Farmacista: guida al lavoro

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Stai scegliendo il corso di laurea a cui iscriverti e stai prendendo in considerazione l’area della farmacia? Sei un laureando in Farmacia o in Scienze e tecnologie farmaceutiche e vuoi sapere come accedere al mondo del lavoro? Questo è l’articolo che fa per te!

In questa guida ti forniremo tutte le conoscenze per lavorare come farmacista e per prepararti al meglio al tuo futuro lavoro!

Continua a leggere per scoprire come diventare farmacista, quali competenze ti saranno indispensabili e qual è lo stipendio del farmacista oggi

Farmacista: il percorso di studi

Se vuoi diventare farmacista ci sono due percorsi di studi possibili, ognuno con le sue peculiarità e i suoi sbocchi lavorativi.

Il primo percorso è il Corso di Laurea a ciclo unico in Farmacia.

La grande maggioranza delle università italiane richiede ai propri iscritti di sostenere un test d’ingresso a programmazione locale per l’accesso a Farmacia, nonché di sostenere sei mesi di tirocinio in strutture abilitate.

Se vuoi conoscere tutto sui Corsi di Laurea in Farmacia attivi in Italia,
clicca qui per il nostro articolo completo.

Il secondo percorso che potrai intraprendere è il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche.
A differenza del primo, la durata di questo corso di laurea è di tre anni ed i programmi sono maggiormente incentrati sul lavoro e la ricerca in laboratorio.
Come sopra, però, sono molte le università che richiedono il superamento di un test d’ingresso e ti sarà data la possibilità di sostenere anche qui un tirocinio di sei mesi.
Clicca quiper tutte le informazioni sui corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche.

Una volta concluso il tuo percorso di studi universitari potrai decidere se rivolgerti subito all’esame di stato o se continuare con una formazione post-laurea acquisendo competenze specifiche per svolgere professioni come farmacista di comunità, farmacista clinico, farmacista omeopata e così via.

In questo caso ti saranno utili i numerosi master a disposizione degli aspiranti farmacisti attivi in Italia.

Diventare Farmacista: l’esame di stato

L’ultimo ostacolo prima di abilitarti alla professione di farmacista è l’esame di stato.

Potrai sostenere l’esame di stato da farmacista in due sessioni annuali decise con largo anticipo dal Miur e che verranno pubblicate online oltre che sulla Gazzetta Ufficiale. Ti consigliamo, pertanto, di dare spesso un’occhiata al sito del per restare sempre aggiornato sui bandi di partecipazione.

In ogni caso, l’esame di stato da farmacista è sempre costituito da cinque prove, di cui:

  • una scritta riguardante un argomento di chimica o tecnica farmaceutica che potrai scegliere tra tre opzioni che ti verranno proposte;
  • tre prove pratiche, tra cui spedizione di una ricetta, test di purezza di farmaci e dosamento di un farmaco prescelto;
  • una prova orale ,che verterà sulle prove che ti abbiamo descritto, sulla tua preparazione generale nell’ambito della farmacia.

Superato l’esame di stato potrai iscriverti all’albo dei farmacisti della tua provincia di residenza e sarai diventato a tutti gli effetti un farmacista!

Vuoi cominciare a prepararti per l’esame di stato? Ti consigliamo alcuni dei migliori manuali di preparazione:

  • L’esame di Stato per farmacisti. Manuale di preparazione. Basi teoriche delle discipline fondamentali per l’esercizio della professione

  • L’esame di stato per farmacista. Guida al superamento dell’esame


Studia Farmacia con Euroinnova Formazione

Diventare farmacista è ad oggi un’ottima scelta professionale.

I dati di Almalaureadegli ultimi anni lo confermano: lavorare come farmacista ti garantirà un’elevatissima stabilità professionale oltre che guadagni di tutto rispetto. Perciò, Euroinnova ti apre la porta a la formazione online. Sviluppa la tua carriera professionale con i seguenti percorsi formativi:

Opportunità di lavoro del farmacista

Lavorare in farmacia

In quanto farmacista, potrai lavorare sia nel settore pubblico che in quello privato.

Un lavoro di spicco del farmacista nel settore pubblico è quello di farmacista ospedaliero, per il quale però ti servirà frequentare una scuola di specializzazione di quattro anni.

Nel settore privato, invece, potrai lavorare in qualsiasi farmacia privata.

Aprire una farmacia

Per aprire una farmacia ti sarà indispensabile la giusta licenza. Questo è un argomento abbastanza complesso e ti rimandiamo a questo sitoper tutte le informazioni del caso basate sulle tue personali esigenze.

Se avrai scelto il percorso di laurea in Scienze e tecnologie farmaceutiche, avrai tutte le carte in regola per lavorare come farmacologo.
Esercitare questa professione vuol dire condurre fondamentali ricerche per la formulazione e lo sviluppo di nuovi farmaci, effettuare farmacovigilanza, condurre test ed esperimenti preclinici sui farmaci, oltre che acquisire dati sperimentali sui farmaci stessi.

In soldoni, lavorerai molto in laboratorio per garantire la sicurezza dei pazienti e la commercializzazione di farmaci totalmente sicuri.

Farmacista: compiti e competenze

Garantire l’intergeità psico-fisica dei pazienti non è facile e richiede numerose competenze specifiche, oltre alla capacità di far fronte a diversi compiti.

Farmacista: cosa fa

I principali compiti del farmacista riguardano in primis le interazioni con i clienti.
Ricoprire il ruolo di farmacista ti porterà a controllare le ricette mediche, vendere i prodotti ai clienti, consigliare questi ultimi i migliori farmaci per piccole patologie, oltre ad informare i clienti sui servizi socio-sanitari del territorio.

Potrai anche preparare sieri e vaccini oltre che gestire le emergenze sanitarie e, in qualche occasione misurare la pressione ai clienti.

In ultimo, ti sarà anche richiesto di registrare e trasmettere i dati di sostanze pericolose, nel caso si manifestino sintomi specifici.

Farmacista: quali competenze

Un bel mucchio di compiti, vero?
Non temere però, tra corsi di laurea, tirocinio ed esperienza sul campo acquisirai le competenze giuste per il tuo lavoro di farmacista.

Innanzitutto, il farmacista si occupa di offrire un servizio di alto profilo alle persone.
Per questo motivo ti sarà indispensabile saperti interfacciare con la clientela, saper commercializzare e vendere i prodotti (d’altronde la farmacia è pur sempre un’impresa) oltre a competenze nella gestione d’impresa.

Dal punto di vista strettamente tecnico, arriverai a possedere conoscenze di altissimo profilo nell’ambito della chimica e della biologia.

Nel tuo lavoro di farmacista, le competenze tecniche si amalgamano con quelle umane, creando una figura che sappia ispirare fiducia e comprendere le necessità della clientela.

Lo stipendio di un farmacista

Diventare farmacista oggi è davvero un’ottima idea.
Ad un anno dalla Laurea, più della metà degli abilitati lavora, e a 5 anni dalla laurea la percentuale sale a ben oltre l’80% (per non parlare di chi frequenta il master giusto!)

Anche i guadagni sono niente male:
all’ingresso nel mondo del lavoro, un farmacista guadagna circa 31.000€ annui, ovvero circa 2.500€ al mese!

Cifra destinata a salire e che rispecchia tutto l’impegno devoluto per diventare farmacista!

Con quest’articolo ti abbiamo fornito gli stumenti adatti a percorrere la strada per diventare farmacista.

Se dovessi avere altre domande o curiosità, non esitare a scriverci commentando qui sotto, o scrivendoci sulla nostra pagina Facebook!

Per restare costantemente aggiornato sui migliori master, corsi, eventi e workshop attivi in Italia, non esitare ancora:

iscriviti alle nostre notifiche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio