Fashion Designer: come lavorare nella moda

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Hai una spiccata passione per il disegno e sei una persona particolarmente creativa? Le ultime tendenze nel campo della moda hanno sempre suscitato il tuo interesse?

Probabilmente hai l’attitudine giusta per diventare fashion designer.

Abbiamo già accennato a questa figura professionale nel nostro articolo su Come diventare Designer, ora invece andremo ad analizzare nel dettaglio mansioni, competenze da acquisire e i percorsi utili per intraprendere la carriera.

Prima di cominciare, è bene evidenziare che, qualora pensassi che il fashion design sia la tua strada, oltre a informarti su quali siano le mansioni da svolgere, i percorsi di studio che possono essere intrapresi e altre info reperibili facilmente anche tramite questo articolo, dovrai anche farti un’idea di quali sono le opportunità occupazionali per questa figura professionale, i metodi per trovare lavoro velocemente e, quindi, come creare un buon curriculum e un buon portfolio.

Proprio per facilitarti in questa importante scelta è nata la videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in design, consigliata anche (o soprattutto) a chi non ha ancora intrapreso un percorso di studi e che raccoglie tutte le informazioni fondamentali sulle possibilità di intraprendere una carriera come fashion designer. Puoi dare un’occhiata all’anteprima gratuita.

Fashion Designer: chi è e cosa fa

Il disegnatore di moda è una figura eclettica e multisfaccettata, che si pone a metà tra lo stilista ed un designer industriale.

Ciò vuol dire che il fashion designer non si occupa solo ed unicamente di creare un look che andrà ad influenzare le nuove tendenze, focalizzandosi esclusivamente sull’impatto visivo del capo d’abbigliamento, ma si concentrerà anche sulle sue caratteristiche funzionali.

Lavorare come fashion designer vuol dire quindi riuscire ad interpretare la società che ci circonda, proponendo prodotti che sappiano cavalcare la tendenza del momento, associando a questa la funzionalità effettiva di capi e accessori.

Un lavoro molto particolare che richiede sicuramente una buona dose di creatività, ma anche un’ottimo spirito d’osservazione e di adattamento a quelli che sono i fenomeni sociali che dovrai imparare a notare in un mondo in continuo cambiamento come quello della moda!

Dal punto di vista professionale, il lavoro di fashion designer è particolarmente interessante perché ti permetterà di lavorare sia come freelance che all’interno di aziende ed industrie scegliendo una carriera a lungo termine.

Lavorare nella moda: le competenze utili

Le competenze utili a lavorare come fashion designer sono molteplici.

In primis è indispensabile un’ottima capacità nel disegno e nella realizzazione di bozzetti. Solo in questo modo potrai mettere nero su bianco ciò che avrai ideato, proponendolo nella filiera produttiva.

Ad oggi, questo è strettamente legato alla capacità di utilizzare software e strumenti informatici per realizzare disegni e modelli tridimensionali sempre più dettagliati e complessi.

Un lavoro, quello del fashion designer, che fa dell’aggiornamento tecnologico uno dei suoi punti di forza.

Uno dei compiti del disegnatore di moda è quello di scegliere i materiali utili alla produzione dei propri progetti.

Per questo motivo ti saranno indispensabili, per lavorare nella moda, profonde conoscenze circa le tecniche sartoriali ed i materiali da utilizzare. Competenze, queste, da sviluppare al pari di qualsiasi stilista!

Come dicevamo in precedenza, il fashion designer è in grado di interpretare la società che lo circonda, creando prodotti capaci di anticipare e cavalcare le tendenze.

A questo proposito, per essere un ottimo designer di moda ti serviranno anche conoscenze antropologiche e sociali, nonché la voglia di informarti costantemente ed un’innata curiosità critica!

Insomma, per lavorare come fashion designer ti serviranno competenze molto diverse che potrai acquisire percorrendo diverse strade.

Vediamo insieme i percorsi che ti aiuteranno a lavorare nella moda e a diventare un designer di moda di successo!


Corsi per diventare fashion designer: Euroinnova Formazione

Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti? Scoprite ora tutte le scelte possibile con Euroinnova:


Come diventare fashion designer

I percorsi che ti porteranno a diventare un fashion designer sono molteplici e starà a te scegliere quello più vicino alle tue esigenze.

Tra questi, la strada forse più classica passa per l’università. In questo caso potrai scegliere tra i corsi di Laurera Triennale in Design per poi continuare scegliendo tra i corsi di Laurea Magistrale in Design quello focalizzato sul mondo della moda.

Come di regola in Italia, questi corsi di laurea sono estremamente ricchi dal punto di vista teorico, ma lasciano spesso a desiderare dal punto di vista della pratica.

Per questo motivo, se vuoi diventare un vero fashion designer potrebbe esserti più utile frequentare dei corsi erogati da strutture private o, quantomeno, completare il tuo percorso universitario con un corso specialistico.

Anche i corsi online rappresentano un buon trampolino di lancio per cominciare ad acquisire importanti competenze che ti saranno utili per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Noi te ne consigliamo alcuni:

  • Fashion Design: Come creare il tuo brand moda

  • Il Fashion Moodboard: progettare usando la ricerca

  • Learn to draw fashion with Adobe Illustrator CC – Beginners

Se vuoi scoprire più corsi o vuoi ottenere più informazioni su alcuni dei corsi che ti abbiamo consigliato in questa lista, puoi leggere il nostro articolo di approfondimento sui migliori corsi di moda online.

Una collezione in cui troverai percorsi di formazione incentrati sulla creazione di bozzetti e illustrazioni, corsi pratici dedicati all’utilizzo di software professionali come Illustrator ed esperienze formative volte all’acquisizione di competenze legate al marketing e alle vendite.

Consulta l’articolo per scegliere il corso più adatto al tuo livello di partenza, agli obiettivi che vuoi raggiungere e le competenze che desideri acquisire.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Fashion designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Infine, ti consigliamo di dare uno sguardo all’anteprima gratuita della videoguida Orientiflixche aiuta gli studenti laureati in design o gli aspiranti fashion designer a mettere in pratica alcuni consigli per inserirsi velocemente nel mondo del lavoro.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio