Diventare chimico: guida al lavoro

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Vuoi diventare chimico, ma non conosci bene il percorso da seguire? Sei alla ricerca di una guida al lavoro di chimico capace di spiegarti tutti i possibili ruoli e le competenze importanti per un chimico? Questo è, senza ombra di dubbio, l’articolo che fa per te!

In questa guida al lavoro per diventare chimico, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per lavorare nel mondo della chimica, accompagnandoti dall’università fino al mondo del lavoro, passando per l’esame di stato e le sezioni dell’albo che dovrai conoscere per diventare chimico.

Diventare Chimico: Laurea Triennale e Magistrale

Il primissimo passo da fare per diventare chimico, è sicuramente ottenere una laurea Triennale o Magistrale (a seconda del lavoro che vorrai svolgere) in uno dei numerosissimi corsi di Laurea presenti in Italia.

Se vuoi ricevere tutte le informazioni riguardanti le classi di Laurea Triennale e Magistrale in Chimica leggi la nostra guida ai corsi di laurea triennale e la nostra Guida ai corsi di laurea Magistrale.

Qui troverai tutte le informazioni sui test d’ingresso, sui programmi e sulle sedi che ti saranno utili per pianificare la tua carriera universitaria.


Formazione in chimica : Euroinnova Formazione

Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere. Trovate il tuo percoso professionale con l’aiuto di Euroinnova Formazione:


Diventare chimico: esame di stato

Una guida al lavoro che si rispetti non sarebbe completa senza un accenno all’ostacolo principale per diventare chimico, ovvero l’esame di stato da chimico, indispensabile per l’abilitazione professionale e per iscriverti ad una delle sezioni dell’albo dei chimici sottostanti.

L’esame di stato per diventare chimico consiste in quattro prove, di cui:

  • prima prova scritta: riguardante argomenti di chimica applicata;
  • seconda prova scritta: potrà riguardare (in base alla tua scelta), la chimica industriale o la chimica farmaceutica;
  • terza prova orale: sulle materie che avrai già affrontato nelle prove scritte, oltre che sulla legislazione e sulla deontologia professionale;
  • quarta ed ultima prova: verifica pratica, in cui ti cimenterai in analisi chimiche, quantitative o qualitative.

Prove, queste, alle quali potrai prepararti grazie ad alcuni manuali di preparazione per l’esame di stato.

L’esame di stato per chimici. Raccolta di elaborati su tracce ufficiali. Tracce svolte per le prove scritte, ad esempio, è un volume valido per prepararsi a sostenere l’esame di abilitazione alla professione di chimico che raccoglie più di 170 elaborati.

Come qualsiasi esame di stato, è richiesta una quota di partecipazione di circa 50€ a cui aggiungere il contributo di iscrizione (questo stabilito da ciascun ateneo).

Inoltre, per diventare un chimico a tutti gli effetti, dovrai iniziare a pagare la tassa regionale sulle abilitazioni.

Superato l’esame di stato, in base al tuo titolo di studio, potrai iscriverti all’albo dei chimici in una delle seguenti sezioni:

Albo Chimici – Sezione A

Iscrivendoti alla sezione A ,otterrai il titolo di Chimico. Per iscriverti a questa sezione, dovrai essere in possesso di una Laurea Magistrale in uno dei corsi di cui ti abbiamo parlato negli articoli di cui sopra.

Albo Chimici – Sezione B

Iscrivendoti alla sezione B, otterrai il titolo di Cimico Junior. Per iscriverti a questa sezione, dovrai essere in possesso di una Laurea Triennale.
Dai un’ occhiata al nostro articolo (trovi il link in alto) sui Corsi di Laurea Triennale in Chimica per avere le idee più chiare.

Passiamo quindi alla parte più pratica della nostra guida al lavoro per diventare chimico e vediamo cosa fa e dove lavora il chimico, oltre alle competenze indispensabili per diventare chimico.


Studi o hai studiato chimica e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in chimica!


Guida al lavoro

Diventare chimico vuol dire avere un’ampia scelta di sbocchi professionali e luoghi di lavoro tra cui scegliere. Esaminiamoli più da vicino.

Cosa fa il chimico

In generale, lavorare come chimico vuol dire condurre ricerche, test, esperimenti e analisi qualitative e quantitative su sostanze naturali o di sintesi.

Nel dettaglio, in base a dove lavorerai, ti sarà chiesto di: realizzare esperimenti di laboratorio; fare analisi e test che riguarderanno i materiali e prodotti inerenti alla tua specializzazione; partecipare a gruppi di lavoro e ricerca; eseguire sintesi chimiche.

Il lavoro del chimico non è, però, tutto qui. Potrai anche diventare responsabile di laboratorio e coordinare tutte le attività precedenti, oltre ovviamente a curare i rapporti con enti e soggetti esterni utili alle tue operazioni.

Non dimenticare che potrai dedicarti a due grandi aree di ricerca: quella applicata e quella di base.

Se vorrai approfondire la conoscenza del mondo chimico e contribuire all’arricchimento della comunità scientifica, la ricerca di base è ciò che fa per te.

Se invece vuoi concentrarti sul miglioramento concreto di materiali e prodotti, potrai scegliere la ricerca applicata.

Continuiamo ora la nostra guida al lavoro con le competenze che ti converrà sviluppare per diventare chimico e lavorare alla grande!

Competenze per diventare chimico

Le competenze utili per diventare chimico riguardano, in primis, la chimica.

Frase più ovvia forse non può esistere, ma anche quest’affermazione deve essere analizzata per comprendere al meglio come diventare chimico.

Conoscere la chimica non vuol dire solo conoscere la composizione, la struttura e la proprietà delle sostanze, ma vuol dire anche essere in grado praticamente di generare interazioni volute e calcolate, pianificando il lavoro in modo da ottenere il risultato desiderato.

Alte competenze nell’ambito dei processi di produzione sono infatti indispensabili per diventare chimico.

Queste competenze mirate si uniscono ad altre skills quali il problem solving, l’apprendimento attivo e continuativo, un ottimo senso critico oltre che la capacità di adattarsi a diverse richieste ed ambiti di lavoro.

Insomma, ti sarà utile sviluppare una miscela esplosiva (restando nell’ambito della chimica…) di competenze professionali e personali in grado di renderti il chimico perfetto.

Dove lavora il chimico: ruoli e sbocchi lavorativi

Diventare chimico vuol dire avere numerosissimi sbocchi lavorativi. In questa guida al lavoro abbiamo individuato i principali che sono:

  • il lavoro in aziende chimiche (farmaceutiche, biochimiche, agrochimiche, petrolchimiche etc..)
  • il lavoro in ambito medico-sanitario (effettare analisi chimico-cliniche)
  • il lavoro nell’ambito dell’istruzione o della ricerca (lavorando come professore o ricercatore)

Insomma, un lavoro che offre numerose opportunità anche vista la discreta richiesta del mercato, nonché l’altissima percentuale di contratti a tempo indeterminato.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Stipendio del chimico

Lo stipendio di un chimico varia a seconda del settore di impiego e dell’esperienza maturata nel settore.

Un chimico appena entrato nel mondo del lavoro potrebbe guadagnare circa 22.000 euro all’anno, mentre una figura con un’esperienza ventennale può arrivare a guadagnare anche 70.000 euro all’anno.

In linea generale, possiamo dire che lo stipendio medio di un chimico si aggira intorno ai 35.000 euro all’anno.

Diventare chimico: letture consigliate

Come di consueto, chiudiamo la nostra guida al lavoro con alcuni consigli di lettura che potranno farti comodo per rispolverare i concetti base prima dell’entrata all’università o per avere un manuale di base sempre a portata di mano.

Se sei un appassionato e pensi di voler intraprendere una carriera come chimico, ti consigliamo alcuni dei migliori libri sulla materia:

  • Tutta questione di chimica. Sette brevi lezioni sul mondo che ci circonda

  • Chimica generale

  • Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque

  • La chimica fa bene

  • Il genio della bottiglia. La chimica del quotidiano e i suoi segreti

  • Favole periodiche. La vita avventurosa degli elementi chimici

  • Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi

  • Tutto chimica

Se invece stai cercando dei manuali più tecnici che possano aiutarti nello studio, ti consigliamo questi volumi:

  • Chimica

  • Fondamenti di chimica

  • Chimica generale. Principi ed applicazioni moderne

  • Laboratorio di scienze e tecnologie Chimiche e Microbiologiche

  • Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica

  • Chimica medica e propedeutica biochimica con applicazioni cliniche

  • Tecnologie chimiche industriali

  • Chimica inorganica

Con questa guida al lavoro ti abbiamo fornito tutte le informazioni utili per diventare chimico.

Se dovessi avere altri dubbi, richieste o perplessità lascia un commento e risponderemo a tutte le tue domande!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio