Hai completato il tuo percorso di studi triennale, ma vuoi approfondire le tue conoscenze circa l’ampio universo della Pedagogia?
Stai muovendo i primi passi nel mondo universitario, ma vuoi già sapere quali opportunità ti riserva il futuro? Bene, questo è l’articolo che fa per te!
Di seguito ti forniremo tutte le informazioni utili ad orientarti tra i diversi corsi di Laurea Magistrale inerenti alla disciplina della Pedagogia ed a scegliere la strada giusta per te!
Pedagogia e Magistrali in Italia: i principali corsi
Studiare le Scienze Pedagogiche vuol dire apprendere quelle skills necessarie ad intervenire in modo concreto e proficuo nei percorsi formativi degli individui, con particolare attenzione alle fasce d’età dell’infanzia e dell’adolescenza, senza disdegnare però il mondo degli adulti.
Se sei interessato ai corsi di Laurea Triennale in Pedagogia presenti in Italia, leggi il nostro articolo.
Per quanto il mondo della pedagogia sia vasto e chiamato a risolvere problemi molto diversi intervenendo in ambiti di vita eterogenei, i corsi di Laurea Magistrale presenti in Italia sono principalmente tre, ovvero:
• Scienze Pedagogiche:
presente in un gran numero di facoltà e attualmente il più seguito dagli studenti italiani in ambito pedagogico, questo corso ti aiuterà ad approfondire quanto già studiato alla triennale, ma anche e soprattutto di approcciarti in modo più pratico ai tuoi futuri compiti professionali.
Pertanto acquisirai conoscenze storiche, psicologiche, sociologiche ed antropologiche ben più vaste, costantemente affiancate dallo studio ed analisi delle principali teorie pedagogiche attuali.
Inoltre, acquisirai le skills utili alla progettazione, alla valutazione e all’intervento in ambito educativo, apprendendo anche le tecniche di consulenza pedagogica per soggetti e casi specifici.
Grazie a queste competenze sarai in grado di lavorare sia all’interno di istituzioni pubbliche che in contesti privati, nonché in contesti di ricerca.
• Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi:
programmare, specialmente in ambito educativo, vuol dire saper identificare ed intervenire a favore di quei percorsi che permettono al bambino, all’adolescente, ma anche all’adulto, di sviluppare al meglio il proprio potenziale.
In questo corso di laurea magistrale, pur riprendendo alcuni capisaldi del corso precedentemente trattato (specialmente le conoscenze psicologiche indispensabili a comprendere l’essere umano), imparerai a condurre una corretta analisi dei bisogni pedagogici e a promuovere e favorire buoni servizi educativi nell’intero ciclo di vita.
Per “buoni servizi educativi” vengono intesi quei percorsi educativi (in ambito scolastico, ma anche familiare) che sappiano includere tutti: in questo senso imparerai a fronteggiare condizioni di disabilità, di devianza o di disagio, favorendo – da un punto di vista organizzativo – il corretto sviluppo anche di soggetti in difficoltà.
• Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua:
come i precedenti corsi, anche questo ti permetterà di approfondire le tue conoscenze in ambito pedagogico, psicologico e sociologico, ma, seguendo questa strada, ti concentrerai sui percorsi formativi dell’età adulta.
Imparerai a progettare e mettere in pratica percorsi di formazione al lavoro, collegati ai servizi formativi per le imprese.
Per fare ciò dovrai imparare a gestire le dinamiche psicologiche e comportamentali presenti all’interno dei diversi contesti di lavoro e formazione, formare gruppi di lavoro ed intervenire nell’organizzazione di agenzie di formazione.
Questa figura diviene fondamentale, ad oggi, dato il cambiamento del mercato del lavoro in atto. Diventerai, infatti, una figura chiave nel processo di adattamento dei lavoratori a questo cambiamento!
Teorie e Metodologie dell’ E – Learning e della Media Education:
Se, inoltre, sei appassionato di nuove tecnologie e vuoi mettere questo tuo interesse nell’ambito di studi dell’educazione e della pedagogia, ti segnaliamo la classe di Laurea in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education.
Anche se, attualmente,questo corso è disponibile unicamente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, seguire questo percorso può essere un’ottima idea dal punto di vista professionale.
In un mondo in cui la tecnologia è sempre più presente imparare ad utilizzare le nuove tecnologie per ideare e realizzare progetti formativi integrati ed integrativi è sicuramente una marcia in più per chiunque voglia lavorare nel mondo dell’educazione e dalla formazione.
Studiando in questo ambito diverrai quindi capace di unire le tue competenze formative a quelle informatiche, utilizzando strategie multimediali ed interattive che porteranno i tuoi interventi educativi ad un nuovo livello.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in pedagogia!
Euroinnova: Corsi di laurea in Scienze Pedagogiche
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea via online.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Vi presentiamo qui sotto i Corsi di Laurea in Pedagogia offerti per Euroinnova qui sotto:
- Laurea Magistrale In Scienze Pedagogiche – Curriculum E-Learning, Didattica Digitale E Media Education
- Laurea Magistrale In Scienze Pedagogiche – Curriculum Pedagogia E Scienze Umane
- Laurea Magistrale In Scienze Pedagogiche – Curriculum Pedagogista Della Marginalità E Della Disabilità
Inoltre, Euroinnova non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia: Dove Studiare
Qui di seguito un elenco con i principali Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia presenti in Italia:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
– Formazione e gestione delle risorse umane
– Scienze Pedagogiche
Bergamo
Università degli Studi di Bergamo
Scienze Pedagogiche
Bologna
Università degli Studi di Bologna
– Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale
– Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua
– Pedagogia
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
– Scienze pedagogiche e dei servizi educativi
Cassino
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Scienze pedagogiche
Catania
Università degli Studi di Catania
Scienze pedagogiche e progettazione educativa
Chieti
Università degli Studi “G. D’Annunzio”
Scienze pedagogiche
Firenze
Università degli Studi di Firenze
– Dirigenza scolastica e pedagogia clinica
– Scienze dell’Educazione degli adulti, della formazione continua e scienze pedagogiche
Università Telematica “Italian University Line”
Innovazione educativa e apprendimento permanente
Foggia
Università degli Studi di Foggia
Scienze pedagogiche e della progettazione educativa
Genova
Università degli Studi di Genova
Pedagogia, progettazione e ricerca educativa
Lecce
Università del Salento
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
Macerata
Università degli Studi di Macerata
Scienze pedagogiche
Messina
Università degli Studi di Messina
Scienze pedagogiche
Milano
Università degli Studi di Milano – Bicocca
– Formazione e sviluppo delle risorse umane
– Scienze pedagogiche
Università Cattolica del Sacro Cuore
– Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità
– Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
– Progettazione pedagogica nei servizi per minori
– Scienze pedagogiche e servizi alla persona
– Media Education
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scienze pedagogiche
Napoli
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Pedagogia e formazione continua: Scuola, comunità, territorio
Università Telematica Pegaso
Scienze pedagogiche
Novedrate
Università Telematica “E- Campus”
Scienze pedagogiche
Padova
Università degli Studi di Padova
– Management dei servizi educativi e formazione continua
– Culture, formazione e società globale
Palermo
Università degli Studi di Palermo
– Scienze della formazione continua
– Scienze pedagogiche
Parma
Università degli Studi di Parma
Progettazione e coordinamento dei servizi educativi
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi
Rende
Università della Calabria
Scienze pedagogiche per l’interculturalità e la media education
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Pedagogia e scienze dell’educazione e della formazione
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
– Dirigenza e coordinamento di servizi formativi, scolastici e socioeducativi
– Scienze pedagogiche
Università degli Studi Roma Tre
– Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali
– Scienze pedagogiche e scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
Libera Università degli Studi “Maria SS. Assunta”
Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
Pedagogia
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Educatori professionali ed esperti della formazione continua
Torino
Università degli Studi di Torino
– Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
– Scienze pedagogiche
Verona
Università degli Studi di Verona
– Formazione e sviluppo delle risorse umane
– Scienze pedagogiche
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Quelli che ti abbiamo presentato sono i principali ambiti di specializzazione in Pedagogia sul territorio italiano.
Favorire lo sviluppo e l’adattamento positivo in un mondo che cambia costantemente, è sicuramente una sfida complessa, ma è anche un compito fondamentale per la salute dell’intera società!
Per questo motivo, i corsi sin qui descritti sono attualmente in evoluzione per garantire l’efficacia delle figure professionali che andranno a formare.
Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.
Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.
Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!
Dagli un’occhiata cliccando su questo link per scoprire i dettagli!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagnano i laureati nel settore dell’insegnamento e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Se vuoi restare sempre aggiornato sulle più recenti proposte formative, sui corsi e sui diversi percorsi di qualifica utili ad entrare nel mondo del lavoro, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!
Studi o hai studiato pedagogia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in pedagogia!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: