Il web ha cambiato la nostra quotidianità: ognuno di noi effettua almeno una volta al giorno una ricerca su internet, l’uso dello smartphone è cresciuto sensibilmente negli ultimi anni e gli utenti compiono sempre più azioni online.
Anche il mercato si è perciò trasformato. Oggi è impensabile per un’azienda non avere un proprio sito web o non assumere dei web marketer che lavorino per incrementare i guadagni online. Di conseguenza, gli strumenti di web marketing stanno crescendo e sfruttare al meglio le loro funzionalità ti permetterà di sbaragliare la concorrenza e di raggiungere gli obiettivi prefissati.
In questo articolo ti spiegheremo come funziona Google Ads e come, se correttamente utilizzato, questo strumento di Google può rivelarsi indispensabile per i tuoi annunci online e per effettuare conversioni.
Cos’è e come funziona Google Ads
In origine chiamato Google Adwords, Google Ads è lo strumento di Google che ti permette di pubblicizzare a pagamento i tuoi annunci o il tuo sito web nelle pagine di ricerca di Google. L’idea, per quanto non particolarmente innovativa (anche Bing dà quest’opportunità), trova il suo successo in Google: essendo il più importante tra i motori di ricerca, è anche il "luogo" dove gli utenti compiono più azioni come, ad esempio, l’acquisto di prodotti.
Ti starai chiedendo allora cosa deve fare un advertiser (e cioè colui che inserisce un annuncio) per essere presente tra i risultati della ricerca? L’advertiser che vuole pubblicizzare un sito deve basare la sua strategia su un sistema di keywords (parole chiave) che un utente potrebbe inserire nella sua ricerca su google. Per fare in modo che il tuo annuncio venga pubblicato, è importante scegliere le keywords meno competitive e fare offerte contro altri marketer su quanto sei disposto a pagare gli annunci ogni qual volta che un utente fa click sul tuo annuncio.
Cos’è il pay per click?
Il sistema pay per click ti permette di scegliere le tue keywords e un budget giornaliero. Quando un utente digita alcune o tutte le parole chiave da te inserite, comparirà il tuo annuncio in genere sopra i risultati organici o nella colonna a destra. Con il pay per click l’advertiser paga solo nel momento in cui l’utente clicca sull’annuncio.
Il sistema del pay per click permette di raggiungere un buon posizionamento sui motori di ricerca, ma dev’essere affiancato da una giusta scelta delle keywords e da un annuncio appetibile per l’utente. Inoltre, per fare in modo di ottenere conversioni, ovvero portare l’utente a compiere l’azione che vuoi (un acquisto, un’iscrizione ecc.), è necessario che il link presente nel tuo annuncio riporti a una pagina web funzionale e ottimizzata.
Le 4 tipologie di campagne marketing con Google Ads
Esistono quattro tipologie di campagne marketing da poter adottare con Google Ads. Per scegliere quale fa al caso tuo, devi riflettere su quali sono i tuoi obiettivi da raggiungere e scegliere tra:
-
Google Ads Search: La campagna Search (o campagna di ricerca) indica i risultati che compaiono nella SERP. Si tratta per lo più di risultati testuali che, come abbiamo detto nei paragrafi precedenti, vengono trovati dall’utente che digita una ricerca che contiene parole chiave presenti nei nostri annunci.
-
Google Ads Display: Si tratta di annunci testuali o visuali (detti anche banner) che vengono inseriti nei siti web.
-
Google Ads Shopping: La sezione Google Shopping raggruppa tutti quegli annunci che presentano un testo, un’immagine e un prezzo. Questi annunci sono presentati da google quando questi rileva l’intenzione, da parte di un utente, di compiere un acquisto.
-
Google Ads video: Le campagne video di Ads mostrano annunci video su Youtube e compaiono prima, durante o dopo un video.
Leggi il nostro approfondimento su Google Ads Search, Display, Shopping, Video
Impara a utilizzare Google Ads con Euroinnova
Utilizzare Google Ads non significa automaticamente ottenere i risultati sperati. Non è affatto raro che si cominci a usare Google Ads senza aver prima impostato una strategia: questo è il primo motivo di fallimento di una campagna.
Il nostro consiglio è quello di studiare a fondo questo strumento per poterne sfruttare a pieno le potenzialità. A questo proposito, Euroinnova ti offre il Corso di Google Ads per imparare a utilizzare Google Ads e scoprirne le massime capacità salvaguardando il tuo budget e investendo solo quando conviene.
Il corso è consigliato tanto ai principianti quanto alle figure professionali del settore (marketer, imprenditori ecc.) ed è strutturato in sei moduli: da un’introduzione generale a Google Ads fino all’analisi di ogni tipologia di campagna.
Alla completezza delle nozioni si aggiunge in comfort di poter seguire il corso quando e dove vuoi. Si tratta infatti di una Masterclass online che ti dà la possibilità di vedere e rivedere le lezioni ogni volta che vorrai e seguendo i tuoi ritmi di apprendimento!
Scopri il Corso di Google Ads offerto per Euroinnova Formazione
Google Ads: libri consigliati
Se cerchi una guida introduttiva e tecnica all’utilizzo di Google Ads e sulle strategie di web marketing, ecco alcune letture consigliate:
"Google AdWords. Guida strategica all’advertising e al search marketing" di Emanuele Tamponi è la guida ideale per principianti che vogliono imparare a sfruttare le potenzialità di Google Ads passando per concetti chiari ed esplicativi. Troverai curiosità sul sistema Pay per click e molte idee creative per costruire un’ottima strategia di marketing online.
"La pubblicità con Google e Bing. Usa AdWords e Bing Ads in modo non convenzionale" di Angelo Laudati esplora le tecniche di marketing di Google e di Bing. Ottimo per lo studente e il marketer professionista grazie alla chiarezza dei contenuti.
Potrebbero interessarti anche: