investimento da effettuare variano in base all’obiettivo preposto e in base alla tappa del processo d’acquisto di un percorso di formazione su cui vogliamo investire con questo tipo di pubblicità.
Questo canale è il discendente diretto del manifesto pubblicitario.
Annunci sui social (Social Advertising) (Outbound):
Come internet anche i social, dalla loro nascita ad oggi, hanno completamente rivoluzionato la vita di migliaia di persone in tutto il mondo.
Proprio queste ultime, utilizzano i social in diversi momenti della giornata, che sia per svago o per restare in contatto con le persone (e perché no, anche per conoscerne di nuove).
Possiamo dire con sicurezza che una persona che non lavori nell’ambiente delle social ads o del digital marketing, nella maggior parte dei casi non usi i social con lo scopo di leggere annunci.
Questo però non deve indurre a pensare che pubblicare degli annunci sui social sia controproducente:
essere a conoscenza di questo fattore dev’essere sfruttato per instaurare un dialogo e farsi notare dai propri potenziali clienti.
La strategia di comunicazione da utilizzare deve prediligere quindi contenuti accattivanti che non abbiano come obiettivo immediato quello di rimandare ad una pagina di conversione (una pagina web progettata per chiudere la velocemente la vendita).
Questo canale può rivelarsi molto utile per spiegare ai potenziali clienti il motivo per cui dovrebbero scegliere il corso di Design della tua scuola rispetto ad altri
(per la qualità degli insegnanti che andranno tratteranno degli argomenti presenti nel programma, per gli enormi vantaggi legati al frequentare questo corso… e così via).
Social però è l’accezione generica per diverse piattaforme, popolate da persone diverse con interessi diversi.
Vediamo insieme quali sono i principali social, quali sono le funzionalità di questi, a chi sono rivolti e da quali persone sono popolati.
- Linkedin: Questa è il social network rivolto ai professionisti e alle aziende.
Infatti, su Linkedin qualsiasi professionista può iscriversi e creare il proprio profilo inserendo le proprie esperienze professionali (avendo anche la possibilità di allegare il proprio curriculum), le proprie conoscenze, le proprie skills, potendo quindi fornire una panoramica completa delle proprie esperienze, conoscenze e competenze professionali.
Anche le aziende possono creare il proprio profilo LinkedIN e hanno, con le opportune differenze dai profili professionista, la possibilità di personalizzare il profilo attrezzandolo di caratteristiche e informazioni specifiche.
LinkedIn è un canale da non ignorare nell’ambito della formazione professionale, ma i costi di campagne promozionali su questo social sono più costose rispetto alle altre piattaforme.
- Facebook: il social network con più iscritti al mondo, tra i canali di annunci sui social più utilizzati per la possibilità di segmentazione del pubblico (scegliendo infatti di realizzare degli annunci pubblicitari da diffondere tramite Facebook, si avrà infatti la possibilità di rendere visibili gli annunci selezionati basandosi sugli interessi specifici degli utenti, le pagine che gli stessi seguono e con cui interagiscono e le persone con cui sono connesse).
Facebook resta ad oggi uno dei social più utilizzati per la realizzazione di campagne pubblicitarie sui social.
Tra le attività che potranno massimizzare le tue possibilità di ottenere una conversione tramite i social, degno di menzione è il remarketing, attività che consiste nel rintracciare persone che hanno interagito con determinati tipi di contenuti a cui andiamo a rivolgerci nuovamente tramite i social.
In questo modo è possibile utilizzare un canale di outbound marketing per rivolgersi comunque ad un pubblico caldo, massimizzando le possibilità di acquisire nuovi studenti.
Classup.it è visitato circa migliaia di volte al giorno unicamente da persone interessate al mondo della formazione.
Parte di questo pubblico ha mostrato interesse per corsi di formazione di Design online e in aula.
Essere visibile a chi si è messo spontaneamente alla ricerca di corsi di Design potrebbe aiutarti ad aumentare il numero di studenti dei tuoi corsi.
- Youtube: sito di condivisione video più grande al mondo.
Su questa piattaforma, è possibile utilizzare annunci:
1: Display: Annunci che verranno visualizzati alla destra del video, sopra l’elenco dei suggeriti;
2: Overlay: Annunci semitrasparenti che verranno mostrati nella porzione inferiore del video;
3: Annunci video ignorabili: annunci che possono essere ignorati dagli spettatori dopo 5 secondi. Possono apparire prima dell’inizio del video, durante e dopo quest’ultimo.
4: Annunci video Non ignorabili: si tratta di annunci che non possono essere ignorati dopo un periodo di tempo dagli spettatori. Per questi è quindi necessario guardare tutto l’annuncio per poter iniziare o continuare la visione del video principale. Possono essere mostrati prima, durante e dopo la riproduzione del video principale.
5: Annunci Bumper: Tipologia di annunci video non ignorabili della durata di 6 secondi.
6: Schede sponsorizzate: Consiste in un annuncio pubblicitario anonimo (più conosciuto come teaser) che mostra contenuti che possono essere pertinenti al video, come dei prodotti presenti all’interno del video principale.
Ognuna di queste tipologie può esserti utile per un diverso tipo di promozione della tua scuola e dei tuoi corsi di Design.
In base alla strategia utilizzata per pubblicizzare corsi di formazione che deciderai di attuare, dovrai scegliere e stabilire quale tipo di formato pubblicitario utilizzare.
Anche in questo caso, avere dimestichezza ed esperienza con questo tipo di pubblicità potrebbe aiutare inutili dispendi di denaro.
Instagram: Questo è il social network più famoso per la condivisione di foto e video.
Questo canale si è fatto in breve tempo strada tra i principali social per gli ottimi risultati conseguiti fin dalle prime attività di marketing.
Tipologie di formato per gli annunci su Instagram:
1: Inserzioni nelle storie: consiste nella realizzazione di un annuncio pubblicitario che verrà mostrato ad un segmento della popolazione di Instagram da te selezionato mentre guardano le storie delle pagine e degli utenti che seguono (avendo la possibilità di inserire lo "swipe up", un movimento che reindirizzerà l’utente verso una pagina web selezionata dall’inserzionista).
2: Inserzioni con foto: questo tipo di annunci apparirà all’utente instagram mentre scorre la home, sia in formato quadrato che orizzontale.
3: Inserzioni video: annunci che appariranno nella schermata "Home", solo che in formato video. È possibile inserire annunci video della durata massima di 1 minuto.
4: Inserzioni carosello: tipologia di annuncio che comparirà nella Home dell’utente target come una serie di immagini o video collezionati in un’unica inserzione.
5: Inserzioni con raccolta: tipologia di annuncio che consiste nella raccolta di più contenuti in un’unico spazio (immagini, video o più annunci);
6: Inserzioni in esplora: annunci visibili al tuo bacino d’utenza nella sezione "Esplora" della piattaforma di Instagram.
I formati cambiano e con il cambiamento del formato, cambia anche il tipo di annuncio.
Instagram rappresenta uno dei social che più velocemente si è fatto strada nel mondo del Social Adv, ma come ogni altro canale digitale, può essere un’importante fonte di dispendio economico se non si possiede dimestichezza e conoscenze tecniche per realizzare campagne pubblicitarie profittevoli.
Il consiglio è di farsi aiutare da professionisti qualificati per evitare di perdere un capitale economico che potrebbe invece essere fonte di ROI.
Per aiutarti a risolvere questo problema, Classup.it fornisce, tra le varie opzioni di partnership, la possibilità di affidarsi ad esperti social qualificati che realizzeranno per te campagne social adv profittevoli, stabilendo insieme la strategia e i social da prediligere in base all’obiettivo da realizzare (una campagna di brand identity per la tua scuola o una campagna promozionale mirata ad uno o più corsi offerti dal tuo centro di formazione).
Creare una community (Inbound):
Un canale che prima di essere sfruttato, va creato.
Consiste nella creazione di un punto di aggregazione (offline come online) in cui sono presenti tutti i tuoi potenziali clienti.
Per realizzare questo step è necessario effettuare un sensibile investimento nella relazione con i propri clienti, favorendo l’interazione e la socializzazione dei membri di questa community tra loro, aiutando queste persone a far entrare in questa comunità altri potenziali clienti.
Jeff Atwood, co- fondatore di Stack Overflow, dichiarò che uno dei più grandi errori commessi dalla sua startup, fu quella di non puntare immediatamente nella realizzazione di una community, di uno spazio del prodotto in cui si discute del prodotto stesso.
Anche in questo caso, per realizzare una community, o comunque per portare ex studenti e nuovi studenti ad interagire con loro, non è per forza necessario disporre di un tuo sito web.
Per cominciare, potresti creare gruppi sui social invitando a diventarne parte i tuoi ex studenti, per poi fornire la possibilità anche a studenti interessati di potervi accedere.
Il confronto che nasce con i membri della community è un valore preziosissimo da non sottovalutare, soprattutto per l’ultimo canale ideale per pubblicizzare corsi di formazione, di cui ti parleremo nelle conclusioni di questo articolo.
Attenzione: strettamente legato ai tuoi ex studenti, ma non legato al concetto di creazione di una community l’importanza delle recensioni, fondamentali per rispondere a dubbi e domande dei tuoi futuri studenti di Design.
Ci sono diverse analisi di mercato che dimostrano che i consigli di un pari influenzano molto più un potenziale cliente nel processo decisionale d’acquisto rispetto alla semplice e seducente comunicazione pubblicitaria.
Il parere di una persona non interessata a promuovere attivamente un prodotto fa percepire all’utente un maggior grado di sincerità.
Per questo motivo, se sceglierai di sfoggiare i tuoi corsi di Design nel catalogo di Classup.it, non dimenticare di far inserire le recensioni, che sono lo strumento migliore per far capire ai tuoi potenziali studenti la qualità del percorso di formazione fornito dalla tua scuola!
Realizzazione di una campagna pubblicitaria tramite e-mail (o Email Marketing) (Inbound) :
L’email marketing consiste nell’invio di email pubblicitarie ad un database di email in modo automatizzato.
Disporre di un database di 50.000 mail generiche di cui non si possiede alcuna tipologia di informazione può portare a campagne di email marketing molto meno profittevoli di un database di 20.000 email di persone alla ricerca di un corso di Design, in quanto si sposa meglio con gli interessi del soggetto che riceverà il messaggio di posta elettronica.
Questo canale promozionale può essere utilizzato anche per raggiungere altri obiettivi dall’acquisto diretto.
Può essere utile per:
1: Creare familiarità con i tuoi potenziali clienti:
Primo grande problema: come ottenere un elenco di nuovi potenziali clienti?
Tentando di ricavarle dalle iniziative di marketing già effettuate dalla nostra azienda.
Le vie privilegiate per ottenere una lista di email sono sicuramente il Content Marketing (di cui ti parleremo a breve) e la SEO.
Creando all’interno di più pagine del sito una sezione in cui l’utente può scegliere di lasciare la propria mail per ricevere aggiornamenti, notizie e comunicazioni inerenti all’argomento trattato, è possibile ottenere una profilazione delle email registrate per argomento (questa è la strategia utilizzata da moltissime aziende a livello globale).
È possibile ottenere le email per accedere a contenuti extra come video o guide.
Con queste mailing list (o liste di email) è possibile farsi conoscere e notare dai propri potenziali clienti evitando di tempestare un ampissimo numero di persone, molte delle quali disinteressate completamente a quello che state offrendo.
L’invio di email non rivolte all’utente cui vi state rivolgendo (spesso infatti inviate in modo automatico a grandi liste e-mail) viene definito Spam (che è Outbound), ed è quello che ogni azienda dovrebbe evitare, perché sortisce nell’utente la reazione opposta a quella che vorremmo generare:
lo infastidisce, lo indispone, renderà più difficile intercettare quell’utente in futuro e nel lungo periodo danneggia l’azienda.
Non è il modo ideale per pubblicizzare corsi di formazione.
2: Coinvolgere nuovi potenziali clienti:
Le email inviate con questo obiettivo hanno lo scopo di far interagire il nostro potenziale cliente con il nostro prodotto, per "attivarlo".
Aumentare il numero di volte in cui il singolo utente usufruisce del nostro prodotto influenzerà sicuramente le probabilità che questi decida di acquistare il nostro corso.
Una delle strategie più utilizzate di email marketing per attivare i clienti consiste nell’inviare una sequenza di email con lo scopo di esporre passo passo gli utenti ad ogni caratteristica del nostro servizio.
Coinvolgere gli utenti può rivelarsi molto utile anche per ricevere dei feedback dai propri clienti, fondamentale per capire quali modifiche apportare al proprio servizio in base alle esigenze dei tuoi clienti.
Spesso, quando si parla di email marketing, le persone storcono il naso e pensano che questo canale non sia molto profittevole.
E non esiste convinzione più sbagliata: nonostante questo sia uno dei primissimi canali di marketing digitale, l’email marketing resta a pieno titolo il canale con il più alto tasso di conversione!
Soprattutto per pubblicizzare corsi di formazione, l’email marketing è fondamentale per rendere quell’utente che ci ha lasciato il suo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulla prossima data d’inizio del nostro corso, la via regia per renderlo il primo studente a prenotarsi.
3: Curare la relazione con i tuoi clienti:
Far ritornare un cliente ad utilizzare il nostro servizio (nel caso di un corso di formazione, per acquistare il corso più avanzato rispetto a quello da loro frequentato in precedenza).
L’utilità di questa tipologia di email varia in base alla proposta formativa della tua scuola e i tipi di corsi forniti, ma possono rivelarsi un’utile strumento per la creazione e l’espansione della community.
Realizzazione di contenuti promozionali (articoli, video ecc.) da diffondere in rete (Content Marketing) (Inbound):
questo canale consiste nella creazione e condivisione di contenuti per acquisire e fidelizzare i clienti.
Cosa sono i contenuti?
Con contenuti, facciamo riferimento ad articoli, video, guide, seminari, webinar ecc. con lo scopo di informare il cliente e creare con lui una relazione stabile e duratura.
Questo è forse uno tra i canali più efficaci di trazione dei clienti:
uno cioè dei modi migliori per attirare e far in modo che sia il tuo cliente a venire da te, attratto dal tuo servizio e dai valori della tua azienda.
Un’attività che per dar i suoi frutti prevede però pianificazione, strategia e pazienza.
Sicuramente ognuno dei canali di cui ti abbiamo parlato finora richiede queste tre condizioni, ma soprattutto sul terzo da noi menzionato, in questo caso vale un po’ di più.
Quando si parla di realizzare degli articoli e dei contenuti ottimizzati in ottica Seo che dovranno essere accessibili tramite la ricerca organica (la ricerca di un utente tramite un motore di ricerca) sarà necessario attendere un periodo di tempo chiamato "periodo di indicizzazione":
un periodo compreso tra i 3 e i 6 mesi in cui questo contenuto sarà sottoposto all’analisi degli algoritmi dei motori di ricerca e che solo nel lungo periodo gli consentirà di farsi strada tra le prime posizioni.
Questo sarà possibile solo con la giusta strategia e avendo adoperato le giuste tecniche e metodologie.
Il vantaggio? Il risultato di queste attività porterà benefici nel lungo periodo e che faciliterà le attività promozionali successive.
Del resto, promuovere un prodotto di un’azienda già conosciuta e presente nella mente del cliente aumenterà la percentuale d’acquisto.
Un consiglio per pubblicizzare corsi di formazione di Design: attenzione a chi rivolgi le tue attività promozionali;
Stefano Gabbana, noto stilista, una volta ha detto:
“Io non credo che i nostri clienti abbiano bisogno di qualcosa, semplicemente vogliono qualcosa di speciale.”
Ma questo è possibile solo se le persone a cui rivolgiamo le nostre attività pubblicitarie sono realmente interessate al nostro servizio.
In questo risiede il preziosissimo potenziale del marketing digitale:
la possibilità di rivolgersi preferibilmente a persone che hanno mostrato interesse verso i tuoi corsi, o che sono espressamente alla ricerca di una soluzione come quella che la tua scuola può offrir loro.
Portando le attività promozionali a non dover convincere le persone con un linguaggio seducente che abbiano disperatamente bisogno di quella cosa, ma fornendo loro valore dando risposte alle loro domande.
Per questo motivo, è opportuno fare una distinzione del pubblico a cui ci rivolgiamo:
Ad un pubblico freddo;
Ad un pubblico caldo.
Pubblico freddo
Quando rivolgiamo le nostre attività pubblicitarie ad un pubblico freddo, ci stiamo rivolgendo a persone che nella maggior parte dei casi non ci conoscono e non hanno espresso alcun interesse per i nostri servizi.
Pubblico caldo
Quando ci dedichiamo invece a promuovere una serie di contenuti volti ad attirare un pubblico caldo, stiamo rivolgendo le nostre attività a un segmento della popolazione che conosce la nostra azienda, che conosce i prodotti e servizi da noi offerti, o che magari ha manifestato (tramite le attività che ha svolto online) interesse per i nostri prodotti o servizi.
Come abbiamo ripetuto diverse volte nel corso di questo articolo, è sbagliato volgere la propria strategia di marketing unicamente su un canale, o sfruttando unicamente strategie di Inbound come di Outbound marketing, ma per elaborare una strategia efficace per pubblicizzare corsi di formazione è necessario disporre di una strategia precisa.
Non si possono predisporre attività di marketing "caldo" se non si sono predisposte in precedenza attività rivolte ad un pubblico freddo.
A meno che tu non decida di utilizzare il pubblico di qualcuno che ha riscaldato il pubblico al tuo posto.
Poter effetuare le proprie attività di marketing digitale, utilizzando il pubblico di un portale che si rivolge unicamente a persone interessate alla formazione, potrebbe portare ad acquisire contatti più velocemente con persone interessate anche nel caso di attività pubblicitarie non direttamente concepite per acquisire contatti.
Questo ci porta all’ultimo canale, ma non in ordine di importanza, che dovresti prendere in considerazione per una strategia di promozione dei tuoi corsi di Design che porti ai risultati sperati
Piattaforme Esistenti (Inbound):
Nel corso di questo articolo abbiamo voluto evidenziare che per sfruttare le potenzialità e i risultati che potrai ottenere tramite attività di Digital Marketing, tu non debba per forza possedere un tuo sito web.
Sfruttare la possibilità di ottenere visibilità tramite piattaforme esistenti, presenta un elevato numero di vantaggi:
- ammortizzare i costi di gestione che dovresti prevedere nel caso tu avessi un sito web;
- essere visibile ad un pubblico altamente interessato a corsi di formazione interconnessi a quelli offerti dalla tua scuola nel momento stesso in cui questi lo ricercano;
- evitare di lasciare piena visibilità ai tuoi competitor, che nel frattempo sono gli unici visibili su quella piattaforma, presentando la tua proposta formativa come alternativa;
- possibilità di ottenere assistenza (seppur a pagamento) per poter valorizzare al massimo i propri corsi;
- aumentare, in qualsiasi caso, la propria visibilità su internet.
Sfruttare le piattaforme già esistenti è una strategia che tutti i business devono prendere in considerazione, per evitare che la concorrenza acceda a una porzione di clientela che non verrà mai a contatto con i suoi servizi.
Così come ogni albergo deve trovarsi su Booking, per ogni scuola è fondamentale essere presenti sulle piattaforme riguardanti la formazione e la vendita di corsi (nel caso della tua scuola di Design).
Conclusioni
In questo articolo abbiamo cercato di affrontare gli aspetti cruciali per pubblicizzare corsi di formazione.
Va comunque specificato che il tipo di strategia di marketing da intraprendere e i canali promozionali da prediligere variano enormemente in base alla tipologia e le dimensioni della scuola di formazione e anche dalle modalità di erogazione del corso (per un corso online o un master in aula, ad esempio).
L’obiettivo primario di Classup è aiutare studenti di qualsiasi fascia d’età a trovare il corso di formazione più adatto alle proprie inclinazioni e le proprie specifiche esigenze.
Allo stesso tempo fornire a chi offre formazione il miglior modo di promuoversi e valorizzare la propria offerta di formazione per ottenere più studenti.
Per questo motivo, ti offriamo la possibilità di valutare insieme a noi, a titolo completamente gratuito, quale sia la strategia di marketing ideale per promuovere la tua scuola utilizzando il portale Classup.it e tutti i servizi ad esso legati (o la tua figura personale qualora tu sia un tutor) o per pubblicizzare corsi di formazione di Design.
Approfitta della nostra consulenza gratuita: scopri i dettagli e tutti i servizi che Classup.it mette a disposizione delle scuole e dei tutor!
Scrivici all’indirizzo email support@classup.it , o contattaci sulla nostra pagina Facebook per fissare la tua consulenza e ottenere i suggerimenti tecnici cuciti su misura per la tua scuola di Design per sfruttare al massimo la nostra piattaforma!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: