L’era digitale ha cambiato il mondo del lavoro: la tecnologia ha aperto le porte a nuove professioni, oggi molto richieste dalle aziende e capaci di creare lavoro per i liberi professionisti.
Nel precedente articolo ti abbiamo dato una panoramica sul Graphic Design e su come diventare un graphic designer.
Abbiamo anche accennato a due figure professionali oggi particolarmente ricercate, soprattutto nel mondo del marketing: UX designer e UI designer.
In particolare, l’ UX design si sta rivelando una disciplina richiesta e molto produttiva per la progettazione e l’attuazione di strategie che possono incrementare i profitti delle attività.
Abbiamo già accennato a questa figura professionale nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi lavorativi del design.
Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.
Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida Orientiflix che dedica un’intera sezione proprio all’UX designer, alle possibilità di trovare lavoro in questo settore e, soprattutto, su quali sono le competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle.
Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.
Differenze tra UX design e UI design
Nel campo del design, e ancor più quando si parla di web design, c’è ancora tanta confusione rispetto ai macro settori di queste discipline.
UX designer e UI designer,
sono infatti due figure professionali che non sempre sono dotate delle stesse conoscenze e nozioni e sicuramente non hanno le stesse mansioni.
Il primo, infatti, come andremo a vedere nel corso dell’articolo, si occupa della parte progettuale di un prodotto (sia esso reale o virtuale), mentre il secondo ne cura l’aspetto e concretizza ciò che lo UX designer ha progettato.
Fino a poco tempo fa, il designer si occupava principalmente della parte "estetica" di un prodotto, della sua presentazione.
Oggi, però, all’UX designer viene richiesto di lavorare anche alla sua usabilità, concentrando la sua attenzione sull’utente e la sua esperienza.
Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design!
UX designer cosa fa
UX design , acronimo di User Experience Design, tradotto significa "il design dell’esperienza dell’ utente".
Questo significa che il lavoro dello UX designer consiste nel garantire che l’esperienza dell’utilizzo di un prodotto da parte del consumatore risulti facile, accessibile e piacevole.
Il successo di un prodotto, infatti, non dipende solo dal suo valore estetico, ma anche dalla sua usabilità.
Questo vale anche per la digital user experience: nella creazione di un sito web, un blog o un e-commerce, ci si deve assicurare che l’utente arrivi a soddisfare i suoi bisogni senza complicazioni, guidandolo passo dopo passo nell’appagamento del suo desiderio posizionando al posto giusto, al momento giusto, le call to action, rendendo la navigazione intuitiva e priva di intoppi, cosa che potrebbe portare l’utente ad abbandonare il sito prima di effettuare una conversione (che significa usufruire del servizio promosso o acquistare un prodotto).
Per potersi assicurare questo risultato, il designer possiede svariate mansioni, che vanno dall’individuazione del target alla capacità di comunicazione del messaggio.
All’UX designer è infatti richiesto di eseguire interviste, A/B test, analizzare statistiche, raccogliere informazioni sugli utenti come comportamenti, caratteristiche, preferenze e dati personali.
Un UX designer deve quindi avere solide competenze in fatto di content strategy, user research e di programmazione (linguaggi HTML, CSS e JavaScript).
Leggi la nostra Guida alla Scelta del Miglior Corso UX
Don Norman: il padre della User Experience
Se il tuo intento è di intraprendere una carriera come UX designer, di certo conoscerai Donald Norman, psicologo e ingegnere statunitense.
Lo abbiamo definito il padre della User Experience perché è stato tra i primi a parlare di design incentrato sull’utente.
In particolar modo in campo digitale, Norman ha saputo diffondere la convinzione nei designer di creare prodotti accessibili e funzionali che potessero creare piacere nei consumatori.
Secondo lo psicologo, infatti, gli oggetti che abitualmente usiamo dicono molto della nostra personalità.
Perciò, indagare e analizzare ciò che gli utenti amano, le loro abitudini, intuire le loro emozioni, significa aumentare la possibilità di creare prodotti che rispondano esattamente alle esigenze e ai bisogni dei clienti, aumentando, di conseguenza, il fatturato dell’azienda.
Studiare il pensiero e le innovazioni apportate da Don Norman ti sarà utile per muovere i primi passi nel mondo dello UX design, per valorizzare il tuo lavoro di individuazione del target e per riconoscere l’importanza della psicologia e della capacità comunicativa, requisiti indispendabili per uno UX designer.
Come diventare UX designer
In Italia non esistono percorsi di studio tradizionali focalizzati sulle competenze necessarie per diventare UX designer.
Tanta esperienza è ciò che ti renderà un vero professionista, ma ciò non significa che non ci siano da studiare nozioni teoriche fondamentali, per accelerare i tuoi ritmi di apprendimento.
Puoi scegliere di frequentare dei corsi completi dedicati alla User Experience in grado di fornirti tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per intraprendere la professione.
Se vuoi raggiungere questo obiettivo, ti consigliamo alcuni dei migliori corsi completi di UX design:
Il Corso UX Completo: comprendere ogni step del processo di progettazione è alla base di una solida formazione come UX designer. Il corso UX completo forma i futuri web designer offrendo un’esperienza formativa sulle 3 grandi aree della user experience: user research, interaction design, visual design. Acquistabili anche separatamente, i 3 corsi che vanno a formare un unico, grande e completo percorso ti forniranno le competenze necessarie ad entrare nel mondo del lavoro e, allo stesso tempo, ti daranno la possibilità di realizzare il tuo portfolio.
Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole cominciare una carriera come UX designer e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Per l’aspirante UI/UX designer sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati.
Anche su Learnn puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo oppure guarda la videoguida Orientiflix
Quanto guadagna uno UX designer
L’UX design è un campo in cui c’è una grande richiesta da parte delle aziende e la retribuzione non può che essere un maggiore incentivo per intraprendere questa professione.
Una figura junior (con un’esperienza professionale che va dai 0 ai 5 anni), infatti, può guadagnare fino ai 23 mila euro lordi all’anno, mentre le figure senior (con oltre 5 anni di esperienza professionale) vanno dai 29mila ai 58mila euro annui.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
UX designer nel mondo del lavoro
Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.
Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.
Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.
Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Una panoramica completa in cui troverai:
- Percorsi di studio tradizionali e alternativi
- Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
- Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
- Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
- Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro
Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon è preparati a intraprendere la tua carriera come designer.
Farsi un’idea di quali siano tutti gli sbocchi professionali nel mondo del design è solo il primo step per scegliere quale strada intraprendere.
Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un graphic designer di successo.
La videoguida Orientiflix nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come UX designer e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.
Con questo articolo speriamo di aver fatto chiarezza sulla professione dell’Ux Designer, le mansioni professionali che deve svolgere e quali conoscenze e competenze sono fondamentali per ricoprire questo ruolo professionale.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: