Biologia e Biotecnologie: Guida ai Corsi di Laurea Magistrale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Sei in procinto di concludere il tuo percorso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche o in Biotecnologie?

Vuoi specializzarti nel mondo della Biologia, continuando i tuoi studi con uno dei numerosi corsi di Laurea Magistrale presenti in Italia? Sei nel posto giusto!

Se sei ancora indeciso sulla laurea magistrale, guarda l’anteprima gratuita della videoguida Orientiflix su come scegliere la magistrale dopo la laurea in biologia: troverai informazioni sulle figure professionali più ricercate nel mondo del lavoro, sui concorsi pubblici per biologi e le strade da intraprendere dopo la laurea in biologia.

Continua a leggere per ricevere tutte le informazioni indispensabili ad orientarti al meglio nell’ampia scelta dei corsi di Laurea Magistrale in Biologia e Biotecnologie presenti in Italia.


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della biologia!

Oppure fai il test per scoprire qual è il ruolo professionale più adatto a te dopo la laurea in biotecnologie!


Laurea Magistrale in Biologia

Le specializzazioni in biologia sono moltissime. Gli studenti si trovano spesso in difficoltà a scegliere la laurea magistrale o, in altri casi, non sanno se la scelta giusta sia proseguire con gli studi o inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro con la sola triennale.

Per rispondere a queste domande e aiutarti a scegliere la strada da perseguire guarda l’anteprima gratuita della videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in biologia. Una guida alla scelta della magistrale, sul perché conseguirla e sui diversi sbocchi professionali per i laureati in biologia, dal lavoro nel pubblico alla carriera da libero professionista, fino ai modi per arrivare a insegnare in scuole e università. L’obiettivo è facilitarti nella scelta della strada da intraprendere, con maggiore consapevolezza e trovando il giusto compromesso tra ciò che ami e gli sbocchi più convenienti per raggiungere l’indipendenza economica.

Scegliere la magistrale in biologia è, infatti, il primo passo per raggiungere i propri obiettivi e direzionare la propria vita professionale.

Partiamo quindi dalla presentazione del corso di Laurea Magistrale in Biologia.

Seguendo questo percorso andrai a focalizzarti sull’acquisizione di conoscenze – teoriche e pratiche – utili a quella che possiamo definire “indagine biologica”.

Nel concreto, se da un lato approfondirai le tue conoscenze scientifiche studiando materie quali genetica, microbiologia e biochimica applicata, dall’altro sarai formato per condurre analisi pratiche ed importanti ricerche in campi professionali molto diversi.

All’interno della macro-area di studi della Biologia, potrai scegliere tra diversi ambiti di specializzazione che vanno da quello ambientale (Biologia Ambientale, Bio-Ecologia Marina) a quello medico (Biologia Molecolare e Sanitaria, Neuropsicobiologia, Biologia ed Applicazioni Mediche) passando per la nutrizione (Biologia applicata alle scienze della nutrizione) e per lo studio dell’evoluzione della vita (Biologia Evoluzionistica).

In ciascun caso, acquisirai le competenze utili a lavorare in équipe altamente specializzate, ad utilizzare le più moderne tecnologie di laboratorio e a condurre ricerche approfondite nel tuo ambito di lavoro preferito.

In ultimo, ti segnaliamo che la maggior parte dei corsi che abbiamo citato è ad accesso libero a patto di possedere una Laurea Triennale in Scienze Biologiche o in Biotecnologie.

Per essere sicuro delle modalità d’accesso ai corsi, le quali cambiano costantemente nei diversi Corsi di Laurea Magistrale in biologia, ti proponiamo un elenco dei principali corsi di Laurea presenti nelle università italiane:

Magistrali Biologia Alessandria

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli

Biologia

Magistrali Biologia Ancona

Università Politecnica delle Marche

– Biologia Marina

– Biologia Molecolare e Applicata

Magistrali Biologia Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

– Biologia Ambientale

– Biologia Cellulare e Molecolare

– Scienze Biosanitarie

Magistrali Biologia Benevento

Università degli Studi del Sannio di Benevento

Biologia

Magistrali Biologia Bologna

Università degli Studi di Bologna

– Biodiversità ed Evoluzione

– Bioinformatics

– Biologia Marina

– Biologia della salute

– Biologia molecolare e cellulare

Magistrali Biologia Busto Arsizio

Università degli Studi Insubria

Scienze Biomediche

Magistrali Biologia Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

– Bio – Ecologia Marina

– Biologia Cellulare e Molecolare

– Neuropsicobiologia

Magistrali Biologia Camerino

Università degli Studi di Camerino

Biological Sciences

Magistrali Biologia Catania

Università degli Studi di Catania

– Biologia Sanitaria Cellulare e Molecolare

– Biologia Ambientale

Magistrali Biologia Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Scienze Biomolecolari e dell’evoluzione

Magistrali Biologia Firenze

Università degli Studi di Firenze

Biologia

Magistrali Biologia Genova

Università degli Studi di Genova

– Biologia molecolare e sanitaria

– Monitoraggio Biologico

Magistrali Biologia L’Aquila

Università degli Studi De L’Aquila

– Biologia della Salute e della Nutrizione

– Biologia Ambientale e Gestione degli ecosistemi

Magistrali Biologia Lecce

Università del Salento

– Biologia

– Biologia ed Ecologia Costiera e Marina

Magistrali Biologia Messina

Università degli Studi di Messina

– Biologia

– Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino Costiero

Magistrali Biologia Milano

Università degli Studi di Milano

– Biodiversità ed evoluzione biologica

– Biologia applicata alla ricerca biomedica

– Biologia applicata alle scienze della nutrizione

– Biologia molecolare della cellula

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Biologia

Magistrali Biologia Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Biologia Sperimentale e Applicata

Magistrali Biologia Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

– Biologia ed ecologia dell’ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse

– Biologia delle produzioni e degli ambienti acquatici

– Biologia

– Scienze Biologiche

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Biologia

Magistrali Biologia Padova

Università degli Studi di Padova

– Biologia Evoluzionistica

– Biologia Marina

– Biologia Molecolare

– Biologia Sanitaria

Magistrali Biologia Palermo

Università degli Studi di Palermo

– Biodiversità e Biologia Ambientale

– Biologia Molecolare e della salute

– Biologia Marina

Magistrali Biologia Parma

Università degli Studi di Parma

– Biologia Molecolare

– Biologia e Applicazioni biomediche

– Ecologia e conservazione della natura

Magistrali Biologia Pavia

Università degli Studi di Pavia

– Biologia sperimentale ed applicata

– Molecular Biology and genetics

– Neurobiologia

Magistrali Biologia Perugia

Università degli Studi di Perugia

Scienze Biomolecolari e Ambientali

Magistrali Biologia Pesche

Università degli Studi del Molise

Biologia

Magistrali Biologia Pisa

Università di Pisa

– Biologia applicata alla biomedicina

– Biologia marina

– Biologia molecolare e cellulare

– Conservazione ed evoluzione

– Neuroscienze

Magistrali Biologia Rende

Università della Calabria

Biologia

Magistrali Biologia Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

– Biologia e tecnologie cellulari

– Ecobiologia

– Genetica e biologia molecolare

– Neurobiologia

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

– Bioinformatica

– Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche

– Biologia Evoluzionistica, ecologica e Antropologia Applicata

Università degli Studi Roma Tre

– Biodiversità e gestione degli ecosistemi

– Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica

Magistrali Biologia Salerno

Università degli Studi di Salerno

Biologia

Magistrali Biologia Sassari

Università degli Studi di Sassari

Biologia Sperimentale ed Applicata

Magistrali Biologia Siena

Università degli Studi di Siena

– Biologia

– Biologia Sanitaria

Magistrali Biologia Torino

Università degli Studi di Torino

– Biologia dell’Ambiente

– Biotecnologie vegetali

– Biologia cellulare e molecolare

Magistrali Biologia Trieste

Università degli Studi di Trieste

– Ecologia dei cambiamenti globali

– Genomica funzionale

– Neuroscienze

Magistrali Biologia Urbino

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Biologia Molecolare, sanitaria e della nutrizione

Magistrali Biologia Viterbo

Università degli Studi della Tuscia

– Biologia cellulare e molecolare

– Biologia ed ecologia marina


Studi o hai studiato biologia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della biologia!

Oppure fai il test per scoprire qual è il ruolo professionale più adatto a te dopo la laurea in biotecnologie!


Laurea Magistrale in Biotecnologie

Il discorso cambia se parliamo dei percorsi di Laurea Magistrale nell’ambito delle Biotecnologie. Per questo campo di studi sono infatti disponibili tre classi di Laurea Magistrale differenti, di cui ti indichiamo di seguito peculiarità e caratteristiche.

Lauree Magistrali in Biotecnologie Agrarie:

Scegliendo questo percorso di studi ti concentrerai, oltre che sull’approfondimento delle tue conoscenze biologiche nel campo della produzione alimentare e dell’agricoltura, sull’acquisizione di importanti competenze per orientare e gestire la ricerca e la realizzazione di processi di produzione innovativi, anche grazie alla produzione di molecole utili nei processi industriali e agrari.

Inoltre saprai riconoscere e gestire eventuali problematiche in campo agroalimentare, divenendo una figura professionalmente forte in un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Qui di seguito, un elenco dei principali corsi di Laurea Magistrale in Biotecnologie Agrarie:

Magistrali Biotecnologie Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Biotecnologie per la qualità e la sicurezza dell’alimentazione

Magistrali Biotecnologie Catania

Università degli Studi di Catania

Biotecnologie Agrarie

Magistrali Biotecnologie Firenze

Università degli Studi di Firenze

Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile

Magistrali Biotecnologie Milano

Università degli Studi di Milano

Biotecnologie vegetali, alimentari, agroambientali

Magistrali Biotecnologie Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Biotecnologie Agro – ambientali e alimentari

Magistrali Biotecnologie Perugia

Università degli Studi di Perugia

Biotecnologie agrarie e ambientali

Magistrali Biotecnologie Pisa

Università di Pisa

– Biosicurezza e qualità degli alimenti

– Biotecnologie vegetali e microbiche

Magistrali Biotecnologie Torino

Università degli Studi di Torino

Biotecnologie vegetali

Magistrali Biotecnologie Udine

Università degli Studi di Udine

Biotecnologie molecolari

Magistrali Biotecnologie Verona

Università degli Studi di Verona

Biotecnologie agro – alimentari

Magistrali Biotecnologie Viterbo

Università degli Studi della Tuscia

Biotecnologie per l’agricoltura, l’ambiente e la salute


Lauree Magistrali in Biotecnologie Industriali:

Seguendo questa strada ti concentrerai sull’acquisizione di importanti competenze utili nella ricerca, nello sviluppo e nella gestione di processi biotecnologici volti alla manipolazione dei sistemi biologici di interesse per le industrie.

Grazie a queste skills sarai in grado di ottimizzare i processi produttivi e di smaltimento industriali, intervenendo a favore del progresso aziendale e della tutela dell’ambiente.

Inoltre potrai condurre analisi dettagliate in grado di individuare eventuali problematiche a livello molecolare in diversi settori, da quello alimentare a quello farmaceutico.

Qui un elenco dei principali corsi di Laurea Magistrale in Biotecnologie Agrarie:

Magistrali Biotecnologie Industriali Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Biotecnologie Industriali ed Ambientali

Magistrali Biotecnologie Industriali Bologna

Università degli Studi di Bologna

Biotecnologie molecolari e industriali

Magistrali Biotecnologie Industriali Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Biotecnologie per l’ambiente e la salute

Magistrali Biotecnologie Industriali Firenze

Università degli Studi di Firenze

Biotecnologie molecolari

Magistrali Biotecnologie Industriali Milano

Università degli Studi di Milano

Biotecnologie molecolari e bioinformatica

Università degli Studi di Milano – Bicocca

[Biotecnologie industriali]()

Magistrali Biotecnologie Industriali Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Biotecnologie industriali

Magistrali Biotecnologie Industriali Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Biotecnologie molecolari e industriali

Magistrali Biotecnologie Industriali Padova

Università degli Studi di Padova

Biotecnologie industriali

Magistrali Biotecnologie Industriali Palermo

Università degli Studi di Palermo

Biotecnologie per l’industria e per la sicurezza scientifica

Magistrali Biotecnologie Industriali Parma

Università degli Studi di Parma

Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali

Magistrali Biotecnologie Industriali Pavia

Università degli Studi di Pavia

Biotecnologie Avanzate

Magistrali Biotecnologie Industriali Perugia

Università degli Studi di Perugia

Biotecnologie Molecolari e Industriali

Magistrali Biotecnologie Industriali Pisa

Università di Pisa

Biotecnologie molecolari

Magistrali Biotecnologie Industriali Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Biotecnologie genomiche, industriali ed ambientali

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Biotecnologie

Magistrali Biotecnologie Industriali Torino

Università degli Studi di Torino

Biotecnologie Industriali

Magistrali Biotecnologie Industriali Trento

Università degli Studi di Trento

Biologia quantitativa e computazionale

Magistrali Biotecnologie Industriali Varese

Università degli Studi Insubria

Biotecnologie Molecolari e Industriali


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Lauree Magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche:

se il campo medico e quello farmaceutico ti attirano maggiormente, questa è la classe di laurea che fa per te.

Seguendo questo percorso approfondirai le tue conoscenze sulla biologia inerenti alla vita animale (uomo compreso) e potrai sviluppare importanti competenze utili alla progettazione e all’applicazione di prodotti e dispositivi innovativi utili alla diagnostica e all’intervento medico e farmaceutico.

Potrai inoltre decidere se focalizzarti, nei tuoi studi, sull’essere umano (Biotecnologie Mediche) o su altre forme di vita animali (Biotecnologie Veterinarie) seguendo uno dei corsi che ti elencheremo di seguito.

Sarai, in breve, una figura professionale capace di muoversi all’interno dei moderni contesti di ricerca e di individuare problematiche e soluzioni nuove ed innovative, lavorando in laboratorio ma anche gestendo a livello organizzativo i processi di innovazione biotecnologica.

Qui un elenco dei principali corsi di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche:

Magistrali Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Ariano Irpino

Università degli Studi del Sannio di Benevento

Scienze e tecnologie genetiche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Biotecnologie Mediche e medicina molecolare

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Bologna

Università degli Studi di Bologna

– Biotecnologie Animali

– Biotecnologie Farmaceutiche

– Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Brescia

Università degli Studi di Brescia

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Catania

Università degli Studi di Catania

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Firenze

Università degli Studi di Firenze

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Genova

Università degli Studi di Genova

Medical – Pharmaceutical Biotechnology

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche L’Aquila

Università degli Studi De L’Aquila

– Biotecnologie Mediche

– Biotecnologie Molecolari e Cellulari

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Lecce

Università del Salento

Biotecnologie mediche e nanobiotecnologie

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Messina

Università degli Studi di Messina

Biotecnologie per la salute

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Milano

Università degli Studi di Milano

– Biotecnologie del farmaco

– Biotecnologie mediche e medicina molecolare

– Valutazione della sicurezza di xenobiotici e prodotti biotecnologici

– Scienze biotecnologiche veterinarie

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Biotecnologie mediche

Libera Università “Vita Salute S.Raffaele”

Biotecnologie mediche molecolari e cellulari

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Biotecnologie mediche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

– Biotecnologie Mediche

– Biotecnologie del farmaco

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Biotecnologie per la salute

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Novara

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli

Medical Biotechnology

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Padova

Università degli Studi di Padova

– Biotecnologie per l’alimentazione

– Medical Biotechnologies

– Biotecnologie farmaceutiche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Palermo

Università degli Studi di Palermo

Biotecnologie Mediche e medicina molecolare

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Parma

Università degli Studi di Parma

Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Pavia

Università degli Studi di Pavia

Biotecnologie mediche e farmaceutiche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Perugia

Università degli Studi di Perugia

– Biotecnologie Mediche e farmaceutiche

– Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Potenza

Università degli Studi della Basilicata

Biotecnologie per la diagnostica medica, farmaceutica e veterinaria

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Rende

Università della Calabria

Biotecnologie per la salute

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

– Biotecnologie Farmaceutiche

– Biotecnologie Mediche

– Comunicazione Scientifica Biomedica

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Sassari

Università degli Studi di Sassari

Biotecnologie mediche e veterinarie

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Siena

Università degli Studi di Siena

Biotecnologie mediche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Teramo

Università degli Studi di Teramo

Reproductive Biotechnologies

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Torino

Università degli Studi di Torino

– Biotecnologie Mediche

– Biotecnologie molecolari

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Trento

Università degli Studi di Trento

Biotecnologie cellulari e molecolari

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Trieste

Università degli Studi di Trieste

Biotecnologie mediche

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Udine

Università degli Studi di Udine

Biotecnologie molecolari

Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Verona

Università degli studi di Verona

Molecular and medical biotechnology


L’accesso ai corsi di Laurea Magistrale che ti abbiamo presentato è, di regola, libero (al netto delle poche eccezioni che potrai controllare sui siti delle università che più ti interessano) e richiede il possesso di una Laurea Triennale in Biotecnologie o in Scienze Biologiche.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto guadagnano i laureati in Biologia o Biotecnlogia e che percentuali di essi trovano occupazione?

Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?

Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.

Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.

Biologia e Biotecnologie nel mondo del lavoro

Una volta concluso il tuo percorso di studi ed ottenuto la tua Laurea Magistrale, potrai accedere alla sezione A dell’albo dei Biologi e potrai tuffarti, quindi, nel mondo del lavoro.

Per accedere all’albo dovrai superare l’esame di stato, articolato in due prove scritte, una prova orale e una prova pratica.


Vuoi scoprire di più sugli sbocchi professionali per laureati in biologia? La videoguida Orientiflix nasce per aiutare i laureati a scegliere cosa fare dopo la laurea in biologia e come inserirsi nel mondo del lavoro.


La scelta più importante della tua vita

Se sei iscritto ad una triennale in Biologia o Biotecnologie potresti star sottovalutando la scelta della Magistrale.

Questa decisione influirà tantissimo sul tuo futuro lavorativo e di conseguenza sulla qualità della tua vita.

Se hai letto questo articolo stai intuendo o hai intuito che il lavoro che andrai a fare potrà fare la differenza tra una vita serena e soddisfacente e una vita ricca di rimpianti, insoddisfazioni e preoccupazioni.

Leggendo in rete sui forum e sui social ciò che dicono molti laureati in Biologia e Biotecnologie, potrai renderti conto che sono tanti ad essere insoddisfatti della propria vita lavorativa e della propria condizione economica.

La causa fondamentale della triste condizione in cui si trovano i laureati in Biologia e Biotecnologie è la mancanza di informazioni e di un quadro completo sul mondo del lavoro in Italia nel loro settore.

Spesso la Magistrale si scieglie a caso, molti laureandi non si informano neanche su tutte le possibili Magistrali come hai fatto tu leggendo questo articolo.

Non comprendendo bene come funziona il mercato del lavoro dopo la Magistrale non si riesce a pianificare un futuro soddisfacente nel mondo del lavoro.

In quali settori è possibile lavorare come dipendenti?

Qual è la probabilità di riuscirci?

Cosa ha fatto chi c’è riuscito?

Quali errori ha commesso chi avrebbe voluto ma non ce l’ha fatta?

In quali settori è possibile essere lavoratori autonomi?

Perchè alcuni laureati si trovano a lavorare in settori diversi dalla Biologia e dalle Biotecnologie?

Per rispondere a queste domande abbiamo creato la guida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in biologia, utile anche a chi non ha ancora scelto il percorso di studi, in cui cerchiamo di aiutare gli studenti a prendere scelte più consapevoli per il proprio futuro.
Semplicemente registrandoti a Orientiflix puoi vedere l’anteprima gratuita del video per ottenere già alcuni consigli su cosa fare dopo biologia.

Acquistando il nostro video di orientamento potrai finalmente avere chiarezza e dettagli sui possibili futuri lavorativi.

Scegliere la Magistrale significa prendere una decisione abbastanza definitiva su quello che sarà il tuo posto nella società.

Per dare la possibilità a quanti più studenti è possibile di prendere una decisione consapevole così importante per il proprio futuro abbiamo deciso di vendere il nostro video di orientamento.

Sciegliendo di acquistarlo otterrai:

  • Analisi commentata di tutti i dati disponibili online sul mercato del lavoro in Biologia.

  • Tecniche e strumenti per approfondire da solo questa fondamentale ricerca di informazioni sempre più specifiche utili a prendere una decisione consapevole.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio