Data scientist: come diventare statistico

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il boom di internet degli anni novanta ha rivoluzionato la quotidianità di tutti noi, l’economia, le strategie di marketing e il mondo del lavoro.

L’utilizzo del web ha generato una grossa mole di dati e informazioni la cui raccolta si è rivelata, per aziende e imprese, il metodo più efficiente per raggiungere obiettivi concreti, attraverso l’individuazione di un target prestabilito.

Le strategie di inbound marketing, infatti, funzionano perché costruite su misura del potenziale cliente, basandosi sui suoi interessi, valori e caratteristiche.

La raccolta di queste informazioni ha permesso quindi di raggiungere mete considerevoli in poco tempo e con un buon ritorno sull’investimento.

La difficoltà, però, è riuscire a ricavare da quest’enorme mole di dati un’informazione che sia utile e concreta.

Questa necessità viene soddisfatta dal lavoro di una figura professionale oggi diventata indispensabile in svariati settori: il data scientist, o statistico.

L’importanza che questo ruolo ha ottenuto nel tempo, mette la professione dello statistico tra i primi posti della richiesta da parte di aziende, enti pubblici e privati, industrie farmaucetiche e molti altri campi.

Perché questa figura professionale è così richiesta? Cosa fa il data scientist e qual è il percorso per intraprendere questa carriera?

Cos’è la statistica

La statistica è la disciplina che consente di prendere decisioni in situazioni di incertezza e permette di evitare di incorrere in errori e in scelte sbagliate.

Questo metodo scientifico viene messo in atto per spiegare e comprendere un fenomeno attraverso la raccolta di dati e l’analisi degli stessi.

Le metodologie della statistica vengono utilizzate in una vasta gamma di settori, dalla politica all’economia, dall’ambiente al marketing, dalla ricerca alla medicina.

Cosa fa un data scientist

Il data scientist è la figura professionale che si occupa della gestione, analisi e interpretazione di dati numerici e informazioni.

L’analisi di questi dati serve a dare informazioni utili per prevedere un fenomeno o avere una visione chiara e reale della situazione in esame.

Il lavoro di uno specialista in statistica viene richiesto per estrapolare informazioni utili dall’infinità di dati messi a disposizione dagli utenti ai fini della ricerca (in svariati settori) o, come abbiamo già detto, per individuare esigenze e bisogni che serviranno da base per la realizzazione di strategie di marketing e di advertising.

L’attività del data scientist è un percorso strutturato che comprende:

  • Individuazione del fenomeno da analizzare
  • Raccolta delle informazioni su campioni statistici (gruppi di individui accumunati da alcune caratteristiche d’interesse)
  • Identificazione delle variabili
  • Definizione delle metodologie più efficaci per la raccolta di dati (questionari, interviste ecc.)
  • Elaborazione dei dati (tramite software e programmi specifici)
  • Realizzazione di previsioni
  • Pubblicazione dei risultati

L’informatica è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’informatica e della programmazione!


Requisiti di un data scientist

Per intraprendere una carriera in questo settore non basta avere delle buone capacità matematiche.

Il data scientist si presenta come una figura multitasking dal momento che le sue competenze vengono applicate ai più sviariati settori.

A seconda del campo in cui sceglierai di lavorare, infatti, dovrai acquisire una serie di nozioni indispensabili che abbiano a che fare con quel contesto.

Più in generale, possiamo dire che per diventare un data scientist dovrai avere:

  • Ottima conoscenza in campo informatico: deve avere dimestichezza con l’uso di computer e sistemi informatici, hardware e software. Richiesta una buona base di programmazione.
  • Conoscenze di matematica e di economia.
  • Buone capacità comunicative: il suo lavoro comprende la condivisione dei risultati, la partecipazione a convegni e la comunicazione con un team di lavoro. Il data scientist deve saper adeguare la comunicazione al tipo di interlocutore, soprattutto con chi non è specializzato nel settore.
  • Flessibilità mentale e abilità di problem solving.

Sbocchi lavorativi e campi di applicazione

Oggi la professione di data scientist è fortemente richiesta.

Uno statistico ha la possibilità di lavorare in svariati settori: dallo statistico ambientale che valuta l’impatto di opere sul territorio e verifica la qualità delle risorse ambientali, allo statistico industriale che è incaricato di cooperare per il miglioramento dei prodotti e gestisce le informazioni utili alla realizzazione di strategie di vendita.

Particolare interesse è focalizzato sulla figura dello statistico programmatore.

La statistica e l’informatica sono infatti, ad oggi, le due discipline più richieste dal mondo del lavoro.

Poiché la maggior parte dei dati e delle informazioni si muovono in rete (internet o reti aziendali) la figura dello statistico programmatore è particolarmente richiesta per occuparsi dell’elaborazione e l’ottimizzazione di programmi informatici e per lavorare con pacchetti statistici e utilizzare software specifici.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Come diventare un data scientist

Per intraprendere una carriera in questo settore non esiste un percorso specifico e standard.

Partire dal conseguimento di una laurea in statistica, informatica e matematica è un buon trampolino di lancio e aumenta le possibilità di trovare impiego.

In verità, la professione dello statistico è oggi detta "la professione più sexy del XXI secolo" e il primo motivo che gli ha conferito questa definizione è l’alto tasso di possibilità lavorativa nel settore.

Tra le tante professioni, quella del data scientist presenta una grandissima richiesta da parte di enti pubblici e privati tanto da superare le figure specializzate in questo campo.

Ciò significa un’elevata possibilità di trovare lavoro appena conclusi gli studi.

Si deve anche dire, però, che il percorso formativo non può fermarsi allo studio universitario.

Dopo aver conseguito la laurea, fondamentale è continuare a impelementare le proprie competenze seguendo corsi e master che ti permetteranno di specializzarti sempre di più e di acquisire nozioni che possano esserti utili in tutti i settori in cui viene richiesta la tua attività.

Su Classup.it, nella sezione Informatica, troverai un ampio ventaglio di corsi e master, online e fisici, che si impegnano di formare lo studente e il neo-laureato per intraprendere carriere di successo partendo da nozioni di programmazione, realizzazione pratica di siti internet e molto altro.

I corsi e i master di Geeks Academy, Lacerba e Tag Innovation School e altri offrono la possibilità di apprendere nozioni di programmazione lato front-end, back-end e full-stack, in ambito Data Science tramite l’utilizzo di Python, per avviarsi alla professione di Data Analyst e molto altro.

Visita la pagina dedicata ai corsi e master e scegli il percorso più adatto per intraprendere una carriera nel settore!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Libri consigliati

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi avere maggiori informazioni sugli argomenti trattati, ti consigliamo alcune letture che potranno esserti utili:

"Statistica. Principi e metodi" è il manuale di Giuseppe Cicchitelli perfetto per lo studente e per chiunque voglia approcciare alla statistica.

Nel libro troverai tantissime esercitazioni e test: parte teorica e pratica si fondono per dare un reale sostegno allo studio e migliorare conoscenze e competenze.

Il libro è acquistabile su Amazon: "Statistica. Principi e metodi"

"Big Data Analytics. Il manuale del Data Scientist" di Alessandro Rezzani è incentrato interamente sulla figura del Data Scientist e su tutte le problematiche e tematiche con cui si trova ad avere a che fare.

Il libro si dimostra perfetto per lo studente e per chiunque voglia muovere i primi passi per diventare un data scientist e dona una panoramica comprensibile e interessante sulle mansioni e le responsabilità di questa figura professionale.

Il libro lo trovi su Amazon: "Big Data Analytics. Il manuale del Data Scientist"

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio