Stai per iscriverti all’università e sei alla ricerca di un percorso che possa appassionarti e catturarti? Ami le materie umanistiche e la storia del genere umano ti incuriosisce? La classe di Laurea Triennale in Storia può essere il percorso che fa per te!
In questo articolo ti forniremo le informazioni fondamentali ad orientarti nel mondo universitario e per scegliere il corso di laurea in Storia più adatto alle tue esigenze.
Storia: test d’ingresso o numero aperto?
Nella stragrande maggioranza dei casi, l’accesso ai corsi di Storia nelle università italiane è a numero aperto: ciò vuol dire che non dovrai superare alcun test d’ingresso per iscriverti al corso che più ti appassiona.
Attualmente, però, ci sono due eccezioni a questa graditissima regola: l’università di Milano e quella di Rende richiedono il superamento di un test a programmazione locale.
Ciò vuol dire che saranno queste due università a definire modalità e date di somministrazione.
Per questo motivo, ti consigliamo di visionare i siti delle rispettive università per controllare i bandi in tempo reale.
Per facilitarti il lavoro, alla fine di questo articolo troverai un elenco con i corsi di Laurea Triennale in Storia offerti dalle università italiane.
In ogni caso, questi test si concentrano prevalentemente sulle solite aree di conoscenza, proponendo domande a scelta multipla in competenze linguistiche (comprensione logica e del testo) ed in storia e filosofia.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il teste scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in storia!
Oppure fai il test per scoprire qual è la figura professionale che potrai ricoprire dopo aver conseguito la laurea in antropologia!
Storia: cosa studierai
Studiare Storia vuol dire analizzare e comprendere quegli eventi storici fondamentali che hanno plasmato il nostro stesso mondo, portandoci a vivere nel mondo così come lo conosciamo oggi.
La storia di un popolo, come sicuramente saprai, è una delle ricchezze maggiori che possano esistere e seguendo questo corso di laurea triennale potrai attingere a piene mani da questa infinita fonte di conoscenza.
Seguendo questo percorso acquisirai profonde conoscenze in ambito umanistico che abbracceranno materie quali antropologia, storia, filosofia, ma anche scienze sociali nonché conoscenze nell’ambito delle religioni.
Seguendo uno dei corsi di Laurea Triennale in Storia acquisirai, inoltre, importanti competenze trasversali e di ragionamento critico che ti permetteranno di operare in diversi settori culturali, da quello privato a quello pubblico, operando a diversi livelli in ambito umanistico.
In ultimo ti segnaliamo la possibilità di scegliere fra i numerosi corsi di studio che ti elencheremo alla fine di questo articolo, i quali ti permetteranno di approfondire le aree di interesse a te più congeniali, spaziando da corsi quali Filosofia e Storia, a corsi quali Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali, passando per Storia e Scienze Sociali.
Pur mantenendo le stesse materie di base (storia, filosofia, geografia ed antropologia), questi diversi corsi ti porteranno a focalizzarti prevalentemente su periodi e culture ben specificate.
Vuoi farti un’idea delle tematiche che andrai ad affrontare durante il percorso di studi o vuoi cominciare la tua formazione con una marcia in più?
Ti consigliamo di dare un’occhiata a questi manuali:
-
Manuale di storia moderna
-
Antropologia culturale
-
Elementi di antropologia culturale
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Storia: dopo la Laurea Triennale
Una volta conseguita la tua laurea Triennale in Storia, potrai scegliere se continuare la tua formazione universitaria oppure avventurarti nel mondo del lavoro.
Nel primo caso, sono molteplici le classi di Laurea Magistrale che si diramano a partire dalla Laurea Triennale in Storia e ciò avviene proprio in virtù della ricchezza e dell’importanza del patrimonio storico per il mondo in cui viviamo.
Dal punto di vista del lavoro, invece, la situazione non è altrettanto promettente specialmente per gli studenti che hanno deciso di fermarsi alla Laurea Triennale: il tasso d’occupazione ad un anno ed a cinque anni dal conseguimento del titolo è, infatti, sotto la media italiana.
In ogni caso vogliamo nuovamente sottolineare come seguendo questo percorso otterrai competenze di comprensione, espressive e di pensiero critico che potrai mettere a frutto con corsi e Master importanti per il tuo futuro lavoro.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Storia in Italia: dove studiare?
Come anticipato, qui di seguito un elenco con i principali corsi di Laurea Triennale in Storia offerti dalle università italiane:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Storia e Scienze Sociali
Bologna
Università degli Studi di Bologna
. Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali
. Storia
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Storia
Genova
Università degli Studi di Genova
Storia
Milano
Università degli Studi di Milano
Storia
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scienze della cultura
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Storia
Padova
Università degli Studi di Padova
Storia
Pisa
Università di Pisa
Storia
Rende
Università della Calabria
Filosofia e Storia
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Storia, Antropologia e Religioni
Università degli Studi Roma Tre
Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione
Torino
Università degli Studi di Torino
Storia
Trieste
Università degli Studi di Trieste
Discipline storiche e filosofiche
Venezia
Università “Ca’ Foscari”
Storia
Studiare la storia del mondo che conosciamo oggi è sicuramente una prospettiva profondamente interessante e che sa donare nuova luce al mondo che ci circonda, anche se non sempre si rivela una scelta vincente dal punto di vista lavorativo.
Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta universitaria italiana e se vuoi ricevere le ultime news riguardo i migliori corsi e master in Italia, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!
Studi o hai studiato storia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in storia!
Oppure fai il test per scoprire qual è la figura professionale che potrai ricoprire dopo aver conseguito la laurea in antropologia!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: