Archivista: chi è, cosa fa e come diventarlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Se leggendo la parola "archivista" ti viene in mente una persona sommersa di scartoffie polverose, destinata presto a rimanere senza lavoro, faresti bene a ricrederti! Il lavoro dell’archivista rimane importante per due ragioni: in primis perché anche nell’era del digitale gli archivi cartacei rimangono importanti per organismi pubblici e privati ed in secondo luogo perché è un lavoro che fa dell’aggiornamento alle nuove tecnologie uno dei suoi punti forti.

Lavorare come archivista può quindi ancora essere una buona idea dal punto di vista professionale in quanto, nonostante il pensiero comune, è un lavoro in crescita sia in Italia che in Europa.

Se quindi vuoi scoprire come diventare archivista, quali competenze ti saranno utili per svolgere il tuo lavoro, quali compiti affronterai e quanto guadagna questo professionista, questa è la guida che fa al caso tuo!

Come diventare archivista: il percorso formativo

Il miglior percorso universitario per diventare archivista parte dalla classe di laurea L-1 ed in particolar modo con i corsi in Beni Culturali, come anche con i corsi appartenenti alla classe di laurea L-10 in Lettere o L-42 in Storia. Questi percorsi ti aiuteranno ad orientarti nei più comuni sbocchi lavorativi tra cui gli archivi pubblici e gli archivi storici.

In questa tipologia di corsi di Laurea, infatti, apprenderai numerose conoscenze e abilità trasversali che potrai usare efficacemente nel tuo lavoro. Per svolgere il mestiere di archivista sono infatti necessari un solido bagaglio culturale così come la capacità di analizzare, memorizzare e catalogare documenti, nonché riconoscerne informazioni salienti ed importanza.

Se vuoi saperne di più su tutti i percorsi universitari che ti ho consigliato ti rimando ai miei articoli dedicati in cui analizzo nel dettaglio ciascun corso. Clicca qui per la guida ai corsi di laurea triennale in beni culturali e qui per la guida ai corsi di laurea magistrale in beni culturali.

Se ti interessa la Laurea in Lettere clicca qui per la mia guida ai corsi di laurea triennale in lettere e qui per la guida ai corsi di laurea magistrale in lettere. Se in ultimo ti interessa il percorso di Storia clicca qui per i corsi di laurea triennale in storia e tui per i corsi di laurea magistrale.

Voglio inoltre segnalarti che esistono attualmente anche corsi di Laurea, anche online, dedicati proprio all’archivistica


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in storia!


Archivista: serve un Master?

Dopo l’università è sicuramente un’ottima idea frequentare un master, anche in una delle scuole pensate appositamente per gli aspiranti archivisti e fondate dagli Archivi si Stato. Questi Master sono molto importanti perché ti aiuteranno a maturare quelle competenze pratiche che ti serviranno sul luogo di lavoro e, soprattutto, perché propongono programmi sempre aggiornati ed incentrati su materie quali l’archivistica elettronica, sull’apprendimento dell‘utilizzo dei migliori software e su tutto ciò che potrà aiutarti sul luogo di lavoro.

Se sei interessato ad un ottimo Master in archivistica dai un’occhiata alla nostra sezione dedicata ai migliori corsi e master in circolazione!

L’esame da archivista

Se avrai scelto di frequentare una scuola di archivistica tieniti pronto ad affrontare un esame finale per ottenere il patentino da archivista. L’esame, suddiviso in una prova scritta e una orale, ti permetterà di rievere un attestato utilissimo soprattutto se vorrai lavorare in enti pubblici come bonus nei concorsi !


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Archivista: chi è e cosa fa

Come dicevamo, oggi l’archivista non si limita più solo a mettere in ordine e catalogare pile e pile di documenti. Oltra a fare ricerche, acquisire e conservare i documenti in archivio, gli archivisti ne favoriscono l’accessibilità e la fruizione pubblica, oltre ad operare per mostre ed eventi. Dal punto di vista digitale, inoltre, l’archivista è chiamato ad aggiornarsi continuamente per svolgere le proprie mansioni anche in modo adeguato all’avanzare dei tempi.

Inoltre tuo compito sarà anche quello di creare archivi nuovi e riordinare gli archivi vecchi secondo ordini e logiche che rendano il più fruibile possibile il materiale a chiunque ne necessiti. Per conoscere al meglio questa professione è utile dare un’occhiata ai singoli compiti che ti troverai a fronteggiare durante il tuo lavoro. Un archivista è quindi chiamato a:

  • Fare ricerca di archivio
  • Indicizzare e catalogare i documenti
  • Conservare e valutare i documenti
  • Riparare e restaurare libri e documentazioni varie
  • Ordinare e riordinare gli archivi
  • Favorire la fruizione del materiale anche promuovendo e mettendo in atti convegni, mostre e visite agli archivi
  • Organizzare e gestire archivi e banche dati
  • Riprodurre i documenti cartacei su supporto digitale

Insomma, l’archivista è un professionista tra le cui mani è depositata buona parte del nostro sapere e che, pertanto, ha un ruolo davvero importante e da non sottovalutare!

Le competenze di un buon archivista

Per essere un buon archivista e raccogliere le responsabilità di questo lavoro ti saranno necessarie :

  • Ottime competenze nel lavoro d’ufficio
  • Una buona inclinazione e competenze nel servizio ai clienti e alle persone
  • Perfetta capacità di espressione e comprensione scritta
  • Un buon senso critico e capacità di problem solving
  • Capacità di ascolto attivo così da fornire i giusti documenti alle giuste richieste
  • Capacità di apprendimento attivo
  • Capacità di valutazione e di adattabilità
  • Capacità di gestire al meglio il tuo e l’altrui tempo
  • Capacità di gestione dei materiali e degli strumenti (fisici e digitali) utili per la tua professione

Gli sbocchi lavorativi dell’archivista

L’archivista può lavorare sia nel settore pubblico che in quello privato, quindi sia in archivi storici e pubblici, sia in archivi aziendali privati. Qualsiasi organismo che si rispetti sa che per andare avanti il passato è un qualcosa da non dimenticare e da cui apprendere continuamente, per questo l’archivista è un professionista molto importante capace di custodire e rendere reperibile costantemente tutta la conoscenza utile in qualsiasi circostanza, che si tratti di un’evoluzione aziendale o di qualche ricerca pubblica.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Archivista: quanto guadagna?

Un archivista guadagna in media tra i 1600 ed i 2000 euro al mese, con variazioni che si basano molto sul luogo di impiego e sull’esperienza maturata nel tuo campo professionale!

Letture consigliate

Se cerchi una lettura che sappia accompagnarti all’inizio della tua carriera di archivista ed orientarti al meglio (insieme a questa guida) per scegliere con cognizione di causa il tuo futuro professionale, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello è il libro che fa al caso tuo. Ti consiglio vivamente di leggerlo se vuoi farti un’idea ancor più precisa delle mansioni dell’archivista e se vuoi conoscere la storia di quest’importante disciplina. Acquistalo qui su Amazon!

Se l’articolo ti è piaciuto e pensi possa essere utili ad altri che, come te, valutano il mondo dell’archivistica come futuro ambito professionale, condividi questa guida con tutti i tuoi amici! Per qualsiasi dubbio o curiosità, inoltre, puoi contattarmi nei commenti qui sotto o iscrivendoti alla nostra Notifiche!


Studi o hai studiato storia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in storia!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio