User Interface Designer: come diventarlo e quanto guadagna

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il settore del web design comprende un ampio ventaglio di macro settori e parlare di web designer significa fare riferimento a una professione ricca di specializzazioni.

Realizzare il design di siti web, blog ed e-commerce è da considerarsi un lavoro di gruppo nel quale diverse figure professionali si impongono un obiettivo comune e lavorano al suo raggiungimento tramite diverse mansioni.

Dal visual designer all’interaction designer, dall’UX designer al programmatore, il mondo del lavoro richiede sempre più competenze per migliorare le prestazioni di aziende e società.

Sono proprio gli annunci di lavoro, a volte, a creare una gran confusione nel definire i ruoli di ognuna di queste figure professionali.

Sebbene oggi le distinzioni siano più chiare, le figure dell’User Experience Designer e quella dell’User Interface Designer spesso vengono individuate in un’unica persona.

In questo articolo ti dimostreremo che non è così e che, il primo passo da fare per intraprendere la carriera che desideri è proprio distinguere le mansioni reali dell’uno e dell’altro, per scegliere quella che pensi possa essere più adeguata alle tue inclinazioni.

Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.

Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida Orientiflix che dedica un’intera sezione proprio all’UX e all’UI designer, alle possibilità di trovare lavoro in questo settore e, soprattutto, su quali sono le competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle.

Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.

User Experience Designer

Abbiamo già accennato alle differenze tra uno UX e uno UI designer nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali del design.

Prima di andare a parlare dello UI designer, protagonista di questo articolo, chiariamo perché questa figura professionale si differenzia da quella di uno UX designer.

Queste due figure professionali sono complementari, ma non hanno gli stessi compiti.

È più corretto dire che l’uno completi il rapporto dell’altro.

UX design sta per User Experience Design, ovvero un design che ha come punto focale l’utente e la sua esperienza con il podotto finale.

Facciamo un esempio:

Un utente atterra su un sito web, ma non riesce a capire come navigare sul sito stesso per ottenere le informazioni che desidera e che sa essere presenti all’interno della pagina.

Questo è un pessimo lavoro di UX Design ed è quindi piena responsabilità dell’UX Designer.

Il compito di questa figura professionale, infatti, è quello di progettare l’architettura dell’informazione e un’esperienza di navigazione piacevole, scorrevole e veloce.

Il suo lavoro comprende una ricerca dei bisogni e desideri del consumatore per soddisfarli e appagarli rendendo il sito quanto più "usabile" possibile.


Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design oppure guarda la [videoguida Orientiflix


User Interface Design

L’UI designer si occupa dell’interfaccia utente di software, siti, applicazioni ecc.

Mentre l’UX designer si preoccupa di rendere l’interazione ottimale, l’UI conferisce al prodotto,progettato strategicamente nello step precedente, un aspetto, una presentazione e un’interazione impeccabili.

Lo User Interface Designer si assicura che l’utente non si senta perso o confuso durante la navigazione, che trovi ciò di cui ha bisogno e che venga guidato nelle azioni da compiere.

Questo, oltre a ottenere un feedback positivo da chi usufruirà del prodotto, è un’ottima strategia per portare un utente a effettuare conversioni, come la vendita, nel caso di un e-commerce, o a visitare più pagine o articoli, come nel caso di un blog.

Requisiti di uno UI designer

Per realizzare un efficace User Interface design, forse il primo aspetto da tenere in considerazione è avere qualche conoscenza base di psicologia.

Non c’è da sorprendersi: il successo della scelta di colori, font da adottare, immagini da inserire e molti altri elementi che compongono un’interfaccia grafica, dipenderà sempre da quanto questi riusciranno a ottenere l’attenzione e la curiosità degli utenti che ne usufruiranno.

Come lo UX designer si impegna a definire un target al quale il prodotto finale sarà destinato, allo stesso modo uno UI designer dovrà tenere conto di quello stesso target per decidere gli elementi grafici da utilizzare.

Alcuni colori, la grandezza dei caratteri o infografiche, infatti, colpiscono maggiormente una determinata fetta di popolazione.

Uno UI designer deve quindi conoscere a fondo i destinatari che andranno a confrontarsi con l’interfaccia.

Le scelte stilistiche dovranno ricadere su cose per cui il suo target mostra maggiore sensibilità.

Lo User Interface Designer deve anche avere:

  • Conoscenze di visual e interaction design;
  • Conoscenze di Content Strategy;
  • Conoscenze delle caratteristiche di ogni device e supporto digitale;
  • Capacità di utilizzare il giusto tone of voice;
  • Dimestichezza con il pacchetto Adobe;
  • Capacità di creazione di wireframe;
  • Capacità e predisposizione al lavoro di gruppo;
  • Conoscenze base di marketing.

Ma come si acquisiscono queste competenze? Scoprilo guardando la nostra videoguida


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo oppure guarda la videoguida Orientiflix


Strumenti utili allo UI designer

Come ogni macro settore di graphic design, i software di Adobe si rivelano fondamentali, specialmente Photoshop e Illustrator.

Photoshop non è solo il programma di computer grafica per il ritocco di foto più utilizzato da designer e artisti, ma anche un ottimo strumento per la realizzazione di interfacce di siti web.

Con questo software è infatti possibile creare dei layout e utilizzare la stessa interfaccia di base compiendo delle variazioni nei colori e nei dettagli.

Esercitarsi con Photoshop per la realizzazione di siti, ti aiuterà anche a migliorare le tue conoscenze in campo di programmazione.

Anche Illustrator è particolarmente indicato per la realizzazione di interfacce grafiche per siti web, ma negli ultimi anni Sketch si è dimostrato ancor più utile sotto questo punto di vista.

Questo perché, tra la vastissima varietà di strumenti offerti da Illustrator, non tutti servono a questo scopo, mentre Sketch possiede pochi strumenti selezionati che richiedono meno impegno e concentrazione.

Alla pari di Sketch, Adobe XD è un altro strumento fondamentale per gli UI/UX designer.

Adobe XD è infatti uno degli strumenti più utilizzati per la realizzazione del design di applicazioni per il web e per mobile.

Imparare a utilizzare ognuno di questi programmi rappresenta una competenza fondamentale per fare il tuo ingresso nel mercato del lavoro.

Come tutti i software, non è impossibile imparare a utilizzare Photoshop, Illustrator, Sketch o Adobe XD studiando da autodidatta.

È anche vero, però, che strumenti come Photoshop o Illustrator sono ricchi di funzionalità e un primo approccio con questi programmi può risultare confusionario e dispersivo.

Inoltre, molti aspiranti web designer cominciano a utilizzare questi programmi con tutorial o guide generiche.

Il rischio è quello di studiare funzioni del programma che non servono davvero all’espletamento delle tue mansioni professionali.

Il giusto equilibrio tra imparare velocemente e imparare ciò che realmente serve è affidarsi a corsi specifici, online oppure in aula.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Quanto guadagna uno UI designer

Tanto studio, dedizione e passione vengono ben ripagati?

Innanzitutto, sappi che questa professione è molto richiesta oggi e lo sarà ancor più in futuro, perciò il nostro consiglio è di prepararti al più presto per intraprendere la tua carriera e sbaragliare la concorrenza.

Considera che una figura junior in questo campo guadagna dai 20mila ai 40mila euro all’anno, mentre una senior arriva a gudagnare fino a 80mila euro.

Consigli per diventare uno User Interface Designer

Benché non esistano università che prevedano corsi specifici per questa professione, i metodi per spratichirti nel lavoro e acquisire competenze sono molti.

Da autodidatta, puoi cominciare a informarti leggendo molti articoli sull’argomento e comparandoli, puoi prendere ispirazione per le tue esercitazioni su Dribbble o Awwwards o dedicarti a letture e guide sul design.

Un’alternativa è, come abbiamo già detto nei precedenti capitoli, seguire dei corsi specifici.

Seguire un corso online può essere un’ottima risorsa sia per quanto riguarda la comodità (una volta acquistate le lezioni rimangono tue per sempre e puoi vederle e rivederle ogni volta che lo desideri), sia per velocizzare i ritmi di apprendimento.

Particolarmente consigliato è il Corso UX completo. Oltre al fatto che alla fine del percorso venga rilasciata una certificazione, il vero punto di forza di questa esperienza formativa sta nell’approccio pratico.

Hai la possibilità sia di seguire il corso completo, sia di scegliere delle specifiche sezioni.

In quanto aspirante UI designer, oltre al corso completo, sappi che puoi seguire anche il singolo corso di UI e Visual Design interamente dedicato alle tecniche di progettazione di un wireframe e che comprende anche principi base di UX writing.

La creazione di un wireframe è invece l’ultimo step di un’altra esperienza formativa, anche questa facente parte del corso UX completo, cioè il corso di Interaction design che parte dalle tecniche per la comprensione dell’architettura dell’informazione e si conclude con la progettazione del wireframe.

User Interface design nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.

Avere una panoramica sulle diverse branche del design è solo il primo passo da compiere se pensi di essere realmente interessato a intraprendere questa professione.

Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare uno UI designer di successo.

La videoguida Orientiflix nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come user interface designer e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.

Con questo articolo speriamo di aver fatto chiarezza sulle mansioni, attività e competenze richieste per diventare User Interface Designer e per ricoprire questo ruolo professionale.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio