Hai una passione smodata per gli animali così come per la medicina? Vorresti far incontrare queste due passioni scoprendo come diventare veterinario? Sei nel posto giusto!
In questa guida approfondita, ti forniremo tutte le informazioni sul percorso di studi, sugli sbocchi lavorativi, sulle competenze richieste e su quanto guadagna un veterinario.
Continua a leggere per scoprire tutti i passi da compiere sul percorso per diventare veterinario!
Come diventare veterinario: il percorso di studi
Lavorare nel mondo della sanità richiede sicuramente competenze estremamente specialistiche ed approfondite. Buona parte di queste ti saranno date dal tuo percorso di laurea in Medicina Veterinaria.
Devi sapere che questo è un corso a numero chiuso nazionale dalla durata di 5 anni e che ci sono solo 13 corsi di Medicina Veterinaria attivi in Italia.
Per informazioni più approfondite sui corsi di Laurea in Medicina Veterinaria puoi leggere la nostra guida approfondita ai corsi di Laurea in Medicina Veterinaria
Una volta concluso il tuo percorso di cinque anni, dovrai affrontare un’ultima prova prima lavorare nel mondo della medicina veterinaria: l’esame di stato.
L’esame di stato
Questo esame consiste in 4 prove (tra orali e scritte), che ti permetteranno di ottenere l’abilitazione atta a lavorare come veterinario.
L’esame di stato metterà alla prova le tue conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche che avrai acquisito durante gli anni in università grazie alle esperienze di tirocinio pratico presenti in tutti i corsi di Laurea in Medicina Veterinaria.
Sono previste due sessioni all’anno per affrontare l’esame di stato e, una volta superato quest’ultimo scoglio, potrai iscriverti all’Ordine dei Veterinari della tua provincia di appartenenza, divenendo a tutti gli effetti un veterinario.
Prestarai quindi giuramento e, da qui in poi, dovrai lavorare seguendo il codice deontologico stilato dalla Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani.
Ora che abbiamo visto come diventare veterinario, scopriamo insieme cosa vuol dire lavorare nella medicina veterinaria, dove e in quali ruoli potrai lavorare e quanto guadagna un veterinario.
Master in Veterinaria: Euroinnova Formazione
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, date un’occhiata ai nostri master in veterinaria:
- Master In Assistente Veterinario
- Master In Assistente Veterinario + Master in Tecniche Diagnostiche Veterinarie
- Master in Medicina Veterinaria: Pratica Clinica ed Emergenze
Come diventare veterinario: compiti e competenze
Lavorare nell’ambito della sanità vuol dire assumersi grandissime responsabilità, ma anche ottenere soddisfazioni che altri lavori non saprebbero darti.
Oltre alla passione incondizionata per questo lavoro e, sicuramente, un’innata inclinazione, ci sono alcuni compiti e competenze particolari utili a lavorare come veterinario.
In base anche all’area di specializzazione che avrai scelto ti saranno più utili alcune skills rispetto ad altre.
Inoltre, ci sono alcuni compiti del veterinario che non riguardano le mansioni che tutti conosciamo quando si parla di come diventare veterinario. Esaminiamoli insieme:
Compiti del veterinario
Possiamo identificare due aree del lavoro veterinario: quello più strettamente clinico e quello di prevenzione/ricerca.
- Il lavoro clinico comprende compiti quali:visitare gli animali in ambulatorio o a domicilio, effettuare operazioni di clinica medica e prestazioni medico-chirurgiche, eseguire vaccinazioni, prescrivere terapie ed effettuare analisi cliniche. In questo senso, ti concentrerai su un lavoro di intervento e cura, fondamentale per lavorare nella medicina veterinaria.
- Il lavoro di prevenzione e ricerca è altrettanto importante. Lavorare per la prevenzione vuol dire proteggere non solo gli animali, ma anche l’uomo dai pericoli derivanti dall’ambiente in cui vivono, appunto, animali. Potrai anche operare per conservare il patrimonio zootecnico, oltre che ad imbastire e gestire campagne di prevenzione igienico-sanitaria. Potrai, in ultimo, lavorare nell’ambito della formazione specifica per la professione di veterinario.
Competenze del veterinario
Le competenze utili per lavorare al meglio come veterinario sono numerose e riguardano tanto il campo più prettamente tecnico, quanto abilità personali e spesso innate. Molto dipende dall’area di specializzazione che avrai scelto!
In ambito tecnico, per lavorare come veterinario ti sarà indispensabile avere ottime conoscenze mediche nell’ambito della sanità animale e nell’ambito della patologia e clinica degli animali appartenenti alla tua specializzazione.
Profonde conoscenze di biologia e di medicina e chirurgia sono indispensabili per il lavoo clinico, così come competenze di alto profilo nell’ambito delle malattie infettive e delle profilassi adatte.
In ottica più generale, ti saranno indispensabili alcune capacità strettamente personali.
Un’abilità che ci sentiamo di segnalare su tutte è l’orientamento al servizio, ovvero la capacità di trovare soluzioni per soddisfare gli altri.
Il tuo lavoro consisterà anche nel saper informare in modo chiaro questi su procedure, diagnosi e quant’altro. Inoltre la capacità di ascolto attivo * è indispensabile per lavorare al meglio!
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Quanto guadagna un veterinario
Eccoci ad uno dei punti nevralgici della nostra guida su come diventare veterinario, ovvero la risposta alla domanda: "tutto l’impegno sarà valso la pena?". Senza mezzi termini, la risposta è: sì! Questo soprattutto visto quanto guadagna un veterinario!
Secondo i più recenti dati INPS la retribuzione d’ingresso media di un veterinario è di circa 50.000€ annui, ovvero oltre 4.000€ al mese!
Più che giusto, viste le responsabilità e le altissime competenze di cui ti sarai dotato!
Consigli di lettura
Per chiudere questo articolo vorrei darti un personalissimo consiglio di lettura.: un libro che, in quanto amante degli animali, ho trovato meraviglioso e ti consiglio di non perdere!
Il libro di James Herriot (pseudonimo di James Alfred Wight, celebre veterinario inglese) parla dei suoi primi anni da giovane veterinario nello Yorkshire e dei motivi che lo hanno fatto innamorare del suo lavoro di veterinario! Davvero imperdibile, se ami la natura, gli animali e le storie emozionanti!
Nessun manuale tecnico di cui, sicuramente, avrai piena la libreria, ma un vero e proprio romanzo con al centro della storia un veterinario come te!
Con questo articolo ho voluto fornirti tutte le informazioni su come diventare veterinario e sulle competenze utili a lavorare nella medicina veterinaria.
Se dovessi avere altre domande o perplessità, o se necessiti di un’aiuto nella scelta dell’università o della specializzazione commenta qui sotto, o iscriviti alle nostre notifiche!
Studi o hai studiato veterinaria e vorresti lavorare in questo settore, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in veterinaria!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: