Eccellenza culinaria del nostro paese, la pizza è amata in tutto il mondo. Un piatto semplice, se non si considerano le infinite varianti della più famosa pizza Margherita, la cui lavorazione non è però altrettanto facile.
Infatti, sebbene si tratti di pochi, semplici ingredienti, per ottenere un buon risultato è necessario conoscere alcune importanti caratteristiche non solo dei prodotti che vengono impiegati, ma anche di come questi reagiscono tra loro in fase di esecuzione.
Imparare a fare la pizza richiede un attento studio delle fasi di lavorazione, dei tempi di lievitazione, di tecniche di cottura specifiche. Se si commette un errore nel procedimento si rischia di compromettere l’intero risultato finale.
Non è un caso che la pizza fatta in casa risulti molto diversa da quella che si può gustare in pizzeria. La cottura in forno determina una buona o una cattiva riuscita, considerando che ogni forno ha delle particolari caratteristiche e che il forno elettrico (quello che tutti noi abbiamo in casa) differisce considerevolmente da quello a legna.
Eppure, con un adeguato studio dei materiali e delle tecniche di lavorazione, potresti scoprire come fare una buona pizza a casa senza possedere l’attrezzatura professionale di una pizzeria.
Se anche tu vuoi metterti alla prova e fare la pizza a casa ottenendo un prodotto professionale dal cornicione gonfio e dal centro sottile e morbido, dai un’occhiata ai corsi online che stiamo per proporti e scopri come fare la pizza in casa!
Come fare la pizza a casa: l’autentica pizza napoletana
La pizza napoletana è inconfondibile: acqua, sale, lievito e farina per creare un disco di pasta da stendere a mano, con un cornicione dorato e gonfio che sprigiona aroma di pane fresco!
Essendo tanto abituati a un sapore così ricco e caratteristico, non è raro ritrovarsi insoddisfatti dopo aver provato a riprodurne la ricetta nella propria cucina.
Dove ho sbagliato? Il problema deriva dagli ingredienti? Dalla cottura? Dai tempi di lievitazione dell’impasto?
Con il corso La Pizza potrai dissipare ogni tuo dubbio!
Questo corso online è rivolto a tutti: a chi ha provato e riprovato a cucinare la pizza a casa, a chi non ha alcuna esperienza in cucina; questo perché nel corso verranno spiegati tutti gli accorgimenti, i tempi e i segreti per ottenere il risultato che hai sempre sognato.
In soli 33 minuti di video lezioni on-demand, imparerai a individuare gli ingredienti di qualità per ottenere una pizza gustosa e digeribile; sceglierai i tuoi strumenti di lavoro e saprai utilizzarli in modo professionale; seguirai ogni fase della preparazione, dall’impasto alla lievitazione, dalle tecniche di stesura alla cottura; realizzerai una pizza sfiziosa, semplice ma dal gusto eccezionale!
Le lezioni della prima sezione sono visibili in anteprima gratuita.
Guardali, leggi le recensioni degli studenti e preparati a scoprire come fare la pizza evitando gli errori comuni e sfruttando al massimo gli strumenti che hai a disposizione!
Con il corso Come fare l’Autentica Pizza Napoletana potrai invece riprodurre la pizza napoletana simulando la cottura in forno a legna utilizzando quello di casa tua!
Il corso, diviso in 6 sezioni, ti insegna come scegliere la farina giusta per la preparazione della tua pizza, a individuare le differenze tra lievito fresco e lievito disidratato e due metodi di lavorazione della pasta.
Saprai formare panetti perfettamente lievitati che non si sfilacciano e a stendere l’impasto delle due più famose pizze napoletane, margherita e marinara, con due diverse tecniche.
Una sezione aggiuntiva ti metterà in guardia da quelli che sono gli inconvenienti più frequenti che potresti incontrare durante la lavorazione della pizza per ovviare ad ogni tipo di problema. In più verrai messo alla prova con una verifica finale.
Anche in questo caso, il corso offre alcune anteprime gratuite per farti un’idea degli argomenti trattati e del metodo di insegnamento. Guardale e comincia il tuo percorso per imparare a fare l’autentica pizza napoletana direttamente a casa tua!
Un corso in italiano per stranieri per imparare a fare la pizza
Imparare a preparare la pizza diventa un espediente per mettere alla prova la conoscenza dell’italiano con il Corso d’Italiano per Stranieri.
Il corso offre la possibilità agli stranieri in possesso di un livello intermedio di italiano di acquisire sia competenze culinarie che linguistiche attraverso lezioni divise in 7 sezioni.
Conoscerai la storia della pizza, gli ingredienti da utilizzare, le tecniche di stesura della pasta, la cottura e molto altro.
Tutto questo rafforzando la tua conoscenza della lingua, arricchendo il tuo vocabolario e mettendo alla prova ciò che hai imparato con gli esercizi proposti alla fine delle video-lezioni.
Un’opportunità che ti porterà a sviluppare le tue capacità passando per un’attività pratica e divertente!
Guarda le anteprime gratuite sulla pagina dedicata al corso e preparati a conoscere e utilizzare nuove parole grazie alla lavorazione del cibo italiano più amato nel mondo!
Imparare a fare la pizza: letture consigliate
Come abbiamo evidenziato all’inizio dell’articolo, la pizza classica è un prodotto composto di pochi, semplici ingredienti ed è proprio la fase di lavorazione a decretare il gusto e la riuscita di una buona pizza.
Come per molte altre lavorazioni culinarie, per imparare a fare la pizza sarà dunque necessario esercitarsi di continuo, sviluppare un’ottima manualità. Insomma, come si suol dire, mettere le mani in pasta!
Oltre alla pratica, però, è bene studiare le proprietà degli ingredienti da impiegare e le loro reazioni al fine di ottenere un risultato perfetto.
Proprio per questo motivo, dedicare del tempo alla lettura di libri e manuali rappresenta un ottimo metodo per evitare di compiere errori e scoprire come ottenere l’impasto perfetto.
Il libro L’Impasto Perfetto- pizza per professione è rivolto a tutti coloro che, per passione o per professione, desiderano scoprire i processi scientifici e i segreti di un impasto digeribile, ottimamente lievitato e piacevole al palato.
Nonostante l’approccio scientifico, le pagine si rivelano scorrevoli, i concetti spiegati in maniera semplice, le fasi della lavorazione spiegate passo dopo passo.
In più, oltre alla parte prettamente teorica, il libro raccoglie alcune ricette di impasto per permettere al lettore di mettere subito in pratica ciò che ha imparato!
Professione Pizzaiolo è invece il libro di Giuseppe Giovenco che solleva una tematica al contempo controversa e fondamentale per gli imprenditori della ristorazione: l’autentica pizza napoletana è davvero apprezzata in tutto il mondo? È giusto aprire un’attività in altre regioni seguendo la ricetta della classica pizza napoletana?
Il libro solleva svariati dubbi, analizza le scelte dal punto di vista del marketing e propone la giusta soluzione: la ricetta di una pizza italiana che riesca a mettere assieme le caratteristiche tanto amate della pizza napoletana con quelle richieste e apprezzate nel resto del mondo!
Se invece ti interessa scoprire metodi e segreti della pizza gourmet, La Pizza Contemporanea è un libro che devi assolutamente leggere.
Simone Padovan, autore del libro e “pizzaiolo innovativo”, racconta in queste pagine la sua esperienza e i suoi metodi di lavorazione per la creazione della sua pizza contemporanea, entrando nel vivo dei processi scientifici della lievitazione e della cottura.
Non mancano poi tante ricette e alcune dritte di marketing per le pizzerie moderne.
Cerchi altri manuali, ricette, libri sulla storia della pizza?
Imparare a fare la pizza con i corsi online
Che tu voglia stupire amici e familiari, sia un appassionato o voglia aumentare le tue conoscenze nel mondo culinario, i corsi online possono fornirti tutto il necessario per ottenere un’autentica pizza napoletana a casa tua anche se non hai molto tempo da dedicare allo studio. Ogni lezione dura infatti pochi minuti per non intaccare i tuoi impegni quotidiani e darti la possibilità di scegliere quando seguire il tuo corso.
Inoltre, i corsi online hanno il grande vantaggio di avere prezzi accessibili ed essere consultabili ovunque tu sia.
Consulta le pagine dedicate ai corsi, leggi le recensioni degli studenti, guarda le anteprime e scegli il corso più adatto alle tue esigenze!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: