È arrivato per te il momento di scegliere il corso di Laurea che vorrai seguire, ma non hai ancora le idee chiare al riguardo?
Ti piacerebbe conoscere e studiare la Terra in tutte le sue differenze e particolarità?
La classe di Laurea Triennale in Geografia può sicuramente fare al caso tuo!
In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per orientarti nei corsi di laurea triennale in Geografia e per aiutarti a muoverti con decisione nel mondo dell’università!
Geografia in Italia: test d’ingresso o numero aperto?
Iniziamo subito col dirti che, attualmente, sono due i corsi di laurea triennale in geografia attivi in Italia, ovvero Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio e Scienze Geografiche per l’Ambiente della salute, rispettivamente nelle università di Milano e Roma.
Dal punto di vista dell’accesso, questi due corsi di laurea si comportano in modo totalmente diverso.
Se l’accesso a Scienze Geografiche per l’Ambiente della salute è a numero aperto, per entrare a Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, dovrai sostenere un test d’ingresso a programmazione locale.
Ciò vuol dire che sarà proprio l’università stessa a decidere in modo autonomo modalità e date di somministrazione del test, il quale comunque indagherà le tue conoscenze in ambito di logica e ragionamento, cultura generale, comprensione del testo, geografia ed inglese.
In ogni caso, per avere informazioni sempre aggiornate, ti consigliamo di dare un’occhiata ai bandi delle università che ti abbiamo citato, reperibili sui rispettivi siti internet. Per facilitarti il lavoro puoi utilizzare i link che abbiamo inserito poco sopra.
Geografia: cosa studierai
Entrambi i corsi di cui ti abbiamo parlato ti porteranno ad acquisire alte conoscenze in diverse materie umanistiche tra cui: geografia, antropologia, sociologia, storia e letteratura, ma anche discipline di matrice psicologica come psicologia e sociologia, nonché in ambito economico con materie quali economia politica.
Inoltre, imparerai ad utilizzare i principali strumenti informatici utili all’analisi e alla comprensione delle informazioni territoriali utili sia allo sviluppo di supporti cartografici sia allo sviluppo del marketing territoriale.
Tutto ciò ti garantirà una conoscenza a tutto tondo del mondo che ci circonda e dei suoi aspetti territoriali, sociali e patrimoniali.
Tutte queste conoscenze ti renderanno una figura capace di analizzare lo sviluppo territoriale, comprenderlo e proporti come gestore e promotore di interventi che possono andare dall’innalzamento del turismo fino alla gestione di elementi di matrice sociologica e politica.
Studiare Geografia è infatti il modo per conoscere il mondo sotto diversi punti di vista, comprendendone al contempo anche il percorso evolutivo ed acquisire skills utili ad agire direttamente ed indirettamente sui contesti.
Geografia: Letture Consigliate
Per approfondire e ampliare le tue conoscenze prima di intraprendere questo percorso formativo, ti suggeriamo la lettura di alcuni libri i cui contenuti ti ritorneranno sicuramente utili!
"Maniera di pensare l’urbanistica" a cura di Le Corbusier è sicuramente tra i testi che un appassionato di Urbanistica non può non avere sullo scaffale della propria libreria.
All’interno di questo saggio troverai moltissime informazioni riguardo allo sviluppo e l’evoluzione dell’urbanistica, il tutto contornato da numerose raffigurazioni e schizzi a penna ad opera dell’autore stesso.
Se vuoi leggere Maniera di pensare l’urbanistica, acquistalo da Amazon cliccando qui
Per una lettura meno tecnica, ma dal grande valore morale è sicuramente "Paesaggio Costituzione Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile" a cura di Salvatore Settis.
Scopo del libro è quello sollecitare una maggior cura del patrimonio culturale e ambientale italiano.
Se "Paesaggio Costituzione Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile" ti interessa e desideri acquistarlo, puoi farlo da Amazon cliccando qui.
Altri libri che ti potrebbero interessare:
-
Per una storia del moderno pensiero geografico
-
Partecipazione e governance territoriale. Dall’Europa all’Italia
-
Territorialità. concetti, narrazioni, pratiche
-
Geografia e filosofia. Materiali di lavoro
-
Geografia e cooperazione allo sviluppo
-
Geopolitica e comunicazione
-
[Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello Slot
-
Trattamento dei dati topografici e cartografici
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Geografia: dopo la Laurea Triennale
Concluso il tuo percorso di studi triennali potrai scegliere se continuare la tua formazione universitaria, iscrivendoti ad uno dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Geografiche, o potrai scegliere di avventurarti nel mondo del lavoro.
Se vorrai seguire questa seconda opzione, potrai lavorare in ambiti quali: pianificazione urbanistica, paesaggistica e territoriale, enti pubblici e privati di divulgazione e di ricerca nell’ambito della geografia, istituzioni culturali e museali e del turismo.
Potrai ricoprire ruoli professionali diversi tra cui guida ed accompagnatore turistico, tecnico delle attività ricettive, agente di viaggio o anche, organizzatore di eventi culturali.
Come puoi vedere, sono molte le possibilità che una laurea in Geografia può darti, ma starà a te saper scegliere e perseguire quella più adatta a te.
In un mondo del lavoro in cui è sempre più difficile entrare seguendo gli schemi prefissati, sarà fondamentale mettere a frutto le competenze trasversali che questo corso di Laurea Triennale saprà darti, così da creare da solo la tua strada.
Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta formativa italiana e sui migliori corsi e master professionalizzanti in circolazione, o se vuoi consigli su come avvicinarti al mondo del lavoro facendo ciò che ami, continua a leggere i nostri articoli e non dimenticare di iscriverti alle Nostre Notifiche!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: