Come diventare consulente di immagine

Tabla de contenidos

Tabla de contenidos

Con l’avvento delle nuove tecnologie e la crescita della rete, anche i modelli di business hanno dovuto adeguarsi: il rapporto azienda/cliente si è trasformato e intensificato.

Il venditore non manda più i suoi messaggi a una massa indistinta, bensì studia le necessità del potenziale cliente ideale e trova il modo di soddisfarle nel momento in cui quest’ultimo ne ha più bisogno.

Inoltre, il rapporto tra azienda e cliente non finisce con la vendita del prodotto, ma il funnel di vendita prosegue fino alla fidelizzazione e al passaparola.

Un’arma a doppio taglio: se fino a qualche tempo fa la pessima esperienza di un compratore passava inosservata, oggi un feedback negativo è in grado di generare una reazione a catena che rischia di far perdere un ampio ventaglio di lead.

Forse proprio da questo fattore di rischio (e dal cambiamento globale del mercato) è nata la necessità di aziende e imprese di affidarsi a un professionista che possa lavorare sull’immagine aziendale e mantenendone e curandone la reputazione: il consulente di immagine.

Ma chi è un consulente di immagine in campo marketing e qual è il suo valore nell’epoca digital? Quali sono gli strumenti di questa figura professionale? Come diventare consulente di immagine?

Cosa fa un consulente d’immagine

Il metodo più efficace per un’azienda di acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli già presenti è essere fornita di un’identità aziendale solida, ricca e duratura nel tempo.

Il consulente di immagine è quella figura professionale che si occupa, utilizzando tutti gli strumenti e le nuove tecnologie a sua disposizione, di costruire e curare la brand identity o identità aziendale.

L’ideazione e la realizzazione di una salda brand identity permette al marchio di essere riconosciuto, percepito positivamente e condiviso per caratteristiche, valori e ideologie dal pubblico di riferimento.

Un’identità aziendale che funziona è l’elemento che aumenta le possibilità di creare un funnel di vendita che porti conversioni e passaparola positivi che invoglino nuovi clienti all’acquisto e alla fidelizzazione.

I consulenti d’immagine lavorano alla costruzione di una brand identity efficace sfruttando le piene potenzialità degli strumenti di comunicazione: dal sito internet al blog, dalla stesura di contenuti di valore al design da attribuire a un e-commerce e ancora dai colori alle campagne di advertising da intraprendere.

L’inbound marketing come strumento di realizzazione della value proposition

Come abbiamo detto all’inizio, l’inbound marketing ha stravolto le regole del marketing tradizionale: oggi è l’utente tramite, ad esempio, una ricerca su Google a trovare te e scegliere il tuo prodotto rispetto alle offerte dei competitors.

Ma come può un consulente di immagine far risultare qualitativamente migliore la proposta di un’azienda rispetto a quella dei concorrenti? Partendo da una buona value proposition.

La value proposition (o promessa di valore) è un breve e incisivo messaggio in grado di comunicare l’identità aziendale e dimostrare che i valori che rappresenta siano migliori degli altri concorrenti.

La value proposition convince l’utente di poter raggiungere l’appagamento dei suoi bisogni e lo conduce verso il funnel di vendita: non si limiterà, dunque, a comprare il prodotto, ma istaurerà con il brand un rapporto duraturo nel tempo, attirato inizialmente da quel messaggio breve ma contenente l’essenza aziendale che è la value proposition.

Competenze e mansioni di un consulente di immagine

Un consulente d’immagine è dunque una figura fondamentale per startup che devono iniziare a comunicare la propria identità azienale e alle imprese più strutturate che vogliono ravvivare o mantenere una buona reputazione nel pubblico.

In una realtà aziendale, a un consulente di immagine viene richiesto di:

  • Partecipare alla costruzione di una solida brand identity e una value proposition che sia capace di attirare nuovi clienti
  • Avere solide conoscenze in campo marketing e advertising
  • Gestire contenuti informativi e promozionali sul web
  • Creare contenuti di valore per i motori di ricerca utilizzando tecniche SEO per la stesura di articoli ed elementi visuali
  • Predisporre strategie di comunicazione
  • Occuparsi dei canali di comunicazione (compreso avere conoscenze di email marketing)
  • Saper usare programmi come Google Ads e Facebook Ads

Sei laureato in scienze della comunicazione o vorresti lavorare in questo settore, ma… hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni!


Come diventare consulente di immagine

Quella del consulente di immagine è una professione relativamente nuova nel nostro paese. Non c’è un percorso specifico per entrare nel settore, né è d’obbligo conseguire una laurea.

Essere laureati in scienze della comunicazione è sicuramente un buon punto di partenza, ma il requisito indispensabile è l’acquisizione di conoscenze del marketing, dei processi aziendali, della comunicazione e delle nuove tecnologie.

Conoscenze che, a causa della crescente richiesta da parte delle aziende e, di conseguenza, dei concorrenti, devono essere apprese velocemente e costituire una prima base di formazione.

A questo scopo, molto utili si rivelano i corsi e i master. Online puoi trovare corsi che introducono i marketer, agli imprenditori e startupper al mondo della comunicazione e consulenza marketing.

Il Corso completo di comunicazione aziendale integrata di Lacerba, per esempio, offre nozioni teoriche e prove pratiche che ti permetteranno di stabilire un piano di comunicazione aziendale sfruttando i canali di comunicazione a tua disposizione.

I cinque moduli del corso toccano concetti fondamentali come brand identity e value proposition di cui ti verranno fornite le nozioni essenziali per imparare a crearne di efficienti da zero.

Visita la pagina dedicata al corso e muovi i primi passi per entrare nel mondo della consulenza marketing!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto guadagna un consulente di immagine

Il guadagno di un consulente di immagine dipende dal tipo di lavoro, se si è un dipendente in azienda e se si è un freelance. Inoltre dipende dal grado di esperienza: portare esempi di propri successi e capacità di problem solving in contesti aziendali o in agenzie può andare ad aumentare lo stipendio.

In linea di massima, in Italia un consulente di immagine può guadagnare tra i 37.000 e 40.000 euro all’anno.

Nonostante questo stipendio si dimostri essere inferiore a quello destinato alla stessa figura professionale all’estero, c’è da ricordare che in Italia si tratta di una professione ancora giovane e che si sta dimostrando sempre più richiesta col passare del tempo.

Libri consigliati

Se hai trovato questo articolo interessante, troverai interessanti anche queste letture sugli argomenti trattati:

"Value Proposition Design" di Osterwalder, Pigneur, Bernarda è un manuale ricco di consigli utili per imprenditori, startupper e marketers che intendono lavorare sulla creazione del prodotto perfetto per i propri clienti. Il libro insegna a usare il Value Proposition Canvas, uno strumento utilizzato per progettare prodotti e servizi realmente desiderabili dal pubblico.
Il libro puoi trovarlo su Amazon: "Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano"]

"I fondamenti del brand" è il libro di Marco Barel che analizza le strategie e le caratteristiche che contraddistinguono un brand e lo rendono indimenticabile ed efficace rispetto ai competitors. L’autore mostra come la creazione di una buona brand identity sia l’elemento essenziale per un business duraturo e memorabile.
Il libro lo trovi su Amazon: "I fondamenti del brand"


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio