Hai deciso di intraprendere il percorso universitario, ma non sei ancora deciso sulla strada più adatta da percorrere? Sei affascinato dal mondo del diritto e da come le leggi incidano concretamente sulla vita di tutti noi? Abbiamo una buona notizia per te: il percorso di studi in Giurisprudenza può fare al caso tuo!
In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per orientarti tra i corsi di Laurea inerenti alle Scienze Giuridiche e ti daremo utili consigli su come scegliere il percorso più adatto a te.
In particolare, ti presenteremo due strade la cui differenziazione viene spesso data per scontata, ovvero quella del percorso di Laurea Triennale in Scienze dei Servizi Giuridici ed il ben più famoso corso di Laurea Quinquennale in Giurisprudenza.
Giurisprudenza: test d’ingresso o numero aperto?
Di norma i corsi di Laurea in Scienze Giuridiche e in Giurisprudenza sono a numero aperto, ciò vuol dire che non dovrai sostenere alcun test d’ingresso per accedere ai corsi.
Vigono comunque alcune sporadiche eccezioni, ovvero università che richiedono il superamento di un test a programmazione locale.
Ciò vuol dire che sono le diverse facoltà a decidere modalità di somministrazione e date del test, il quale, comunque, indagherà le tue competenze in ambiti quali: logica e ragionamento, comprensione del testo, cultura generale, inglese e, ovviamente, conoscenza giuridica di base.
Se vuoi controllare la presenza o meno di un test d’ingresso nell’università che più ti interessa, alla fine di questo articolo troverai un comodo elenco con i diversi corsi in Giurisprudenza ed in Scienze Giuridiche offerti dalle università italiane.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore giuridico!
Giurisprudenza in Italia: cosa studierai
Studiare nell’ambito della Giurisprudenza vuol dire avventurarsi nel mondo dei sistemi giuridici contemporanei, studiandone anche la storia e l’evoluzione, comprendendoli quindi nel profondo e riuscendo ad applicarli alla realtà del nostro paese.
Se questo è vero per entrambi i corsi di cui ti abbiamo parlato – ovvero Scienze Giuridiche e Giurisprudenza, i quali condividono molte materie – tra i due vige un’importante differenza per quanto riguarda lo studio e la preparazione e, di conseguenza, per quanto riguarda l’accesso al mondo del lavoro. Di seguito descriviamo nel dettaglio entrambi i corsi:
• Giurisprudenza:
con una durata di 5 anni, questo corso di Laurea ti porterà ad acquisire le competenze utili a ricoprire ruoli professionali quali: avvocato, notaio, magistrato, ma anche esperto legale in enti privati o pubblici.
Seguendo questo corso di laurea acquisirai profondissime conoscenze sui sistemi giuridici affrontando materie nell’ambito del diritto (commerciale, amministrativo e privato), in ambito storico-giuridico (diritto romano, storia del diritto), economico (economia pubblica e politica), nonché filosofico-giuridico (filosofia del diritto).
• Scienze Giuridiche:
anche questo corso ti fornirà importanti conoscenze in ambito giuridico e ti porterà ad affrontare molte delle materie sopra citate, ma, a differenza di Giurisprudenza che può essere definita la strada maestra dello studio giuridico, i corsi in Scienze Giuridiche hanno una durata triennale.
La mole di studio è, quindi, inferiore nel lungo periodo e, anche se non ti permetterà di ricoprire ruoli professionali quali avvocato o magistrato, ti permetterà di avventurarti con largo anticipo nel mondo del lavoro.
Grazie alla laurea Triennale in Scienze Giuridiche potrai lavorare sia in ambiti pubblici che privati, ricoprendo ruoli tra cui: tecnico della gestione finanziaria o del lavoro bancario, agente assicurativo e perito immobiliare, oltre a ruoli di stampo più economico come agente di borsa e rappresentante di commercio.
Dopo il conseguimento della tua Laurea Triennale in Scienze Giuridiche avrai comunque la possibilità di continuare la tua formazione universitaria continuando – nelle università che lo consentono – il percorso in Giurisprudenza, o avvicinandoti a corsi di laurea specialistica nell’ambito dell’economia e delle scienze politiche.
In ultimo, potrai rivolgerti ai Master di I livello nazionali ed internazionali.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Laurea in Giurisprudenza e mondo del lavoro
Passiamo ora alle molteplici possibilità che ti sarai guadagnato nel mondo del lavoro.
Dopo un percorso di laurea quinquennale in Giurisprudenza potrai effettuare il tuo praticantato di due anni (uno, se sceglierai di rivolgerti ad una scuola di Specializzazione) e divenire avvocato, previo il superamento dell’esame utile all’iscrizione all’albo degli avvocati.
Potrai, inoltre, tentare la strada della magistratura partecipando e vincendo il concorso nazionale o quella di notaio, sempre superando il concorso inerente ed effettuando un praticantato di due anni.
Le possibilità occupazionali che avrai non si riducono a quelle che ti abbiamo appena descritto, in quanto la laurea in Giurisprudenza è un ottimo biglietto da visita per aziende ed enti pubblici e privati che cercano personale in ambito giuridico ed economico.
Nonostante ciò, però, la situazione occupazionale in Italia non è delle più rosee ed il mondo del lavoro per le professioni giudiziarie risulta, ad oggi, in esubero.
Un discorso simile va fatto per la laurea in Scienze Giuridiche la quale, ancor più di Giurisprudenza, può soffrire di una domanda, da parte del mondo del lavoro, molto inferiore rispetto all’offerta di figure specializzate nel campo giuridico.
Un’utile risorsa a cui poter fare affidamento nella ricerca del lavoro più adatto alle tue specifiche esigenze può essere una cassetta degli attrezzi ricca di strumenti essenziali per rendere la ricerca di lavoro efficace ed efficiente. Per questo motivo, ti suggeriamo di dare un’occhiata alla masterclass Lacerba, scuola online che offre un’utilissimo e completo corso che ti aiuterà a ottimizzare la tua ricerca e raggiungere il tuo obiettivo: trovare il lavoro dei tuoi sogni.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Euroinnova: corsi di laurea in Giurisprudenza
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea in maniera online che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
In questo caso, vi facciamo vedere la Laurea Magistrale in giurisprudenza offerta sulla web di Euroinnova. Studia con i migliori contenuti di giurisprudenza online!
Giurisprudenza e Scienze Giuridiche: Letture Consigliate
Se l’ambito di studi da te scelto per proseguire la tua formazione è quello degli studi giuridici, ti suggeriamo di iniziare la tua formazione attraverso lo studio e la lettura di saggi e manuali riguardanti le principali discipline di queste due classi di laurea.
Per avere una panoramica completa circa le fonti del diritto italiane, che spesso ti troverai ad approfondire nel corso dei tuoi studi universitari, ti suggeriamo di leggere il libro di Stefano M. Cicconetti, intitolato "Le fonti del diritto italiano" in cui verranno approfondite le dinamiche sottese al sistema giuridico e legislativo italiano.
Di più semplice comprensione rispetto ai suoi simili del settore, questo testo è consigliato specificamente a studenti di quest ambito di studi per ottenere una reale comprensione dei concetti e delle nozioni in esso contenuti.
Per acquistare Le fonti del diritto italiano su Amazon
"La domanda inevasa. Dialogo tra economisti e giuristi sulle dottrine economiche che condizionano il sistema giuridico europeo" è un testo sicuramente sconsigliato a chi è assolutamente a digiuno di conoscenze tecniche in ambito giuridico, che ci sentiamo di consigliarti se non è questo il tuo caso specifico.
Il libro tratta in maniera tecnica, esaustiva e approfondita quali sono le dinamiche sottese al sistema giuridico europeo e quali sono i fattori che lo condizionano, siano essi di natura politica che economica.
Per approfondire l’argomento e leggere "La domanda inevasa. Dialogo tra economisti e giuristi sulle dottrine economiche che condizionano il sistema giuridico europeo," acquistalo da Amazon
Studi Giuridici in Italia: dove studiare?
Sono numerose le università che offrono corsi in Giurisprudenza ed in Scienze Giuridiche. Qui di seguito un elenco con i principali corsi presenti in Italia:
Corso di Laurea a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Alessandria
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli
Giurisprudenza
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Giurisprudenza
Benevento
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Giurisprudenza
Università Telematica “Giustino Fortunato”
Giurisprudenza
Bergamo
Università degli Studi di Bergamo
Giurisprudenza
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Giurisprudenza
Brescia
Università degli Studi di Brescia
Giurisprudenza
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Giurisprudenza
Camerino
Università degli Studi di Camerino
Giurisprudenza
Campobasso
Università degli Studi del Molise
Giurisprudenza
Casamassima
Lum “Jean Monnet”
Giurisprudenza
Cassino
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Giurisprudenza
Castellanza
Università "Carlo Cattaneo" – LIUC
Giurisprudenza
Catania
Università degli Studi di Catania
Giurisprudenza
Catanzaro
Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro
Giurisprudenza
Como
Università degli Studi Insubria Varese – Como
Giurisprudenza
Enna
Università Kore di Enna
Giurisprudenza
Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Giurisprudenza
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Giurisprudenza
Foggia
Università degli Studi di Foggia
Giurisprudenza
Genova
Università degli Studi di Genova
Giurisprudenza
Lecce
Università della Salento
Giurisprudenza
Macerata
Università degli Studi di Macerata
Giurisprudenza
Messina
Università degli Studi di Messina
Giurisprudenza
Milano
Università degli Studi di Milano
Giurisprudenza
Università Cattolica del Sacro Cuore
Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Giurisprudenza
Università Commerciale “Luigi Bocconi”
Giurisprudenza
Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Giurisprudenza
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giurisprudenza
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Giurisprudenza
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Giurisprudenza
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Giurisprudenza
Università Telematica Pegaso
Giurisprudenza
Novedrate
Università Telematica “E- Campus”
Giurisprudenza
Padova
Università degli Studi di Padova
Giurisprudenza
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Giurisprudenza
Parma
Università degli Studi di Parma
Giurisprudenza
Pavia
Università degli Studi di Pavia
Giurisprudenza
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Giurisprudenza
Pisa
Università di Pisa
Giurisprudenza
Reggio Calabria
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Giurisprudenza
Roma
Università degli Studi Europea di Roma
Giurisprudenza
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Giurisprudenza
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Giurisprudenza
Università degli Studi Roma Tre
Giurisprudenza
Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS
Giurisprudenza
Link Campus University
Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Libera Università degli Studi “Maria SS. Assunta”
Giurisprudenza
Università degli Studi “Guglielmo Marconi” – Telematica
Giurisprudenza
Università Telematica Internazionale Uninettuno
Giurisprudenza
Università Telematica Unitelma Sapienza
Giurisprudenza
Unicusano Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma
Giurisprudenza
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Giurisprudenza
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Giurisprudenza
Siena
Università degli Studi di Siena
Giurisprudenza
Teramo
Università degli Studi di Teramo
Giurisprudenza
Torino
Università degli Studi di Torino
Giurisprudenza
Trento
Università degli Studi di Trento
Giurisprudenza
Trieste
Università degli Studi di Trieste
Giurisprudenza
Udine
Università degli Studi di Udine
Giurisprudenza
Urbino
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Giurisprudenza
Verona
Università degli Studi di Verona
Giurisprudenza
Viterbo
Università degli Studi della Tuscia
Giurisprudenza
Corsi di Laurea Triennale In Scienze dei Servizi Giuridici in Italia:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Scienze dei servizi giuridici
-Consulente del Lavoro e Operatore di Impresa
Benevento
Università Telematica “Giustino Fortunato”
Operatore Giuridico e d’Impresa
Bergamo
Università degli Studi di Bergamo
Diritto per l’Impresa nazionale e internazionale
Bologna
Università degli Studi di Bologna
-
Consulente del Lavoro e delle Relazioni Aziendali
-
Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione
Brescia
Università degli Studi di Brescia
Consulente del lavoro e Giurista d’Impresa
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Scienze dei servizi giuridici
Cassino
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Servizi Giuridici per il Lavoro, la Pubblica Amministrazione e lo Sport
Chieti – Pescara
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Servizi giuridici per l’Impresa
Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Operatore dei servizi giuridici
Firenze
Università degli Studi di Firenze
-
Scienze dei servizi giuridici
-
Scienze giuridiche della sicurezza
Foggia
Università degli Studi di Foggia
- Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali
-Scienze giuridiche della sicurezza
Genova
Università degli Studi di Genova
Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione
L’Aquila
Università degli Studi dell’Aquila
Operatore Giuridico D’Impresa
Macerata
Università degli Studi di Macerata
Scienze Giuridiche Applicate
Messina
Università degli Studi di Messina
Consulente del Lavoro e Scienze dei servizi Giuridici
Milano
Università degli Studi di Milano
Scienze dei servizi Giuridici
Università Cattolica del Sacro Cuore
Servizi Giuridici
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Servizi Giuridici
Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scienze giuridiche dell’Impresa e della pubblica amministrazione
Napoli
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Scienze dei Servizi Giuridici
Novedrate
Università Telematica “E-Campus”
Servizi Giuridici
Padova
Università degli Studi di Padova
-
Consulente del lavoro
-
Diritto dell’economia
-
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Consulente Giuridico D’Impresa
Pavia
Università degli Studi di Pavia
Scienze dei Servizi Giuridici
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Scienze dei servizi Giuridici
Pisa
Università di Pisa
Diritto dell’Impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Diritto e Amministrazione pubblica
Università degli Studi Roma Tre
Scienze dei servizi giuridici
Università degli Studi “Guglielmo Marconi – Telematica
Scienze dei servizi giuridici
Università telematica nazionale Uninettuno
Diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Scienze dei servizi giuridici
Siena
Università degli Studi di Siena
Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali
Teramo
Università degli Studi di Teramo
Servizi Giuridici
Torino
Università degli Studi di Torino
- Diritto per le Imprese e le Istituzioni
-Scienze del diritto italiano ed europeo
Trento
Università degli Studi di Trento
Comparative, European and International Legal Studies
Udine
Università degli Studi di Udine
Diritto per le Imprese e le Istituzioni
Urbino
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori]
Verona
Università degli Studi di Verona
Scienze dei servizi giuridici
Studi o hai studiato giurisprudenza e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore giuridico!
Studiare nell’ambito della giurisprudenza ti fornirà sicuramente capacità mnemoniche, di ragionamento ed espressive che poche altre facoltà sarebbero in grado di fornirti.
Per questo motivo la difficile situazione lavorativa in Italia non deve spaventarti: potrai costruire da solo la tua strada mettendo a frutto queste competenze trasversali grazie a Corsi e Master professionalizzanti sui quali possiamo aiutarti ad investire.
Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.
Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.
Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!
Dagli un’occhiata cliccando su questo link per scoprire i dettagli!
Quanto guadagnano i laureati nel settore giuridico e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Se quindi vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta formativa italiana e sui migliori Corsi e Master in circolazione, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: