Come organizzare corsi di trucco in modo semplice e efficace

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Essere appassionati di make up non basta per capire come organizzare corsi di trucco in modo professionale e correttamente.

In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per capire come organizzare corsi di trucco passo dopo passo, dai prerequisiti ai bonus, con consigli e suggerimenti per promuoverlo nel migliore dei modi.


Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!

L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.

Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.

  • Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;

  • Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione, un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.

Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.


Come organizzare corsi di trucco – Step 1: Prerequisiti: Gli insegnanti

Per organizzare corsi di make up correttamente devi far in modo che i tuoi insegnanti possiedano questi 3 importanti requisiti:

Trova insegnanti che vogliano insegnare

Essere un’eccelsa makeup artist non equivale assolutamente ad essere una brava insegnante di makeup.

Il primo requisito che un buon insegnante di makeup deve avere è la propensione ad insegnare, a condividere le proprie conoscenze con gli studenti per motivarli a dare il meglio di sé.

Trova insegnanti che sappiano insegnare

Altro fondamentale requisito, molto più importante del precedente, è trovare insegnanti di makeup che sappiano stare a contatto con il pubblico.

Un buon insegnante deve riuscire a tenere l’attenzione alta nonostante la presenza di diversi studenti, senza lasciarsi sopraffare dalla presenza di diverse persone.

Un buon insegnante deve sicuramente essere in primo luogo un intrattenitore:

un corso ricco di conoscenze e tecniche, ma noioso, subirà dei giudizi molto più severi di un corso interessante e scorrevole.

Trova insegnanti che possano fornire valore ai tuoi studenti

Questo è forse lo step che precede tutti gli altri per rispondere alla domanda:
"Come organizzare corsi di trucco".

Fai in modo che il tuo corso fornisca effettivamente valore ai suoi studenti, che sia pensato per lasciarli soddisfatti.

Dare importanza a questo fattore motiverà i tuoi studenti a partecipare ai tuoi corsi.

Trova insegnanti che sappiano semplificare i concetti

Ultimo requisito che un buon insegnante deve possedere è la capacità di semplificare i concetti in modo tale che tutti riescano a comprenderli.

La comunicazione è un aspetto fondamentale dell’insegnamento, e saper intrattenere, avere una buona conoscenza di ciò che si sta insegnando serve a poco se non si possiedono gli strumenti semplificativi che consentono a tutti gli studenti di apprendere concetti e tecniche spiegate nel corso delle lezioni.

Quindi assicurati di selezionare insegnanti che sappiano semplificare i concetti e le tecniche per renderli comprensibili a tutti.

Come organizzare corsi di trucco- Step 2: Organizzazione

Vediamo ora come stabilire le tempistiche del tuo corso di makeup in base alle tue esigenze.

La durata del tuo corso può variare sensibilmente in base agli insegnamenti e le attività previste.

Un ottimo metodo per riuscire a stimare la durata media del tuo corso è fare una lista tutto quello che andrà spiegato durante il corso e tutte le dimostrazioni che seguiranno ai vari insegnamenti.

Questo ti aiuterà a sua volta nell’elencare tutto quello che ti servirà per organizzare correttamente i tuoi corsi di trucco:

Ti serviranno modelle? Quante?

Ti serviranno delle luci particolari? Quante, di che colore e tipologia?

Quanto dovrà essere grande la sala in cui si terrà il tuo corso?

E molti altri elementi che scoprirai da solo mentre butterai giù la lista delle attività da farsi!

Attenzione: quando elencherai le attività che vorrai inglobare all’interno del tuo corso e prevederai la durata media di ciascuna attività, ricorda di sovrastimare di almeno il 20% la durata effettiva di ciascuna.

Facciamo un esempio pratico che ti consenta di capire come organizzare corsi di trucco a partire dalla definizione delle attività e dalle sue tempistiche:

Giorno 1:

h.9.00∼10.00: presentazione del corso

h.10.00∼10.30: Introduzione alla cosmesi nella storia

h.10.30∼12.30: Spiegazione e dimostrazione + realizzazione con gli studenti di un makeup ispirato all’antico Egitto

h12.30∼13.30: Lunch Break

h:13.30∼15.00: Lezione sulla creazione di un kit da makeup-artist + lezione sui pennelli

h:15.00∼17:00: Dimostrazioni + applicazione trucco su modelle per capire l’uso dei pennelli + conclusione giornata.

Da questa stima delle tempistiche è bene sforare per ognuna del 20%.

Quindi la spiegazione, dimostrazione e realizzazione di un makeup ispirato all’antico Egitto (attività 3 della lista), dovrebbe durare 1,5h e non 2h.

Prevedendo un ritardo o un allargamento del 20% di questa attività, abbiamo sovrastimato del 20% la durata effettiva di ciascuna task.

Progettare in questo modo il tuo corso di makeup sarà di fondamentale importanza per renderlo ben organizzato, cercando di evitare che gli imprevisti giochino brutti scherzi compromettendo l’organizzazione complessiva.

Come organizzare corsi di trucco – Step 3: Costi e spese

Dopo aver realizzato una mappatura di cosa vuoi venga trattato nel tuo corso di trucco e cosa ti servirà per realizzare il tuo corso, secondo quanto hai pianificato, possiedi ora gli elementi necessari per capire quanto ti verrà a costare il corso da te ideato.

Non puoi pensare di aver bisogno unicamente dello spazio destinato ai tuoi studenti, del materiale necessario e delle slides con cui spiegare ogni concetto ai partecipanti.

Se, ad esempio, il corso di trucco da te ideato, prevede l’uso di particolari strumentazioni (come ad esempio luci e accessori tipici di un set fotografico di cui non disponi) sarà necessario inserire nel proprio preventivo i costi del noleggio delle apparecchiature necessarie per la realizzazione del corso.

Anche prendere in considerazione i costi della sala in cui tenere il proprio corso di trucco è fondamentale.

In base a quanti saranno gli effettivi partecipanti del corso da te organizzato (per un corso con 100 partecipanti, la grandezza della sala varierà sensibilmente rispetto ad un corso destinato a 20 partecipanti) cambierà il tipo di sala di cui avrai bisogno e i suoi costi.

Includere, nel preventivo di costi e spese da sostenere per l’inizio del corso, il costo di modelli e altro personale necessarioè molto importanti, perché anche loro saranno indispensabili per un corso di trucco.

Un’altra spesa da tenere in considerazione nella creazione di un preventivo sono i costi dei pasti (liddove previsti).

Se hai preso in considerazione l’idea di tenere un corso in cui il costo del pranzo sarà a tuo carico, è bene capire quanto denaro destinare agli alimenti e che genere di alimenti prediligere (il consiglio di professionisti che regolarmente organizzano corsi intensivi di breve durata, anche detti workshop, è puntare su dei tramezzini freddi con diversi condimenti, per andare incontro alle esigenze alimentari di tutti).

Ancora, importantissimo è tener conto dei costi locali legati alle spese.

Ogni città avrà dei costi diversi per i diversi elementi da inserire nel preventivo di cui ti abbiamo parlato finora.

Come organizzare corsi di moda in diverse città?

Circondati di amici e persone del posto che possano aiutarti a capire come muoverti per evitare di sforare dal budget previsto, e soprattutto, se è possibile realizzare il corso da te ideato rientrando nei costi.

Collaborare con persone che vivono nella città in cui vorresti tenere il tuo corso di trucco è fondamentale per ottenere validi contatti anche legati a fotografi e modelle.

Se vuoi tenere i tuoi corsi in diverse città, dovrai inserire nel preventivo delle spese anche i costi legati agli spostamenti.

Non dimenticare gli alberghi in cui potresti dover soggiornare, e i costi che dovrai sostenere eventualmente per il resto dell’equipe (qualora dovrai tenere questo corso non da solo).

Anche nel caso della valutazione dei costi e delle spese necessarie per realizzare il tuo corso di trucco, il suggerimento è incrementare il prezzo totale di un 20% che potrebbe essere necessario per imprevisti.

Come organizzare corsi di trucco – Step 4: Profitti

Insegnare è bellissimo e poter realizzare i propri corsi di trucco potrebbe essere un sogno che si avvera.

Ma assicurati che, alla fine di queste attività, tu stia guadagnando dalla realizzazione dei tuoi corsi.

Il costo complessivo dei tuoi corsi di trucco dipendono da:

  • quanto le persone interessate sono disposte a pagare per frequentare uno o più corsi come quelli da te ideati
  • il prezzo dei corsi forniti dalla concorrenza

Può capitare che questi due fattori non siano messi sullo stesso piano dagli studenti.

Per potersi fare un’idea di quale sia il prezzo che le persone di una determinata città o località siano disposte a pagare per un corso come il tuo, il suggerimento è di guardare alla concorrenza:

Che tipo di corsi fornisce la concorrenza? E a che prezzo?

Non siamo in grado di dirti quanto dovrebbe costare ciascuna giornata di corso. Possiamo però suggerirti un calcolo per capire come dare il giusto valore al tuo lavoro:

Se metterai a confronto i costi (con un preventivo realistico e ben definito) complessivo del tuo corso di trucco, paragonandolo ai costi dei corsi di trucco della concorrenza sul territorio e percepirai che i tuoi ricavi potrebbero essere superiori alle tue aspettative, allora il tuo progetto potrebbe tradursi in un buon investimento.

Conoscere i prezzi dei corsi di trucco organizzati dalla concorrenza, non vuol dire basarsi su di essi.

Nessuno meglio di te sa quale sia il valore del corso che stai organizzando (e generalmente le persone attribuiscono qualità solo a prodotti e servizi costosi).


Quanto sfrutti internet per trovare nuovi studenti?

Fai il test e scopri lo stato di avanzamento del processo di digital transformation nella tua scuola!


Come organizzare corsi di trucco – Step 5: Promozione, pubblicità e marketing

Hai più o meno definito gli aspetti generali del tuo corso, quali saranno le spese e i costi e quanto dovrai guadagnare per reputare l’organizzazione di questi corsi un investimento profittevole.

Ma gli step per organizzare effettivamente corsi di trucco sono tutt’altro che finiti.

Il primo consiglio è di muoverti con largo anticipo:

almeno 2 mesi di anticipo, per tastare il terreno e ottenere un numero abbastanza cospicuo di feedback e risposte, per capire se sia effettivamente il caso di organizzare il tuo corso di trucco in quella zona e in quel periodo.

Quali sono i mezzi con cui potrai far sapere a tutti dei tuoi corsi di trucco?

Tramite canali in uscita e canali in entrata.

I canali in uscita, legati ad attività di Outbound marketing, sono attività di promozione di un prodotto o servizio con un tipo di comunicazione "monodirezionale":

è solo l’azienda a parlare al pubblico, fornendo un messaggio chiaro e, spesso, ripetitivo.

I canali di Outbound marketing più conosciuti sono:

  • Spot televisivi

  • Spot radiofonici

  • Volantini

  • Cartelloni pubblicitari

  • Telemarketing (tramite i call center)

  • Annunci su giornali e riviste generaliste

  • Email Spam (Email inviate a grosse liste di email, spesso acquistabili in rete, di cui non si possiede alcuna informazione)

  • Pubblicità su internet non mirata (noleggio di spazi pubblicitari su siti con molte visite giornaliere)

La caratteristica comune dei canali in uscita è che vengono proposti ad un numero vastissimo di persone, di cui non si possiedono però particolari informazioni.

Queste attività pubblicitarie vengono presentate al pubblico interrompendolo da un’attività completamente diversa (che sia la visione di un film o il recarsi al lavoro).

Un ulteriore svantaggio dei canali in uscita sono i costi, spesso onerosi.

I canali in entrata, legati ad attività di Inbound Marketing, seguono un approccio opposto a quelli del marketing in uscita.

Lo scopo è far in modo di attirare i clienti.

Questo tipo di attività di marketing raggiungerà un numero sensibilmente minore di persone rispetto ai canali in uscita.

L’approccio è di tipo qualitativo e non quantitativo:

al centro delle attività di Inbound marketing è raggiungere il più alto numero di persone altamente interessate alla nostra offerta.

Sacrificare quindi la possibilità di ottenere visibilità in generale per essere notati esclusivamente da chi mostra interesse per i nostri prodotti o servizi.

Pensaci un attimo: preferiresti essere conosciuto da un grandissimo numero di persone di età, interessi e inclinazioni sconosciute, o ad un numero minore di persone, che siano interessate a frequentare un corso di trucco?

Molte aziende oggi hanno compreso l’importanza di questo secondo approccio di Marketing, non avendo però completamente abbandonato il primo (o, almeno, non tutte).

I principali canali dell’Inbound marketing sono:

Blog

Il blog è un tipo di sito web in cui vengono pubblicati periodicamente una serie di contenuti inerenti ad una tematica.

Generalmente, i blog si concentrano nella diffusione di contenuti incentrati su uno specifico argomento e per questo motivo il loro pubblico è composto da persone con un’interesse preciso.

avere un blog della tua scuola di trucco, in cui diffondere informazioni che attestino la competenza della tua scuola di trucco rispetto alla concorrenza, o essere menzionati in blog seguiti da persone che si interessano a questo settore in una serie di contenuti (specifici sui corsi di trucco o sulla tua scuola, o con una piccola menzione in articoli in cui l’argomento dell’articolo è molto vicino alla tua proposta formativa),
può essere la strategia di promozione della tua scuola e del tuo corso migliore per far conoscere il tuo centro e la tua proposta formativa solo a persone che condividono uno spiccato interesse per questo argomento, aumentando in questo modo la possibilità di rivolgersi a persone potenzialmente interessate a partecipare ai tuoi corsi.

Classup.it possiede un blog visitato migliaia di volte al giorno unicamente da persone interessate all’ambito della formazione.

Fare in modo che uno dei tuoi corsi appaia in articoli in cui si parla dei migliori corsi di trucco disponibili visitati ogni giorno da centinaia di persone interessate a questo argomento, può essere un ottimo trampolino di lancio per il tuo corso di formazione!

Abbiamo una sezione dedicata all’estetica e al benessere che ha l’obiettivo di aiutare gli studenti con una spiccata passione per le tematiche legate a questa categorie per trovare il corso più adatto alle loro esigenze (che sia un corso di perfezionamento professionale o un corso completo per svolgere una determinata professione).

Motori di Ricerca

il più famoso ed utilizzato fra questi al mondo è Google.

Sono strumenti che hanno radicalmente cambiato la vita delle persone.
I motori di ricerca sono sistemi automatici che, basandosi su un’indicazione precisa (ad esempio, una ricerca nella barra dedicata) restituiscono un’indice di contenuti disponibili che siano legati all’indicazione iniziale.

Essere presenti tra risultati di alcune ricerche, come ad esempio:

corsi di trucco a Roma (immaginando che tu stia organizzando un corso di trucco a Roma) è fondamentale per essere trovati da potenziali studenti interessati a vagliare tutti corsi di trucco presenti sul territorio.

Anche il Blog, il canale di cui ti abbiamo parlato qui sopra, è un canale fondamentale per rafforzare e consolidare la tua presenza all’interno dei motori di ricerca e possono essere fondamentali in assenza di un proprio sito web, che può rivelarsi una spesa non sempre sostenibile da tutti i centri di formazione.

Un’altra valida alternativa per avere visibilità nei risultati dei motori di ricerca è avere dei contenuti inerente alla tua scuola e i tuoi corsi su piattaforme che forniscano la possibilità di inserire la tua proposta formativa.

Questa soluzione può risultare di fondamentale importanza per ottenere (attraverso una partnership commerciale) l’ausilio di personale qualificato che ti aiuti a valorizzare il tuo corso e far comparire i tuoi contenuti tra i primi risultati.

Social Network

canali di comunicazione istantanea, ma ricchi di informazioni specifiche sulle persone.

Aprire infatti un profilo aziendale e poter accedere alle informazioni psicografiche (interessi, passioni, attività e comportamenti attuati sui social network) è un’ottima modalità per potersi mettere in contatto con i propri potenziali clienti.

È inoltre possibile svolgere una serie di attività pubblicitarie proprio tramite i social network rendendo visibili i tuoi contenuti solo a persone con interessi e comportamenti specifici.

I contenuti pubblicizzati tramite i social rientrano nell’Outbound Marketing, per il tipo di comunicazione instaurata, che è di tipo monodirezionale (il tuo centro che diffonde un messaggio ad un potenziale studente) e tenderà ad interromperlo dalle attività che stava svolgendo (realisticamente, nessun utente usa i social per vedere annunci pubblicitari).

Ma i contenuti pubblicizzati tramite i social possono essere mostrati specificamente a persone che hanno compiuto un’azione su internet (questo tipo di attività si chiama remarketing, ed è molto difficile da attuare con i canali tradizionali).

Potresti, per fare un esempio, mostrare un video su social come Facebook o Instagram a persone che hanno letto un articolo su un sito web che parlava della tua scuola o dei tuoi corsi.

In questo modo, potresti rivolgere un messaggio ad una persona che non lo ha richiesto, ma che ha mostrato interesse per la tua scuola o la tua proposta formativa.

Landing Page

tradotto in italiano significa "pagine di atterraggio":

sono delle pagine web create ad hoc per spingere gli utenti che la visualizzano a compiere una specifica azione (come lasciare i propri dati e recapiti, il proprio indirizzo email) che in termini di marketing viene chiamata conversione:

tutte le persone che una volta atterrate su questa pagina hanno compiuto l’azione per cui la landing page è stata concepita ha subito una conversione:

da utente è diventato un contatto con un nome, un cognome, un indirizzo email o un recapito telefonico.

Per ottenere landing page che possano convincere i tuoi potenziali studenti a fornire i loro dati per essere ricontattati, non dovrai per forza rivolgerti ad agenzie pubblicitarie.

Anche in questo caso, potranno venirti in aiuto siti web e portali che ti daranno la possibilità di ottenere landing page efficaci, fornendoti addirittura assistenza per rendere la tua proposta di formazione accattivante e ottimizzandola per i motori di ricerca.

Email mirate

questo canale potrà sembrarti molto simile a quello che hai letto tra i canali dell’Outbound marketing, ma cambia la modalità di acquisizione di questa email e il tipo di comunicazione che si viene ad instaurare con il destinatario:

inviare messaggi di posta elettronica ad una persona che ti ha lasciato il suo indirizzo email per essere contattato e ricevere informazioni e aggiornamenti sul tuo corso di trucco è molto diverso da inviare mail ad un numero elevatissimo di indirizzi di cui non hai alcuna informazione.

Ciò avviene perché una persona che ha lasciato il proprio indirizzo email per ricevere aggiornamenti sul tuo corso non sbufferà dinanzi all’arrivo del messaggio e potrebbe leggere l’email con interesse, a differenza di una persona che trova il nostro messaggio nella posta elettronica e potrebbe classificarla come "la solita email pubblicitaria".

Gran parte dei canali Inbound è utilizzabile gratuitamente (se evitiamo di sponsorizzare e promuovere prodotti e servizi a pagamento).

Per ottenere maggiore visibilità sarà inevitabile prevedere un investimento economico nelle attività di Inbound marketing, che in assenza di competenze, potrebbero portare ad un grande dispendio economico.

Per ovviare a questo problema, il suggerimento è quello di rivolgersi ad agenzie pubblicitarie specializzate in marketing digitale, o usufruire di prodotti o servizi mirati a promuovere i tuoi corsi di moda.

Prima di avviare campagne di promozione dei tuoi corsi, prendi in considerazione la possibilità di prenotare o ottenere una consulenza di marketing per capire come promuovere il tuo corso di trucco con i servizi offerti da Classup.it, in una piattaforma pensata proprio per corsi come il tuo!


Esistono siti web su cui è possibile promuovere i propri corsi ed ottenere una serie di servizi pubblicitari mirati per promuovere i propri servizi come Classup.it, portale incentrato sulla formazione (professionale e non) che ha l’obiettivo di aiutare scuole e centri di formazione a promuovere i propri corsi e percorsi di formazione e gli studenti a disporre di un catalogo di corsi variegato tramite cui selezionare il corso più adatto alle proprie esigenze.

Le consulenze di marketing possono essere molto dispendiose.

Per questo motivo, Classup.it offre la possibilità a centri di formazione, scuole e tutor che hanno deciso di promuovere i propri corsi di usufruire di una consulenza gratuita, per fornirti una panoramica completa dei servizi che Classup.it può fornirti per portare i tuoi corsi di makeup al livello successivo!

Ottieni la tua consulenza gratuita.

Non aspettare oltre e ottieni tutti i servizi utili con la piattaforma perfetta per promuovere il tuo corso di trucco nel migliore dei modi!

Scopri i dettagli della nostra offerta nella pagina dedicata a centri di formazione, formatori e scuole direttamente sul nostro sito web.

In alternativa, scrivici all’indirizzo email support@classup.it o sulla nostra pagina Facebook

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio