Hai concluso il tuo percorso di studi triennale in Scienze del Turismo e vorresti continuare la tua formazione universitaria? Sei alla ricerca di informazioni che ti aiutino a prendere con sicurezza una decisione riguardo il tuo futuro professionale? Sei nel posto giusto!

In quest’articolo ti forniremo le informazioni utili ad orientarti tra i corsi di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici e ti illustreremo i possibili sbocchi lavorativi a tua disposizione.

Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici

I corsi in di Laurea Magistrale in Progettazion e Gestione dei Sistemi Turistici attivi in Italia sono numerosi e potrai accedervi avendo ottenuto un titolo di studi triennali in una delle seguenti classi di Laurea Triennali: Scienze del turismo, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze economiche, Beni culturali, Filosofia, Geografia, Lettere, Lingue e culture moderne, Mediazione linguistica, Scienze della Amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze della Comunicazione, Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Statistica, Storia.

Inoltre, la stragrande maggioranza dei corsi di Laurea sono a numero aperto, ad eccezion fatta per il corso di Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali (università di Rende) e quello di Gestione del patrimonio gastronomico e turistico (università di Bra), i quali richiedono il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale.

Andando oltre questa differenza, tutti i corsi in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici ti porteranno ad acquisire importanti skills per lavorare nell’ambito della promozione del turismo, strettamente legata alla valorizzazione del territorio. Percorrendo questa strada diverrai quindi in grado di comprendere i legami economici e progettuali che intercorrono tra economia e beni culturali ed imparerai ad operare per favorire uno sviluppo armonioso e proficuo di tali legami. Per arrivare a questo livello di competenze affronterai esami nell’ambito di interessanti discipline quali:

  • Discipline economiche e gestionali (marketing territoriale, management e marketing dell’industria turistica/alimentare etc..)
  • Discipline giuridiche e sociali *(sociologia del turismo e dei sistemi territoriali locali, governance del turismo, sociologia dei consumi etc..)
  • Discipline storiche, delle arti e dello spettacolo *(storia per il turismo, storia dei sistemi museali, cinema territorio e turismo etc..)
  • Discipline inguistiche (sulla base delle lingue che avrai scelto di approfondire)

Specialmente riguardo all’ultimo punto citato, ti segnaliamo la possibilità di seguire alcuni corsi nella lingua straniera da te scelta. Alla fine di questo articolo troverai un elenco con i corsi in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici ed i link alle rispettive università, grazie al quale potrai controllare l’offerta formativa di ciascuno di questi corsi.
Inoltre, data l’ampia offerta formativa italiana, avrai la possibilità di scegliere tra corsi che si concentrano più su alcune discipline che su altre, trovando il percorso più adatto alle tue esigenze. Se vorrai concentrarti sull’ambito economico del Turismo potrai, ad esempio, iscriverti a Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali oppure a Management del Turismo e dei Beni Culturali</strong>; se sei più interessato alla deriva artistica, potrai seguire il corso di Turismo e Spettacolo. Sta solo a te scegliere la strada che ti appassiona maggiormente!

Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici: Letture Consigliate

Se desideri ampliare le tue conoscenze in merito al Management dei sistemi turistici, con nozioni e tecniche che possono magari includere delle conoscenze di Digital Marketing, ti suggeriamo la lettura di «Digital marketing turistico e strategie di «revenue management» per il settore ricettivo», di Armando Travaglini, Simone Puorto e Vito D’Amico.

Se vuoi approfondire l’argomento e leggere «Digital marketing turistico e strategie di «revenue management» per il settore ricettivo», clicca su questo link per acquistarlo da Amazon

Se sei invece interessato ad approfondire le dinamiche legate alla sociologia del turismo, ti consigliamo la lettura di un libro che ti fornirà numeri, dati e contenuti frutto di un’accurata indagine sociologica in quest ambito: stiamo parlando di » Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo», scritto da Marco D’Eramo.

Se vuoi approfondire l’argomento, acquista Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo» da Amazon cliccando qui.

Altri libri che ti potrebbero interessare:

  • Imprese e sistemi turistici. Il management
  • Progettazione e sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie
  • La gestione innovativa dei sistemi turistici
  • Governance turistica e sistemi turistici locali
  • Social Media Marketing per il Turismo

Sociologia del Turismo

  • Economia e gestione delle imprese turistiche
  • In viaggio. Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo
  • Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile
  • Come promuovere la città. Strumenti e azioni efficaci di marketing del territorio
  • Territori lenti e turismo di qualità
  • Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani

Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti :

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti



A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici e mondo del lavoro: sbocchi occupazionali e prospettive professionali.

Come ricorderai se hai letto il nostro *precedente articolo sulle Scienze del Turismo, la situazione lavorativa nell’ambito del turismo non è delle più rosee, anche se migliora sensibilmente per quanto riguarda i possessori della Laurea Magistrale.

Inoltre, la possibilità di seguire i corsi in lingua e le competenze linguistiche che, in generale, acquisirai seguendo questa strada, ti avvicinernno sicuramente al mercato del lavoro internazionale oltre a facilitarti l’accesso a Master internazionali di II livello.

In ultimo, dopo aver affrontato esami in discipline molto diverse tra loro – seppur complementari – avrai sicuramente acquisito importanti competenze trasversali che vanno da quelle linguistiche fino a quelle manageriali, passando per le sempreverdi competenze di stampo umanistico. Potrai quindi avventurarti nel mondo del lavoro forte di un bagalgio di skills davvero ampio e ben fornito, proponendoti come Specialisti nell’acquisizione e commercializzazione di beni e servizi o come organizzatore e responsabili di fiere ed eventi culturali, oltre che lavorando nell’ambito della ricerca e dell‘insegnamento.


Dai uno sguardo alla guida completa agli sbocchi professionali con una laurea in Economia


Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici e mondo del lavoro: dove studiare

Qui di seguito, un elenco con i corsi in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici e mondo del lavoro attivi in Italia:

Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Bergamo

Università degli Studi di Bergamo

Planning Management of Tourism Systems

Bra

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

Gestione del patrimonio gastronomico e turistico

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Progettazione dei sistemi turistici

Lecce

Università del Salento

[Gestione delle attività turistiche e culturali]

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Turismo Internazionale e Gestione dei sistemi turistici

Messina

Università degli Studi di Messina

Turismo e spettacolo

Milano

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Turismo, territorio e sviluppo locale

Libera Università di lingue e comunicazione

Hospitality and Tourism Management

Palermo

Università degli Studi di Palermo

[Tourism Systems and hospitality management]

Pisa

Università di Pisa

Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Rende

Università della Calabria

Valorizzazione dei sistemi turistico culturali

Roma

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Termoli

Università degli Studi del Molise

Management del turismo e dei beni culturali

Trento

Università degli Studi di Trento

Mediazione linguistica, turismo e culture

Udine

Università degli Studi di Udine

Gestione del turismo culturale e degli eventi

Venezia

Università “Ca’ Foscari”

Sviluppo interculturale dei sistemi turistici

Vercelli

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli

Lingue, Culture, Turismo


Come puoi vedere, l’offerta formativa è molto vasta, quasi al pari delle competenze che acquisirai percorrendo la tua strada nello studio della progettazione e promozione del Turismo.

Inoltre, ti segnaliamo la possibilità di approfondire la tua ampia formazione prendendo parte a **Corsi professionalizzanti e Master di II livello che ti permetteranno di focalizzarti su determinati ambiti del turismo, dandoti quella marcia in più sempre più richiesta nel mondo del lavoro.

A questo proposito, indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.

Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.

Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!

Dagli un’occhiata cliccando su questo link per scoprire i dettagli!

Se vuoi restare sempre aggiornato sui migliori Corsi e Master nell’ambito delle Scienze del turismo e se vuoi ricevere le informazioni più utili riguardo i più interessanti sbocchi lavorativi in materia, non dimenticare di iscriverti alle Nostre Notifiche!

Potrebbero interessarti anche:

Scroll al inicio