Come diventare designer: studi e sbocchi professionali

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Alla domanda "come diventare designer?" i professionisti potrebbero storcere il naso.

In effetti, oggi, la definizione e il significato di designer includono una vastissima gamma di specializzazioni, settori, campi di applicazione anche molti diversi tra loro. In questo contesto, la parola "designer" finisce per significare tutto e nulla allo stesso tempo.

Esistono designer di interni, fashion designer, graphic designer: al giorno d’oggi questo settore si è diramato in un ampio ventaglio di specializzazioni, complice la digitalizzazione che ha visto nascere nuove figure professionali legate al web.

Di qualsiasi settore specifico si parli, la parola "design" rimanda comunque alla mente l’immagine del creativo. In effetti, ognuna di queste professioni necessita di fantasia e inventiva e, per questo motivo, attira l’interesse di artisti e menti creative che vogliono trasformare le proprie passioni in un lavoro redditizio.

Oltre all’opportunità di intraprendere una vita professionale che si sposi ai propri interessi e passioni, è da tenere in considerazione che l’occupazione in settori legati alle professioni creative ha subito un aumento negli ultimi cinque anni, a dispetto della crisi attuale.

Una crescita che tiene in considerazione professioni del design innovative, ma anche branche più "tradizionali".

Se pensi che la tua creatività possa diventare un’opportunità professionale, questo articolo potrà aiutarti a fare chiarezza su come diventare designer, sugli studi da intraprendere e sugli sbocchi professionali di questo settore.

In effetti, se ti stai chiedendo come si diventa designer, sappi che hai diverse opportunità tra cui scegliere: puoi sia studiare all’università, ma anche fare il designer senza laurea e studiando da autodidatta.

Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sui diversi sbocchi lavorativi, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.

Molto spesso, infatti, ci si lascia guidare dall’interesse e la passione per la scelta del proprio percorso professionale. Non che questo sia sbagliato, ma c’è il rischio di scontrarsi con le difficoltà del mondo del lavoro, rendendosi conto, per esempio, che la richiesta di quella determinata figura professionale sia scarsa o, come facile che accada nel mondo del design, le aziende richiedano competenze e mansioni incredibilmente variegate, senza una netta distinzione tra l’una e l’altra figura professionale.

Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida dedicate ad alcune delle figure professionali del settore, alle possibilità di trovare lavoro e, soprattutto, alle competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle.

Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.


Diventare designer: percorsi di studio tradizionale e alternativi

I professionisti del mondo del design possiedono sicuramente uno spiccato talento artistico.

Ma, partendo dal significato di designer, questo professionista, va ricordato, si occupa di "progettazione". Questo significa che, oltre alle capacità creative, è necessario uno studio approfondito e costante e l’acquisizione di competenze pratiche legate al settore di specializzazione.

Una vasta preparazione in tal senso la offre l’università. Come abbiamo visto nella nostra guida ai corsi di laurea triennale, gli studi universitari offrono diversi percorsi. Dal disegno industriale al design della comunicazione, dal design della moda al design del prodotto.

Dopo aver ottenuto il titolo di studi triennale, potrai continuare il tuo percorso iscrivendoti ai corsi di laurea Magistrale. Questo ti permetterà di aumentare conoscenze e competenze legate all’ambito che hai scelto, preparandoti al tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Forse ora sarai tu a storcere il naso. Effettivamente, oggi la distanza tra gli studi e l’inserimento nel mondo del lavoro è sempre più tangibile.

Nonostante studiare design all’università fornisca solide conoscenze, il tradizionale percorso che guida lo studente dagli studi alla pratica sul campo ha subito delle drastiche modifiche. Oggi viviamo in un mondo frenetico, in cui diventa sempre più difficile separare il tempo dello studio da quello della pratica.

In più, il mercato del lavoro richiede sempre più personale che "sappia fare" e che possa dimostrare di aver già maturato un’esperienza nel settore.

Molti studenti, alla fine del percorso universitario, non si sentono ancora pronti ad affrontare la vita professionale. Altri giovani, invece, rinunciano agli studi e cercano di aprirsi nuove strade per inserirsi velocemente nel mondo del lavoro.

Le alternative, comunque, esistono. Specialmente quando si parla di studiare design.

Per emergere in questo settore non è infatti fondamentale conseguire la laurea. Molti designer hanno raggiunto il successo anche se si occupavano di tutt’altro.

La chiave del successo è una: formazione costante.

Sia che tu voglia consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso di studi, sia che tu parta da zero, studiare, da autodidatta o con l’aiuto di percorsi formativi alternativi, può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Frequentare corsi di formazione, in aula oppure online, è un’opzione valida. Internet offre una vastissima gamma di corsi.

Noi abbiamo raccolto i migliori corsi di grafica, includendo percorsi formativi adatti a chi parte da zero e corsi di formazione pensati per chi desidera aumentare il proprio bagaglio di competenze pratiche.

I vantaggi di seguire corsi di questo tipo sono molteplici e tengono in considerazione proprio il fattore, imprescindibile, del tempo. Imparare a utilizzare software di grafica con un corso online, per esempio, ti dà la possibilità di velocizzare i ritmi di apprendimento e di seguire una guida strutturata che ti insegni a sfruttarne le piene potenzialità.

Sebbene i corsi offrano grandi benefici, è altrettanto vero che scegliere il corso più adatto alle proprie inclinazioni può non essere facile. In particolar modo quando si fa riferimento a un settore tanto vasto quanto quello del design, il primo passo per individuare il percorso formativo più adeguato è quello di avere una panoramica sugli sbocchi lavorativi.

Andiamo quindi ad analizzare le diverse figure professionali, dalle più tradizionali a quelle innovative. In questo modo sarà più facile individuare le competenze da acquisire e gli studi da intraprendere per inserirsi nel settore.

Le figure professionali creative più richieste: dal design di interni al design della comunicazione

Accanto alle nuove professioni del design, di cui parlaremo più avanti, ci sono altri creativi che sono sempre più richiesti nel mercato del lavoro.

Come diventare designer di interni

Non stiamo certo parlando di una professione appena nata, eppure quella dell’interior designer è una figura che apre molte, interessanti prospettive lavorative e non sono pochi i giovani che decidono di studiare architettura d’interni.

Negli ultimi tempi, anche i programmi televisivi hanno contribuito ad alimentare curiosità e interesse verso il design d’interni. Allo stesso tempo, però, quando si pensa a questa figura si tende a porre l’attenzione solo sulle sue capacità da decoratore e arredatore.

Il compito di un interior designer non si limita ad arredare case, uffici o appartamenti, ma si impegna a progettare e gestire gli spazi affinché questi risultino funzionali e pratici per chi li occuperà.

Di questa figura professionale abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato all’Interior Designer, in cui potrai trovare approfondimenti sulle mansioni, competenze da acquisire, studi da intraprendere per entrare nel settore e letture consigliate.

Anche in questo caso, chi si chiede come diventare interior designer senza laurea non rimarrà deluso. Intraprendere la carriera senza aver conseguito la laurea è possibile, ma ovviamente ciò implica studiare da autodidatta oppure frequentare dei corsi.

Abbiamo raccolto, quindi, i migliori corsi di Interior Design rivolti a chi sta muovendo i primi passi o agli studenti che vogliono aumentare le proprie competenze legate all’utilizzo dei software usati dai professionisti.

A questa figura professionale abbiamo, inoltre, dedicato un’intera sezione della nostra videoguida con l’intento di aiutarti a capire le possibilità di occupazione e a prendere scelte difficili, per esempio se lavorare come libero professionista o come lavoratore dipendente.

Come si diventa designer di moda

L’industria della moda apre una vasta gamma di opportunità. E il Fashion Designer è sicuramente la figura creativa per eccellenza in questo settore.

Oltre a una spiccata sensibilità estetica che gli permette di ideare e progettare capi d’abbigliamento, questo professionista è anche un abile osservatore, attento ai cambiamenti delle tendenze e della società.

Se ti stai chiedendo come diventare Fashion Designer, sappi che le competenze da acquisire per inserirsi nel settore spaziano dalla conoscenza delle tecniche sartoriali alla scelta dei materiali, dalla capacità nel disegno e nella creazione di bozzetti all’utilizzo di software e programmi di grafica.

Se il mondo della moda ti affascina e aspiri a diventare un Fashion Designer, puoi dare un’occhiata ai migliori corsi di moda che abbiamo selezionato: dalle tecniche per creare bozze e illustrazioni alla realizzazione di disegni con Illustrator, fino alle competenze legate alla vendita e al marketing proprie di un Fashion Buyer.

Anche al fashion designer è dedicata un’intera sezione della nostra videoguida: troverai diversi consigli su come farti largo in questo settore, quali canali utilizzare per farti conoscere e come selezionare gli annunci di lavoro.

Come diventare un creativo della pubblicità

Sul filo che collega il Design al Marketing oggi possiamo trovare una grande quantità di figure professionali, complice la digitalizzazione e le nuove strategie di inbound marketing.

In realtà il settore pubblicitario ha sempre goduto dell’aiuto di creativi per la realizzazione di manifesti, illustrazioni e lavori grafici capaci di comunicare un messaggio efficace.

Professionisti come quelle dell’ art director e del creative director collaborano con marketer e copywriter da molto tempo alla creazione di elementi visuali per campagne pubblicitarie. Un settore che, come abbiamo visto in questo approfondimento sui guadagni di questi due specialisti, si dimostra essere particolarmente redditizio.

Come diventare designer: le nuove professioni del design

Proprio questi due professionisti ci offrono lo spunto per introdurre quelle che potremmo chiamare "le nuove professioni del design".

Come in molti altri settori, la digitalizzazione ha apportato cambiamenti sostanziali in termini di mansioni, competenze e strumenti di lavoro.

Alcune professioni hanno subito un’evoluzione- oggi, infatti, si sente sempre più spesso parlare di Graphic Designer, e nuove figure professionali sono entrate in scena.

Cerchiamo quindi di fare chiarezza e di capire perché intraprendere un percorso di formazione verso queste nuove specializzazioni rappresenti un’ottima opportunità lavorativa.

Design della comunicazione sbocchi professionali: studio e lavoro

Il graphic designer, o anche definito comunication designer, è quella figura professionale che si occupa di comunicare, attraverso un concept grafico e visuale, idee, valori, ideologie, identità.

Alla luce del suo compito primario, sarà facile capire perché sempre più aziende e imprese si rivolgono a questo professionista. Il graphic designer viene spesso incaricato di lavorare alla resa grafica di pubblicità, ai siti web, alla realizzazione di loghi e grafiche capaci di attirare l’attenzione dei consumatori.

La carriera apre diverse opportunità: alcuni graphic designer lavorano come dipendenti per aziende e agenzie, altri come freelance o liberi professionisti. Strade che portano comunque a buoni stipendi che puoi consultare leggendo questo articolo dedicato.
Nonostante nelle sue mansioni rientrino anche produzioni manuali, questo professionista utilizza principalmente software di grafica. Photoshop e Illustrator sono due programmi che indubbiamente fanno parte della cassetta degli atterezzi di un graphic designer e che accompagnano questo professionista dallo studio alla creazione del prodotto una volta entrato nel mondo del lavoro.

Photoshop è infatti utilizzato per il ritocco di foto, per la creazione di banner, manifesti, volantini e homepage di siti web, mentre Illustrator per la realizzazione di loghi, infografiche, illustrazioni e layout di siti.

Se quindi vuoi formarti per diventare graphic designer, sarà indispensabile imparare a utilizzare questi programmi.

Ecco perché abbiamo selezionato per te i migliori corsi per imparare a usare Photoshop: una guida che ti permetterà di scegliere il corso più adatto alle tue esigenze, al tuo livello di partenza e agli obiettivi che vuoi raggiungere.

Anche in ambito universitario, lo studio del futuro graphic designer si concentra anche sull’accrescere le proprie abilità utilizzando questi programmi di grafica.

Considera che imparare a utilizzare questi software non è una competenza imprescindibile solo per il graphic designer, ma per molte altre specializzazioni. Un esempio è il Visual Designer, figura affine a quella del graphic designer, ma tendente verso la cultura user-centred, di cui tra poco andremo a parlare più approfonditamente.

Programmi come AfterEffects e Premiere sono invece gli strumenti necessari per intraprendere una carriera come Motion Graphic Designer. Le profonde capacità comunicative di questo specialista si sposano all’interesse verso la produzione di video e animazioni.

Benché la motion graphic presenti le sue prime rappresentazioni già nei libri animati, quest’attività si è evoluta nel tempo e il motion graphic designer viene oggi considerato un’enorme risorsa per la progettazione dello storytelling aziendale, di siti interattivi, videoclip, loghi animati e molto altre attività che vertono sulla costruzione di un’efficace comunicazione.

Oltre a farti un’idea di quelle che sono le competenze da acquisire per lavorare come graphic designer, è fondamentale analizzare possibilità e difficoltà nel trovare lavoro in questo settore. Proprio su questo ci focalizziamo nella nostra videoguida analizzando alcuni annunci di lavoro e rispondendo ad alcune delle domande più frequenti da parte degli studenti.

La progettazione User-Centred: come si diventa UX designer o Service designer

Così come alcune professioni hanno subito dei cambiamenti e si sono evolute nel tempo, la digitalizzazione ha visto nascere anche nuove specializzazioni.

Oggi, queste nuove professioni legate al web design, sono fortemente richieste nel mondo del lavoro, in quanto uniscono creatività e tecnologia.

Eppure, sono spesso gli annunci di lavoro a creare confusione in merito alle competenze, conoscenze e abilità dei professionisti del web design. A figure come lo UX designer, UI designer o Service designer sembra che vengano richieste le stesse mansioni, ma in realtà queste professioni presentano nette differenze, pur essendo complementari.

Di certo, le competenze di questi specialisti fanno capo allo User Centred Design, vale a dire quella branca del design incentrato sui bisogni, il punto di vista e le esigenze dell’utente.

Ecco che il prodotto (sempre più spesso prodotti digitali come siti web, e-commerce ecc.) viene progettato dallo UX designer, al quale viene affidato il compito di garantire al consumatore (o nel caso del web, all’utente) un’esperienza positiva, accessibile e piacevole col prodotto stesso.

L’interfaccia sarà invece curata dallo UI designer, o user interface designer, che va a completare e concretizzare il lavoro progettuale dello UX, curandone la resa estetica e migliorandone l’interazione.

Mentre il compito di escogitare i metodi di interazione tra prodotto e utente per diversi tipi di device (nel caso di prodotti come i siti web, dunque, tramite l’utilizzo di smartphone, tablet, desktop) sarà riservato all’Interaction designer.

In ultimo, la progettazione del customer journey sarà prerogativa del Service designer che, partendo dalle esigenze e i desideri del cliente, si occuperà di migliorare la sua esperienza, non più su un solo touchpoint come l’UX designer, bensì tenendo in considerazione la visione d’insieme dell’interazione fra cliente e attività.

Le professioni basate sull’User Centred Design continueranno a vedere un aumento della richiesta da parte delle aziende. Allo stesso tempo, ai candidati sarà sempre più richiesto sviluppare competenze trasversali. Molte delle figure professionali che abbiamo nominato hanno infatti una buona conoscenza delle strategie di marketing, di alcuni linguaggi di programmazione, conducono A/B test e molto altro.

Anche in questo caso, saper utilizzare software e programmi appositi è una capacità da dover acquisire e con la quale arricchire il proprio curriculum.

A tal proposito, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento dedicato a Sketch 3, software sempre più utilizzato da specialisti come UX e UI designer.

Anche alla figura dello UX designer abbiamo dedicato un’intera sezione della nostra videoguida. Non sempre le aziende fanno una netta distinzione tra questa figura professionale e altre operanti nel settore design: ciò significa che vengono richieste molte più competenze al giorno d’oggi e che trovare annunci di lavoro validi non è sempre semplice. Ecco perché nella nostra videoguida diamo alcuni consigli pratici per affrontare il mondo del lavoro nel migliore dei modi.


Ultimi consigli su come diventare designer

Con questo articolo, speriamo di averti dato una risposta esaustiva alla domanda "come diventare un designer?".

Che tu stia pensando di iscriverti all’università, sia già uno studente e voglia aumentare le tue competenze o stia valutando diverse strade da percorrere, ciò che conta è impegnarsi costantemente, tenersi informati, sperimentare, portare a compimento piccoli progetti.

Intraprendere una carriera che tenga conto dei tuoi interessi, delle tue passioni e che riesca a risaltare il tuo talento è forse ciò che di più desiderabile esista, specialmente per chi sente di avere un grande estro creativo.

Per poterlo fare, però, è necessario sviluppare competenze trasversali, leggere e mettere in pratica le conoscenze che possono derivare dallo studio universitario. Prepararsi, quindi, alla frenesia di questo mondo che chiede praticità ed esperienza sin dalle prime candidature.

Concludiamo, dunque, invitandoti a dare uno sguardo alla nostra selezione di corsi di design, online e in aula, in cui potrai trovare corsi o master che possono aiutarti a incrementare le tue competenze pratiche e aggiungere valore al tuo curriculum.
Non solo, perché ci teniamo a consigliarti alcuni corsi. Prima di tutto, alcune esperienze formative che, oltre a fornirti competenze basilari, hanno anche prezzi accessibili a tutti:

  • corso essenziale di Adobe Photoshop CC
  • Adobe Illustrator CC: Il corso essenziale da zero ad esperto
  • Le Basi del Graphic Design

Per chi, poi, è affascinato dal mondo dell’user experience design e cerca una formazione a 360 gradi, non possiamo non consigliare il Corso UX completo. Oltre al fatto che alla fine del percorso venga rilasciata una certificazione, il vero punto di forza di questa esperienza formativa sta nell’approccio pratico.

Il corso è composto da tante diverse esperienze formative che puoi scegliere di seguire anche singolarmente. In questo caso, ti consigliamo senza dubbio il corso UI & Visual design e il corso Interaction design. Entrambi i corsi ti permettono di creare un progetto da zero: progetto che potrai, poi, inserire nel tuo portfolio.

Costruire un buon portfolio senza esperienza, infatti, non è impossibile. Ne parliamo anche nella nostra videoguida in cui troverai diversi consigli per arricchire questo documento e massimizzare le tue opportunità di trovare lavoro.

Per concludere, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi vuole acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati e corsi specifici per grafici, motion graphic designer, UX e UI designer, web designer e molto altro.

Anche su Learnn puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.

Il mondo del design è vasto e affascinante e può aprire una vasta gamma di opportunità a chi desidera trasformare il proprio talento artistico in una professione.

D’altra parte, il lavoro nobilita l’uomo e un uomo che ama il suo lavoro, sarà in grado di produrre sempre di più, sempre meglio.

Designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon è preparati a intraprendere la tua carriera come designer!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio