Troppo spesso chi coltiva il sogno di diventare musicista viene visto come un illuso o come un ingenuo alla ricerca del facile successo.
Ancor più spesso lo spessore di una persona viene giudicato in base alla qualifica di "dottore" o "ingegnere" da persone che hanno un punto di vista davvero limitato.
Insomma, il sogno di diventare musicista viene spesso visto come una fantasia irrealizzabile.
La realtà, per fortuna, è ben diversa e chi sogna di diventare musicista in Italia può riuscire nel suo intento a patto di conoscere e seguire il giusto percorso formativo e di investire il giusto impegno facendo le mosse giuste.
Diventare musicista si può, ma come in qualsiasi lavoro c’è bisogno di conoscere bene il mestiere già al primo approccio per non rischiare di perdere tempo prezioso.
Siamo qui per questo! In quest’articolo ti indicheremo il percorso per diventare musicista in Italia, le competenze concrete richieste ad un musicista e quanto guadagna un musicista oggi.
Musicista: il percorso formativo
Anche se spesso la musica è associata solo al tempo libero e all’intrattenimento, diventare musicista vuol dire formarsi e lavorare per divenire un vero e proprio professionista che niente ha da invidiare ad altre figure professionali.
Lo dimostra il percorso formativo del musicista e la gavetta da fare prima di potersi guadagnare da vivere con la musica!
Il primo passo da fare, se sei in tempo, è quello di iscriverti ad un Liceo Musicale Coreutico, nel quale imparerai non solo la teoria e storia della musica, ma studierai anche uno o più strumenti musicali sia in singolo che in esercitazioni corali.
Partire da un Liceo Musicale ti darà sicuramente una marcia in più per diventare musicista!
Se il tempo del liceo è già passato da un pezzo, non disperare:
la musica non ha età così come non c’è un’età massima entro cui diventare musicista.
La via principale per lavorare nella musica è, infatti, quella di iscriversi al conservatorio all’indirizzo esecutivo (per cantanti o per strumentisti).
Qui studierai tanto la teoria quanto la pratica e potrai ottenere il diploma di primo livello (che corrisponde alla laurea triennale) ed il diploma di secondo livello (corrispondente alla laurea magistrale).
Il tutto sempre in barba a chi pensa che la musica non sia una vera e propria professione!
Accedere al conservatorio (dai uno sguardo all’ elenco dei conservatori in Italia ) non è facile.
Per questo motivo ti consigliamo di prepararti seguendo un corso preparatorio adeguato.
Inoltre non è necessario conseguire necessariamente un titolo al conservatorio, ma potrai anche seguire corsi privati nelle diverse scuole di musica in Italia (come indicato anche nel nostro articolo per diventare compositore musicale ).
Euroinnova: Formazione specializzata per musicisti
I percorsi di carriera nel mondo della musica sono molto vari. Campi come l’istruzione e l’arte sono di grande importanza in questo settore. Ecco perché Euroinnova vi offre una specializzazione in questi campi con la sua offerta formativa. Accedete al suo catalogo musicale attraverso i seguenti link:
- Corso Di Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo
- Master in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo
- Master Esperto in Educazione Musicale + Titolo Universitario
Musicista: guida alla professione
Assodato che quella del musicista è una professione a tutti gli effetti che meriterebbe ben più risalto (specialmente in un paese ricco d’arte come l’Italia) , procediamo ora a comprendere i compiti effettivi e le competenze richieste ad un musicista.
Cosa fa un musicista
Il musicista professionista non è solo la star che si esibisce su tutti i palcoscenici del mondo con una band o in qualità di solista.
Il lavoro del musicista, infatti, può essere svolto anche in concerti, orchestre e festival musicali, o nel campo dell’insegnamento come insegnante di musica.
Il compito principale di un musicista è quello di eseguire partiture, brani e concerti sia in qualità di solista che in gruppi musicali o orchestre.
Tuo compito sarà anche quello di effettuare la manutenzione e la pulizia degli strumenti musicali, i tuoi ferri del mestiere senza i quali avresti vita breve.
Altro compito da non sottovalutare è quello di partecipare ad audizioni e casting per partecipare ai migliori eventi e guadagnare popolarità e fama, spendibile poi nella tua carriera.
Musicista: quali competenze
Vediamo ora le competenze necessarie per lavorare come musicista.
In primo luogo una buona conoscenza dell’arte e delle teorie e delle tecniche utili a comporre, produrre e realizzare musica è la base da cui partire per diventare musicista.
Saper selezionare i tuoi strumenti ed i settaggi è una competenza molto pratica ed imprescindibile per un buon musicista.
Un musicista a tutti gli effetti deve disporre solo dei migliori strumenti per riuscire a dare vita al suo talento e la sua arte.
Se sei un musicista alle prime armi o un aspirante tale alla ricerca delle migliori chitarre acustiche con cui iniziare il tuo percorso alla scoperta di questo strumento, dai uno sguardo alla nostra lista delle 5 migliori chitarre acustiche con cui iniziare il tuo percorso:
-
Fender, CD-60S, All Mahogani, Chitarra acustica
-
Fender FA-125 – Chitarra acustica, finitura naturale
-
Yamaha – Chitarra acustica-elettrica a corpo sottile Thin Body Naturale
-
Lindo LDG-BF – Chitarra acustica con preamplificatore attivo, accordatore digitale, attacchi XLR/jack e custodia, colore: Nero Black Fire
-
IBANEZ AW54OPN Artwood chitarra acustica dreadnought – Open Pore Natural
Il prezzo di queste chitarre varia in base al brand, al tipo di strumentazioni aggiuntive con cui ti arriverà la tua nuova chitarra acustica e in base ai materiali utilizzati per la loro realizzazione.
Prenditi un po’ di tempo per guardarle tutte e capire quale si addice di più alle tue esigenze!
Se invece lo strumento che vorresti imparare a suonare è la batteria, il discorso si complica per diversi motivi.
La batteria è uno strumento musicale un tantino più ingombrante di una chitarra.
Il costo di una batteria di buona qualità potrebbe essere decisamente impegnativo.
Ad ogni modo, abbiamo comunque selezionato 3 ottime batterie elettroniche da cui potrai iniziare e muovere i primi passi alla scoperta di questo strumento:
-
Alesis Nitro Mesh Kit – Batteria Elettronica con Pelli Mesh, 8 Drum Pad, Rack in Alluminio, 385 suoni, 60 Tracce di Accompagnamento ed Accessori
-
KORG VOLCA DRUM modulo synth percussioni – drum machine digitale
-
Ik Multimedia Uno Drum IP-UNO-DRUM-IN Analog cm Drum Machine. Completamente Programmabile. Ultra-Portatile.
Sappiamo bene che gli strumenti che un musicista può suonare siano infiniti, e ci scusiamo per non aver fornito una lista per ciascun strumento musicale che potrebbe essere di tuo interesse. Se volessi informazioni e consigli sulla scelta di un altro strumento musicale, faccelo sapere nei commenti o sulla nostra pagina Facebook.
In ultimo, ma non in ordine di importanza, il violino.
Anche in questo caso, non stiamo assolutamente parlando di uno strumento musicale economico.
Ma comunque, da qualche parte dovrai pur iniziare e per questo motivo, ti suggeriamo 3 ottimi violini per principianti con cui muovere i tuoi primi passi alla volta di questo strumento:
-
Stentor Student I – Set di violino 4/4, per principianti]
-
Eastar EVA-1 4/4 Full-Size Violino Acustica Naturale di Legno con Custodia rigida, Poggiaspalla, Arco, Colofonia, Accordatore e Corde
-
Kinglos 4/4 Fatto a Mano In Legno Massello Alunno Acustico Violino Kit – YWA1005
Anche una buona dose di flessibilità è indispensabile per lavorare nel mondo della musica e non parlo solo di improvvisazione.
Essere flessibile vuol dire riuscire a coordinare le proprie azioni con quelle dei colleghi, cosa che nella musica è essenziale.
Pensa se in un’orchestra ognuno seguisse un tempo diverso!
Sicuramente ti sarà utile allenare il tuo udito ed avere un’ottima abilità nel mettere a fuoco una singola sorgente sonora anche nel bel mezzo di un intero concerto.
In questo modo un orecchio allenato riuscirà sempre a individuare il tempo da seguire.
Anche la sensibilità dell’udito, ovvero la capacità di individuare e descrivere le differenze fra i suoni è essenziale.
Pensa all’accordatura di una chitarra e alla capacità di distinguere uno strumento accordato da uno scordato: questa è la base di un buon musicista!
Per essere un musicista strumentista all’altezza, inoltre, ti servirà una grande destrezza nelle dita, nelle mani , congiunte alla capacità di memorizzare le partiture.
La capacità di esibirti con precisione e accuratezza sia mnemonica che fisica!
Il lavoro del musicista: consigli pratici
Passiamo ora ad una serie di consigli pratici per chi vuole diventare musicista in Italia oggi. Abbiamo raccolto alcuni consigli che vanno oltre le competenze richieste ad un musicista e che ti serviranno concretamente lungo la tua carriera musicale!
- Promuovi sempre te stesso: come detto, partecipare a provini e casting è essenziale, ma anche promuovere il proprio lavoro e farsi conoscere nell’ambiente è essenziale!
- Tieniti sempre aggiornato: sui sistemi di produzione musicale, sugli strumenti migliori e sulle novità in campo musicale
- Espandi il tuo campo di competenze: sperimenta, sii sempre curioso ed esplora ciò che ancora non conosci. Solo così i grandi musicisti non diventano brutte copie di se stessi col passare del tempo!
- …Così come le tue conoscenze: imparare dagli altri è sempre una buona idea e confrontarti con i migliori ti aiuterà a diventare un grande musicista
- Non dimenticare di coltivare il tuo stile personale: imparare sì, rubare forse, copiare MAI. Coltiva il tuo stile unico e differenziati dagli altri
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna un musicista
Come al solito fare una media esatta non è facile in quanto, solo tra gli strumentisti di una stessa orchestra possono esserci divari di stipendio notevoli. Ad esempio, un primo violino in Italia guadagna circa 2300 € al mese per 14 mensilità mentre colleghi "meno illustri" guadagnano molto meno.
I dati INPS ci vengono in aiuto e ci comunicano che un musicista in Italia guadagna, in media, tra i 1500 ed i 2200 euro mensili.
Musicista tra le righe: letture consigliate
Tra i libri da leggere per chiunque voglia diventare musicista non può mancare Training mentale per il musicista, un’opera che ti insegnerà alcune metodologie per migliorare lo studio e le performance musicali. Acquista Training mentale per il musicista su Amazon!
Due manuali imprescindibili per un aspirante musicista strumentista sono Armonia e Lo studio dell’orchestrazione due manuali tecnici che ti suggeriamo se hai deciso di intraprendere seriamente questo percorso, di fondamentale importanza per comprendere aspetti tecnici legati al suono che un musicista di un qualsiasi strumento musicale deve conoscere a fondo.
La lettura di questi due manuali non sarà né semplice né veloce, ma ti restituirà in cambio una conoscenza tecnica in ambito musicale preziosa e approfondita.
Acquistali su Amazon!
Libro meno "pratico", ma molto avvincente, è l’opera di Francesco Libetta Musicista in pochi decenni. Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo . Uno spaccato di vita di un musicista di professione tra opportunità colte e perse, aneddoti di vita vissuta ed esperienze di molti grandi artisti italiani e stranieri che ti offrirà uno spaccato della comunità artistica musicale!
In aggiunta ai libri di cui ti abbiamo parlato per diventare musicista, dai uno sguardo anche a questi:
-
L’acustica per il musicista. Fondamenti fisici della musica
-
Manuale di sopravvivenza del musicista classico. Quello che nessuno ti ha mai detto
-
Teoria & armonia. Con CD Audio: 2
Insomma, diventare musicista richiede impegno e passione ed è a tutti gli effetti un lavoro che nulla ha da invidiare ad altre professioni reputate ingiustamente più "concrete".
Se questo articolo ti è piaciuto e condividi la nostra visione sulla musica e sul lavoro del musicista, faccelo sapere nei commenti qui sotto, o condividi l’articolo con tutti i tuoi amici!
Non dimenticare inoltre che per altri articoli come questo puoi iscriverti alle nostre notifiche e rimanere sempre aggiornato su corsi, master ed opportunità professionali in Italia!
Potrebbero interessarti anche: