Il lavoro del biologo: guida pratica per diventare biologo oggi

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Vuoi conoscere il lavoro del biologo in tutte le sue sfaccettature? Vuoi scoprire come diventare biologo nel più breve tempo possibile e percorrendo il percorso più diretto? Questo è l’articolo che fa al caso tuo!

Il primo passo da compiere se vuoi lavorare come biologo è iniziare a comprendere quale ambito della biologia ti è più congeniale.

Certo, durante il tuo percorso di studi potrai sicuramente cambiare idea e rimanere folgorato da una o l’altra branca della biologia, ma è importante tenere a mente che non esiste un solo tipo di lavoro di biologo.

Ci sono infatti specializzazioni molto diverse fra loro, tra cui: il biologo ambientale, il biologo molecolare, il biochimico, il microbiologo, il biologo nutrizionista, il biologo clinico,il botanico,
lo zoologo, l’ecologo, il biotecnologo
.

Il momento della scelta del percorso di studi sarà fondamentale per la tua vita. Soprattutto, trovare un compromesso tra ciò che ami e la strada professionale che può renderti economicamente indipendente non è semplice.
Ecco perché è importante riflettere su quali sbocchi professionali possono rivelarsi più remunerativi e, allo stesso tempo, quali scelte professionali intraprendere: lavorare nel pubblico o nel privato, da lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, in una branca della biologia piuttosto che in un’altra e così via.

Conoscere le diverse branche della biologia, farti un’idea delle possibilità di lavoro con laurea triennale o magistrale, sapere come cercare lavoro o scegliere se lavorare in proprio o come dipendente sono informazioni preziose da tenere a mente ancor prima di iniziare gli studi.

Avere ben chiaro questo dato iniziale ti darà un grande vantaggio per il tuo futuro lavoro di biologo e per incanalarti il più presto possibile sulla strada a te più congeniale. Strade che, tuttavia, hanno una base di studio comune che ti aiuterà a schiarirti le idee.


Studia Biologia con Euroinnova Formazione

Ti piace la biologia? Stai pensando di perfezionare il tuo profilo professionale come scienzato? Ora, grazie a la formazione online offerta per Euroinnova, puoi farlo:

Cosa studia la biologia

Questa base comune è costituita da alcune materie cardine dei diversi corsi di studi che potrai intraprendere nell’ambito della biologia.

Per svolgere il lavoro di biologo ti saranno indispensabili materie quali biologia, matematica, fisica, chimica e genetica, che potrai trovare in qualsiasi corso di studi universitario.

A seconda delle tue scelte universitatie, inoltre, potrai scegliere se approfondire maggiormente la ricerca, analisi e comprensione di organismi viventi, rivolgendoti alle Scienze Biologiche o se rivolgerti alle Biotecnologie, approfondendo la ricerca e l’applicazione pratica in campo agricolo, zootecnico, medico, farmaceutico e chimico.

Come dicevamo, questa differenziazione sarà ben chiara sin dal principio dei tuoi studi universitari. Potrai scegliere tra i corsi di Laurea Triennale in Scienze Biologiche ed i corsi di Laurea Triennale in Biotecnologie che ti permetteranno di specializzarti nei due campi sopra citati.

Se vuoi conoscere nel dettaglio questi corsi di laurea e scegliere al meglio il tuo percorso di studi dai un’occhiata all’articolo Biologia e Biotecnologie: guida ai corsi di laurea triennale in cui analizziamo nel dettaglio entrambe le scelte.

Concluso il tuo percorso di studi Triennale potrai seguire un corso di Laurea Magistrale e specializzarti in uno dei seguenti ambiti della Biologia: ambientale (Biologia Ambientale, Bio-Ecologia Marina), medico (Biologia Molecolare e Sanitaria, Neuropsicobiologia, Biologia ed Applicazioni Mediche), nutrizionistica (Biologia applicata alle scienze della nutrizione) evoluzionistico (Biologia Evoluzionistica).

Anche in questo caso, se cerchi informazioni più approfondite puoi leggere l’articolo dedicato: Biologia e Biotecnologie: guida ai corsi di Laurea Magistrale

Un ultimo step che potrebbe servirti per svolgere al meglio il lavoro di biologo e per battere la competizione è seguire un Master in Biologia in Italia o all’estero. Una scelta che può rivelarsi dispendiosa, ma che ti darà sicuramente una marcia in più nel mondo del lavoro e della biologia!


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della biologia!


Biologo ed esame di stato: un passaggio obbligato

Concluso il tuo percorso di studi arriverà per te il momento dell’Esame di stato da Biologo.

Esistono due diverse sezioni dell’esame di stato, così come dell’albo dei Biologi: una Sezione A, alla quale potrai accedere con un titolo di Laurea Magistrale ed una Sezione B, alla quale accederai con il titolo di Laurea Triennale.

L’esame di stato si tiene, di regola, durante due sessioni annuali, solitamente nei mesi di Maggio e Ottobre. In ogni caso le date sono comunicate con largo anticipo.

Per rimanere sempre aggiornato sulle date puoi consultare il sito dell’ Ordine Nazionale Biologi

Che tu voglia affrontare la sezione A o la sezione B dell’esame di stato per biologi, la struttura dell’esame non cambierà: entrambe le sezioni ti richiederanno due prove scritte,una prova orale ed una prova pratica.

Esame di stato biologo : la prova scritta

  • Sezione A La prova scritta è in realtà divisa in due sott-prove. Nella prima concentrerai su argomenti di ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, biomatematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale e microbiologico. Nella seconda, invece affronterai emi di igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità
  • Sezione B Come sopra, affronterai due sotto prove: una in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biomatematico e statistico e la seconda in ambito biomorfologico, ambientale, microbiologico e merceologico.

Esame di stato biologo: la prova orale

Per entrambe le sezioni glia argomenti sono gli stessi delle due sotto prove scritte.

Esame di stato biologo: la prova pratica

Come avrai intuito, questa prova esaminerà le tue abilità pratiche mettendoti davanti a problemi da risolvere in laboratorio, proprio come farai nel tuo futuro lavoro di biologo.


Vuoi avere tutte le informazioni necessarie sull’iscrizione all’Albo dei Biologi e sull’esame di Stato? La guida Orientiflix su cosa fare dopo biologia chiarisce tutti questi punti.


Albo dei biologi: come iscriversi

Una volta superato l’esame di stato potrai iscriverti all’Albo dei Biologi della tua città ed entrare nell’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).

In base al tuo titolo di studi e alla sezione dell’esame di stato che avrai portato a termine potrai iscriverti alla Sezione A con il titolo di Biologo, oppure alla Sezione B con il titolo di Biologo Junior.

Il lavoro del biologo: cosa fa e quali sbocchi?

Il lavoro di biologo ti darà accesso a diverse professioni. Andiamo a guardarle più da vicino:

  • Biochimico: è un professionista che studia i processi chimici negli organismi viventi e svolge la sua professione prevalentemente in laboratorio;

  • Biofisico: come sopra, studia il funzionamento degli esseri viventi tramite approcci e tecniche tipiche dei fisici;

  • Biotecnologo: questo professionista è specializzato nell’ingegneria genetica e si occupa di studio e modificazione di organismi e elementi biologici;

  • Botanico: il botanico studia la vita vegetale, l’ambiente e le modalità di sviluppo di questa, nonché le cellule che la costituiscono e le malattia che la copliscono;

  • Zoologo: studia il mondo degli animali, compresa la loro evoluzione, le malattie che possono colpirli, i loro habita natuarli ed i bisogni di questi, oltre che le loro linee evolutive;

  • Ecologo: è un professionista che valuta la salute, le minacce e l’equilibrio degli ecosistemi che compongono il nostro variegato mondo;

  • Microbiologo: questo professionista studia i microrgnaismi ed i virus, la loro struttura e le loro funzioni;

  • Diagnosta per la conservazione di beni culturali e artistici: figura professionale altamente specializzata: il diagnosta individua ed utilizza i processi migliori per prevenire o limitare il deterioramenteo del patrimonio artistico.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il teste scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Il lavoro del biologo: competenze richieste

Competenze di alto profilo nell’ambito della Biologia e della Chimica sono l’ovvia base su cui poggia il lavoro del biologo.

Queste, però, non sono le uniche conoscenze che ti serviranno per lavorare nella biologia: una perfetta padronanza della lingua italiana ti sarà indispensabile per redigere rapporti suglie sperimenti ed una buona conoscenza della lingua inglese ti sarà utilissima per interfacciarti con la comunità scientifica.

Inoltre una buona padronanza delle tecniche di laboratorio è fondamentale per lavorare al meglio nell’ambito degli esperimenti e della ricerca teorica ed applicativa.

In ultimo va da sè che una buona capacità di apprendimento attivo, ovvero imparare dai propri errori o dai problemi presenti è indispensabile per un lavoro di alto profilo intellettuale come quello del biologo! Unita ad una buona capacità di analisi queste sono gli assi nella manica per un biologo di successo!

Lo stipendio del biologo dipende molto dall’ambito di specializzazione che avrai scelto e dal punto della carriera in cui ti troverai.

Come linea di massima l’ambito delle biotecnologie è più remunerativo rispetto, ad esempio, all’ambito della conservazione dei beni culturali.

In ogni caso, lo stipendio medio di un biologo ad inizio carriera si aggira intorno ai 1300 euro, per salire ad oltre 2500 euro con l’avanzare della carriera.

Con questo articolo speriamo di averti fornito tutte le informazioni utili sul lavoro del biologo e sulle diverse specializzazioni.

Sei hai dubbi, domande o perplessità, lascia un commento o contattaci sulla pagina Facebook di Classup.it!


Studi o hai studiato biologia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della biologia!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio