Data Scientist: guida al lavoro del momento

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

I dati sono per le aziende, ad oggi, una ricchezza inestimabile. L’analisi di questi può portare alla conoscenza dei comportamenti d’acquisto, dei guisti e delle necessità del cliente, con ovvi guadagni dal punto di vista economico.

Tuttavia è anche vero che con l’avanzare del multimediale e con l’egemonia del web la mole di dati da analizzare per le aziende è in continuo aumento; non a caso oggi si parla di big-data, ovvero moli di dati mastodontiche che racchiudono informazioni preziosissime per le aziende.

Come può un’azienda assicurarsi di non perdere quest’enorme ricchezza e rimanere competitiva sul mercato? Semplice: assumendo un data scientist.

Il data scientist, grazie alle sue peculiari capacità perfettamente in linea con l’attuale panorama economico, è sicuramente il lavoro del momento. Andiamo a scoprire insieme quali sono le caratteristiche di questo professionista e come puoi fare per diventare un data scientist.

Cosa fa un Data Scientist

Il Data Scientist si occupa, in breve, dell’analisi dei sopracitati big-data, ovvero quegli enormi raggruppamenti di dati di diversa entità (documenti, meta dati, tempi di permanenza web, video, recensioni dei clienti etc..) che possono fornire alle aziende importanti informazioni utili a raggiungere i più disparati obiettivi.

Detta così può sembrare facile, ma non dobbiamo dimenticare che un data scientist si interfaccia costantemente con misure di dati che superano i 1.000 terabyte e che sono spesso non strutturati, quindi analizzabili solo con procedure e strumenti ad hoc (che approfondiremo in seguito).

Per ricavare informazioni utili per le aziende, il data scientist deve strutturare tali dati e schematizzarli in modo abbastanza semplice da essere compresi anche dai "non addetti ai lavori", ovvero dagli organi dirigenziali che poi utilizzeranno tali dati nelle proprie strategie aziendali.

Un esempio concreto dell’importanza del data scientist la riscontriamo in quella che definiamo customer analytics, ovvero l’analisi del comportamento dei clienti di una determinata azienda. Raccogliere, analizzare, schematizzare e semplificare questi dati può sicuramente aiutare gli stakeholders aziendali ad impostare nuove e sempre più efficaci strategie per migliorare l’esperienza del cliente, con ovvi ritorni economici.

I compiti a cui il data scientist può adempiere fanno di lui il lavoro del momento, nonché la figura professionale più ricercata dalle aziende, come riportato anche nel report **50 Best Jobs of America****

Altro elemento che fa del data scientist una figura professionale in ascesa è il fatto che questo può lavorare in tantissimi campi grazie alle medesime abilità: dal business alla sanità, passando per l’e-commerce e la ricerca scientifica, il data scientist è un vero e proprio jolly del nuovo millennio.

Anche i guadagni confermano l’importanza del data scientist: con stipendi che superano i 150.000 dollari in America, questo è proprio il lavoro del momento, anche in Italia dove la domanda di data scientists cresce di giorno in giorno!


L’informatica è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’informatica e della programmazione!


Data scientist: quali competenze

Le competenze indispensabili per un data scientist sono molteplici e trasversali e toccano diversi ambiti professionali. La multidisciplinarietà è infatti l’asso nella manica di un professionista che si rispetti e che saprà trovare il suo posto nel mondo del lavoro.

In primis un data scientist ha bisogno di competenze strettamente tecniche per l’analisi dei big-data tra cui figurano abilità informatiche e di utilizzo di software capaci di processare agevolmente i big data.

In secondo luogo, il data scientist necessita di profonde conoscenze in ambito economico-statistico, oltre che una buona dimistichezza con i numeri. Non è inoltre da dimenticare che un buon data scientist applica tali conoscenze al mondo del multimediale, sviluppando e padroneggiando tecniche come il Data Mining ed applicazioni di business intelligence.

Insomma, questo è un professionista capace di interpretare ed estrapolare pattern da insiemi di dati enormi, rendendoli comprensibili ai più.

Dal punto di vista personale, il data scientist è anche un comunicatore efficace, capace di stilare report e di trasmettere le conoscenze apprese agli organi decisionali in azienda.

Insomma, un professionista poliedrico e capace di muoversi agevolmente tra numeri e tavoli decisionali, divenendo il fulcro stesso delle conoscenze aziendali.

Come diventare data scientist: corsi e percorsi per il lavoro del momento

I percorsi per diventare data scientist sono diversi e dipendono anche dal settore in cui vorrai specializzarti.

Come primo passaggio è sicuramente utile una laurea specialistica, ancora meglio se in Statistica (di cui ti parliamo in questo articolo qui).

In secondo luogo ti saranno sicuramente utili conoscenze più tecniche ed approfondite, visto che i percorsi di laurea non preparano propriamente al mondo del lavoro.

Fortunatamente ci sono numerosi corsi e master professionalizzanti che potrai seguire per diventare data scientist e che potrai scegliere in base al campo che ti interessa di più approfondire e alle tue esigenze di lavoro.

Molti di questi, oltre a fornirti fondamentali competenze tecniche, ti garantiranno anche certificazioni utilissime ad implementare il tuo curriculum e, di conseguenza, la tua employability.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Conoscere il lavoro del data scientist: consigli di lettura

La formazione specialistica e professionale è sicuramente il passo fondamentale per diventare data scientist. Grazie ai corsi che abbiamo selezionato per te potrai sicuramente acquisire tutte le competenze necessarie per entrare di peso nel mondo dell’analisi dei big-data.

Se, tuttavia, prima di fare questo passo e investire sulla tua formazione professionale vuoi conoscere meglio il lavoro del data scientist, eccoti alcuni consigli di lettura che ti permetteranno di ampliare sensibilmente le tue conoscenze riguardo questo fenomeno professionale.

Iniziamo con un libro molto semplice e di immediata comprensione, utilissimo per farsi una prima idea del lavoro del data scientist e dell’effettiva potenza di questa figura professionale. DATA ANALISI: Come la scienza dei dati può far crescere il business e aiutarvi a far decollare la vostra carriera è un libro che sa rivolgersi sia alle aziende che ai professionisti che voglioni investire i propri soldi o il proprio tempo sul lavoro del momento. Con una scrittua semplice e chiara potrà aiutarti a comprendere i concetti chiave della data scienc, dal data mining alle migliori strategie di analisi dei big data, fino all’integrazione del data scientist nel tessuto aziendale.

Il secondo testo che ti consigliamo propone un livello di complessità maggiore ed è pensato per chi ha già una conoscenza di base dell’analisi dei big-data, ma vuole approfondire questo remunerativo campo professionale. Big Data Analytics. Il manuale del data scientist si focalizza sulle tecniche avanzate di analisi dei big data approfondendo i compiti del data scientist alla luce delle sempre nuove richieste del mercato attuale.

Il terzo volume che ti presentiamo si rivolge principalmente a chi mastica già il linguaggio della big data science e vuole sedimentare le proprie conoscenze, in particolar modo per quanto riguarda lì’interconnessione dei compiti propri di un data scientist. Big data analitycs e data mining. Estrarre valore dai dati è un testo che si focalizza, oltre che sull’analisi dei big data e strutturazione di questi, anche sull’importanza che tale analisi assume nei processi decisionali delle aziende. Un libro pensato per chi vuole comprendere approfonditamente il ruolo del data scientist nel tessuto aziendale nell’ultimo periodo. Recentissimo, questo volume è oltremodo aggiornato e saprà sicuramente offrirti tutte le conscenze a cui si è attualmente pervenuti sul mondo della big data science.

Alla luce di quanto detto lo ribadiamo ancora: il data scientist è sicuramente il lavoro del momento. Un lavoro la cui domanda supera ampiamente l’offerta e che sicuramente rimarrà al primo posto nella classifica dei migliori lavori ancora per molti anni a venire!

Non perdere l’occasione di diventare data scientist e di mettere la tua carriera in una botte di ferro: segui uno dei corsi che ti abbiamo indicato e cavalca l’onda della professione più richiesta dal mercato del lavoro!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio